
La suscettibilità da frana è la propensione di un territorio a franare.
Sono molti i metodi disponibili per determinare le aree suscettibili a franare, mentre sono pochi i tentativi di determinare le aree non suscettibili, ossia le aree dove non dobbiamo attenderci frane. Ciò è sorprendente, perché per la pianificazione territoriale è altrettanto (se non più) importante sapere dove non ci si aspettano frane che sapere dove le frane ...

Frane e colate detritiche sono una minaccia per insediamenti e infrastrutture e causano destabilizzazione diffusa nei corsi d’acqua alpini, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Benché la disponibilità di sedimento sui versanti sia un fattore critico per la stabilità del reticolo idrografico durante eventi meteorologici intensi, non esistono protocolli codificati per quantificare la disponibilità potenziale e la qualità ...

Il database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po, è stato realizzato al fine di conservare e rendere maggiormente fruibili le numerose informazioni su questi eventi, rilevati a partire dal 1800.
Il database contiene oltre 200 schede dettagliate, a cui sono allegati documenti e mappe. La consultazione è libera. L’utilizzo di questo database può costituire un valido supporto nella progettazione di opere di difesa e nella mitigazione ...

La notevole diffusione di sprofondamenti connessi a cavità scavate dall’uomo sul territorio pugliese impone un’attenta ricognizione sulle grotte artificiali presenti in regione, e sulle loro condizioni di stabilità. La conoscenza della presenza e dei caratteri di cavità artificiali è un passo imprescindibile ai fini della mitigazione del rischio da ...