-: CLEANED :-
1) DATI ANAGRAFICI
         Duilio D'Onofrio nato a Roma il 19 dicembre 1963, residente a San Pietro in Guarano (CS) in via Padula due forni 28.
2) STUDI
         Diploma di abilitazione tecnica per Geometri conseguito a Roma presso l'Istituto Tecnico per Geometri Enrico De Nicola nell’anno 1981.
3)  ATTIVITA' LAVORATIVA
- ATTIVITA' LAVORATIVA PRESSO IL CNR – I.R.P.I. U.O.S. DI COSENZA DAL NOVEMBRE 2001 (PRESENTE 15 ANNI e 3 MESI);
 
 
- ATTIVITA' LAVORATIVA PRESSO L'ISTAT DAL LUGLIO 1987 AL NOVEMBRE  2001 (14 ANNI e 5 MESI)
 
 
3.1)  ATTIVITA' LAVORATIVA PRESSO IL CNR – I.R.P.I. SEDE DI COSENZA 
Dal 2 novembre 2001 è in servizio presso il CNR - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Unità Operativa Sede di Cosenza.
Riveste il profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (C.T.E.R.)  IV Liv. .
Con incarico del Direttore Dott. G. Marino Sorriso Valvo in data novembre 2001, è incaricato della ricognizione dei beni mobili secondo i dettami del competente Ufficio Patrimonio del CNR.  La ricognizione è stata effettuata riscontrando nella realtà quanto descritto dalla documentazione cartacea (registri inventariali, bolle di consegna, fatture, ecc.), ha inoltre realizzato l’informatizzazione della stessa aggiornandola nel tempo e trasferendola all’Ufficio Patrimonio del CNR al fine di integrare le informazioni nel nuovo sistema informatico Centrale.
Collabora dal novembre 2001 al Servizio impianti e misure di campagna in qualità di tecnico incaricato ad effettuare monitoraggi e misure in zone a rischio di frana.   La tipologia dei monitoraggi nei siti di studio ha previsto l’effettuazione di misure inclinometriche, piezometriche, pluviometriche, GPS e rilievi fotografici mirati.
Gestisce tutte le operazioni di trasferimento dalla Sede CNR di Maratea (CS) inerente il trasferimento dei beni riutilizzabili presso la sede CNR-IRPI di Rende (CS) e la dismissione dei beni rotti, inutilizzabili non funzionati e non riparabili.
Con Ordine di servizio del Direttore “Responsabili dell’Inventario” del 23-12-2011 viene nominato membro della commissione inventariale. :
Nell’ambito dei Servizi di documentazione, con Ordine di Servizio del 17-05-2011, gli sono affidati i seguenti compiti:
·         Responsabile delle attività inerenti i Servizi di documentazione della UOS di Cosenza, comprendenti la biblioteca, la fototeca, la cartoteca e l’archivio audiovisivi.
·         Coordinatore delle attività di gestione di biblioteca, fototeca, cartoteca e dell’archivio audiovisivi
Nell’ambito del Supporto alle attività di Sede svolge il ruolo di:
·      Responsabile dei Servizi di Supporto alle attività in Sede della UOS di Cosenza, comprendenti il laboratorio GIS e modellistica, il laboratorio di telerilevamento, la banca dati e il laboratorio di geotecnica;
·      Coordinatore delle attività di digitalizzazione ed elaborazione di dati territoriali per la banca dati, per il laboratorio di GIS e modellistica, per il laboratorio di telerilevamento.
Nell’ambito del Supporto alle attività di campagna e di sito:
·        Collabora alle campagne di misura topografiche, GPS, piezometriche, del quadro fessurativo, ecc.;
·         Per quanto concerne le misure inclinometriche, si occupa di tutte le attività preliminari e successive al rilievo, curando l’elaborazione dei dati;
·         Collabora alla manutenzione ordinaria della strumentazione per il monitoraggio e le misure in sito;
·         Custodisce e cura la manutenzione dell’attrezzatura necessaria ai rilievi inclinometrici e in sondaggi (sonda, sonda testimone, datamate, freatimetro, ecc.).
Con Ordine di Servizio del 03-01-2012, vengono riconfermati gli incarichi conferitigli nel precedente O.d.S. del 17-05-2011.
Con Ordine di Servizio del 22-06-2012 viene nominato Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), autorizzato, con Determina n° 24-2012 a procedere al rilascio dei Certificato di Esecuzione Lavori eseguiti nei siti di Aiello Calabro (CS), Fuscaldo Marina (CS), Scilla (RC), redatti e rilasciati in data 9-8-2012. 
                Con comunicazione del 2-8-2012 è nominato componente la Commissione per la ricognizione e la verifica dei beni mobili in dotazione al CNR-IRPI U.O.S. di Cosenza.
Con comunicazione del 27-11-2012 è impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo tecnologico, nonché in compiti correlati, nell’ambito del Progetto VIGOR “Valutazione del potenziale geotermico nelle regioni di convergenza”
Nell’ambito delle attività Tecnico-Amministrativa e di Segreteria, con Ordine di Servizio del 23-01-2013, gli sono affidati i seguenti compiti:
Collabora alle procedure per la razionalizzazione degli Acquisti nella P.A., accreditato all’acquisto in CONSIP E MePA on line "https://www.acquistinretepa.it" - Ministero dell'Economia e delle Finanze, in qualità di R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) e P.I. (Punto Istruttore) quale Supporto alle fasi di Progettazione, Affidamento, Esecuzione e di Verifica/Collaudo; nello svolgimento dell’incarico con l’emanazione delle Determinazioni a firma del Responsabile  della Sede di Cosenza, in veste di Punto Ordinante, svolge i seguenti ruoli:
ANNO 2017 
o   Determina n° 5 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 14 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 15 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 18 -- Responsabile Unico del Procedimento;
ANNO 2016 
o   Determina n° 6 -- Punto Istruttore;
o   Determina n° 13 -- Responsabile Unico del Procedimento;
ANNO 2015 
o   Determina n° 2 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 4 -- Punto Istruttore;
o   Determina n° 5 ed integrazione n° 11 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 6 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 7 -- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 13 -- Responsabile Unico del Procedimento;
ANNO 2014
o   Determina n° 5, integrazione n° 33/2013 - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 13, integrazione n° 14, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 15, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 16, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 24, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 27, - Responsabile Unico del Procedimento; 
o   Determina n° 28, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 31, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 36, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 37, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 38, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 39, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 40, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 49, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 50, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 52, - Responsabile Unico del Procedimento;
ANNO 2013
o   Determina n° 4,- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 5,- Punto Istruttore;
o   Determina n° 7,- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 8, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 11, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 12, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 13 - Punto Istruttore;
o   Determina n° 15,- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 17, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 19, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 20, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 21,- Punto Istruttore;
o   Determina n° 22, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 23, integrazione Determina n° 24,- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 27, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 29, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 30, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 31, - Punto Istruttore
o   Determina n° 32/1, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 32/2, - Responsabile Unico del Procedimento;
ANNO 2012
o   Determina n° 41, - Punto Istruttore;
o   Determina n° 48, - Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 49,- Responsabile Unico del Procedimento;
o   Determina n° 50, - Responsabile Unico del Procedimento;
Oltre le mansioni, indicate nei precedenti O.d.S., nell’ambito delle attività di Documentazione della UOS di Cosenza, coordina la Biblioteca, la Fototeca, la Cartoteca, l’Archivio Audiovisivi e la Rassegna Stampa.
