Pubblicazioni

Publications found: 7385

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XIV – Idrografia del Fiume Acate (o Dirillo).

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XIII – Il bacino del fiume di Caltagirone (o dei Margi) sino alla confluenza con il fiume del Ferro.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XII – Il bacino del Torrente Catalfaro

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XI – Il bacino del Fiume Acate (o Dirillo).

Evoluzione Geomorfologica della Valle del Vajont

convenzione di collaborazione tra il CNR IRPI di Padova, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Provincia Autonoma di Bolzano, in ricerche geologico tecniche nei siti di frana di Trafori e Monte Ganda (Provincia Autonoma di Bolzano – Alto

convenzione tra la regione Friuli Venezia Giulia e l’ IRPI – CNR per la caratterizzazione geologica e l’analisi dei dissesti che interessano il bacino del torrente Moscardo

Analisi preliminare sull’applicabilità del modello di previsione dei livelli STAFOM per tratti fluviali lungo l’asta del Fiume Nera

Comparison and evaluation of different rainfall-runoff models, Deliverable 3.2b, MISD model in the Upper Tiber Riber basin, Contribution of partner PP5

Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 – Allegato 3

Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 – Allegato 2

Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 – Allegato 1

Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena del Novembre 2005

Torrente Ventia_ Fasce Fluviali

Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrente Rio Grande_ Fasce Fluviali

Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrente Resina_ Fasce Fluviali

Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrente Faena_ Fasce Fluviali

Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all’individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere, 2° stralcio, 1° parte

Appendice 2_ analisi preliminare dello scioglimento nivale

Appendice 1_ confronto con la piena storica del Tevere del 14-16 Dicembre 1937

Sicurezza idrologica delle dighe, Diga del Sovara

Comparison and evaluation of different rainfall-runoff models, deliverables 3.2a, report on modelling software robustness and suitability for the CADSES region, Part1_ comparative indicators, Contribution of partner PP5, MISD model

Evento idro-pluviometrico del 25-28 Novembre 2005 sul bacino dell’Alto-Medio Tevere

Analisi preliminare evento idro-pluviometrico del 25-28 Novembre 2005 sul bacino dell’Alto-Medio Tevere

Correzione e controllo di qualità dei dati pluviometrici della Regione Umbria per il periodo 2002-2005

Sicurezza idrologica delle dighe, Diga del Calcione

Summary of results for the implementation of a targeted policy model towards multifunctionality

Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Fersina

Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del medio Avisio

Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Brenta fino a Borgo (alta Valsugana)

Carta della dotazione in Fosforo assimilabile dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.

Carta della dotazione in Potassio assimilabile dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.

Carta della dotazione in Azoto dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.

Carta del Carbonio organico immagazzinato nei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 0-30 cm scala 1_ 50,0000 , IIa approssimazione

Data from https://intranet.cnr.it/people/