Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Progetto DORIS.D5.2 Local and detailed susceptibility maps (1:10.000)
Read more
Progetto DORIS.D3.5 Integration of optical-VHR and SAR data
Read more
Progetto DORIS.D6.2 Comparison and validation of processed EO data
Read more
CARTA DI SUSCETTIBILITA’ DELLA REGIONE UMBRIA
Read more
Carta inventario delle fane dell’anno 2014 – anno 2014
Read more
Carta d’evento dell’area di Collazzone dell’anno 2013
Read more
CARTA D’EVENTO DEL BACINO DI POGLIASCHINA
Read more
CARTA LITOLOGICA DELL’UMBRIA
Read more
CARTE DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA B-E-F)
Read more
CARTE DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA A-C-D)
Read more
D5.7 Interoperable Spatial Data Infrastructure (SDI)
Read more
D5.6 Damage assessment maps (1:5.000)
Read more
Inventory of existing software tools for natural hazard and risk assessment
Read more
D6.4 Report on methods for different sized events and different
Read more
CRITERI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALIDAZIONE DEL MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ -Modelli e carte di suscettibilità da frana tipo scorrimento per il territorio della regione Umbria
Read more
MODELLI E CARTE DI SUSCETTIBILITÀ DA FRANA TIPO SCORRIMENTO PER IL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA – CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA A-C-D)
Read more
MODELLI E CARTE DI SUSCETTIBILITÀ DA FRANA TIPO SCORRIMENTO PER IL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA – CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA B-E-F)
Read more
Definizione di soglie pluviometriche per la regione Campania
Read more
Scienza e Conoscenza
Read more
Scienza e Conoscenza
Read more
D.4.2. Satellite image procurement program report
Read more
LAMPRE – D.4.1 Earth Observation service logbook establishment Report
Read more
LAMPRE – D.3.2 Geo-database of project test sites
Read more
D5.2 Report on methods for the production of event landslide inventory maps exploiting EO imagery
Read more
D.2.3 EO Data needs and specifications report
Read more
D.3.1. Description of project test sites
Read more
Convenzione tra la Regione Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Unitàdi Padova per lo studio della frana di Mortisa (Cortina d’Ampezzo – BL)
Read more
Collaborazione in ricerche sul sito di Cancia (comune di Borca di Cadore – BL) per lo studio e l’individuazione di possibili soluzioni progettuali per interventi di mitigazione del rischio da colata detritica
Read more
Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI): relazione finale
Read more
Convenzione tra il comune di Cortina d’Ampezzo ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Unita’ di Padova per lo studio dei movimenti franosi in prossimità degli abitati di Lacedel, Val e Mortisa in Cortina d’Ampezzo
Read more
Relazione Finale_ Convenzione protocollo n. PC
Read more
Definizione e sperimentazione di un sistema di monitoraggio sul sito Hahnebaum (provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige) inquadrato nell’ambito del progetto INTERREG IV B “MONITOR II
Read more
Validazione del modello idrogeologico concettuale
Read more
Relazione sull’analisi di connettività del sedimento in Val Maira, Piemonte (IT)
Read more
Geomorphic change detection in Gadria-Strimm and Moscardo catchments, Italy
Read more
Guidelines on the Sediment Connectivity ArcGis Toolbox and stand-alone application
Read more
Conoscenze di geologia tecnica e idrogeologia a supporto della caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei
Read more
Analisi socio-demografica del Sub-Appennino Dauno (provincia di Foggia)
Read more
Rapporto sul modello concettuale relativo alle principali sorgenti censite
Read more
Studio delle caratteristiche del sottosuolo nella zona di Via Magliano del Comune di Capurso
Read more
Developing a framework for understanding human impacts on positive and negative changes in habitat, land cover and landscape fragmentation.
Read more
Procedure per la realizzazione della banca dati del CNR
Read more
Consulenza tecnico-scientifica e campionamento acque sotterranee e terreni, in corrispondenza della Sorgente Acqua dell’Abete e della Sorgente Sulfurea della Terra nel territorio di Calvello (Potenza)
Read more
Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley.
Read more
Rock-fall Potential in the Yosemite Valley, California.
Read more
Inventory of debris flows and floods in the Lovingston and Horseshoe Mountain, VA, 7.5′ quadrangles, from the August 19
Read more
Analysis of recent and past debris flow events in the italian alpine region
Read more
Surficial horizontal displacements on Slumgullion landslide, Hinsdale County, Colorado – 1985 to 1990 (Determined by direct visual comparison)
Read more
Descrizione ed interpretazione dei fenomeni di piena, sedimentari, di dissesto morfologico e di alterazione delle condizioni naturali e artificiali dell’ambiente di conoide e del bacino di alimentazione e valutazione dei rischi per gli abitati, le infrastrutture e le attività economiche nelle aree che sono sede di sviluppo dei fenomeni
Read more
Relations between climate and mass movement_ Perspectives from the Canadian Cordillera and the European Alps
Read more
«
Precedenti
Successivi
»