P. Salvador, M.S. Yañez, D.B. Torri, C. Calzolari, F. Ungaro, 2007, Misure di densità apparente e di stabilità di struttura (V°-VI° anno) e considerazioni conclusive al termine della sperimentazione 2002-2007,
2007,
Fabrizio Ungaro, 2007, Metodi indiretti per la stima delle proprietà fisico idrologiche dei suoli. definizione di nuove pedofunzioni per la stima della densità apparente dei suoli della Pianura Emiliano-Romagnola.,
2007,
M.P.Salvador Sanchis, D. Bartolini, P.Cassi, M. Yañez, D. Torri, L. Borselli, 2007, Modelling connectivity, processes and plant effects,
2007,
Fabrizio Ungaro, 2007, Analisi della dotazione in carbonio organico dei suoli del Veneto.,
2007,
Damgaard, M., Kjeldsen, C., Ungaro, F., Ciancaglini, A., Osuch, A., Happe, K., 2007, Spatial characteristics, scale and scope_ Operability with reference to spatial modeling.,
2007,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ANTRONICO L. (curatori), 2007, Relazione Preliminare – Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS),
2007,
Abstract
Indagini preliminari movimento franoso in comune di Cetraro ...
Indagini preliminari movimento franoso in comune di Cetraro
Sorriso-Valvo Marino, Greco Roberto, Catalano E., 2007, Classificazione del territorio regionale sulla base della suscettibilità ai fenomeni di movimento in massa mediante l’uso di metodologie statistiche multivariate (regressione logistica).,
2007,
Rizzo V., Petrucci O., Calendino A., Veltri P., 2007, A geo-database for the assessment of landslide damage evolution in a Calabrian study area (Italy).,
Geophysical research abstracts (Online) 9 (2007): 3036–3036.,
Rizzo V., Iodice A., Calendino A., Caruso P., Curcio G., Micieli M., Soleri S., 2007, Study of an northen Calabria area subject to landslides supported by Gis analysis.,
2007,
Calendino A., Caruso P., Curcio G., Micieli M., 2007, DiffSAR methodology for the evaluation of the susceptibility landslides.,
2007,
Rizzo V., Iodice A., Calendino A., Caruso P., Curcio G., Micieli M., 2007, Significance of the short base line (Sb) and Permanent Scatterers (Ps) DiffSAR tecniques in the study of the slope instabilities.,
2007,
Grimaldi, S., Rodriguez-Iturbe, I., Ubertini L., 2007, Recent Developments in Hydrologic Analysis.,
2007,
Buhagiar, S., Coratza, P., Magri, O., Pasuto, A., Schembri, J., Soldati, M., 2007, Italo-Maltese Workshop on Integration of the geomorphological environment and cultural heritage for tourism promotion and hazard prevention. Malta, 24-27 April 2007 – Abstract Volume and field-trip guide.,
2007,
Neri, C., Gianolla, P., Furlanis, S., Caputo, R., Bosellini, A., Siorpaes, C., Furin, S., Riva, A., Oddone, E., Tagliavini, F., Pasuto, A., Soldati, M., Mantovani, F., Panizza, M., Demozzi, M., Conedera, M.,, 2007, Carta Geologica dItalia alla scala 1_50000. Foglio 029 Cortina dAmpezzo.,
2007,
Lorenzo Borselli et al., 2007, International conference_ Soil and Hillslope Management using scenario analysis and runoff-erosion models_ a critical evaluation of current techniques – Florence may 7th-9th 2007 FIELD TRIP GUIDE.,
2007,
Langevin C.; Sanford W.; Polemio M.; Povinec P., 2007, Background and summary_ a new focus on groundwater-seawater interactions,
New focus on groundwater-seawater interactions, pp. 3–10. Wallingford_ IAHS Press, 2007,
Abstract
Water and chemical fluxes across the sea floor provide an important linkage between terrestrial and ...
