
Con geodiversità ci si riferisce alla varietà di caratteristiche naturali abiotiche, ad esempio di proprietà geologiche (rocce, minerali), geomorfologiche (landforms, processi fisici), idrologiche e del suolo. Il parametro “geomorfodiversità” è una misura della dinamicità della superficie della Terra ed ha un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e nella sostenibilità degli ecosistemi. Pertanto esso ha un effetto ...

Lo sviluppo di un sistema innovativo per il monitoraggio delle portate fluviali durante eventi estremi e dell'impatto delle pressioni idrodinamiche sugli ecositemi fluviali sono due importanti challenges individuate dal World Meteorological Organization per il controllo degli eventi di piena e dalla European Commission per l'European Biodiversity Strategy per la protezione degli ecosistemi e della ...

Circa il 25% del territorio albanese è interessato da carsismo, sia in carbonati che in evaporiti, con ricchezza di forme in superficie e nel sottosuolo. Nonostante l’elevato valore in termini di patrimonio naturale, queste aree hanno sofferto in passato numerosi problemi di degrado e inquinamento, che furono inoltre accentuati a causa della difficile situazione socio-economica nei Balcani nel corso degli anni ...