Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Integration of MODIS and Radar Altimetry Data for River Discharge Estimation from Space
Read more
Integration of Optical and Passive Microwave Satellite Data for Flooded Area Detection and Monitoring
Read more
Comparison of different satellite rainfall products over the Italian territory
Read more
Analisi dei lunghi periodi secchi nell’ambito delle variazioni climatiche
Read more
Detection of trends in extreme rainfall
Read more
Inquadramento geologico e condizioni di stabilità dei versanti dell’area interessata dal sisma del 9 settembre 1998
Read more
Le aree test dell’approccio multiscalare
Read more
Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano: analisi di I livello
Read more
Influence of structure on fissured clay behavior
Read more
La simulazione dell’intrusione marina in falde costiere. Applicazione alla falda di Reggio Calabria
Read more
Un’applicazione del metodo statistico dei momenti per la misura della dispersività
Read more
Classiche e nuove metodologie per la determinazione delle proprietà idrogeologiche di un acquifero (Classic and new methodologies for characterizing the hydrogeologic properties aquifers)
Read more
Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato
Read more
La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases)
Read more
Aspetti dei fenomeni di trasporto nel sottosuolo utilizzati nella progettazione della bonifica di siti inquinati da idrocarburi
Read more
Detecting site instability hazards with SAR interferometry.
Read more
Multi-scale Robust Modelling of Landslide Susceptibility_ Regional Rapid Assessment and Catchment Robust Fuzzy Ensemble
Read more
Monitoring unstable slopes using Persistent Scatterers Interferometry_ opportunities and challenges
Read more
Inferring seismic response of landslide-prone slopes from microtremor study
Read more
C
Read more
Le caratteristiche fisico-meccaniche e termiche del “marmo” di Puglia
Read more
Carta della valutazione probabilistica delle aree a diverso grado di pericolosità potenziale
Read more
Observed and Predicted Critical Hydraulic Conditions in Natural Inhomogeneous Slopes
Read more
Real-time flood forecasting by relating local stage and remote discharge
Read more
Utilizzazione dei dati da satellite nella pianificazione forestale
Read more
Utilizzazione dei dati telerilevati nella caratterizzazione delle acque marine
Read more
Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas.
Read more
L’Osservatorio di Documentazione Ambientale
Read more
Le catastrofi naturali in Calabria
Read more
Identification of rainfall triggering damaging hydrogeological events_ a methodological approach applied to Calabria (Italy)
Read more
Historical Climatology of Storm Events in the Mediterranean_ A Case Study of Damaging Hydrological Events in Calabria, Southern Italy
Read more
Alcune considerazioni sulle Deformazioni Gravitative profonde in argille sovraconsolidate
Read more
Sediment transport in a small watershed of dolomite mountains (NE Italy).
Read more
Debris flow hazard and mitigation works in Fiames slope (Dolomites, Italy).
Read more
Measurement of coarse sediment transport in a small Alpine stream
Read more
Sediment transport and water discharge during high flows in an instrumented watershed
Read more
Field studies on sediment transport and debris flows in small basins of the Italian Alps
Read more
New results from sediment transport measurements in two Alpine torrents
Read more
GIS indicators for sediment sources study in Alpine basins
Read more
Bedload, slope and channel processes in a high-altitude alpine torrent
Read more
Example of mud
Read more
Erosion area assessment in mountainous basins using GIS methods
Read more
An interpretation of slope dynamics in Pisticci (southern Italy)
Read more
Debris Flow Monitoring Activities in an Instrumented Watershed of the Italian Alps
Read more
Rainfall and debris-flow occurrence in the Moscardo basin (Italian Alps)
Read more
Monitoring Mud-Flows for Investigative and Warning Purposes_ The Instrumented Catchment of Rio Marderello (North-Western Italy)
Read more
Mass-Movement Causes_ Glacier Thinning
Read more
Debris Flow on a Seasonally Frozen Rupture Surface at Moose Lake, British Columbia
Read more
3D Video Simulation of a Debris Flow
Read more
The influence of geological and morphological factors in the realization of artificial caves
Read more
«
Precedenti
Successivi
»