Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
An efficient method for rating curve estimation from remote discharge
Read more
A practical method for mean flow velocity estimation during high flood
Read more
A simplified model for areal-average infiltration with spatial heterogeneity of rainfall and saturated hydraulic conductivity
Read more
An experimental investigation of a semi-analytical infiltration model for erratic rainfall
Read more
A continuous rainfall-runoff model derived from investigations on a small experimental basin.
Read more
Streamflow measurements and discharge assessment during high flood events.
Read more
Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004
Read more
Le variazioni eustatiche e le influenze climatiche sull’evoluzione della Piana di Sibari nel Tardo Quaternario
Read more
Environnement Géologique du Yémen
Read more
Ricerca storica ed analisi morfologica
Read more
Caratterizzazione meteo-climatica degli eventi pluviometrici in ambiente alpino_ metodologia e primi risultati
Read more
Ricorrenti variazioni del clima ed eventi alluvionali nel nord Italia
Read more
Modificazioni nell’ambiente fisico d’alta montagna e rischi naturali in relazione ai cambiamenti climatici
Read more
Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in unarea di studio del crotonese (Calabria, Italia)
Read more
Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria
Read more
Applicazione della metodologia ESAs in un’area di studio e validazione con dati di campo
Read more
Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-
Read more
Ricorrenza degli eventi alluvionali, dissesto idrogeologico e trend climatico nella Locride (Calabria SE).
Read more
Trend termopluviometrico, siccità e disponibilità di acque sotterranee in Italia meridionale
Read more
Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation
Read more
Osservazioni petrografiche sui manufatti in pietra levigata di Sant’Anna (Oria -Br).
Read more
Comunicare la Scienza_ il linguaggio tra ricerca, mediazione e educazione
Read more
Vulnerability to landslides in Umbria, central Italy.
Read more
Land degradation and vegetation_ a catchment view
Read more
Hydrological and erosion models
Read more
Erosione del suolo, stabilità degli aggregati e clima
Read more
Evaluating the impact of quarrying on karst aquifers of Salento (southern Italy).
Read more
Il record Paleoclimatico Plio-Quaternario del Salento (Puglia meridionale)
Read more
Rischi naturali nellambiente glaciale
Read more
General Report of the fieldwork conducted in 2005 by the joint Italian-Mongolian.
Read more
I ghiacciai del Gran Paradiso.
Read more
Preliminary remarks on Monitoring, Geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu.
Read more
Map of the Sangone Valley geosites_ geological research and tourism enhancement.
Read more
La strumentazione come mezzo per la valutazione della pericolosità da frana e la mitigazione del rishio.
Read more
La frana del Tessina monitoraggio e sistema dallarme.
Read more
Caratterizzazione dei fenomeni franosi.
Read more
Determinazione dei volumi e delle portate di picco delle colate detritiche.
Read more
Elementi sulla fenomenologia dei processi torrentizi.
Read more
La valutazione dei suoli e delle terre_ storia, definizione e concetti.
Read more
Capacità protettiva dei suoli nei confronti dellinquinamento
Read more
Applicazione di tecniche geostatistiche e GIS per la caratterizzazione dei suoli e della loro erodibilità.
Read more
Indici di rugosità superficiale del suolo a fini modellistici.
Read more
Valutazione del gruppo idrologico del suolo (HSG) secondo la procedura SCS Curve Number.
Read more
Valutazione della erodibilità delsuolo in applicazioni a scala di bacino.
Read more
Italy
Read more
Land levelling.
Read more
Estimation of velocity profiles in natural channels during high floods.
Read more
On the adaptive scheme of a stage forecasting Muskingum model.
Read more
A general landslide distribution applied to a small inventory in Todi, Italy.
Read more
5. IL MONITORAGGIO-5.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO -5.3.1 GPS.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»