The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
Map data: © OpenStreetMap contributors

Abbiamo sviluppato GASAKe, Genetic-Algorithm-based Self Adaptive Kernel, un nuovo modello per la previsione del momento d’innesco di frane indotte dalla pioggia.
GASAKe prevede il momento d’innesco di frane singole e di insiemi di frane simili, superficiali o profonde, utilizzando una soglia il cui superamento determina l’innesco della frana. La soglia d’innesco è definita utilizzando informazioni storiche di pioggia e ...

In Italia, le frane e i terremoti sono due importanti rischi geologici. Il nostro paese è una delle regioni sismicamente più attive d’Europa, e nel suo territorio, costituito per il 75% da montagne e colline, sono abbondanti i materiali geologicamente “deboli”. Tutto ciò fa si che sia alta la probabilità che si verifichino frane in occasione dei terremoti.
Molti documenti storici descrivono frane causate da terremoti in Italia. ...

Il progetto riguarda la mitigazione dei rischi naturali (prevalentemente gli effetti sul territorio e sull’ambiente antropico causati da piogge, terremoti, vulcanismo, e gas Radon). La caratterizzazione geologica è essenziale per inquadrare i contesti e i fenomeni attesi. La modellazione numerica e il monitoraggio consentono di prevedere l’evoluzione spazio-temporale dei fenomeni, e quindi di valutare il rischio a scopo di ...

Il progetto prevede un’attività di servizio e di supporto tecnico scientifico per la realizzazione di progetti standard che affrontano i temi della pianificazione comunale di protezione civile e degli strumenti che possono rendere maggiore la sua efficacia. Il progetto propone uno schema che consente di definire, con metodologia rigorosa e omogenea, le attività da svolgere e il modo in cui svolgerle, per la realizzazione di un modello di ...

Articolo pubblicato nel sito di La Repubblica, edizione di Napoli, il 16 ottobre 2015, riguardante le alluvioni in campania negli ultimi 30 anni.
Vai ...

News dal sito MeteoWeb.eu, del 16 ottobre 2015, contenente i dati del CNR IRPI in 30 anni di alluvioni in Campania.
Vai alla pagina ...

Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Cnr, Interviene alla trasmissione di RAI 1 Unomattina del 27 febbraio 2015. Dal minuto ...

Nell’aprile 2010 il piede della frana presente nel territorio di Montaguto (regione Campania, SW Italy) ha subito una nuova riattivazione che ha interessato anche il tracciato ferroviario della linea ferroviaria Napoli – Bari. I notevoli disagi e le forti perdite economiche legate all’interruzione non solo della linea ferroviaria ma anche della strada statale 90 che collegano le regioni Campania e Puglia, hanno sollecitato l’intervento ...

In Italia frane e inondazioni sono fenomeni frequenti, diffusi e pericolosi, che causano vittime e dispersi, ed anche danni economici rilevanti. Nel nostro paese, frane e inondazioni pongono problemi rilevanti d'interesse scientifico e di valenza sociale ed economica.
L' Istituto è un Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per il Dipartimento della Protezione Civile ...

Castelfranci (Avellino, Campania) sorge nel bacino idrografico del Fiume Calore, in corrispondenza di un tratto del fiume ad andamento N-S. Il territorio comunale è intensamente interessato da sviluppo di franosità, che più volte in passato è stata all’origine di severi danni alla locale comunità, con elevati ...

Articolo pubblicato sul quotidiano OTTOPAGINE, del 26 aprile 2013, riguardante la frana di Castelfranci, provincia di Avellino ...

L'applicazione di modelli distribuiti fisicamente basati è possibile su aree relativamente limitate, tipicamente centinaia o poche migliaia di km2. La modellazione distribuita della dinamica di versante richiede molte informazioni sufficientemente dettagliate. Sono fondamentali la conoscenza dei parametri geotecnici, di uso del suolo, modelli digitali del terreno, cartografie a media/alta risoluzione, andamento temporale delle condizioni di ...

Il progetto Atlante Geotermico è finalizzato alla caratterizzazione, classificazione e mappatura di risorse geotermiche convenzionali e non-convenzionali per la produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Il progetto prevede anche attività di formazione ed informazione protese ad incrementare le competenze di settore e le conoscenze del pubblico sui vari aspetti dell’energia geotermica, in particolare quella ...

Il gruppo marittimo nazionale rappresenta per l’Italia un importante settore economico: contribuisce al 2,6% del Pil nazionale, all’11% della produzione nella branca dei trasporti, e utilizza quasi l’1% delle unità di lavoro rilevate nel Paese, quota che raggiunge il 2%, per un totale di circa 480.000 addetti (Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni - CENSIS - Settembre 2011). Nello scenario europeo basterà ricordare che ...

Il progetto VIGOR ha contribuito ad ampliare le conoscenze per lo sfruttamento della risorsa geotermica, con lo scopo di fornire informazioni utili ad avviare attività di prospezione e di utilizzo dell’energia geotermica, attraverso attività di ricognizione, analisi e studio, per la valorizzazione della geotermia sul territorio “Regioni della Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
In particolare, sono stati svolti studi ...