Si occupa del sito Web – I.R.P.I. della Sede di Cosenza (http://www.area.cs.cnr.it/irpi-cs/it-it/home.aspx), il quale oltre ad offrire informazioni inerenti l’attività svolta, pubblica materiale documentale digitalizzato (fruibile dal personale interno previo autenticazione).
Con comunicazione del 21-03-2014 _ Prot. 815 è impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo tecnologico, nonché in compiti correlati, nell’ambito del Progetto VIGOR “Valutazione del potenziale geotermico nelle regioni di convergenza”, attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel periodo aprile – ottobre 2014.
Con comunicazione del 14-04-2014 _ Prot. 1119, il Direttore dispone la nomina della Commissione per la ricognizione inventariale dei beni mobili in dotazione all’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – Art. 3); il sottoscritto viene nominato Componete effettivo della commissione.
Con comunicazione del 06-08-2014 _ Prot. 2246, il Direttore dispone la partecipazione del sottoscritto al Progetto di Ricerca e Sviluppo – PON03PE_00024_1 “Laboratorio Pubblico Privato per l’applicazione di Tecnologie Innovative ad Elevata Sostenibilità Ambientale nella Filiera Foresta-Legno-Energia _ Ambi.Tec.Fil.Legno – ALForLab”.
Con comunicazione del 16-12-2014 _ Prot. 3265, a firma del Segretario della Commissione per la ricognizione inventariale Sig. Vittorio Galler, si trasmette al Direttore il verbale finale della Commissione per la ricognizione inventariale dei beni mobili in dotazione all’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – Art. 3); il sottoscritto riveste il ruolo di Componete effettivo (complessivamente tre membri).
3.2)  ATTIVITA' LAVORATIVA PRESSO L'ISTAT DAL LUGLIO 1987 AL NOVEMBRE  2001  
         Dal 20 luglio 1987 è in servizio presso l'Istat. Dapprima assegnato al servizio Gestione del Patrimonio e Sicurezza (GPS) - Progettazione e Direzione Lavori e Sicurezza, successivamente nell'anno 1991 sempre nell'ambito dello stesso Servizio, alla Unita Operativa EPS/D - Sicurezza Energia Ambiente.
         Dal 1991 riveste il profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (C.T.E.R.) designato a svolgere le funzioni che il Decreto legislativo 19 settembre 1994 n. 626 attribuisce al Servizio Prevenzione e Protezione dai rischi, a norma dell’art. 8 - comma 2, relativamente allo svolgimento di compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) attribuiti con delibera Presidenziale Istat n. 416/P del 30 maggio 1996. Ha quindi provveduto ad effettuare audit di sede periodico di prevenzione e protezione nonché gestionale dell’emergenza, in collaborazione con i preposti e la squadra di sede anche con utilizzo delle check list; il sottoscritto ha inoltre effettuato la revisione e l’aggiornamento del documento della valutazione dei rischi redatto nell’anno 1996 per le 13 sedi Istat di Roma.
         E' inoltre incaricato a gestire la materia inerente l'antincendio: (i) predisponendo le specifiche tecniche e le modalità manutentive degli impianti fissi di rivelazione e spegnimento incendi, (ii) curando la gestione del  contratto di manutenzione, con particolare attenzione alle direttive normative CEE relative all'impatto ambientale dei gas estinguenti, allo studio e successiva riconversione degli impianti di estinzione, (iii) individuando soluzioni di spegnimento non dannose all'ambiente, (iv) occupandosi delle procedure di smaltimento degli attuali estinguenti ritenuti pericolosi.
         E' inoltre incaricato ad individuare le tipologie di prodotti/rifiuti speciali e/o pericolosi in Istat e lo studio di attuazione del riutilizzo, anche analizzando e valutando l'offerta di tale servizio sul mercato Italiano. In ottemperanza alle vigenti normative, in attuazione al recepimento direttive CEE (D.lgs. 5 febbraio 1997 “Decreto Ronchi") relative alla gestione e riutilizzo dei prodotti considerati fino ad oggi rifiuti,
         Si è occupato di attività di progettazione e di direzione lavori per l'adeguamento degli ambienti di lavoro presso le Sedi Istat di Roma, Trieste e Torino recandosi personalmente sul posto e predisponendo tutti gli atti amministrativi previsti dalla normativa vigente. Ha progettato gli interventi di ristrutturazione dei locali destinati ad ospitare il laboratorio di ricerca Istat-C.N.R., gli uffici e i locali archivio, ubicato a Roma in via Cupa n.9.
         Durante il coordinamento degli addetti all'officina meccanica, il sottoscritto ha progettato e diretto la realizzazione e gli allestimenti degli stands Istat presso stages e fiere tenutisi in Roma:
§ Il salone dello studente, presso il Palaeur (ott.1994);
§ 2ª conferenza Nazionale di Statistica, presso la sede della Confindustria, EUR (nov. 1994);
§ Forum della Pubblica Amministrazione, presso la Fiera di Roma (magg.1995).
         Ha esercitato l’incarico in materia inerente l'antincendio curando l’attività di coordinamento del personale preposto alla gestione delle Sedi di Roma, l’esercizio e la manutenzione degli impianti fissi antincendio, la progettazione e la direzione dei lavori straordinari di adeguamento degli impianti sopracitati presso tutte le 13 sedi di Roma. Il sottoscritto ha effettuato la Progettazione ed adeguamento della segnaletica e cartellonistica di sicurezza ed emergenza.  In materia di sicurezza sul lavoro e normativa antincendio, il sottoscritto si è inoltre occupato della Raccolta e tenuta della documentazione di rito, dell’aggiornamento ed integrazione, delle verifiche e dei contatti con gli organi di controllo (VV.F., Ministero dell'Ambiente, ISPELS, ecc.).   
         Incaricato della gestione dei rifiuti speciali prodotti in Istat, il sottoscritto ha svolto il coordinamento del personale preposto alla gestione delle Sedi Istat di Roma, individuando le idonee procedure di stoccaggio provvisorio presso ciascuna unità produttiva.  Ha provveduto in ottemperanza alla continua evoluzione normativa, allo studio della materia inerente la gestione dei rifiuti speciali, pericolosi e tossico-nocivi ed ai contatti con gli Organi legiferanti e di controllo (Ministero dell’Ambiente, Regione, Provincia, Camera di Commercio, A.S.L. , ecc.), alle analisi e classificazioni dei prodotti alla revisione dei registri presenti per ciascuna sede ed alla redazione finale della dichiarazione annuale (M.U.D. - Modello Unico di Dichiarazione) e successiva presentazione agli organi competenti (adempimenti che comportano anche responsabilità di carattere penale).
         Per quanto concerne la tutela dei lavoratori di cui al D.L. 277/91, il Geom Duilio D’Onofrio ha avuto incarico di individuare i luoghi a rischio da rumore, effettuando i previsti rilievi fonometrici (previa acquisizione curata dal sottoscritto di un fonometro di precisione), le valutazioni delle esposizioni al rumore e producendo infine la redazione del documento previsto dalla Legge.       
