Media
Il capitale nascosto. Risorsa vitale e vulnerabile, le falde acquifere sono in sofferenza
Su La Voce, del 21 settembre 2025, l’idrologo Christian Massari del CNR IRPI spiega come le falde acquifere siano una risorsa vitale per garantire acqua potabile e sostenere agricoltura e industria, ma siano sempre più sotto pressione. La loro ricarica naturale è minacciata da cambiamenti climatici, siccità e uso eccessivo, fattori che favoriscono anche l’inquinamento e la risalita di acqua salata. Massari sottolinea la necessità di una ... Rompere le barriere: le donne nella scienza e la lotta per il riconoscimento
Articolo pubblicato sul portale della European Space Sciences Committee (ESSC), l'11 febbraio 2025, menziona un'intervista condotta da Christian Massari con la sua collega Angelica Tarpanelli (entrambi primi ricercatori presso l'IRPI CNR di Perugia). L'articolo evidenzia le sfide significative che le donne nella scienza continuano ad affrontare per ottenere riconoscimento e avanzare nei loro campi, anche grazie al loro contributo ... Una sinergia efficace per la mitigazione del rischio frana
Dal TG di TELEUROPA NETWORK del 24/01/2025, un resoconto dell'evento “Una sinergia efficace per la mitigazione del rischio frane: dati e modelli in piattaforme multiscala e circolari” in cui il CNR IRPI ha partecipato nella figura di Roberto Coscarelli - ricercatore presso l'IRPI CNR di Cosenza e coordinatore dell'evento - e Tommaso Moramarco, Direttore dell'IRPI CNR.
[video width="600" height="340" ... Trasformare la ricerca sull’acqua con i “gemelli digitali” per l’idrologia
Articolo pubblicato su CIO Look, il 18 dicembre 2024, in cui è citato il lavoro di ricerca di Luca Brocca - dirigente di ricerca presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche - che sta guidando il progetto Digital Twin Earth Hydrology, che mira a creare i modelli virtuali più avanzati del ciclo dell'acqua. Questo progetto è finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea ed è sviluppato da un ... Contro siccità e alluvioni l’imperativo è programmare
Articolo da Il Crotonese, del 12 novembre 224, in cui il ricercatore Roberto Coscarelli è stato intervistato sulla necessità di pianificare azioni preventive per affrontare la siccità e le alluvioni. Ha sottolineato l'importanza di ridurre le perdite d'acqua e di adottare misure a lungo termine per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, specialmente nelle aree più aride come il ... «Scontiamo in Calabria un inverno poco piovoso»
La Calabria fa i conti con la “sete”
Articolo tratto dalla Gazzetta del Sud edizione Catanzaro, Crotone e Vibo, del 19 luglio 2024, a cura del giornalista Antonio Ricchio, in cui l’ingegnere Roberto Coscarelli, ricercatore dell’ Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR (IRPI) sede di Cosenza, è stato intervistato sulla necessità di ridurre le perdite d'acqua nelle reti idriche per affrontare la siccità. Ha spiegato che la siccità è un fenomeno ... Avanzamenti nell’implementazione di un sistema di allerta per le inondazioni nella valle del Río Jayaco, Repubblica Dominicana
Post pubblicato sul sito web del Servicio Geológico Nacional (SGN) il 25 novembre 2024, in cui si evidenzia l'attività di Lorenzo Marchi, ricercatore presso il CNR-IRPI, il quale come esperto nello studio dei rischi geoidrologici, ha visitato la Repubblica Dominicana per aiutare a progettare un sistema di monitoraggio e allerta per le inondazioni nella regione del fiume Jayaco. Marchi ha visitato la regione con un team tecnico del SGN e ha ... Ghiacciai in Pericolo
Nell’ambito della trasmissione di Rai3 “GEO”, del 17/09/2024, Emanuele Biggi intervista Marta Chiarle sullo stato di salute dei ghiacciai italiani al termine della stagione estiva, sulle conseguenze del loro ritiro, sui metodi di misura e sulle possibili azioni per la loro salvaguardia.