Water and chemical fluxes across the sea floor provide an important linkage between terrestrial and marine environments. Oceanographers recognize that these fluxes may act as a source of nutrients or other harmful contaminants to marine systems (e.g. Johannes, 1980; Valiela et al., 1990). These fluxes may also act as a beneficial source of freshwater for coastal marine estuaries that require relatively low salinities. Hydrologists and hydrogeologists recognize that fluxes across the sea floor comprise an important part of the water balance for coastal aquifers. Most fresh groundwater discharge to the ocean is derived from terrestrial aquifer recharge. Management of coastal aquifers requires careful estimates of recharge and other hydrological components, such as groundwater discharge. These estimates are commonly combined into a comprehensive water budget to evaluate how much groundwater might be available for municipal uses and whether saltwater intrusion may be a potential concern. Excessive groundwater withdrawals can cause saltwater intrusion by intercepting the seaward flux of freshwater that prevents saltwater from intruding a coastal aquifer. Quantitative estimates of fresh groundwater discharge toward the coast can provide a basis for determining safe withdrawal rates. Oceanographers, marine scientists, and those studying and managing saltwater intrusion in coastal aquifers, share a common goal of quantification and understanding of groundwater and seawater interactions.
Submarine groundwater discharge, or SGD, has become a popular term in the literature for describing the flux of water across the sea floor. Burnett et al. (2003) specifically define SGD as the discharge of aquifer porewater across the sea floor and into the ocean. They define flow in the opposite direction as submarine groundwater recharge (SGR). SGR is the recharging flux of seawater into the aquifer. The presence of SGR does not necessarily indicate saltwater intrusion, which occurs when saline water moves into parts of the aquifer previously occupied by freshwater. A conceptual model of the types of flow patterns that are expected to exist in many coastal aquifers at the terrestrial-marine boundary is shown. Through a detailed field study, Kohout (1960) showed that as fresh groundwater flows seaward, it meets and mixes with saline groundwater before discharging into the ocean. Because of this mixing and subsequent discharge to the ocean, seawater is drawn into the aquifer to replace the saline groundwater that discharged to the ocean. Seawater drawn into the aquifer is sometimes referred to as recirculated seawater. Michael et al. (2005) suggest that the seasonality of terrestrial recharge may also act as a mechanism for recirculating seawater through a coastal aquifer. As the mixing zone moves landward and seaward in response to seasonal fluctuations in recharge, seawater may be drawn in and flushed out of the aquifer over the course of a year. SGD can also occur at the bottom of the open ocean, even in the absence of a terrestrial connection. Waves, tides, and ocean currents can create hydraulic gradients that pump seawater across the sea floor.
Interest in groundwater-seawater interactions continues to receive a significant amount of attention in the literature. Saltwater intrusion, freshwater deliveries to marine estuaries, and nutrient loading are persistent problems of global importance. The problems are difficult to address, however, because of the elusive nature of SGD. Fortunately, the science is advancing. The journal Biogeochemistry, dedicated the entire November 2003 issue to the subject of SGD as did the journal Ground Water, in the December 2004 issue. Zektser & Dzhamalov (2007) released a comprehensive review on the subject of SGD and groundwater-seawater interactions in a new book_ Submarine Groundwater. In their book, they suggest that SGD and related studies should be categorized into a new field called "Marine Hydrogeology". The concentrated efforts of numerous researchers from a wide range of disciplines have led to substantial advancements in characterizing SGD, but there is still more work to be done.
