Archivi

La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri_ il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia)

Un sistema integrato multicomponente per il monitoraggio smart di bacini ad elevato Rischio Idrogeologico_ il progetto SMoRI

Effects of damaging hydrogeological events on people throughout 15 years in a Mediterranean region

HyMeX: mid-term program review and perspectives Report of the 9th HyMeX workshop in Mykonos, Greece

EUropean Flood Fatalities (EUFF) database 1980-2018

Special Issue_ Damaging Hydrogeological Events

Effects of damaging geo-hydrological events on people_ an insight into physical causes and individual behaviours

The November 2013 transnational damaging event_ causes and effects in Catalonia, Calabria and Balearic Islands

Effects of floods and landslides on people in a Mediterranean region (Calabria, Italy): victims, injured and involved people

Effects of damaging hydrogeological events on people in a Mediterranean region

Effetti delle alluvioni sulle persone, dall’indagine storica all’educazione della popolazione

Coping with floods in the Northern part of the Mediterranean_ the application of an international database on flood events for a 35 years period

Long-term analysis of Damaging Hydrogeological Events in Calabria

Operatività dei Contesti Territoriali

Contesti territoriali e loro operatività in ambito idrogeologico

5-year science review_ society vulnerabilities facing high-impact weather

Syntesis of the 5-years research activities and results of Hymex science team

Databases on damaging geo-hydrological events_ experiences in Mediterranean regions

From regional to international databases_ EUFF, the European Flood Fatalities Database

OCDPC n. 473

OCDPC n. 473

OCDPC n. 473

OCDPC n. 473

Contemporaneity of floods and storms. A case study of Metropolitan Area of Reggio Calabria in Southern Italy

Mapping flood-related mortality in the mediterranean basin. Results from the MEFF v2.0 DB

Flood Fatalities in Europe, 1980-2018: Variability, Features, and Lessons to Learn

Definizione dei Dati-Validazione e rilascio. WP01-Task03-CNR-IRPI.

Definizione dei Dati-Lista dei Dati. WP01-Task01-CNR-IRPI.

Validazione e rilascio dei moduli e delle procedure. WP02-Task04-CNR-IRPI.

Metodi per la costruzione e la manutenzione della matrice degli scenari di intervento e della FILIERA (MATRICE_S e FILIERA_P). WP02-Task02-CNR-IRPI.

Metodi di analisi. WP02-Task01-CNR-IRPI.

Validazione e rilascio di algoritmi per CELLE_MATRICE_S giovani e mature. WP04-Task04-CNR-IRPI.

Celle Giovani e Mature. WP04-Task02-CNR-IRPI.

Criteri, riferimenti e dati per le procedure di costruzione degli algoritmi di gestione del rischio in funzione del peso conoscitivo delle celle della MATRICE_S (CELLE_MATRICE_S). WP04-Task01-CNR-IRPI.

RMS_FILIERA-Risk Manegement System-Secondo SAL-Relazione CNR-IRPI.

Validazione e rilascio tecnologie abilitanti, strumenti di gestione di condizioni ordinarie e di emergenze, e di strumenti di diffusione. WP05-Task04-CNR-IRPI.

Validazione e rilascio dei risultati. WP07-Task02-CNR-IRPI.

Capacità di RMS_Filiera, prodotti potenziabili ed approfondimenti necessari. WP08-Task01-CNR-IRPI.

RMS_FILIERA-Risk Manegement System-SAL Finale-Relazione Finale CNR-IRPI

Approfondimento di Studio – Rischio residuo nell’area urbana di Maierato_ proposta metodologica.

Approfondimento di Studio – Gestione della Rete Integrata di Monitoraggio (RIMon) nell’area urbana di Maierato_ proposta metodologica.

Approfondimento di Studio – Monitoraggio integrato di medio-lungo termine dell’area urbana di Maierato con riferimento alla frana del 15 febbraio 2010_ il contributo dei dati COSMO-SkyMed

Approfondimento di Studio – Analisi delle misure eseguite sulla Rete Integrata di Monitoraggio

Rapporti di prova (numero 21 – Ottobre 2019)

Rapporti di prova (numero 36 – Luglio 2019)

Rapporti di prova (numero 34 – Maggio 2019)

A Stochastic Approach for the Analysis of Long Dry Spells with Different Threshold Values in Southern Italy

Presentazione del volume “Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies”

SCIDDICA-SS3: a new version of cellular automata model for simulating fast moving landslides

A cellular model for secondary lahars and simulation of cases in the Vascun Valley, Ecuador