 
6) CORSI, SEMINARI E CONGRESSI.   
| 
 N° 
 | 
 DATA 
 | 
 Organizzazione e luogo 
 | 
 Durata  
 | 
 Oggetto 
 | 
| 
 65) 
 | 
 IL 28/06/2017 
 | 
 UNICAL –   AULA MAGNA “BENIAMINO ANDREATTA” (CS) – ALFORLAB – LABORATORIO PUBBLICO –   PRIVATO PER LA FILIERA AMBIENTE-LEGNO FORESTE 
 | 
 8h 
 | 
 CONVEGNO - LA FILIERA FORESTA-LEGNO-AMBIENTE IN   CALABRIA: FORMAZIONE, INNOVAZIONE, SVILUPPO 
 | 
| 
 64) 
 | 
 IL 04/11/2016 
 | 
 UNICAL – AULA MAGNA   “BENIAMINO ANDREATTA” (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 GIORNATE DELLA   DIFESA DEL SUOLO -  DAGLI SCENARI DI RISCHIO AI   MASTERPLAN: UNA STRATEGIA UNITARIA PER LA DIFESA DEL SUOLO 
 | 
| 
 63) 
 | 
 DAL 25/11/2014    AL 26/11/2014 
 | 
 UNICAL – AULA MAGNA “BENIAMINO ANDREATTA” (CS). - CAMILab, ORDINE DEI   GEOLOGI DELLA CALABRIA, ORDINE AGRONOMI FORESTALI COSENZA 
 | 
 8h 
 | 
 GEOLOGICAL AND HYDRAULIC SAFETY ALONG MOTORWAYS   AND RAILWAYS – SISTEMI INTEGRATI PER IL MONITORAGGIO, L’EARLY WARNING E   MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LUNGO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE 
 | 
| 
 62) 
 | 
 IL 12/06/2014 
 | 
 UNICAL – HOTEL SAN   FRANCESCO - RENDE (CS) 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA DIFESA DEL SUOLO - MONITORAGGIO,   EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO “RISCIO IDROGEOLOGICO QUALE FORMAZIONE” 
 | 
| 
 61) 
 | 
 IL 29/05/2014 
 | 
 AREA DI RICERCA CNR RENDE - AULA CONVEGNI - RENDE (CS) 
 | 
 7h 
 | 
 COMITATO UNICO DI GARANZIA - GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE ONCOLOGICA   “PRENDERSI CURA DI SÉ” 
 | 
| 
 60) 
 | 
 IL 22/05/2014 
 | 
 UNICAL – HOTEL SAN   FRANCESCO - RENDE (CS) 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA DIFESA DEL SUOLO - MONITORAGGIO,   EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO “IL MONITORAGGIO DELLE FRANE: IL CASO DELLA   A18” 
 | 
| 
 59) 
 | 
 IL 29/04/2014 
 | 
 UNICAL – AULA MAGNA “BENIAMINO ANDREATTA” (CS) 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA DIFESA DEL SUOLO -   MONITORAGGIO, EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO “IL   RISCHIO INCENDI BOSCHIVI” 
 | 
| 
 58) 
 | 
 IL 23/04/2014 
 | 
 UNICAL – VILLA RENDANO (CS) 
 | 
 3h 
 | 
 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - LABORATORIO DI DIFESA   DEL SUOLO “LA SICUREZZA LUNGO LE   GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE” 
 | 
| 
 57) 
 | 
 IL 10/04/2014 
 | 
 UNICAL – HOTEL SAN   FRANCESCO - RENDE (CS) 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA DIFESA DEL SUOLO - MONITORAGGIO, EARLY WARNING E   MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO “LA MODELLAZIONE DELLE PIENE FLUVIALI” 
 | 
| 
 56) 
 | 
 IL 03/12/2013 
 | 
 CNR-IRPI (CS) E URBAN   CENTER DEL COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS) 
 | 
 4h 
 | 
 "II PROGETTO VIGOR: LE OPPORTUNITÀ DELLA GEOTERMIA IN CALABRIA" 
 | 
| 
 55) 
 | 
 IL 03/12/2013 
 | 
 UPP-CNR - UNICAL (CS) 
 | 
 4h 
 | 
 FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENZI   DELL’ART. 37 COMMA 2 DEL D.LGS 81/08 
 | 
| 
 54) 
 | 
 IL 28/11/2013 
 | 
 UNICAL (CS) -    BEST WESTERN PREMIER - VILLA FABIANO PALACE HOTEL 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA   DIFESA DEL SUOLO - MONITORAGGIO, EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO   IDROGEOLOGICO “IL MONITORAGGIO REMOTO DEI FENOMENI FRANOSI” 
 | 
| 
 53) 
 | 
 IL 07/11/2013 
 | 
 UNICAL (CS) - HOTEL   MERCURE RENDE 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA   DIFESA DEL SUOLO - MONITORAGGIO, EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO   IDROGEOLOGICO “LA MODELLAZIONE   DELL’INNESCO DEI MOVIMENTI FRANOSI “ 
 | 
| 
 52) 
 | 
 IL 22/10/2013 
 | 
 UNICAL (CS) -    BEST WESTERN PREMIER - VILLA FABIANO PALACE HOTEL 
 | 
 4h 
 | 
 GIORNATE DELLA   DIFESA DEL SUOLO - MONITORAGGIO, EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO   IDROGEOLOGICO “GLI EVENTI DEL   PASSATO PER LEGGERE IL TERRITORIO” 
 | 
| 
      51)     
 | 
 IL 13/06/2013 
 | 
 UNICAL (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 VIII INTERNATIONAL SHORTCOURSE - ADVANCES INKNOWLEDGE OF URBAN DRAINAGE: SUSTAINABLE   MANAGEMENT SERVICES FOR THE WATER-ENERGY CYCLE 
 | 
| 
      50)     
 | 
 IL 31/05/2013 
 | 
 UNICAL (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 GIORNATA DI STUDIO “L’ACQUA IN CALABRIA:   RISORSA O PROBLEMA?” 
 | 
| 
      49)     
 | 
 DAL 8/02/2013 AL     8/03/2013 
 | 
 EPSILON (CS) 
 | 
 30h 
 | 
 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA   AVANZATA SU SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI 
 | 
| 
      48)     
 | 
 IL 07/02/2013 
 | 
 CONFCOMMERCIO COSENZA   (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 “IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P. A.” 
 | 
| 
      48)     
 | 
 IL 05/02/2013 
 | 
 CNR A.d.r. (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 ROADSHOWS 2013 “LE INFRASTRUTTURE ESFR,   ILL E ISIS PER LE AREE DI RICERCA DEL CNR 
 | 
| 
      47)     
 | 
 IL 27/06/2012 
 | 
 UNICAL – EX CUD (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 VIGOR – INTERVENTI SPERIMENTALI DI GEOTERMIA 
 | 
| 
      46)     
 | 
 IL 22/09/2011 
 | 
 ITM-CNR (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 S.P.P. – AGENTI CHIMICI, RISCHIO INCENDIO,   RISCHIO ELETTRICO, PRIMO SOCCORSO E V.D.T. 
