Pubblicazioni

Publications found: 7385

Misure di densità apparente e di stabilità di struttura (V°-VI° anno) e considerazioni conclusive al termine della sperimentazione 2002-2007

Metodi indiretti per la stima delle proprietà fisico idrologiche dei suoli. definizione di nuove pedofunzioni per la stima della densità apparente dei suoli della Pianura Emiliano-Romagnola.

Modelling connectivity, processes and plant effects

Analisi della dotazione in carbonio organico dei suoli del Veneto.

Spatial characteristics, scale and scope_ Operability with reference to spatial modeling.

Relazione Preliminare – Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS)

Classificazione del territorio regionale sulla base della suscettibilità ai fenomeni di movimento in massa mediante l’uso di metodologie statistiche multivariate (regressione logistica).

A geo-database for the assessment of landslide damage evolution in a Calabrian study area (Italy).

Study of an northen Calabria area subject to landslides supported by Gis analysis.

DiffSAR methodology for the evaluation of the susceptibility landslides.

Significance of the short base line (Sb) and Permanent Scatterers (Ps) DiffSAR tecniques in the study of the slope instabilities.

Recent Developments in Hydrologic Analysis.

Italo-Maltese Workshop on Integration of the geomorphological environment and cultural heritage for tourism promotion and hazard prevention. Malta, 24-27 April 2007 – Abstract Volume and field-trip guide.

Carta Geologica d’Italia alla scala 1_50000. Foglio 029 “Cortina d’Ampezzo”.

International conference_ “Soil and Hillslope Management using scenario analysis and runoff-erosion models_ a critical evaluation of current techniques” – Florence may 7th-9th 2007 – FIELD TRIP GUIDE.

Background and summary_ a new focus on groundwater-seawater interactions

Preface

Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004

Combating land degradation by minimal intervention_ the connectivity reduction approach

Le variazioni eustatiche e le influenze climatiche sull’evoluzione della Piana di Sibari nel Tardo Quaternario

Environnement Géologique du Yémen

Il naviglio di Ivrea (Sec. XV-XX): un profilo attraverso le fonti documentarie

Caratterizzazione meteo-climatica degli eventi pluviometrici in ambiente alpino_ metodologia e primi risultati

Ricorrenti variazioni del clima ed eventi alluvionali nel nord Italia

Modificazioni nell’ambiente fisico d’alta montagna e rischi naturali in relazione ai cambiamenti climatici

Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in un’area di studio del crotonese (Calabria, Italia)

Frane e alluvioni in provincia di Cosenza tra il 1930 e il 1950_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile

Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria

Applicazione della metodologia ESAs in un’’area di studio e validazione con dati di campo

Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-

Ricorrenza degli eventi alluvionali, dissesto idrogeologico e trend climatico nella Locride (Calabria SE).

A new focus on groundwater-seawater interactions.

Trend termopluviometrico, siccità e disponibilità di acque sotterranee in Italia meridionale

Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation

Osservazioni petrografiche sui manufatti in pietra levigata di Sant’Anna (Oria -Br).

Comunicare la Scienza_ il linguaggio tra ricerca, mediazione e educazione

Vulnerability to landslides in Umbria, central Italy.

Land degradation and vegetation_ a catchment view

Hydrological and erosion models

Erosione del suolo, stabilità degli aggregati e clima

Evaluating the impact of quarrying on karst aquifers of Salento (southern Italy).

Il record Paleoclimatico Plio-Quaternario del Salento (Puglia meridionale)

Sintesi del progetto

Geo-database and characterisation of drought effect on groundwater

estudio de una secuencia de suelos degradados en el litoral valenciano. Cuantificacion de la fraccion organica utilizzzando tecnicas alternativas de espectroscopia IR y microscopia electronica

Instabilità delle Falesie e salvaguardia del territorio nelle Isole Tremiti (Puglia)

La modellazione matematica nella evoluzione storica del tratto costiero prospiciente il sito archeologico di Egnazia

analysis of debris flow recordings in an instrumented basin

Integrated utilization of LIDAR and GPS positioning techniques for landslide monitoring

Integrated utilization of LIDAR and GPS positioning techniques for landslide monitoring

Data from https://intranet.cnr.it/people/