The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
Map data: © OpenStreetMap contributors

L'Italia è un territorio estremamente fragile, ampiamente esposto a rischi idrogeologici che interessano le infrastrutture antropiche e l'ambiente naturale. In questo scenario, le carte geomorfologiche, che comprendono la rappresentazione della distribuzione spaziale delle forme del terreno, sono utilizzate da tempo per la descrizione dei processi che agiscono sulla superficie terrestre. Le carte geomorfologiche dovrebbero rappresentare lo ...

Il progetto strategico di cooperazione territoriale ADAPT, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha l'obiettivo di rendere le città italiane e francesi dell’Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni causate da fenomeni meteorologici ...

L’obiettivo dell’ analisi geomorfometrica è derivare indicatori in grado di caratterizzare la variabilità spaziale di processi idro-geomorfologici (ad esempio la connettività, l’erosione e il deposito del sedimento). La crescente disponibilità di dati topografici ad alta risoluzione e per ampie porzioni di territorio contribuisce ad aumentare l’interesse per la geomorfometria e le sue molteplici applicazioni. Il monitoraggio delle ...

SAFETY aims at providing Civil Protection Authorities with the capability of periodically evaluating and assessing the potential impact of geohazards (volcanic activity, landslides and subsidence) on urban areas. The project improves the effort to detect and map geohazards, assess their activity and evaluate their impact on built-up areas and infrastructures ...

Articolo contenente dati del CNR-IRPI pubblicato nel sito del Sole 24 ore il 17 ottobre 2015, riguardante i danni provocati dal maltempo dei giorni scorsi.
Vai ...

L’uso di metodologie innovative per il trattamento di dati SAR e ottici, combinato a dati ancillari, è in grado di fornire prodotti avanzati utili nell’ambito della valutazione della pericolosità da frana e pericolosità ...

L'applicazione di modelli distribuiti fisicamente basati è possibile su aree relativamente limitate, tipicamente centinaia o poche migliaia di km2. La modellazione distribuita della dinamica di versante richiede molte informazioni sufficientemente dettagliate. Sono fondamentali la conoscenza dei parametri geotecnici, di uso del suolo, modelli digitali del terreno, cartografie a media/alta risoluzione, andamento temporale delle condizioni di ...

Articolo di Noemi Bicchiarelli pubblicato su corrieredibologna.it il 22 maggio ...

Articolo pubblicato su bologna2000.com il 22 maggio ...

Articolo di Amelia Esposito pubblicato su corrieredibologna.it il 3 maggio ...

Articolo di David Marceddu pubblicato il 3 maggio 2012 su ilfattoquotidiano.it edizione ...

Articolo di Luigi Spezia pubblicato il 3 maggio 2012 su laRepubblica.it edizione di ...

Dopo il naufragio della "Costa Concordia" presso l'isola del Giglio(GR) è stato progressivamente messo in opera ed ampliato un sistema di monitoraggio della nave per la gestione della sicurezza delle operazioni SAR (Search And Rescue) e per il controllo degli spostamenti/deformazioni della nave durante le successive fasi di ...