Sanford, W. Langevin, C. Polemio, M. Povinec, P., 2007, Preface,
A new focus on groundwater-seawater interactions, pp. V–VI. Wallingford_ IAHS Press, 2007,
Pasqua A.A., Petrucci O., 2007, Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004,
L'evento atmosferico del 12-13 Novembre 2004 sulla Regione Calabria., edited by R. Niccoli e G. Iiritano, pp. 89–102, 2007,
Hooke J., .... Torri D., Borselli L, . Salvador Sanchis M.P.,M.S. Yanez, 2007, Combating land degradation by minimal intervention_ the connectivity reduction approach,
2007,
Pagliarulo Rosa, 2007, Le variazioni eustatiche e le influenze climatiche sull’evoluzione della Piana di Sibari nel Tardo Quaternario,
Clima e Cambiamenti climatici. Le attività di ricerca del CNR, pp. 165–168. Roma_ Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007,
Abstract
Nell'ambito del Progetto Finalizzato "Beni Culturali" del CNR (1993-2002) sono stati condotti
studi interdisciplinari di geomorfologia, ...
Nell'ambito del Progetto Finalizzato "Beni Culturali" del CNR (1993-2002) sono stati condotti
studi interdisciplinari di geomorfologia, mineralogia, tettonica e geotecnica per la definizione delle
incidenze geologiche e geotecniche che hanno influito sulla evoluzione del sito archeologico di Sibari,
localizzato nella piana alluvionale omonima, e per determinare le cause che hanno prodotto la subsidenza
dell'area sin da tempi remoti. Le ricerche sono state effettuate con prove e misure in situ e con l'esecuzione
di sondaggi geognostici a carotaggio continuo da cui sono stati prelevati, a diverse profondità,
numerosi campioni di sostanza organica e resti fossili da sottoporre ad analisi al 14C. Sulla base di questi
dati, con il prosieguo delle ricerche, è stato possibile ricostruire con dettaglio la curva di risalita del livello
del mare e, attraverso l'analisi dei profili litostratigrafici, biostratigrafici, e cronostratigrafici, di correlare
gli eventi paleoclimatici con gli ambienti di sedimentazione.
Marcolongo B., 2007, Environnement Géologique du Yémen,
, 2007,
Vassallo N., Franzoni F., 2007, Il naviglio di Ivrea (Sec. XV-XX): un profilo attraverso le fonti documentarie,
Torino: Accademia di agricoltura, 2007,
Nigrelli G., 2007, Caratterizzazione meteo-climatica degli eventi pluviometrici in ambiente alpino_ metodologia e primi risultati,
. Roma_ CNR, 2007,
Tropeano D. & Turconi L.%2F Carli B., Cavarretta G., Colacino M. e Fuzzi S., 2007, Ricorrenti variazioni del clima ed eventi alluvionali nel nord Italia,
. Roma_ CNR, 2007,
Chiarle M., Mortara G., 2007, Modificazioni nell’ambiente fisico d’alta montagna e rischi naturali in relazione ai cambiamenti climatici,
. Roma_ CNR, 2007,
Antronico L., Scarpelli M., 2007, Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in unarea di studio del crotonese (Calabria, Italia),
. Cosenza_ Nuova Bios, 2007,
Petrucci O., Versace P. Pasqua A.A., 2007, Frane e alluvioni in provincia di Cosenza tra il 1930 e il 1950_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile,
Cosenza: Nuova Bios, 2007,
Buttafuoco G.; Caloiero T.; Coscarelli R.,, 2007, Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria,
Clima e cambiamenti climatici_ le attività di ricerca del CNR, edited by Carli B.; Cavarretta G.; Colacino M.; Fuzzi S., pp. 237–240. Roma_ Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007,
Abstract
Un numero sempre maggiore di Autori, negli ultimi anni, sta mettendo in evidenza variazioni temporali ...
