Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides
Read more
Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks_ Acri (Calabria, Italy)
Read more
Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy)
Read more
Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell’abitato di Maierato (VV-Calabria)
Read more
Map: Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy)
Read more
Landslide activity and integrated monitoring network_ the Greci slope (Lago, Calabria, Italy)
Read more
Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell’analisi del rischio da frana in area urbana_ il quartiere di Ianò-Catanzaro
Read more
Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria
Read more
Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde_ il caso di Acri (CS)
Read more
Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta
Read more
Analisi del rischio in ambito urbano_ il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria)
Read more
Map: Weathering grade in granitoid rocks_ The San Giovanni in Fiore area (Calabria, Italy)
Read more
Soglie pluviometriche per l’innesco di fenomeni franosi alla scala nazionale e regionale
Read more
Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy)
Read more
GEO-HYDROLOGICAL HAZARDS AND PEOPLE_ AN INSIGHT INTO PHYSICAL CAUSES AND INDIVIDUAL BEHAVIOURS
Read more
The Lago study case. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”
Read more
Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000).
Read more
Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998.
Read more
Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998.
Read more
Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.
Read more
Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.
Read more
Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.
Read more
Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.
Read more
Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.
Read more
VOLUME 6 – Gerace.
Read more
VOLUME 5 – Settore della “Stretta di Catanzaro”.
Read more
VOLUME 4 – S. Pietro in Guarano.
Read more
VOLUME 3 – Lungro.
Read more
VOLUME 1 – Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico.
Read more
Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2
Read more
Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2
Read more
Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1
Read more
D. GESTIONE DELL’EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana.
Read more
C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare.
Read more
B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio.
Read more
B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana.
Read more
Carta delle frane alla scala 1_25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine.
Read more
RAPPORTO relativo al SECONDO stato d’avanzamento. Progetto di ricerca “Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare”
Read more
Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).
Read more
Relazione finale. “Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina”
Read more
Relazione finale-Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS).
Read more
Il Sackung di Platì
Read more
Le instabilità della Rupe di Catanzaro
Read more
Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro
Read more
La frana di San Fili
Read more
La frana di Via San Francesco
Read more
La frana di Altavilla
Read more
Il Sackung di Lago
Read more
Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA
Read more
Geotechnical and minero-petrographical investigation of fine grained soils affected by soil slips_ a case of study from Central Calabria (Southern Italy)
Read more
«
Precedenti
Successivi
»