Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
4. GEOTECNICA
Read more
5. Il Monitoraggio- Risultati del Monitoraggio-5.3.3 Inclinometria-5.3.4 Piezometria.
Read more
5. Il monitoraggio-5.2 Metodi Quantitativi-5.2.3 Inclinometria-5.2.4 Piezometria
Read more
Le frane nel bacino del Ghiacciaio della Brenva.
Read more
Valutazione del rischio erosivo nei bacini campione Assi e Guardavalle.
Read more
Le alluvioni.
Read more
Special Events_ Brenva (rock-ice avalanche); Miage (calving instability); Ormelune (debris flow).
Read more
Spinta dinamica esercitata da una colata detritica.
Read more
Ghiacciai canavesani
Read more
Preliminary remarks on monitoring, geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu (C101-1).
Read more
Riconoscimento dei processi torrentizi in area di conoide e scenari di intensità.
Read more
Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy)
Read more
Landslide Risk Assessment in Italy.
Read more
Cartographie du risqué de mouvements de terrain au Tyrol du Sud.
Read more
La Grande Crue de lautomne 1839 sur le Pô : un événement à lorigine dune premiére politique de prévention des inondations
Read more
Crue estrême du Pô en novembre 1951 et inondation du territoire du Polesine (Italie du Nord)
Read more
A reappraisal of discharge estimation method using stage hydrographs.
Read more
Accuracy of an adaptive water level forecasting model for sites without rating curve.
Read more
A 3-copula function application for design hyetograph analysis.
Read more
Stati di criticità per processi dinstabilità sui versanti nei bacini dellAlto Adriatico
Read more
Landslide risk assessment in Italy
Read more
19. Fiumare
Read more
Geomorphology applied to Archaeology in Yemen.
Read more
Estimation of flooding-prone areas for ungauged river reaches.
Read more
Geomorphologic mapping to assess landslide risk_ concepts, methods and applications in the Umbria Region of central Italy.
Read more
Countrywide overviews of data on earthquake influence on underground facilities_ Irpinia earthquake, Italy
Read more
Alluvial fans in the Italian Alps_ sedimentary facies and processes
Read more
La colata di fango di Stava (Trentino) del 19 luglio 1985
Read more
La geologia della Calabria
Read more
Review on land subsidence in the archaeological site of Sybaris (Southern Italy)
Read more
Slope instability in the Valley of Temples, Agrigento (Sicily)
Read more
Val Pola rock avalanche of July 28, 1987, in Valtellina (Central Italian Alps)
Read more
Inquadramento geomorfologico della provincia di Reggio Calabria
Read more
Runoff and floods_ overview
Read more
Modello Geotecnico del Versante
Read more
Climate changes and debris flows in periglacial areas in the Italian Alps
Read more
Explicit velocity for Modelling Surface Complex Flows with Cellular Automata and Applications
Read more
Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ an application to the Calabrian territory (Italy).
Read more
Drought and discharge effects on groundwater availability of a wide semiarid region_ the case of Apulian region (Southern Italy)
Read more
Some considerations on the application of the FLO-2D model for debris flow hazard assessment.
Read more
Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy).
Read more
Slope instability around the Sauris reservoir (North-eastern Italy).
Read more
Geomorphological estimation of debris-flow volumes in alpine basins
Read more
Integration of optical and passive microwave satellite data for flooded area detection and monitoring
Read more
Monitoring the state of activity of lateral spread phenomena along the north-west coast of Malta using the GPS technique.
Read more
Indicators and quality classification applied to groundwater management in coastal aquifers_ Mar del Plata (Argentina) and Apulia (Italy) case studies
Read more
Seawater intrusion and groundwater quality in the Southern Italy region of Apulia_ a multi-methodological approach to the protection
Read more
Un parco sostenibile.
Read more
Spatial Characteristics of Land Use Patterns in Mugello (Central Italy) and Policy Impacts on their Environmental Outputs
Read more
Soil Erodibility Assessment for Applications at Watershed Scale.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»