 | 
| 
      45)     
 | 
 IL 29/09/2010 
 | 
 ITM-CNR (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 S.P.P. – SOSTANZE PERICOLOSE, GESTIONE   EMERGENZE E RISCHIO ELETTRICO 
 | 
| 
 44) 
 | 
 IL 18/06/2009 
 | 
 UNICAL CS) – GUARDIA   PIEMONTESE TERME – GRANDE HOTEL 
 | 
 1g 
 | 
 IV INTERNATIONAL SHORT COURSE – ADVANCES   IN KNOWLEDGE OF URBAN DRAINAGE FROM THE CATCHMENT TO RECEIVING WATER 
 | 
| 
      43)     
 | 
 IL 21/04/2009 
 | 
 CNR – DCSGR (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALLA “GIORNATA   DI FORMAZIONE SU TEMATICHE INERENTI I PROCEDIMENTI SELETTIVI E CONCORSUALI” 
 | 
| 
      42)     
 | 
 IL 07/04/2009 
 | 
 UNICAL (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA   DI STUDIO SU: “LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA” 
 | 
| 
      41)     
 | 
 DAL 2/04/2009 AL     3/04/2009 
 | 
 CNR – SPP (CS) 
 | 
 2g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL “CORSO DI   PRIMO SOCCORSO” 
 | 
| 
      40)     
 | 
 IL 14/11/2008 
 | 
 PROMYLIFE (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 “LA GETSIONE DELLE EMERGENZE: DALLE   ISTITUZIONI AL VOLONTARIATO” 
 | 
| 
      39)     
 | 
 IL 22/06/2007 
 | 
 ORDINE DEI GEOLOGI   DELLA CALABRIA (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 LA GEOLOGIA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO 
 | 
| 
      38)     
 | 
 DAL 10/10/2005 AL     14/10/2005 
 | 
 ORDINE DEI GEOLOGI   DELLA CALABRIA (CS) 
 | 
 5g 
 | 
 I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI 
 | 
| 
      37)     
 | 
 IL 6/7/2005 
 | 
 CNR-IRPI (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 PROGETTANDO IL PASSATO: MEMORIA STORICA   E DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 
 | 
| 
      36)     
 | 
 DAL 22/06/2005 AL     25/06/2005 
 | 
 UNICAL (CS) 
 | 
 4g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALCORSO DI   AGGIORNAMENTO “TECNICHE PER LA DIFESA DALL’INQUINAMENTO” 
 | 
| 
      35)     
 | 
 IL 27/10/2004 
 | 
 UNICAL (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO   “ACQUISIZIONE, ANALISI E DIFFUSIONE DEI DATI IDROMETEREOLOGICI PER IL CONTROLLO   DELLA SICCITA’ 
 | 
| 
      34)     
 | 
 IL 29/06/2004 
 | 
 UNICAL (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 IL TELERILEVAMENTO DA SATELLITE E LE   APPLICAZIONI DELL’ALTA RISOLUZIONE – “LA CITTA’ A 1 METRO” 
 | 
| 
      33)     
 | 
 IL 28/04/2004 
 | 
 CNR-IRPI (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 SINERGIE PER L’APPLICAZIONE DELLA RICERCA   ALLA MITIGAZIONE DEI RISCHIDA MOVIMENTI IN MASSA 
 | 
| 
      32)     
 | 
 IL 17/11/2003 
 | 
 CNR-IRPI (CS) 
 | 
 1g 
 | 
 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN CALABRIA: DALL’EMERGENZA   ALLA PROGRAMMAZIONE 
 | 
| 
      31)     
 | 
 DAL 13/11/2003 AL     14/11/2003 
 | 
 CNR – SPP (CS) 
 | 
 2g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL “CORSO DI   PRIMO SOCCORSO” 
 | 
| 
      30)     
 | 
 IL 05/12/2002 
 | 
 CNR (NA) 
 | 
 1g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO   “ATTESTATI DI PRESENZA MENSILI” 
 | 
| 
      29)     
 | 
 DAL 28/11/2002 AL     08/12/2002 
 | 
 CNR-IRPI (CS) 
 | 
 10g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO   “INFORMATICA DI BASE” 
 | 
| 
      28)     
 | 
 DAL 24/09/2002 AL     26/09/2002 
 | 
 CNR-IRPI (CS) 
 | 
 3g 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL 1stItalian    Russian Workshop “NEWTRENDS IN HYDROLOGY” 
 | 
| 
      27)     
 | 
 MESI 06 AL 07 /2002 
 | 
 CNR-IRPI (CS) 
 | 
 2m 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO   “INTRODUZIONE AL GIS CON L’USO DI ARC-INFO” 
 | 
| 
      26)     
 | 
 MESI 05 AL 07 /2002 
 | 
 ICAR- CNR (CS) 
 | 
 3m 
 | 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALCORSO “INTRODUZIONE   ALL’INFORMATICA” 
 | 
| 
      25)     
 | 
 IL 05/06/2001 
 | 
 Min.ro dell’Interno   – Comando Prov.le VV.F. - RM 
 | 
 1g 
 | 
 ATTESTATO DI IDONEITA’ TECNICA PER L’ESPLETAMENTO   DELL’INCARICO DI ADDETTO ANTINCENDIO 
 | 
| 
      24)     
 | 
 DAL 21/05/2001 AL     25/05/2001 
 | 
 Elea S.p.A. 
 | 
 5g 
 | 
 AUTOCAD BASE 
 | 
| 
      23)     
 | 
 IL 29/03/2001 
 | 
 ALEA  96 (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 PREPARAZIONE ALL'ESAME DIIDONEITA' DELLA   SQUADRE DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO E GESTIONEDELLE EMERGENZE 
 | 
| 
      22)     
 | 
 DAL 19/06/2000 AL     20/06/2000 
 | 
 ISPESL (RM) 
 | 
 2g 
 | 
 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE IN AMBITO   OSPEDALIERO: VALUTAZIONE, SORVEGLIANZA SANITARIA E FORMAZIONE 
 | 
| 
      21)     
 | 
 IL 17/05/2000 
 | 
 DEI (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 NUOVO REGOLAMENTO SUI LAVORIPUBBLICI -   NUOVO SISTEMA DIQUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE - 494BIS 
 | 
| 
      20)     
 | 
 DAL 22/03/2000 AL     23/03/2000 
 | 
 ISPESL (RM) 
 | 
 2g 
 | 
 PRIORITÀ E STRATEGIE DI RICERCA NELLA   TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI 
 | 
| 
      19)     
 | 
 DAL 27/01/2000 AL     28/01/2000 
 | 
 ELEA (RM) 
 | 
 2g 
 | 
 LA CERTIFICAZIONE ISO 9000 E LA VALUTAZIONE   DEI FORNITORI 
 | 
| 
      18)     
 | 
 DAL 20/05/1999AL    21/05/1999 E IL  07/06/1999 
 | 
 ALEA  96 (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 CORSO DI FORMAZIONE PER SQUADRE DI   PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE 
 | 
| 
      17)     
 | 
 IL 17/05/1999 
 | 
 SIA (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 TELEMATICA, PROGETTAZIONE DELLAVORO,   ERGONOMIA 
 | 
| 
      16)     
 | 
 IL 18/02/1999 
 | 
 ALEA  96 (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 LA GESTIONE PRATICA DELLA PREVENZIONE   INCENDI 
 | 
| 
      15)     
 | 
 IL 23/04/1998 
 | 
 ALEA (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 LA PREVENZIONE INCENDI SUI LUOGHIDI   LAVORO 
 | 
| 
      14)     
 | 
 DAL  3/10/1997 AL   15/10/1997 
 | 
 CEIDA (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 LA DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE E SMALTIMENTO   DEI RIFIUTI E IL RECUPERO DEI RESIDUI 
 | 
| 
      13)     
 | 
 IL 07/10/1997 
 | 
 33° SETTIMANADELLA   VITACOLLETTIVA (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 CONVEGNO SULL’HANDICAP -SICUREZZA 
