Catalano E. & Nicoletti P.G., 2007, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XIV Idrografia del Fiume Acate (o Dirillo).,
2007,
Catalano E. & Nicoletti P.G., 2007, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XIII – Il bacino del fiume di Caltagirone (o dei Margi) sino alla confluenza con il fiume del Ferro.,
2007,
Catalano E. & Nicoletti P.G., 2007, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XII – Il bacino del Torrente Catalfaro,
2007,
Catalano E. & Nicoletti P.G., 2007, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XI – Il bacino del Fiume Acate (o Dirillo).,
2007,
Pasuto A., Tagliavini F., 2007, Evoluzione Geomorfologica della Valle del Vajont,
2007,
Corsini A., Tagliavini F., Pasuto A., Mantovani M., Silvano S., 2007, convenzione di collaborazione tra il CNR IRPI di Padova, lUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Provincia Autonoma di Bolzano, in ricerche geologico tecniche nei siti di frana di Trafori e Monte Ganda (Provincia Autonoma di Bolzano Alto,
2007,
Pasuto A., Silvano S., Mantovani M., Marcato G., Tagliavini F., 2007, convenzione tra la regione Friuli Venezia Giulia e l IRPI CNR per la caratterizzazione geologica e lanalisi dei dissesti che interessano il bacino del torrente Moscardo,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2007, Analisi preliminare sull’applicabilità del modello di previsione dei livelli STAFOM per tratti fluviali lungo l’asta del Fiume Nera,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2007, Comparison and evaluation of different rainfall-runoff models, Deliverable 3.2b, MISD model in the Upper Tiber Riber basin, Contribution of partner PP5,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., Stelluti M., 2007, Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 – Allegato 3,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., Stelluti M., 2007, Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 – Allegato 2,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., Stelluti M., 2007, Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 – Allegato 1,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., Stelluti M., 2007, Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena del Novembre 2005,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Ventia_ Fasce Fluviali,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Rio Grande_ Fasce Fluviali,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Resina_ Fasce Fluviali,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Faena_ Fasce Fluviali,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., Tarpanelli A., 2007, Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all’individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere, 2° stralcio, 1° parte,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2007, Appendice 2_ analisi preliminare dello scioglimento nivale,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2007, Appendice 1_ confronto con la piena storica del Tevere del 14-16 Dicembre 1937,
2007,
Barbetta S., Flammini A., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Morbidelli R., Stelluti M., 2007, Sicurezza idrologica delle dighe, Diga del Sovara,
2007,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., 2007, Comparison and evaluation of different rainfall-runoff models, deliverables 3.2a, report on modelling software robustness and suitability for the CADSES region, Part1_ comparative indicators, Contribution of partner PP5, MISD model,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2007, Evento idro-pluviometrico del 25-28 Novembre 2005 sul bacino dell’Alto-Medio Tevere,
2007,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2007, Analisi preliminare evento idro-pluviometrico del 25-28 Novembre 2005 sul bacino dell’Alto-Medio Tevere,
2007,
Brocca L., Burnelli A., Corradini C., Melone F., Moramarco T., Bani B., 2007, Correzione e controllo di qualità dei dati pluviometrici della Regione Umbria per il periodo 2002-2005,
2007,
Barbetta S., Flammini A., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Morbidelli R., Stelluti M., 2007, Sicurezza idrologica delle dighe, Diga del Calcione,
2007,
Piorr, A1., F. Ungaro2, C. Sattler1, M. Damgaard4, A. Osuch4, K. Happe4, A. Ciancaglini3, S. Uthes4, 2007, Summary of results for the implementation of a targeted policy model towards multifunctionality,
2007,
Cavalli, M., Ferraris, G., Marchi, L., Trevisani, S., 2007, Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Fersina,
2007,
Cavalli, M., Ferraris, G., Marchi, L., 2007, Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del medio Avisio,
2007,
Trevisani S., Cavalli, M., Marchi, L., 2007, Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Brenta fino a Borgo (alta Valsugana),
2007,
Fabrizio Ungaro, 2007, Carta della dotazione in Fosforo assimilabile dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.,
2007,
Fabrizio Ungaro, 2007, Carta della dotazione in Potassio assimilabile dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.,
2007,
Fabrizio Ungaro, 2007, Carta della dotazione in Azoto dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.,
2007,
Fabrizio Ungaro, 2007, Carta del Carbonio organico immagazzinato nei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 0-30 cm scala 1_ 50,0000 , IIa approssimazione,
2007,
Abstract
Il suolo è il comparto ambientale che costituisce la più grande riserva di carbonio organico ...
Il suolo è il comparto ambientale che costituisce la più grande riserva di carbonio organico negli ecosistemi terrestri. Globalmente la quantità di carbonio immagazzinata nei suoli è pari a circa quattro volte quella presente nella vegetazione. La diminuzione del contenuto di carbonio organico nei suoli è considerata una minaccia ed un elemento di degrado del suolo, così come indicato nella comunicazione "Strategia tematica per le protezione del suolo" della Commissione Europea (COM2006/231).
Il ruolo cruciale svolto dai suoli nel ciclo del carbonio è riconosciuto dalle convenzioni su desertificazione, cambiamento climatico, biodiversità. Il protocollo di Kyoto sottolinea che il suolo svolge una funzione importante per l'immagazzinamento del carbonio, che deve essere tutelata e, se possibile, anche rafforzata. La carta del carbonio organico va intesa come una prima elaborazione dei dati disponibili nella banca dati dei suoli al fine di divulgare lo stato delle conoscenze riguardo ai quantitativi immagazzinati nei suoli regionali; indica il valore medio di carbonio organico, espresso in Mg*ha-1, contenuto nei primi 30 cm di suolo.