Un numero sempre maggiore di Autori, negli ultimi anni, sta mettendo in evidenza variazioni temporali di grandezze climatiche, quali la precipitazione, la temperatura e il livello medio del mare. In particolare, lo studio della variabilità delle precipitazioni, è rilevante per le conseguenze sulla disponibilità delle risorse idriche, sulla pianificazione dell'uso del suolo e sulle attività economiche. Le analisi illustrate nel presente lavoro sono riferite alle serie storiche pluviometriche registrate in Calabria tra il 1916 ed il 2000. L'applicazione del test non-parametrico di Mann-Kendall ha evidenziato significativi trend negativi per le precipitazioni annue, invernali e autunnali. Un trend positivo è stato rilevato invece per le precipitazioni estive. Il calcolo degli scostamenti standardizzati rispetto alla media, interpolati a livello spaziale, ha permesso di valutare l'estrema variabilità della precipitazione sulla Calabria. Degna di attenzione risulta anche la correlazione delle precipitazioni registrate lungo il versante tirrenico della regione con l'indice a scala globale NAOI.
COSCARELLI R, CECCANTI B, MASCIANDARO G, MINERVINO I, SORRISO-VALVO S, 2007, Applicazione della metodologia ESAs in un’area di studio e validazione con dati di campo,
Il Progetto ISPARIDE. Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio di DEesertificazione., edited by COSCARELLI R, pp. 73–98. Cosenza_ Nuova Bios, 2007,
Abstract
La metodologia ESAs (Environmentally Sensitive Areas), per la valutazione
delle aree sensibili alla desertificazione, si basa ...
La metodologia ESAs (Environmentally Sensitive Areas), per la valutazione
delle aree sensibili alla desertificazione, si basa sull'elaborazione e interazione
di quattro indici di qualità, relativi ad altrettante categorie (clima, vegetazione,
suolo, gestione territoriale) di indicatori di desertificazione. Il presente
studio concerne l'applicazione di detta metodologia in un'area del Crotonese,
coincidente con il distretto viti-vinicolo del "Cirò D.O.C.", che ha portato
alla valutazione della distribuzione nell'area di studio sia dell'indice per così
dire "fisico" (ESAPI), derivato da indicatori di caratteristiche territoriali fisicoambientali,
sia dell'indice ESAI, derivato dall'interazione delle caratteristiche
fisiche con quelle socio-economiche. I risultati, quindi, sono stati validati mediante
i dati di una campagna di indagini volta all'analisi dei caratteri chimico-
strutturali e biologici di alcuni campioni di suolo, rappresentativi delle
classi e sottoclassi più significative delle classificazioni ESAs. La validazione è
stata affrontata analizzando la qualità della sostanza organica, ritenuta in
grado di svolgere un ruolo determinante nella regolazione dei fattori chimicofisici
e biologici che stanno alla base delle funzioni di un suolo.
Coscarelli R, Minervino I, Sorriso-Valvo M, 2007, Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-,
Il progetto I.S.PA.RI.D.E. - Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio da Desertificazione, edited by Coscarelli R, pp. 17–39. Cosenza_ Nuova Bios, 2007,
Abstract
La desertificazione, fenomeno complesso in base al quale un suolo perde
progressivamente la propria capacità produttiva ...
La desertificazione, fenomeno complesso in base al quale un suolo perde
progressivamente la propria capacità produttiva e funzionale, rappresentando
perciò una seria minaccia per l'ambiente e per il benessere socio-economico
dell'umanità, sta diventando uno dei problemi ambientali più conosciuti e
importanti.
In questa memoria ne vengono identificate le cause, di diversa origine, naturale
e antropica, e trattati i fattori che concorrono a determinare la predisposizione
di un terreno al degrado attraverso i cosiddetti "indicatori di desertificazione".
Questi sono stati raccolti, descritti schematicamente tramite due tipi
di scheda e classificati secondo un sistema "aperto", tale da rendere la raccolta
sempre aggiornabile.
Petrucci O., Polemio M., 2007, Ricorrenza degli eventi alluvionali, dissesto idrogeologico e trend climatico nella Locride (Calabria SE).,
Clima e cambiamenti climatici_ le attività di ricerca del CNR, edited by B. Carli, G. Cavarretta, M. Colacino, S. Fuzzi, pp. 747–750. Roma_ CNR, 2007,
Abstract
Si definisce Evento Alluvionale (EA) l'insorgere simultaneo, a seguito di periodi piovosi, di frane, piene ...