 | 
| 
      12)     
 | 
 DAL 12/3/1996 AL     14/3/96 
 | 
 ISPESL (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE   DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO - D.L. 626/94 
 | 
| 
      11)     
 | 
 DAL 05/3/1996 AL     07/3/96 
 | 
 INPUT (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO   (D.LGS. 626/94) 
 | 
| 
      10)     
 | 
 DAL 28/02/1996 AL     01/03/1996 
 | 
 ISPESL (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 LA SICUREZZA, L’IGIENE DEL LAVORO EGLI   INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI LABORATORI DI RICERCA E CONTROLLO (D.lgs.   626/94) 
 | 
| 
       9)      
 | 
 1994 
 | 
 ENEA 
 | 
 1g 
 | 
 NORME SULLA SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO 
 | 
| 
       8)      
 | 
 DAL 01/06/1992 AL     06/06/1992 
 | 
 COMUNE DI ROMA 
 | 
 6g 
 | 
 EFFETTI VALUTAZIONI DIFESA DA RUMORE E   VIBRAZIONI 
 | 
| 
       7)      
 | 
 DAL 07/05/1992 AL     09/05/1992 
 | 
 CEIDA (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 LA TUTELA DALL'INQUINAMENTO ACUSTICO –   RUMORE 
 | 
| 
       6)      
 | 
 DAL 22/04/1992 AL     23/04/1992 
 | 
 C.N.R. (RM) 
 | 
 2g 
 | 
 LE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA   TUTELA DELLA NOCIVITA' SUL LAVORO – RUMORE 
 | 
| 
       5)      
 | 
 IL 25/03/1992 
 | 
 I.S.P.S.L.- VV.F.-C.E.I. (RM) 
 | 
 1g 
 | 
 LE CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTIDI   SICUREZZA 
 | 
| 
       4)      
 | 
 DAL 12/12/1988 AL     14/12/1988 
 | 
 G.A. CONGRESSI (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 INTERVENTI SULL’EDILIZIA ESISTENTE 
 | 
| 
       3)      
 | 
 IL   10-11-17-18-24/10/1988 
 | 
 ISTAT (RM) 
 | 
 5g 
 | 
 ADDESTRAMENTO NORME DISICUREZZA E   PREVENZIONE INCENDI 
 | 
| 
       2)      
 | 
 1988 
 | 
 ISTAT (RM) 
 | 
 3g 
 | 
 PREVENZOPNE INCENDI PER SQUADRE AZIENDALI 
 | 
| 
       1)      
 | 
 1988 
 | 
 ISTAT (RM) 
 | 
 2g 
 | 
 PREVENZIONE INCENDI PER ADDETTI ATTIVITA’   A RISCHIO 
 | 
 
7) PRODOTTI DELLA RICERCA.
| 
 ANNO 2015 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°826 –   DICEMBRE 2015 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – OPUSCOLO - NORME DI COMPORTAMENTO   PER IL PERSONALE STRUTTURATO E PER I VISITATORI 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/2015-12-17%20Opuscolo%20gestione%20evacuazione%20loc_RI_826.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°825 –   DICEMBRE 2015 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – LA GESTIONE DELLE   EMERGENZE PRESSO IL CNR-IRPI U.O.S. DI COSENZA, IL CNR-ISAFOM U.O.S. DI RENDE   E L’AREA DELLA RICERCA CNR DI COSENZA 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/2015-12-17%20La%20gestione%20delle%20emergenze_RI_825.pdfhttp:/www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/2015-12-17%20La%20gestione%20delle%20emergenze_RI_825.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2014 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°822 – DICEMBRE   2014 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – LA GESTIONE DELLE   EMERGENZE PRESSO IL CNR-IRPI U.O.S. DI COSENZA, IL CNR-ISAFOM U.O.S. DI RENDE   E L’AREA DELLA RICERCA CNR DI COSENZA 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/La%20gestione%20delle%20emergenze_2014%20RI%20822.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - EDIZIONI CNR – IGG AREA DELLA RICERCA DI PISA – SETTEMBRE   2014 - ISBN: 9788879580137 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, CO–COORDINATORE   SCIENTIFICO VALUTAZIONE GEOTERMICA: GIULIO IOVINE 
TITOLO – VIGOR: SVILUPPO   GEOTERMICO NELLA REGIONE CALABRIA - STUDIO DI FATTIBILITA A LAMEZIA - TERME   CARONTE - STUDIO DI FATTIBILITA A RENDE 
https://www.researchgate.net/publication/292723483_VIGOR_Sviluppo_geotermico_nella_regione_Calabria_-_Studi_di_Fattibilita_a_Rende_e_Lamezia_Terme_Caronte 
 | 
| 
   
ANNO 2013 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - CNR-DTA - GENNAIO 2013 
AUTORI – CNR-IRPI, G.IOVINE ET   AL., D. D'ONOFRIO 
TITOLO – PROGETTO VIGOR – RAPPORTO   DI FATTIBILITA’ TECNICA – AREA DI STUDIO: RENDE (CS), CALABRIA. 
http://www.vigor-geotermia.it/images/download/fatt_finale/rende/FattibilitaRende_completa.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°811– FEBBRAIO 2013 
AUTORI – C. BRUNO, D. D'ONOFRIO 
TITOLO – IL NUOVO SITO WEB DEL   CNR-IRPI U.O.S. DI COSENZA 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/R.I.811-BRUNO-D'ONOFRIO-%20FEBBRAIO%202013.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°812 –   FEBBRAIO 2013 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – OPUSCOLO PIEGHEVOLE   DIVULGATIVO “NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE STRUTTURATO E PER I   VISITATORI” 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/R.I.812-opuscolo%20gestione%20evacuazione%20loc_08-03-2013.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°813 –   FEBBRAIO 2013 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – LA GESTIONE   DELLE EMERGENZE PRESSO IL CNR-IRPI U.O.S. DI COSENZA, IL CNR-ISAFOM U.O.S. DI   RENDE E L’AREA DELLA RICERCA CNR DI COSENZA 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/R.I.813--La%20gestione%20delle%20emergenze_08.03.2013.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°815 –   SETTEMBRE 2013 
AUTORI – C. BRUNO, D. D'ONOFRIO 
TITOLO – BOLLETTINI UFFICIALI CNR   - RACCOLTA CARTACEA CATALOGATA PER ANNO (BIBLIOTECA-AREA DELLA RICERCA DI   COSENZA); INDICE INFORMATIZZATO SUL SITO WEB DEL CNR-IRPI DI COSENZA;   RACCOLTA DI BOLLETTINI IN FORMATO DIGITALE. 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/Users/031/31/31/R.I.815-BRUNO-D'ONOFRIO-%20SETTEMBRE%202013.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2012 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - ABSTRACT/POSTER   IN RIVISTA - REND. ONLINE   SOC. GEOL. IT. , VOL. 21- 2012, PP. 823-825, 8 FIGS (ISSN: 2035-8008) 
AUTORI –   G. IOVINE ET AL., D. D’ONOFRIO 
TITOLO –    THE VIGOR PROJECT – EVALUATING THE GEOTERMAL POENTIAL IN THE REGIONS OF   “CONVERGENCE”. ACTIVITIES AND FIRST RESULT IN CALABRIA - Cod.SGI –   45334 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/2012-Soc.%20Geol.%20It.,%20.21_823-825,%208%20figs..pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE. 
