Archivi

An efficient method for rating curve estimation from remote discharge

A practical method for mean flow velocity estimation during high flood

A simplified model for areal-average infiltration with spatial heterogeneity of rainfall and saturated hydraulic conductivity

An experimental investigation of a semi-analytical infiltration model for erratic rainfall

A continuous rainfall-runoff model derived from investigations on a small experimental basin.

Streamflow measurements and discharge assessment during high flood events.

Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004

Le variazioni eustatiche e le influenze climatiche sull’evoluzione della Piana di Sibari nel Tardo Quaternario

Environnement Géologique du Yémen

Ricerca storica ed analisi morfologica

Caratterizzazione meteo-climatica degli eventi pluviometrici in ambiente alpino_ metodologia e primi risultati

Ricorrenti variazioni del clima ed eventi alluvionali nel nord Italia

Modificazioni nell’ambiente fisico d’alta montagna e rischi naturali in relazione ai cambiamenti climatici

Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in un’area di studio del crotonese (Calabria, Italia)

Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria

Applicazione della metodologia ESAs in un’’area di studio e validazione con dati di campo

Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-

Ricorrenza degli eventi alluvionali, dissesto idrogeologico e trend climatico nella Locride (Calabria SE).

Trend termopluviometrico, siccità e disponibilità di acque sotterranee in Italia meridionale

Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation

Osservazioni petrografiche sui manufatti in pietra levigata di Sant’Anna (Oria -Br).

Comunicare la Scienza_ il linguaggio tra ricerca, mediazione e educazione

Vulnerability to landslides in Umbria, central Italy.

Land degradation and vegetation_ a catchment view

Hydrological and erosion models

Erosione del suolo, stabilità degli aggregati e clima

Evaluating the impact of quarrying on karst aquifers of Salento (southern Italy).

Il record Paleoclimatico Plio-Quaternario del Salento (Puglia meridionale)

Rischi naturali nell’ambiente glaciale

General Report of the fieldwork conducted in 2005 by the joint Italian-Mongolian.

I ghiacciai del Gran Paradiso.

Preliminary remarks on Monitoring, Geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu.

Map of the Sangone Valley geosites_ geological research and tourism enhancement.

La strumentazione come mezzo per la valutazione della pericolosità da frana e la mitigazione del rishio.

La frana del Tessina monitoraggio e sistema d’allarme.

Caratterizzazione dei fenomeni franosi.

Determinazione dei volumi e delle portate di picco delle colate detritiche.

Elementi sulla fenomenologia dei processi torrentizi.

La valutazione dei suoli e delle terre_ storia, definizione e concetti.

Capacità protettiva dei suoli nei confronti dell’inquinamento

Applicazione di tecniche geostatistiche e GIS per la caratterizzazione dei suoli e della loro erodibilità.

Indici di rugosità superficiale del suolo a fini modellistici.

Valutazione del gruppo idrologico del suolo (HSG) secondo la procedura SCS Curve Number.

Valutazione della erodibilità delsuolo in applicazioni a scala di bacino.

Italy

Land levelling.

Estimation of velocity profiles in natural channels during high floods.

On the adaptive scheme of a stage forecasting Muskingum model.

A general landslide distribution applied to a small inventory in Todi, Italy.

5. IL MONITORAGGIO-5.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO -5.3.1 GPS.