
Dal quindicinale a cura dell’ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (http://www.almanacco.cnr.it/), una riflessione di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia) - del 2 dicembre 2020 - sulla tematica dell'antropizzazione in relazione al rischio ...

Articolo del 23 set 2020 dal sito web www.almanacco.cnr.it riguardante uno studio che basandosi sulla ricostruzione della temperatura della superficie del mare degli ultimi 5.000 anni, ha permesso di quantificare l'entità del riscaldamento nella regione mediterranea durante il periodo romano (1-500 d.C.). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports e condotto dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica ...

Nel sito web dell'Università di Barcellona (Spagna) è descritta (17/07/2020) una ricerca condotta dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) - grazie al contributo di Giulia Margaritelli ricercatrice presso la sede dell'IRPI di Perugia - in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l’Università di Barcellona, ha addotto nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie ...

Satellite soil moisture improves rainfall just where needed: article published on the blog of EGU Natural Hazard showing the recent results of SM2RAIN-derived rainfall products for improving flood and landslide forecasting, particularly in regions where it is needed more: Africa and South ...

Post Facebook del 4 febbraio 2020, in cui il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro, in visita al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (DPC), parla dell'importanza dell'umidità del suolo misurata da satellite per l'allerta idrogeologica in Italia.
Tale attività di ricerca, e operativa, è stata portata avanti dal Gruppo di Idrologia del CNR-IRPI di Perugia in collaborazione con il DPC negli ...

Dal sito della Gorgan University (Golestan Province, Gorgan, Shahid Beheshti, Iran) la notizia che il 21 dicembre 2019 si è tenuto il Workshop internazionale sull'erosione dei canali con la partecipazione di Mauro Rossi (ricercatore presso l'IRPI ...

Il sito web agenparl.eu riporta la nota stampa dal sito del CNR in cui è raccontata l'appartenenza di Luca Brocca (ricercatore dell'IRPI CNR) nell’annuale classifica dei ricercatori più citati del 2019, ovvero ricercatori che siano risultati nel top 1% degli articoli scientifici maggiormente citati, nel loro campo di attività e nel relativo anno di ...

Post a cura di Fabio Luino, ricercatore presso l'IRPI CNR (sede secondaria di Torino), pubblicato sul blog dell'American Geophysical Union (AGU) il 30 luglio 2019, in cui si fornisce una breve panoramica della frana del Monte Zandila (nota anche come valanga di roccia della Val Pola) del 1987, probabilmente la frana più importante in Europa negli ultimi 40 ...

Alcune notizie dal web del 17/06/2019 riportanti il comunicato stampa del CNR relativamente allo studio condotto dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica "A predictive model of societal landslide risk in Italy" di Mauro Rossi, Fausto Guzzetti, Paola Salvati, Marco Donnini, Elisabetta Napolitano e Cinzia Bianchi, pubblicato in Earth-Science Reviews, 196(2019).
Vai all'articolo di adnkronos.com »
Vai all'articolo di ...

Dal 21 al 23 maggio 2019 vari ricercatori dell'IRPI CNR di Perugia hanno illustrato, presso l' auditorium del Dipartimento della Protezione civile in via Vitorchiano a Roma, nuovi prodotti pensati per coadiuvare le attività di prevenzione del rischio idrogeologico in collaborazione con il DPC. Ciò è spiegato nella seguente news - del 23/05/2019 tratta dal sito web del DPC - che riporta in sintesi il lavoro delle giornate, dove è ...

Post tratti dal web in cui è promosso il workshop organizzato dal CNR IRPI di Cosenza - che si terrà nella giornata del 30 maggio 2019 presso il “Centro Visita Cupone” dell’Ente Parco Nazionale della Sila - nell'ambito del progetto INDECIS di cui l'Ing. Roberto Coscarelli (ricercatore presso l'IRPI di Cosenza) ne è responsabile italiano.
Vai al post su cosenzapage.it »
Vai al post su il dispaccio.it »
Vai al post ...

Articolo pubblicato nel sito http://www.corcianonline.it nel quale si parla dell'incontro sul tema del cambiamento climatico che si terrà sabato 11 maggio 2019 a San Mariano di Corciano (PG) e che avrà tra i relatori alcuni ricercatori ...