TITOLO – RELAZIONI FINALI 1.0 -   FRAZIONE IANÒ DEL COMUNE DI CATANZARO (AUTORI VARI). INDAGINE GEOLITOLOGICA   [PARTE 3 - AZIONE A3] -CARTA GEOLOGICO-STRUTTURALE [TAVOLA 1 ALLEGATO ALLA   PARTE 3 - AZIONE A3]; INDAGINE GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A4]- CARTA   DELLE FRANE [TAVOLA 1 ALLEGATO ALLA PARTE 4 - AZIONE A4]; IDROLOGIA,   IDRAULICA E IDROGEOLOGIA [PARTE 5 - AZIONE A6]; INDAGINE STORICA E BANCA DATI   DIGITALE - DATI STORICI IANÒ [PARTE 6 - AZIONE A8] 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 193499 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE. 
TITOLO – RELAZIONI FINALI 1.0 -   COMUNE DI MAIERATO (AUTORI VARI). INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE 3 - AZIONE   A-M3]-CARTA GEOLOGICO-STRUTTURALE, DELLE FRANE E RELATIVE SEZIONI GEOLOGICHE   [TAVOLA 1 ALLEGATO ALLA PARTE 3 - AZIONE A-M3]; INDAGINE GEOMORFOLOGICA   [PARTE 4 - AZIONE A-M4]-CARTA DELLE FRANE [TAVOLA 1 ALLEGATO ALLA PARTE 4 -   AZIONE A-M4]; CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA [PARTE 5A - AZIONE A-M5];   IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA [PARTE 5 - AZIONE A-M6]; INDAGINE STORICA   E BANCA DATI DIGITALE - DATI STORICI MAIERATO [PARTE 6 - AZIONE A-M8] 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 193498 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE. 
TITOLO – RELAZIONI FINALI 1.0 -   (SECONDO INVIO) - FRAZIONE IANÒ DEL COMUNE DI CATANZARO: ANALISI DELL’INFORMAZIONE.   [PARTE 1- AZIONE A1]-[ALLEGATO PARTE 1-AZIONE A1]; INDAGINE   GEOLITOLOGICA-CARTA GEOLOGICO-STRUTTURALE; INDAGINE GEOMORFOLOGICA-CARTA   DELLE FRANE; CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA [PARTE 5A-AZIONE A5];   IDROLOGIA,...[PARTE 5-AZIONE A6]; INDAGINE STORICA E...[PARTE 6-AZIONE A8];   MODELLO DI EVOLUZIONE...[PARTE 7-AZIONE A9]; INDAGINI INTEGRATIVE [PARTE 8-   AZIONE A10]. ANALISI DELL’INFORMAZIONE…[PARTE 1-AZIONE B1]; PROGETTAZIONE DEL   SISTEMA...[PARTE 2-AZIONE B2]; REALIZZAZIONE DELLA RETE....[PARTE 3-AZIONE   B3]; MODELLO DI INTERVENTO [PARTE 4-AZIONE B4]; MODELLO PIOGGE-FRANE [PARTE   5-AZIONE B5]; ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE....[PARTE 6-AZIONE B6].   ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE… [PARTE 1-AZIONE BB1]; REALIZZAZIONE   DELLA RETE... [PARTE 2-AZIONE BB2]; MODELLO DI INTERVENTO [PARTE 3-AZIONE   BB3]; ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE… [PARTE 4-AZIONE BB4] 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 193497 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE. 
TITOLO – RELAZIONI FINALI 1.0   (SECONDO INVIO) - COMUNE DI MAIERATO: ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE   [PARTE 1 - AZIONE A-M1]; BANCA DATI DIGITALE MAIERATO [ALLEGATO ALLA PARTE 1   - AZIONE AM1]; ACQUISIZIONE DEI DATI SULLA RETE INTEGRATA DI MONITORAGGIO   (AGGIUNTIVA) [ALLEGATO ALLA PARTE 1 - AZIONE A-M1]; INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE   3 - AZIONE A-M3]-CARTA GEOLOGICO-STRUTTURALE, DELLE FRANE E RELATIVE SEZIONI   GEOLOGICHE [TAVOLA 1 ALLEGATO ALLA PARTE 3 - AZIONE A-M3]; INDAGINE   GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A-M4]-CARTA DELLE FRANE [TAVOLA 2 ALLEGATO   ALLA PARTE 4 - AZIONE A-M4]; CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA [PARTE 5A - AZIONE   A-M5]; IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA [PARTE 5 - AZIONE A-M6]; INDAGINE   STORICA E BANCA DATI DIGITALE - DATI STORICI MAIERATO [PARTE 6 - AZIONE   A-M8]; INDAGINI INTEGRATIVE [PARTE 8 - AZIONE A-M10]; ANALISI   DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE E PROGETTAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO   [PARTE 1 - AZIONE B-M1]. 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 193487 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°808 – MARZO 2012 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – OPUSCOLO PIEGHEVOLE   DIVULGATIVO “NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE STRUTTURATO E PER I   VISITATORI” 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/opuscolo%20gestione%20evaquazione_Marzo_RI%20808.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°809 –   NOVEMBRE 2012 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – LA GESTIONE DELLE   EMERGENZE PRESSO IL CNR-IRPI U.O.S. DI COSENZA, IL CNR-ISAFOM U.O.S. DI RENDE   E L’AREA DELLA RICERCA – CNR DI COSENZA - AGGIORNAMENTO 2012 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/La%20gestione%20delle%20emergenze_ag%2029%20novembre%202012_RI_809.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2011 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, T. CALOIERO, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI,   C. REALI, D. D ONOFRIO, S.   GUARDIA, E. VALENTE, E. MILITI. 
TITOLO – RELAZIONI DI FASE 2 -   FRAZIONE IANÒ DEL COMUNE DI CATANZARO (AUTORI VARI). ANALISI   DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE [PARTE 1 - AZIONE A-1]-BANCA DATI DIGITALE IANÒ   [ALLEGATO ALLA PARTE 1 - AZIONE A1]; INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE 3 - AZIONE   A3]; INDAGINE GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A4]- CARTA DELLE FRANE DEL   VERSANTE INTERESSATO DAI FENOMENI FRANOSI DEL FEBBRAIO 2010 [TAVOLA 1   ALLEGATO ALLA PARTE 4 - AZIONE A4]; IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA   [PARTE 5 - AZIONE A6]; INDAGINE STORICA E BANCA DATI DIGITALE - DATI STORICI   IANÒ [PARTE 6 - AZIONE A8]; MODELLO DI EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI FRANA   [PARTE 7 - AZIONE A9]. ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE E PROGETTAZIONE   RETE DI MONITORAGGIO [PARTE 1 - AZIONE B1]; MODELLO PIOGGE-FRANE [PARTE 5 -   AZIONE B5]; ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE DEL SISTEMA E DELLA RETE DI   FASE 1 [PARTE 6 - AZIONE B6]. ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE DEL   SISTEMA E DELLA RETE DI FASE 1 [PARTE 4 - AZIONE BB4]. 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151847 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, T. CALOIERO, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI,   C. REALI, D. D ONOFRIO, S.   GUARDIA, E. VALENTE, E. MILITI. 
