Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi
Read more
La gestion du risque hydrologique et géologique en Italie.
Read more
Geomorphoogy and slope instability in the Dolomites (northeastern Italy): from Lateglacial to recent geomorphological evidence and engineering geological applications.
Read more
The Alleghe Lake (Dolomites, Italy): environmental role and sediment management.
Read more
Preface
Read more
Catchment runoff prediction based on outcomes from a small experimental basin
Read more
Nitrate pollution and quality degradation of Ionian coastal groundwater (Southern Italy)
Read more
A model for estimating flood damage in Italy_ preliminary results.
Read more
Monitoring network optimization for flood forecasting and warning purposes
Read more
Groundwater utilisation and protection_ the experience and the comparison of Argentine and Italian regulations
Read more
Groundwater pollution and risks for the coastal environment (southeastern Italy)
Read more
Conceptual and numerical model of groundwater flow for a coastal plain (Piana di Sibari, Southern Italy)
Read more
Experimental and Representative Basins (ERB): the ERB2004 event.
Read more
Evaluation of landslide hazard and risk in north-eastern Italy.
Read more
Antecedent wetness conditions estimation through ERS scatterometer data
Read more
Alcune considerazioni su speleogenesi e morfologia delle grotte pugliesi.
Read more
Bivariate flood frequency analysis for the hydrological safety of dams
Read more
Velocity profiles assessment in natural channels during high floods
Read more
Valutazione ed analisi dei fenomeni di degrado del suolo
Read more
Introduction to Phys. Chem. Earth (C) vol. 26, n° 9, 621
Read more
Recensione del volume degli Atti ERB2004 .
Read more
Ricerca storica ed analisi morfologica in ”I piani di emergenza comunali per il rischio idrogeologico e lacustre nella provincia di Varese”.
Read more
Prefazione Atti del Convegno Geologia urbana di Bari e area metropolitana
Read more
10.5772
Read more
Flash Floods in Alpine Basins
Read more
A model for simulating event scenarios and estimating expected economic losses for residential buildings_ preliminary results
Read more
Use of satellite data for land surface analysis at ECMWF.
Read more
On the accuracy of a simple method for relating local stage and remote discharge
Read more
Multilinear diffusion analogy model for stage hydrograph routing
Read more
Analysis of climate change effects on floods frequency through a continuous hydrological modelling.
Read more
Addressing the uncertainty assessment for real-time stage forecasting.
Read more
Comparison between different approaches for stochastic generation of spatial-temporal rainfall patterns.
Read more
Cliff instability at Tremiti Archipelago with particular reference to San Nicola Island (Southern Italy)
Read more
The Application of a Mathematical Model to the Coastal Evolution at the Archaeological site of Egnathia (Apulia, Southern Italy)
Read more
Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lo Noce (TA)
Read more
Aspetti Territoriali ed Ambientali delle Cavità Naturali ed Artificiali in Puglia
Read more
Eventi Idrogeologici Dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990
Read more
Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies
Read more
Cambiamenti climatici e disponibilità di acque superficiali e sotterranee_ Trend in atto e previsioni
Read more
La disponibilità di acque sotterranee in Puglia negli ultimi 80 anni
Read more
Aspetti geotecnici e geomeccanici di particolare rilievo – Indagini in sito e di laboratorio per limpiego di approcci multi-scala di zonazione. Volume finale Progetto PRIN 2008-2010
Read more
Introduzione
Read more
Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria
Read more
Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria
Read more
La zonazione a media scala – il contributo di analisi di livello intermedio nel metodo multi scalare di zonazione – il caso di studio della Daunia. Volume finale Progetto PRIN 2008-2010
Read more
Il regime pluviometrico come fattore innescante di processi franosi_ inquadramento introduttivo ai casi di studio della ricerca PRIN
Read more
Geologia, geomorfologia e tettonica dellarea circostante la frana del Tessina
Read more
Il rischio di distacco dell’area di Pian de Cice
Read more
Lattività di monitoraggio gestita dal CNR-IRPI di Padova
Read more
Frane e alluvioni nell’800 lungo la Regia Strada delle Calabrie
Read more
«
Precedenti
Successivi
»