News del 12 aprile 2019 dal sito web del BGS - https://www.bgs.ac.uk - riguardante l'accordo di cooperazione firmato tra l'IRPI CNR e il British Geological Survey (BGS).
Si veda l'accordo ...

Intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr, pubblicata sull' "Almanacco della Scienza" del Cnr (n. 4 - 3 aprile ...

Lettera aperta del comitato 'La Scienza al Voto' - del quale Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, fa parte - pubblicata su LaStampa.it il 27/03/2019, in cui si tenta di sensibilizzare le nuove generazioni affinché possano persuadere, insieme agli scienziati, "tutte le forze politiche a fare del contesto ambientale in pericolo il centro di ogni altra ...

Dal portale web 'gravita-zero.it', intervista a cura di Guido Nigrelli ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino a Fausto Guzzetti - direttore dello stesso Istituto - relativa al rischio geo-idrologico in ...

Post di Fausto Guzzetti - direttore del CNR IRPI - pubblicato il 21/02/2019 sul sito web della SGI (Società Geologica ...

Luca Brocca ricercatore presso il CNR IRPI di Perugia espone, sul sito "www.space-of-innovation.com", i principali traguardi e riconoscimenti del progetto (a cura del gruppo di Idrologia) riguardante la misurazione della quantità di acqua nel mondo destinata ...

Comunicazione dell'INGV riguardante la campagna "Io non rischio" che vede tra i promotori l'IRPI ...

Dal sito dell'ESA una descrizione di come le recenti ricerche di Luca Brocca - ricercatore presso l'IRPI CNR - sulle misurazioni dell'umidità del suolo dallo spazio, potrebbero essere utilizzate per capire quanta acqua viene impiegata per l'agricoltura e potenzialmente aiutare gli agricoltori a gestire i ...

Pagina web che ospita il lavoro di alcuni ricercatori del gruppo di Idrologia dell'IRPI di Perugia - Angelica Tarpanelli, Christian Massari, Luca Ciabatta e Luca Brocca - relativo all'innovativo approccio con SM2RAIN in grado di stimare le precipitazioni attraverso la misura dell'umidità del suolo.
Vai alla pagina ...

The project DOMINO - Dikes and debris flows monitoring by novel optical fiber sensors - to which the IRPI's PADOVA branch takes part, is highlighted in "Special Feature: Water Innnovation" of the last issue of the journal "Pan European Networks". The journal covers current and future projects, policy change and problematic issues within science, technology, education, health, defence and wider governance at a European level ...

Comunicato stampa della regione Basilicata del 20 novembre 2017, in cui è citato l'IRPI CNR tra gli Istituti facenti parte del Comitato di consultazione tecnico-scientifica, costituito al fine di assicurare la qualità delle scelte progettuali relative agli interventi di mitigazione del rischio Idrogeologico.
Vai al comunicato ...

Skywatch interviews Luca Brocca (IRPI-CNR, Perugia) who describes the research activities of the Hydrology group for improving flood forecasting through satellite observations.
Link to blog ...

CAE - azienda che realizza deii sistemi evoluti per la tutela del territorio e soluzioni avanzate per la sicurezza della popolazione - riporta un'intervista a Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, (CNR IRPI), membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 ...

Intervento prof. Massimo Inguscio, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblicato nel sito dell'ente l'1 dicembre ...

Su teleradioerre.it pagina informativa, del 22/03/2016, sul convegno relativo al report finale del progetto Gargano_Lab che vede l'istituto CNR IRPI tra i promotori.
Vai alla pagina ...

Il sito web dell' "Institute of Rock Structure and Mechanics of the CAS (IRSM CAS)" ospita un resoconto del workshop (“Natural hazards around us – opinions of European experts on natural and social environment changes”) svoltosi a Praga il 3 dicembre 2015, citando Fausto Guzzetti e Paola Reichenbach, ricercatori presso l'IRPI CNR, quali principali relatori della giornata.
Vai alla pagina web ...

Pagina web di 'Scienza in Rete' in cui vengono citate alcune affermazioni di Fabio Luino (ricercatore presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica) in merito al rischio idrogeologico in Liguria. Nella pagina si parla inoltre degli open data dell'IRPI e del progetto POLARIS.
Vai alla pagina ...

Intervista a Paola Salvati sul tema del rischio geo-idrologico, pubblicata a firma di Monia Sangermano nel sito di Meteoweb il 21 ottobre 2015.
Vai alla ...