TITOLO – RELAZIONI DI FASE 2   (31-5-2011) - FRAZIONE IANÒ DEL COMUNE DI CATANZARO (AUTORI VARI). ANALISI   DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE [PARTE 1 - AZIONE A-1]-BANCA DATI DIGITALE IANÒ   [ALLEGATO ALLA PARTE 1 - AZIONE A1]; INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE 3 - AZIONE   A3]; INDAGINE GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A4]- CARTA DELLE FRANE DEL   VERSANTE INTERESSATO DAI FENOMENI FRANOSI DEL FEBBRAIO 2010 [TAVOLA 1   ALLEGATO ALLA PARTE 4 - AZIONE A4]; IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA   [PARTE 5 - AZIONE A6]; INDAGINE STORICA E BANCA DATI DIGITALE – DATI STORICI   IANÒ [PARTE 6 - AZIONE A8]; MODELLO DI EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI FRANA   [PARTE 7 - AZIONE A9]. ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE E PROGETTAZIONE   RETE DI MONITORAGGIO [PARTE 1 - AZIONE B1]; MODELLO PIOGGE-FRANE [PARTE 5 -   AZIONE B5]; ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE DEL SISTEMA E DELLA RETE DI   FASE 1 [PARTE 6 - AZIONE B6]. ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE DEL   SISTEMA E DELLA RETE DI FASE 1 [PARTE 4 - AZIONE BB4]. 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151846 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE,   E. MILITI. 
TITOLO – RELAZIONI DI FASE 2 (31-5-2011)   - COMUNE DI MAIERATO (AUTORI VARI). ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE   [PARTE 1 - AZIONE AM1]- BANCA DATI DIGITALE MAIERATO [ALLEGATO ALLA PARTE 1 –   M1]-BANCA DATI DIGITALE MAIERATO [ALLEGATO ALLA PARTE 1 - AZIONE   A-M1]-ACQUISIZIONE DEI DATI SULLA RETE DI MONITORAGGIO DI FASE 1 [ALLEGATO   ALLA PARTE 1 - AZIONE A-M1]; INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE 3 - AZIONE A-M3];   INDAGINE GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A-M4]-CARTA DELLE FRANE DEL   VERSANTE SU CUI SORGE IL CENTRO ABITATO DI MAIERATO (VV) [TAVOLA 1 ALLEGATO   ALLA PARTE 4 - AZIONE A-M4]; IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA [PARTE 5 -   AZIONE A-M6]; INDAGINE STORICA E BANCA DATI DIGITALE - DATI STORICI MAIERATO   [PARTE 6 - AZIONE A-M8]; MODELLO DI EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI FRANA [PARTE 7   – AZIONE A-M9]. ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE E PROGETTAZIONE RETE DI   MONITORAGGIO [PARTE 1 - AZIONE B-M1] 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151845 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE. 
TITOLO – RELAZIONI DI FASE 3 -   FRAZIONE IANÒ DEL COMUNE DI CATANZARO (AUTORI VARI). ANALISI   DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE [PARTE 1 - AZIONE A-1]-BANCA DATI DIGITALE IANÒ   [ALLEGATO ALLA PARTE 1 - AZIONE A1]; INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE 3 - AZIONE   A3]; INDAGINE GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A4]- CARTA DELLE FRANE DEL   VERSANTE INTERESSATO DAI FENOMENI FRANOSI DEL FEBBRAIO 2010 [TAVOLA 1   ALLEGATO ALLA PARTE 4 - AZIONE A4]; CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA [PARTE 5A -   AZIONE A5]; IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA [PARTE 5 - AZIONE A6];   INDAGINE STORICA E BANCA DATI DIGITALE - DATI STORICI IANÒ [PARTE 6 - AZIONE   A8]; MODELLO DI EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI FRANA [PARTE 7 – AZIONE A9].   ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE DEL SISTEMA E DELLA RETE DI FASE 1   [PARTE 6 - AZIONE B6]. ACQUISIZIONE DEI DATI E MANUTENZIONE DEL SISTEMA E   DELLA RETE DI FASE 1 [PARTE 4 - AZIONE BB4] 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151844 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE. 
TITOLO – RELAZIONI DI FASE 3 -   COMUNE DI MAIERATO. ANALISI DELL'INFORMAZIONE DISPONIBILE [PARTE 1 - AZIONE   A-M1 E AZIONE B-M1]-BANCA DATI DIGITALE MAIERATO [ALLEGATO ALLA PARTE 1 -   AZIONE A-M1]-ACQUISIZIONE DEI DATI SULLA RETE DI  MONITORAGGIO DI FASE 1 [ALLEGATO ALLA PARTE   1 - AZIONE A-M1]; INDAGINE GEOLITOLOGICA [PARTE 3 - AZIONE A-M3]; INDAGINE   GEOMORFOLOGICA [PARTE 4 - AZIONE A-M4]-CARTA DELLE FRANE DEL VERSANTE SU CUI   SORGE IL CENTRO ABITATO DI MAIERATO (VV) [TAVOLA 1 ALLEGATO ALLA PARTE 4 -   AZIONE A-M4]; CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA [PARTE 5A - AZIONE A-M5];   IDROLOGIA, IDRAULICA E IDROGEOLOGIA [PARTE 5 - AZIONE A-M6]; INDAGINE STORICA   E BANCA DATI DIGITALE - DATI STORICI MAIERATO [PARTE 6 - AZIONE A-M8];   MODELLO DI EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI FRANA [PARTE 7 – AZIONE A-M9]. 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151843 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°804 – OTTOBRE 2011 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – LA GESTIONE DELLE   EMERGENZE PRESSO IL CNR-IRPI U.O.S. DI COSENZA, IL CNR-ISAFOM U.O.S. DI RENDE   E L’AREA DELLA RICERCA CNR DI COSENZA 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.790-2009.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - COMMISSARIO   DELEGATO. ORDINANZA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 3862 DEL 31   MARZO 2010 FASE 1,2 E 3. 
AUTORI – G. GULLA’   (RESP. SCIENT.), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A.   PASQUA, O.T. CALOIERO, O. PERTUCCI, C. REALI, D. D’ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE 
TITOLO- CONSULENZA   TECNICO-SCIENTIFICA PER: STUDI ED INDAGINI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE,   IDROLOGICHE ED IDRAULICHE NEL COMUNE DI MAIERATO (VV) 
http://www.regione.calabria.it/llpp/allegati/comm_delegato/archivio_3862/ocd_n.12_3862-direttive_attuazione_interventi_non_strutturali.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2010 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G., L. ACETO, L.   ANTRONICO, L. BORRELLI, T. CALOIERO, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI,   C. REALI, D. D ONOFRIO, S.   GUARDIA, E. VALENTE, C.REALI, D. D ONOFRIO, S. GUARDIA, E. VALENTE 
TITOLO –  RELAZIONI DI FASE 1   NELLA CONVENZ. CNR-IRPI E COMMISSARIO DELEGATO OPCM N. 3862/2010, PER STUDI   ED INDAGINI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE, IDROLOGICHE ED IDRAULICHE; MONITORAGGIO   FINALIZZATO ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA COMUNE DI MAIERATO-VV 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151841 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   RISULTATI DI VALORIZZAZIONE APPLICATIVA 
AUTORI – GULLÀ G.; ACETO L.;   ANTRONICO L.; BORRELLI L.; CALOIERO T.; 
COSCARELLI R.; PASQUA A.A.;   PETRUCCI O.; REALI C.; D'ONOFRIO D.;   GUARDIA S.; VALENTE E. 