Si definisce Evento Alluvionale (EA) l'insorgere simultaneo, a seguito di periodi piovosi, di frane, piene e/o allagamenti responsabili di danni a beni e/o persone. Si propone una classificazione degli EA basata sull'uso di dati storici. Distribuzione e ricorrenza degli EA sono discusse a confronto con le variabili climatiche, con riferimento alle piogge innescanti e agli effetti del trend climatico su tali variabili. Si considerano la ricorrenza, l'estensione dell'area colpita e la gravità dei danni, nonché il tempo di ritorno, la durata critica delle piogge innescanti e la piovosità totale nelle aree colpite. La metodologia è stata applicata alla Locride (Calabria SE), un'area di 686 km2, per la quale l'analisi si basa su 24 EA verificatisi in 80 anni. L'analisi mostra che tendenzialmente gli eventi non presentano una maggiore ricorrenza e che l'area colpita si riduce nel caso di eventi rara eccezionalità
W. Sanford, C. Langevin, M. Polemio & P.Povinec, 2007, A new focus on groundwater-seawater interactions.,
Wallingford: IAHS Press, 2007,
Abstract
Water and chemical fluxes across the sea floor provide an important linkage between terrestrial and ...
Water and chemical fluxes across the sea floor provide an important linkage between terrestrial and marine environments. Oceanographers recognize that these fluxes may act as a source of nutrients or harmful contaminants to marine systems. They may also act as a beneficial source of freshwater for coastal estuaries that require relatively low salinities. Hydrologists and hydrogeologists recognize that fluxes across the sea floor comprise an important part of the water balance for coastal aquifers. Most fresh groundwater discharge to the ocean is derived from terrestrial aquifer recharge. However, excessive groundwater withdrawals from coastal aquifers can cause saltwater intrusion by intercepting the seaward flux. Quantitative estimates of fresh groundwater discharge toward the coast can provide a basis for determining safe withdrawal rates. Oceanographers, marine scientists, and those studying and managing saltwater intrusion in coastal aquifers, share a common goal of quantification and understanding of groundwater and seawater interactions. The papers in this volume, an outcome of a symposium organised jointly by the IAHS International Commission on Groundwater and the International Association for the Physical Sciences of the Oceans, IAPSO, in 2007, present research by those working from the marine and terrestrial sides of the issues, and cover a variety of investigative approaches applied at locations worldwide. Together, they form an important contribution to the literature.
Polemio M., Casarano D., Dragone V., 2007, Trend termopluviometrico, siccità e disponibilità di acque sotterranee in Italia meridionale,
Clima e cambiamenti climatici_ le attività di ricerca del CNR, edited by Carli, B. Cavarretta, G. Colacino, M. Fuzzi, S., pp. 585–588. Roma_ Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2007,
Abstract
Si caratterizzano le tendenze delle variabili climatiche che determinano la disponibilità di risorse idriche e ...
Si caratterizzano le tendenze delle variabili climatiche che determinano la disponibilità di risorse idriche e gli effetti sulla disponibilità di acque sotterranee, analizzando serie temporali mensili inerenti piovosità e temperatura di 126 stazioni collocate in Italia meridionale, tra il 1821 e il 2005. È emersa una tendenza al calo pluviometrico che riguarda il 95% dell'area, dovuto in particolare ad un consistente deficit di precipitazioni a partire dal 1980. La tendenza negativa è accentuata in inverno, solitamente stagione più piovosa su gran parte dell'area considerata. Questo fattore, congiuntamente con temperature maggiori della media ossservate con regolarità dal 1980, determina per la piovosità efficace una tendenza al calo ancora più grave. Gli effetti sulle acque sotterranee sono stati valutati mediante serie storiche mensili considerando vasti acquiferi in Basilicata, Calabria e Puglia, caso descritto nel dettaglio. Ovunque si osserva una spiccata tendenza al calo piezometrico.