News dal sito MeteoWeb.eu, del 16 ottobre 2015, contenente i dati del CNR IRPI in 30 anni di alluvioni in Campania.
Vai alla pagina ...

Dal sito ufficiale del Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources, una pagina riguardante l'incontro del 15 settembre 2015 per la firma del 'Memorandum of Understanding' tra IRPI CNR e KIGAM.
Vai alla pagin web KIGAM »
I Coreani guardano con particolare attenzione all'Italia, definendolo come uno dei paesi nel mondo più attivi nello studio di frane. In particolare hanno mostrato molto interesse per il progetto SANF, ...

Comunicato tratto dalla Società Geologica Italiana che cita Fausto Guzzeti, Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, come l'autore più produttivo per quanto riguarda articoli di ricerca pubblicati su riviste di alta qualità, nel periodo compreso tra il 1991 e il 2014.
Vai alla pagina ...

Lo studio del CNR-IRPI dagli anni Trenta ad oggi
Intervista a Maurizio Polemio, della nostra sede di Bari, su Basilicata24.it del ...

Dal sito del CNR una news riguardante l’Accordo di Cooperazione “Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the mean sea level aquifer system” tra l'IRPI-CNR e il Sustainable Energy And Water Conservation Unit (SEWCU) del Ministry for Energy and Health (MEH) della Repubblica di ...

Paola Giostrella, del CNR IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), interviene al convegno che si è tenuto nella sede municipale di Clodig (Udine) il 10 luglio 2015. (Articolo pubblicato su novimatajur.it del 27 luglio ...

The booklet, edited by the is reporting the main activities/results, within the Photonics KET (Key Enabling Technology), of all CNR’s Institutes, where there is a potential capability to underpin value chains in strategic areas, and thus to contribute to the scientific knowledge, to support the industrial leadership and to accelerate the development of advanced innovative solutions addressing societal challenges. And IRPI, with the research ...

Articolo di attualità, pubblicato il 27/05/2015 su iodonna.it, che ritrae le storie dei quattro talenti italiani, tra i quali Angelica Tarpanelli (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia), che l'Accademia dei Lincei e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno omaggiato per il loro contribuito allo sviluppo scientifico.
Vai ...

Articolo pubblicato nel portale meteoweb.eu il giorno 8 maggio 2015 a firma Peppe Caridi sulla consegna dei premi ‘Ricercatamente’, riservati a ricercatori under 35, promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Accademia nazionale dei lincei per valorizzare il talento dei giovani che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Angelica Tarpanelli del CNR-IRPI di Perugia riceve il premio per i suoi ...

Resoconto della visita del 7 aprile 2015 della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini nei centri di ricerca del CNR di Perugia, tra i quali lo stesso IRPI, dove si è svolto per gran parte l'incontro con il Presidente del CNR Luigi Nicolais e i direttori dei vari ...

Il sito de La7 pubblica nelle pagine dedicate al meteo la sezione "Sei preparato?" del sito Polaris, con utili informazioni su cosa fare in caso si fosse nei pressi di una zona a rischio ...

Inchiesta esclusiva di SkyTg24 sul dissesto idrogeologico in Italia, alla quale il CNR-IRPI ha contribuito con i propri dati e mappe, pubblicata online il 3 dicembre ...

Intervista del 25 novembre 2014, pubblicata sul portale https://www.researchgate.net, a Luca Brocca del CNR-IRPI di Perugia che descrive la recente attività di ricerca del suo gruppo volta alla previsione delle piene e delle frane con dati satellitari e tecnologie ...

[News pubblicata nel sito Web CNR il 19 novembre 2014]
L’Ente, attraverso il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente, può mettere a disposizione un ampio bagaglio di competenze e tecnologie per la migliore tutela e sicurezza del territorio nazionale, duramente colpito nelle ultime settimane da frane e inondazioni.
Nelle ultime settimane l’Italia è stata colpita ripetutamente e in più parti da frane e da ...

Il CNR-IRPI presenta alcuni sviluppi della propria attività al 12°congresso dell’International Association of Engineering Geology and the Environment (IAEG), Torino 15-19 settembre ...

Progetto interattivo de La Stampa, a cura di Paolo Bernocco e Lidia Catalano, realizzato anche con i dati del ...

Infografica pubblicata nel sito ANSA il 19 novembre ...