Archivi

Approfondimento di Studio – Percezione del rischio da frana e comportamenti resilienti della comunità di Maierato (VV)

Approfondimento di Studio – Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali interessati dalla frana di Maierato_ Prima sintesi.

Terza Relazione Ordinaria – Attività di approfondimento conoscitivo con riferimento alla Rete Integrata di Monitoraggio acquisita dal Comune di Maierato e “Approfondimenti di Studio”

RMS_FILIERA-Risk Manegement System-Primo SAL-Relazione CNR-IRPI. Progetto “RMS_Filiera – Risk Management System

Indagini geologiche nel bacino idrografico del rio Kortol e dei suoi affluenti – Secondo stato di avanzamento

INDAGINE PRELIMINARE SULLA SITUAZIONE AMBIENTALE NELL’INTORNO DELL’IMPIANTO COMPLESSO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI UBICATO IN CONTRADA MARTUCCI NEL COMUNE DI CONVERSANO (BA) – Rapporto tecnico quarta campagna di indagini

STUDIO IDROGEOLOGICO PER L’ANALISI DI RISCHIO PER LA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) – IV Relazione Tecnica di progresso

RAPPORTO TECNICO – LABORATORIO DI FOTOINTERPRETAZIONE E CARTOGRAFIA

Seconda Relazione Ordinaria – Attività di approfondimento conoscitivo con riferimento alla Rete Integrata di Monitoraggio acquisita del Comune di Maierato

Indagini geologiche nel bacino idrografico del rio Kortol e dei suoi affluenti – Primo stato di avanzamento

WP8- D08-01 Relazione Instabilita Costiera Nella Regione Pugliese

Monitoraggio della galleria “San Lorenzo” in rapporto ai movimenti franosi esterni per il periodo 7 aprile 2016 – 2 marzo 2017

Prima Relazione Ordinaria – Consistenza e condizioni di funzionamento della Rete Integrata di Monitoraggio acquisita dal Comune di Maierato

Problemi, soluzioni e temi di ricerca per l’adattamento, la mitigazione e la riduzione del rischio

WP8 – Report Semestrale -DEFINIZIONE DI PROCEDURE METODOLOGICHE PER L’ANALISI DELL’INSTABILITA’ COSTIERA-

Sito RFI_ Pisciotta – km70 – Relazione finale – secondo semestre. Rapporto per RFI n.20 (agosto 2017).

Country Report_ Italy – 31st Session FAO EFC WPMMW – Prague (Czech Republic), 4-6 September 2017

Sito RFI_ Pisciotta – km70 – Rapporto sintetico – primo semestre. Rapporto per RFI n.19 (marzo 2017).

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE TRA RFI E CNR-IRPI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DI_ 1.Francica (km 292 – tratta Battipaglia-Reggio di Calabria) 2.Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 18 FEBBRAIO 2014 sito di Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DELL’11 MARZO 2014 sito di Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 27 MAGGIO 2014 Siti vari lungo la costa jonica settentrionale_ F. Nicà, T. Votagrande, F. Neto, Punta Alice

Caratterizzazione geologica e geotecnica lungo la linea “Battipaglia – Reggio Calabria”, tra km70+200 e km 70+396, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico con proposta di Allegato Tecnico

RAPPORTO RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL 10 LUGLIO 2014 C

RELAZIONE FINALE Caratterizzazione geologica e geotecnica di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico della sede ferroviaria in corrispondenza del km 56+616

Revisione del programma di indagini proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica, con approcci innovativi, del sito Francica – km 292, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

PRECISAZIONI SUL PROGRAMMA DI INDAGINI E SUGLI INTERVENTI CONSIGLIATI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 04.11.2014 SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 23 della linea “Lamezia Terme-Catanzaro Lido”, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) CON AGGIORNAMENTI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 12.02.2015 SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

RAPPORTO CONCLUSIVO – PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 37 della linea “Cosenza-Sibari”, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

RAPPORTO INIZIALE – SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70

RAPPORTO FINALE – SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70

Primo Rapporto – Sopralluogo del 7 marzo 2016 – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70.

Rapporto – Sopralluogo del 4 agosto 2016 – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70.

RAPPORTO – SOPRALLUOGO DEL 6 OTTOBRE 2016 – SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 2 – secondo semestre di attività – Progetto RAMSES.

Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 1 – primo semestre di attività – Progetto RAMSES.

Rapporto sintetico inerente il sopralluogo speditivo, effettuato nel territorio di Corigliano e Rossano colpito dal nubifragio del 12 agosto 2015.

Analisi della suscettibilità da invasione di flussi iper-concentrati e colate detritico-fangose lungo i tratti terminali dei bacini di studio del Progetto RAMSES. Atlante delle simulazioni effettuate.

Sopralluogo speditivo in siti minacciati da recenti episodi di dissesto idrogeologico lungo la linea ferroviaria nel tratto della Costa Viola (tra Scilla e Bagnara Calabra).

Rilievi speditivi degli attraversamenti lungo i tratti terminali dei bacini di studio nelle aree di interesse del Progetto RAMSES (Costa Viola e Locride).

Progetto MEMPHIS.D5.1: Report of the assessment of requirements

Progetto MEMPHIS.D1.1_v1: Assessment of User Requirements

Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica

III Technical Report of progress “Groundwater modelling realisation” – Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the main sea level aquifer system

Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Frana di Chervaz

Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Frana di Bosmatto

Studio metodologico relativo alle deformazioni gravitative profonde della regione autonoma Valle d’Aosta

La piena improvvisa del 2 agosto 2014 nel bacino del torrente Lierza (Treviso)