Parise M. & Gunn J., 2007, Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation,
Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation, edited by Parise M.; Gunn J.. London_ Geological society, 2007,
Antonelli F., Delle Rose M.,, 2007, Osservazioni petrografiche sui manufatti in pietra levigata di Sant’Anna (Oria -Br).,
Sant'Anna (Oria) Un sito specializzato del VI millennio a. C., pp. 128–129, 2007,
Abstract
Le macine e i macinelli rinvenuti nei livelli di neolitico medio iniziale di Sant'Anna sono ...
Le macine e i macinelli rinvenuti nei livelli di neolitico medio iniziale di Sant'Anna sono in calcarenite, ad eccezione di un macinello in arenaria.
La macina e i macinelli di neolitico finale sono, invece, in calcirudite e arenaria.
Sulla base delle caratteristiche litologiche macroscopiche le calcareniti e la calciruditi sono riferibili a formazioni geologiche presenti nella zona di Oria e nei territori circostanti (1).
La macina integra del t. 1, in particolare, è stata realizzata con un tipo di calcirudite bioclastica giallastra di età plio - pleistocenica.
Le calcareniti utilizzate per la maggior parte dei macinelli presentano analogie con il cosiddetto carparo (hanno cioè un aspetto carparoide), anch'esso di età plio-pleistocenica e, come la pietra precedente, assai sfruttato in passato per scopi edilizi (2).
Le arenarie, di tipo silicoclastico, con cui sono stati realizzati due dei macinelli (uno proveniente dal t. 1, l'altro dal t. 2 del sett. III) potrebbero provenire dall'area ionico-lucana.
Diversamente da macine e macinelli, per gli altri manufatti in pietra levigata quali asce, accette, levigatoi, pestelli e percussori, sono state usate principalmente rocce alloctone, quali quarziti, quarzoareniti, calcari silicizzati, gabbri.
Da rilevare la prevalenza di strumenti ricavati da lavorazioni di ciottoli e ghiaie elaborati in ambiente fluviale o litorale. Si tratta di litologie a prevalente composizione silicatica assenti nel territorio di Oria così come nell'intero Salento. Fa eccezione il pestello di Neolitico medio proveniente dal t. 2 del sett. II/III, con margine arrotondato ed entrambe le facce appiattite, costituito da una calcare compatto biancastro, probabilmente derivante dalle locali formazioni carbonatiche del Cretaceo (3).
Quarziti e calcari silicizzati, unitamente a diaspri e a molti altri litotipi, costituiscono parte delle estese coperture ghiaiose e conglomeratiche che cingono molti rilievi tabulari e collinari della Basilicata, formate nel Pleistocene a spese di rocce madri ubicate nell'Appennino campano-lucano (4). Occorrerà pertanto verificare l'eventuale provenienza da tali contesti geologici.
Di particolare rilievo petrografico appare l'ascia a forma rettangolare proveniente dal t. 2 del sett. III che è stata intagliata in un gabbro metasomatizzato (ossia sottoposto a processi di alterazione chimico-mineralogica indotti da circolazione di fluidi idrotermali) di chiara provenienza extraregionale.
Il vago di collana proveniente dal t. 2 del sett. III è stato realizzato lavorando un cristallo di carbonato di calcio di colore ocraceo.
Da segnalare che nello scavo sono stati rinvenuti alcuni cristalli romboedrici di calcite, non lavorati, la cui composizione mineralogica è stata accertata mediante analisi diffrattometrica dei raggi X su microscagliette. Questi, al pari del cristallo da cui è stata ricavata la perlina proveniente dal taglio 2, potrebbero avere provenienze locali da grotte concrezionate o anche da semplici riempimenti di fratture delle rocce carbonatiche affioranti.