TITOLO – RELAZIONI DI FASE 1 NELLA   CONVENZ. CNR-IRPI E COMM. DELEG OPCM N. 3862/2010, PER STUDI ED INDAGINI   GEOLOGICHE, GEOTECNICHE, IDROLOGICHE ED IDRAULICHE; MONITORAGGIO FINALIZZATO   ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA, MONITORAGGIO STRUTTURE A IANÒ-CZ 
https://intranet.cnr.it/servizi/people   ID 151840 
 | 
| 
   
ANNO 2009 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°790 – LUGLIO   2009 
AUTORI – G. GULLA’ ET AL. (D. D’ONOFRIO) 
TITOLO – PANORAMICA SUI DISSESTI IDROGEOLOGICI IN   CALABRIA DA NOVEMBRE 2008 A GENNAIO 2009. 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.790-2009.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2008 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTI TECNICI E RAPPORTI DI ATTIVITÀ DI CONVENZIONE - REGIONE   CALABRIA-SETTORE PROTEZIONE CIVILE, CNR-IRPI_SEDE DI COSENZA. 
AUTORE – GULLA’ G. (RESPONSABILE   SCIENTIFICO) ET AL. (D. D’ONOFRIO: COORDINAMENTO TECNICO DELLE MISURE INCLINOMETRICHE, SUPPORTO OPERATIVO AL   MONITORAGGIO). 
TITOLO – PROGRAMMA DI MONITORAGGIO CONOSCITIVO E DI CONTROLLO-CIRÒ MARINA (KR). RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA FINALE.   CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER “L’ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA   DI MONITORAGGIO CONOSCITIVO E DI CONTROLLO-CIRÒ MARINA (KR)”, REGIONE   CALABRIA-SETTORE PROTEZIONE CIVILE, CNR-IRPI_SEDE DI COSENZA 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.%20762%20-%20D.%20D'ONOFRIO%20-%202008.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°762 –   MARZO 2008 
AUTORE – D. D’ONOFRIO 
TITOLO – STRUMENTAZIONE GEOTECNICA   IN FORO SISTEMA INCLINOMETRICO BIASSIALE 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.%20762%20-%20D.%20D'ONOFRIO%20-%202008.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°774 – NOVEMBRE 2008 
AUTORI – D. D’ONOFRIO, L. ACETO 
TITOLO – LA GESTIONE DELLE   EMERGENZE PRESSO IL CNR-IRPI E IL CNR-ISAFOM DI COSENZA. 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/La%20gestione%20delle%20emergenze%20presso%20il%20CNR-IRPI%20ed%20il%20CNR-I%E2%80%A6.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2005 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO -   CONTRIBUTO IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO) - MONOGRAFIA DIVULGATIVA - CNR-IRPI   E ARSSA REGIONE CALABRIA - ED. CERBONE SRL, NAPOLI. 
AUTORI – TERRANOVA O., ANTRONICO   L., COSCARELLI R., D. D’ONOFRIO,   IAQUINTA P. 
TITOLO – CARTA DEL RISCHIO DI   EROSIONE ATTUALE E POTENZIALE DELLA REGIONE CALABRIA - SCALA 1:250.000. 
https://intranet.cnr.it/servizi/people  ID 137470 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°639 – OTTOBRE 2005 
AUTORI – C. REALI, D. D’ONOFRIO 
TITOLO – PROJECT INTERREG IIIB   PROGETTO “RISCMASS”, MEASURE 4.3 - I^ CAMPAGNA DI MISURA NEI SITI OGGETTO DI   STUDIO, LUGLIO 2005 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.%20639%20-%20D.%20D'ONOFRIO%20-%20C.%20REALI%20_%202005.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTI TECNICI E RAPPORTI DI ATTIVITÀ DI   CONVENZIONE -   CONVENZIONE DI   COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA CNR-IRPI_SEZIONE DI COSENZA E REGIONE   CALABRIA-SETTORE REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE. 
AUTORI – GULLA’ G. ET AL., D. D’ONOFRIO. 
TITOLO – RELAZIONE FINALE - FRANA DI SERRA DI BUDA – ACRI   (CS). 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO 
ATTI DELLA 9^   CONFERENZA NAZIONALE ASITA, CATANIA, 15-18 /11/2005. 
AUTORI – GULLA’ G., NICEFORO D., D. D’ONOFRIO,   REALI C. 
TITOLO – MONITORAGGIO CONOSCITIVO DEGLI SPOSTAMENTI CON TECNICHE GPS E   GESTIONE DI UNA CONDIZIONE DI CRITICITÀ PER LA FRANA DI SERRA DI BUDA   (ACRI-CS) 
http://www.attiasita.it/Asita2005/Pdf/0066.pdf    
https://intranet.cnr.it/servizi/people  ID 88711 
 | 
| 
   
ANNO 2004 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°621 –   MAGGIO 2004 
AUTORI – D. NICEFORO & G.   GULLA’ 
TITOLO – IL SACKUNG DI LAGO: STATO   DELLE CONOSCENZE AL 2003. 
IN APPENDICE 1 – D. D’ONOFRIO & C. REALI –   REDAZIONE DELLE SCHEDE MONOGRAFICHE DEI PUNTI DI UBICAZIONE DELLA RETE GPS DA   REALIZZARE 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.621-D.NICEFORO.G.GULLA'-2004.pdf 
 | 
| 
   
ANNO 2003 
 | 
| 
 TIPO DI PRODOTTO - RAPPORTO INTERNO N°610 – MARZO   2003 
AUTORE – D. CALOIERO – D. D’ONOFRIO 
TITOLO – RELAZIONE ANNUALE   SULL’ATTIVITA’ DEL SERVIZIO IMPIANTI E MISURE DI CAMPAGNA C4 – COLLABORATORI   DEL SERVIZIO* 
http://www.area.cs.cnr.it/Portals/2/R.I.610-D.CALOIERO-2003.pdf 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   ABSTRACT/POSTER IN ATTI DI CONVEGNO - PRIMA CONFERENZA REGIONALE DI   CARTOGRAFIA - LA CARTOGRAFIA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO   -  GIUGNO 2003 - LAMEZIA TERME (CZ),   12-13 GIUGNO 2003, ATTI PUBBLICATI SU CD.. 
AUTORI: GULLA G., D’ONOFRIO D., ET AL. 
TITOLO - RETE GPS NEL SACKUNG DI   LAGO (CS): CONFIGURAZIONE ATTUALE E PREVISIONE DEFINITIVA 
http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=066&id=118006 
 | 
| 
   
TIPO DI PRODOTTO -   ABSTRACT/POSTER IN ATTI DI CONVEGNO - PRIMA CONFERENZA REGIONALE DI   CARTOGRAFIA - LA CARTOGRAFIA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO   -  GIUGNO 2003 - LAMEZIA TERME-   ATTIVITA’ DI INFRASTRUTTURA N.3c SCHEDA PR. 03 
AUTORE DI RIFERIMENTO – G. GULLA’,   D. D’ONOFRIO, ET AL. 
TITOLO - RETI GPS PER IL   MONITORAGGIO CONOSCITIVO DEGLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI DI AREE INSTABILI:   ALCUNE ESPERIENZE IN CALABRIA 
http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=066&id=118005 
 | 
Ultima revisione: 08/02/2017 
 
 
 
-: CLEANED :-