[video width="640" height="360" ... Futuro24: un’altra estate negativa per i ghiacciai
Nell’ambito della rubrica “Futuro24” del 23/09/2024, su RAI News24, Andrea Bettini conduce una puntata che intende tracciare un primo bilancio dell’estate appena conclusa per i ghiacciai italiani, delle conseguenze del riscaldamento climatico sull’instabilità naturale in alta montagna e delle prospettive future. Ospite Marta Chiarle (IRPI CNR), interventi di Fabrizio Troilo e Luca Mondardini. Servizio di Pietro ... Seminario Cetemps – “Playing the water cycle game”
Siccità e alluvioni in Italia, il dirigente Brocca (CNR): “La vera soluzione è l’adattamento, non possiamo aspettare la tecnologia”
Intervista del 12/09/2024, da parte di tag24.it, a Luca Brocca (dirigente di ricerca dell'IRPI CNR), il quale discute le sfide della siccità e delle alluvioni in Italia. Sottolinea l'importanza di utilizzare i dati satellitari per monitorare l'umidità del suolo e prevedere eventi meteorologici estremi. Brocca enfatizza la necessità di metodi innovativi per gestire le risorse idriche e mitigare gli impatti del cambiamento ... Ecco come gestire l’acqua
High-resolution Earth observation for water security and management
Articolo del 26/08/2024 di Luca Brocca (Dirigente di ricerca presso l'IRPI CNR di Perugia) dalla rivista Smart Water Magazine, riguardante la crisi climatica e le strategie per la sicurezza e la gestione dell'acqua. E' citato anche il progetto Digital Twin Earth (DTE) Hydrology che è stato sviluppato da un consorzio europeo di 11 partner guidato dall'IRPI CNR di ... Il cambiamento climatico minaccia i rifugi
Da rbe.it intervista a Daniele Giordan (ricercatore presso l'IRPI CNR di Tornio) del 19 agosto 2024, in cui si parla della collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club Alpino Italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (CAI), dalla quale nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le ... Resalp, il primo progetto di screening dei rifugi d’alta quota. «L’aumento delle temperature ha ridotto il permafrost mettendone a rischio la stabilità»
Articolo dal corriere.it del 29/07/2024, in cui si parla della collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club Alpino Italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (CAI), dalla quale nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e ... Rischi da cambiamento climatico: gli scienziati studieranno la stabilità di rifugi e bivacchi
Articolo da ladige.it del 31/07/2024, in cui si parla della collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club Alpino Italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (CAI), dalla quale nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 ... Rischi naturali, summer school ad Aosta
Pronto il gemello digitale del Po e del Nord Italia
Articolo da ansa.it del 5 marzo 2024 in cui è citato il lavoro del gruppo di ricerca internazionale, guidato dal Luca Brocca (CNR IRPI), relativamente alla replica virtuale della valle del Po in grado di simulare e prevedere in modo accurato tutti gli eventi connessi al ciclo dell'acqua, ad esempio alluvioni o ... Siccità in Sicilia, TGR Sicilia
Documentario Carovana dei Ghiacciai
Documentario di Legambiente del 16 febbraio 2024, relativamente alla fusione dei ghiacciai italiani, in cui è intervenuta Marta Chiarle (ricercatrice presso il CNR IRPI) dando un contributo in merito agli aspetti legati all’instabilità naturale degli ambienti glacializzati in un contesto di cambiamento.
Per approfondimenti vedi anche il report 2023 della Carovana dei ... Risparmio idrico, TGR Umbria
Siccità sempre più grave in Sicilia
DEEP SPACE: Dallo spazio occhi e risposte per la siccità
Assicurazioni parametriche. Una soluzione per il cambiamento climatico e non solo
Dal canale Youtube di 'Anra Associazione Nazionale Risk Manager' un webinar del 5/12/2023, a cura di Generali, in cui Luca Brocca (Dirigente di ricerca presso il CNR IRPI di Perugia) è intervenuto con una presentazione per parlare dell' "Impatto del cambiamento climatico sugli eventi estremi". (Dal minuto ... Senza acqua. Troppa acqua.