Quelle sopra esposte sono delle prime considerazioni elaborate in base ad osservazioni macroscopiche dei manufatti; esse dovranno essere successivamente verificate ed approfondite per ciò che attiene sia le classificazioni petrografiche che la definizione delle aree di provenienza dei materiali utilizzati per i manufatti in pietra levigata del sito di Sant' Anna.
(1) Ricchetti G. (1972) - Osservazioni geologiche e morfologiche preliminari sui depositi quaternari affioranti nel F°203, Boll. Soc. Nat. Napoli, 81, 543-565.
(2) Del Prete M. (1971) - Le dune infrapleistoceniche di Oria, Geologia Applicata e Idrogeologia, 6, 161-166.
(3) Rossi D. (1969) - Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1_100.000, Fogli 203, 204, 213, Ercolano, 41 pp.
(4) Boenzi F., Radina B., Ricchetti G., Valduga A. (1971) - Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1_100.000, Foglio 201, Roma, 48 pp.
Marescotti E., Tagliavini F., 2007, Comunicare la Scienza_ il linguaggio tra ricerca, mediazione e educazione,
, 2007,
Galli M. & Guzzetti F., 2007, Vulnerability to landslides in Umbria, central Italy.,
, 2007,
Borselli L., Busoni E., Calzolari C., Chiarucci A., Maccherini S., Marignani M., Torri D.,, 2007, Land degradation and vegetation_ a catchment view,
Conditions for Restoration & mitigation of desertified areas using vegetation. Luxembourg_ European Commission - DG Res, Environment, 2007,
Torri D., Bartolini D., Salvador Sanchis M.P., 2007, Hydrological and erosion models,
Conditions for restoration & mitigation of desertified areas using vegetation (RECONDES) : review of literature and present knowledge, pp. 19–29, 2007,
Abstract
Models simulating water and sediment fluxes in more or less complicated landscapes are now many. ...
Models simulating water and sediment fluxes in more or less complicated landscapes are now many. A recent paper (Merritt et al., 2003) reviews 17 models on the basis of their being physically or empirically based, on inputs and outputs, model structure, runoff, erosion/transport and nutrient modelling, predictive accuracy/limitations. This review, despite its length, barely surfs the now fairly crowded universe of model. It shows some inevitable inaccuracy (e.g. LISEM, differentely from what reported there, describes gully generation, deposition and transport in land) which is certainly due to the continuous rewriting and updating of some of the most recent models. In any case, only models that have been used and possibly examined in their inner details (i.e., their codes) can be properly discussed, criticized and their limits defined. Generally, the manuals that are distributed with the models are not sufficiently informative for such a task.
M. P. Salvador Sanchis, M.S. Yañez, P. Cassi, D. Bartolini, L. Borselli, F. Ungaro, D. Torri, 2007, Erosione del suolo, stabilità degli aggregati e clima,
. Roma_ CNR, 2007,
Delle Rose M; Parise M; Andriani G F, 2007, Evaluating the impact of quarrying on karst aquifers of Salento (southern Italy).,
Natural & Anthropogenic Hazards in Karst Areas_ Recognition, Analysis, Mitigation, pp. 153–171. London_ Geological society, 2007,
Abstract
This paper describes a case study in the Salento karst (Apulia, southern Italy) in a ...
This paper describes a case study in the Salento karst (Apulia, southern Italy) in a site that has been intensively used to quarry limestones in the last 30 years. After quarrying activity had stopped, the site was transformed into legal and illegal landfills where solid and liquid wastes have been repeatedly dumped, with serious consequences for the groundwater resources. In this paper, through a geological, petrographical and hydrogeological approach, we attempt to assess the consequences of the anthropogenic activities on the local hydrogeology, with particular regard to the surficial aquifer that is contained in the Plio-Quaternary calcarenites cropping out in
the area. Application of some well-known methods to assess the vulnerability of aquifer systems to contamination by human activities (DRASTIC, SINTACS, LeGrand and GOD) highlights the limits of such an approach in karst environment, and the necessity to include in the methods data strictly related to the peculiarity of karst. This is further evidenced by application of the EPIK method, specifically designed for karst areas. The final part of the paper focuses on the need of a thorough understanding of the hydrogeological setting for a better management and policy action of karst environments.
