Media
TG LA7 – Alluvione in Emilia Romagna
Alluvione Emilia Romagna, il CNR: “È stata innescata da due anni di siccità”
Alluvione in Emila Romagna. Mai così tanta pioggia da 100 anni
La mancanza d’acqua colpisce soprattutto il Nord-Est
La ricerca incontra i giovani – TGR Umbria
Dal TGR Umbria delle ore 19.30 del 13/04/2023 un servizio relativo all'evento didattico e formativo svoltosi a Perugia nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche: i sei Istituti del CNR (IBBR, IOM, IRET, IRPI, ISAFOM, SCITEC), che hanno sede in Umbria, hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della ...
Runoff: not as you might think
Dal sito dell'ESA un'intervista del 3 aprile 2023 a Stefania Camici ricercatrice del gruppo di Idrologia, afferente all'IRPI CNR di Perugia, in merito ad un approccio innovativo, sviluppato dal Gruppo stesso, utilizzando le osservazioni satellitari dello stoccaggio dell'acqua terrestre, dell'umidità del suolo e delle precipitazioni per prevedere il deflusso e la portata dei ...
Negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia in Puglia
In the heat of the moment
Manca l’acqua, il mondo ha sete
Microzonazione sismica, come prepararsi ai terremoti
Il cambiamento climatico in Italia come non lo avete mai visto: i ghiacciai al punto di non ritorno
Al Sud non c’è la siccità
Agricoltura e innovazione, remote sensing made in Italy destinato a cambiare il futuro agricolo mondiale
Dal sito web greenplanner.it un articolo dell' 1 febbraio 2023 in cui è citato il team di ricerca del gruppo di Idrologia, afferente al Cnr-Irpi di Perugia, il quale sta dando il via ad una nuova branca delle scienze ambientali, proponendosi come pioniere della creazione di prodotti satellitari per ...
Hallway Conversations
Cnr. Pubblicata una nuova carta litologica
Savona terra fragile, consumo del suolo e alluvioni hanno causato danni enormi
Alluvione di Ischia. L’ennesimo “disastro innaturale” con morte e distruzione annunciata
Frana a Ischia – Unomattina
Rischio di dissesto idrogeologico – L’Umbria non è immune…
Mai così tanta acqua ma quell’isola di polvere è una fabbrica di frane
A Ischia c’è un’urbanizzazione che ha colpito e devastato tutto il territorio
Dall'Agenzia Giornalistica Italia www.agi.it, articolo del 27 novembre 2022 in cui Tommaso Moramarco, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irpi), esprime la sua valutazione all'indomani delle frane e dei fiumi di fango che hanno colpito ...
Interview with the Winner of the ESA-EGU EO Excellence Award 2021
Sos maltempo: prevenzione del rischio
Italia, il paziente fragile
Cnr-Irpi: record per le frane alpine nell’estate 2022
Da ilgiornaledellaprotezionecivile.it del 26 settembre 2022 articolo in cui si riportano i dati dell'IRPI CNR in merito al record di frane negli ambienti di alta quota delle Alpi italiane nell'estate 2022 e alla prevenzione del rischio idrogeologico tramite il sistema di allarme, denominato Almond-F che è stato fondamentale per un evento di colata detritico-torrentizia accaduto lo scorso 5 agosto nel territorio di Courmayeur.
Vai al ...
Alluvione marche, i dati storici del Cnr-Irpi
Si possono prevenire i danni da alluvioni?
TGR Piemonte, fusione dei ghiacciai
These melting mountain peaks could kill thousands. Can science help?
Alluvione nelle Marche, approfondimento
Da SKY NEWS TG24 delle ore 18:30 del 16/09/2022 il contributo di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR) sull'alluvione nelle Marche della sera del 15 settembre 2022.
[video width="640" height="480" mp4="https://www.irpi.cnr.it/wp-content/uploads/2022/09/media-TG24SKY-20220916-Salvati.mp4"][/video]
Da RAI RADIOUNO GR1 delle ore 10:00 del 17/09/2022 il breve contributo di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR) ...
Alluvione Marche: non maltempo, solo interferenza con le nefandezze urbanistiche
Lotta al rischio frane, tecnologia ricerca e l’archivio della Gazzetta
Dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno, articolo del 6 agosto 2022 realativo al progetto Geopuglia e al contributo dell'archivio della 'Gazzetta' alla lotta al rischio da frane. In tale articolo sono citati Piernicola Lollino (già responsabile di progetto, ricercatore presso l'IRPI CNR di Bari) Domenico Casarano (responsabile di attività, tecnologo presso l'IRPI CNR di ...
A Deadly Glacier Collapse Sends a Dire Climate Warning
EMERGENZA SICCITÀ, “Abbiamo 2 problemi: troppi enti per decidere e pochi soldi”
Cosa sono le colate detritiche e perché sono un problema
TGR Piemonte – effetti dei cambiamenti climatici in ambiente alpino
Dal TGR Piemonte del 15 luglio 2022, intervista a Guido Nigrelli, ricercatore del CNR-IRPI di Torino, sugli effetti dei cambiamenti climatici in ambiente alpino e sulle attività di ricerca svolte nel bacino glaciale della Bessanese, un vero e proprio laboratorio di ricerca a cielo aperto (inizio dal minuto 6:30 ...
Monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
Intervista a Daniele Giordan primo ricercatore presso la sede di Torino del CNR IRPI al TG1 del 10 luglio 2022. Il gruppo di geomonitoraggio dal 2013 partecipa ad un progetto di sviluppo di tecniche di monitoraggio di instabilità in ambito glaciale applicate al ghiacciaio di Planpincieux e al seracco Whymper.
(Visualizzabile anche dal link di Raiplay a lato dal min 17:54)
[video width="640" height="480" ...
“A livello glaciologico, abbiamo oltrepassato il punto di equilibrio e superato la storia”. Intervista a Marta Chiarle
Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
Quelle 12 ore di violenza nell’alluvione del cuneese 2020
Dal sito web del CNR una raccolta fotografica dell’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte, ripercorso dai ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr di Torino, grazie al volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”, presentato al pubblico a Torino mercoledì 25 maggio ...
Il Po e gli altri fiumi che spariscono: la siccità vista dai satelliti
Un gemello digitale dell’oceano per studiare l’ambiente marino e proteggerlo
Cambiamenti climatici e rischio geo-idrologico
Inaugura Chiamata Alle Arti estate 2022. Primo appuntamento con Luca Mercalli e Fabio Luino
Alluvioni, l’allarme dei ricercatori “Ricollocare le case o assicurarle”
Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
Alluvione Piemonte 2020: in 174 pagine e 250 foto l’analisi di un disastro
TGR Lazio – Mappe di umidità del suolo CNR IRPI
Cento giorni senza piogge significative nel distretto del Po. Un aggiornamento sulla siccità
Montagna: una rete di rifugi sentinelle del clima
Dal sito web di Radio Beckwith Evangelica una radiointervista del 14/02/2022 a Guido Nigrelli (ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino) sul progetto che coinvolge il CNR e il CAI la Rete dei Rifugi Sentinelle del Clima (del quale Nigrelli è membro del comitato di indirizzo). Tale progetto è dedicato al monitoraggio meteo-climatico delle montagne della penisola, dalle Alpi alla dorsale appenninica. Lo scopo è quello di poter ottenere ...