Loredana Antronico, ricercatrice presso l’IRPI di Cosenza, ha partecipato lo scorso 22 novembre all’Evento “Senza Acqua. Troppa Acqua – Azioni, investimenti, territori” organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con A2A durante il quale si è discusso dell’impatto dei cambiamenti climatici sui territori, di energie alternative e dell’urgenza di intervenire con investimenti concreti per tutelare una risorsa preziosa come ... La ricerca Cnr compie 100 anni: convegno alla Sala dei Notari in Umbria
Articolo tratto da "La Voce In Umbria" del 24 novembre 2023, relativo al convegno svoltosi il 7 novembre 2023 nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario del CNR organizzato dai sei Istituti con sede in Umbria (Ibbr, Iom, Iret, Irpi, Isafom e Scitec), in cui è riportato un intervento di Tommaso Moramarco (Direttore dell'IRPI ... RAI NEWS 24 – Scienza e Tecnologia – Rischio Idrogeologico
Puntata di Rai News 24 del 22 novembre 2023, rubrica Scienza e Tecnologia, in cui Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia) parla del rischio idrogeologico in Italia e di come prevenirlo.
Durante la diretta la Dott.ssa Salvati si è sottoposta ad un #esperimento scientifico di raccolta dei dati biometrici e dei dati forniti dalle telecamere per studiare come si reagisce in situazioni particolari di #stress, come la diretta ... Un secolo di CNR
Magic Science and Applications Workshop 2023
Dal TGR Umbria, del 2 novembre 2023 (ore 19:30), intervento di Angelica Tarpanelli (prima ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia), durante il "Magic Science and Applications Workshop 2023" tenutosi ad Assisi, relativamente alla missione MAGIC e agli studi sul potenziale utilizzo dei prodotti della costellazione di 4 satelliti, che verranno lanciati nel 2028, per la comprensione scientifica del ciclo dell'acqua e per la gestione delle risorse ... Radio24 Smart City – ITALICA: tutte le frane indotte da pioggia del paese in un catalogo digitale
Da radio24 Smart City, puntata del 26/10/2023, intervento di Silvia Peruccacci (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) relativamente a ITALICA (ITAlian rainfall-induced LandslIde CAtalogue), il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia pubblicato su Earth System Science Data ... Nuove prospettive nella ricerca dispersi con drone
Dal Portale del Club Alpino Italiano loscarpone.cai.it, una news del 16/10/2023 in cui si parla della collaborazione dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) con un team di studenti del Politecnico di Torino che ha realizzato una serie di strumenti informatici per rendere più efficienti ed efficaci le operazioni di ricerca dispersi con uso di ... Perché l’alluvione di maggio 2023 è stata eccezionale
Dalla rubrica Aula di Scienze del sito web zanichelli.it un articolo didattico del 17/10/2023 a cura di Luca Brocca (ricercatore IRPI CNR) pensato per gli studenti del liceo (4° e 5° anno) con annesso materiale interattivo, riguardante l'analisi dell'alluvione in Emilia-Romagna di cinque mesi fa (e non solo) in cui si cerca di capire quali sistemi di monitoraggio hanno funzionato e dove ... Irpi e Igag premiati dalla protezione civile
Dal canale TV del CNR cnrweb.tv un video del 27/09/2023 in cui il CNR IRPI ha ricevuto una targa di ringraziamento dalle mani della presidente Maria Chiara Carrozza, che ha così voluto riconoscere ed enfatizzare il lavoro svolto in modo volontario dalle ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto in occasione dell’alluvione dello scorso maggio che ha colpito ... Futuro24: il clima cambia l’alta montagna
Maltempo in Grecia, scienziati italiani: aspettatevi danni grandi ed estesi, in futuro aumenterà l’intensità dei fenomeni
La cura dell’Italia – PresaDiretta
Può la tecnologia salvare il mondo?
Dal canale Youtube CAE (impresa italiana che si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi e tecnologie per il monitoraggio e l’allertamento multirischio) podcast del 7 settembre 2023, in cui è intervenuto Fabio Luino (ricercatore CNR IRPI) relativamente alla prevenzione e mitigazione dei rischi ... Frane indotte da pioggia in Italia nel catalogo ITALICA
Quasi 1700 frane tra Umbria e Marche per le piogge estreme del 2022
Dal sito web del corrierenazionale.it un articolo del 2 settembre 2023 riguardante la banca dati raccolta dall'IRPI-CNR di Perugia, a seguito di una campagna di rilevamento, delle piogge estreme del settembre 2022, che hanno colpito in particolare Marche e Umbria, in conseguenza delle quali sono state riconosciute e mappate quasi 1700 frane. Intervengono Federica Fiorucci e Michele Santangelo, ricercatori afferenti al gruppo di Geomorfologia ... 