Delle Rose M.,, 2007, Il record Paleoclimatico Plio-Quaternario del Salento (Puglia meridionale),
Clima e cambiamenti climatici_ le attività di ricerca del CNR, pp. 161–164, 2007,
Abstract
In una regione a clima temperato, sono stati individuati, attraverso studi stratigrafici e petrografici, indicatori ...
In una regione a clima temperato, sono stati individuati, attraverso studi stratigrafici e petrografici, indicatori geologici riferibili a varie condizioni paleoclimatiche del Pliocene superiore e del Quaternario. Tali indicatori sono costituiti da livelli guida stratigrafici, strati macrofossiliferi, depositi riferibili ad alti stazionamenti marini e depositi carbonatici continentali di ambienti carsici che, coprendo un intervallo di tempo di circa 2,5 Ma di anni, costituiscono nell'insieme un proxy record di particolare rilevanza.
Essi rappresentano elementi utili alla comprensione degli effetti dei mutamenti del clima alle medie latitudini e possono costituire punti di riferimento sull'interazione tra processi naturali, come dedotti dal record geologico, e impatto antropico.
Rizzo V., 2007, Sintesi del progetto,
2007,
M. Polemio, O. Petrucci, 2007, Geo-database and characterisation of drought effect on groundwater,
European Geosciences Union General Assembly 2007, Vienna, Austria, 15-20/4/2007,
Soriano MD, Molina MJ, Llinares JL, Pons V, Salvador M.P., 2007, estudio de una secuencia de suelos degradados en el litoral valenciano. Cuantificacion de la fraccion organica utilizzzando tecnicas alternativas de espectroscopia IR y microscopia electronica,
control de la degradacion de suelos y la desertificacion, Fuerteventura, Spagna, 2007,
Pagliarulo R., 2007, Instabilità delle Falesie e salvaguardia del territorio nelle Isole Tremiti (Puglia),
Le isole del Tesoro...il Tesoro delle isole. Ricerca ed Innovazione, Isola di Palmaria, Portovenere, 2007,
Cherubini C., Gentile G., Pagliarulo R., 2007, La modellazione matematica nella evoluzione storica del tratto costiero prospiciente il sito archeologico di Egnazia,
Cambiamenti Climatici e Rischi Geologici in Puglia,, Sannicandro di Bari, 30 Novembre 2007,
Abstract
Il susseguirsi di periodi più freddi e molto spesso più piovosi a periodi più caldi ...
Il susseguirsi di periodi più freddi e molto spesso più piovosi a periodi più caldi e poveri di afflussi ha inciso notevoltente sul territorio, lasciando testimonianze e tracce che consentono la ricostruzione e l'evoluzione degli ambienti nel corso del tempo. I siti archeologici, come nel caso dell'antica Egnazia e della costa lungo cuio è localizzata costituiscono dei markers del tutto particolari, poichè permettono una più precisa correlazione cronologica degli eventi.
M. Arattano, L. Marchi, 2007, analysis of debris flow recordings in an instrumented basin,
EGU General Assembly 2007, Wien, 2007,
Lollino G., Giordan D., Baldo M., 2007, Integrated utilization of LIDAR and GPS positioning techniques for landslide monitoring,
European Geosciences Union Assembly, Wien, 2007,
Lollino G., Giordan D., Baldo M., 2007, Integrated utilization of LIDAR and GPS positioning techniques for landslide monitoring,
Convegno Nazionale AIGEO, Torino, 2007,