ANGELI M.G., GALVANI A., GASPARETTO P., MARABINI F., MERTZANIS A. & PONTONI F., 2007, The Evolution of the Marche Region Coastal Zone (Adriatic Sea) and the Climate Change,
China-Italy bilateral symposium on the coastal evolution and safeguard, Bologna, 5-8 Nov. 2007,
Petrucci O., 2007, Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Basilicata (area di allertamento BASI-B).,
2007,
Petrucci O., 2007, Selezione, cartografazione, schedatura ed indagine storica dei fenomeni franosi da sottoporre a modellazione mediante il modello FLair nella provincia di Reggio Calabria (Aree di allertamento CALA-3 e CALA-6),
2007,
PETRUCCI O., 2007, L’uso dei dati storici nello studio dei fenomeni di dissesto idrogeologico,
Convivere con le frane riducendo il rischio Comune di Montalto Uffugo (CS) e CNR-IRPI di Cosenza, MONTALTO UFFUGO, 22 MAGGIO 2007,
M. Polemio, 2007, The hazard of anthropic amplification of flooding damages in a karstic environment (Southern Italy),
EGU, Vienna, 2007,
Pasuto, A., Tagliavini, F., 2007, Landslide susceptibility and hazard mapping in high mountain regions_ Application in the Italian Alps.,
Guidelines for Mapping Areas at Risk of Landslides in Europe., edited by Hervas, J., pp. 27–30, 2007,
Hervás J., Günther A., Reichenbach P., Chacón J., Pasuto A., Malet J.-P., Trigila A., Hobbs P., Maquaire O., Tagliavini F., Poyiadji E., Guerrieri L. & Montanarella L., 2007, Recommendations on a common approach for mapping areas at risk of landslides in Europe,
Experts Meeting, JRC, Ispra, Italy, 23-24 October 2007,
Reichenbach P., Günther A., Guzzetti F.,, 2007, Criteria for the identification of landslide risk areas in Europe_ the Tier 2 approach,
Experts Meeting, JRC, Ispra, Italy, 23-24 October 2007,
Antronico, L.; Gullà, G.; Terranova, O., 2007, Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy),
Geophysical research abstracts (Online) 9 (2007): 06266–06267.,
PASSINO R., BRATH A., CELLERINO R., CICIOTTI E., CORDINI G., FERRARI I., GAMBINO R., LUINO F., MARCHETTI R., MELONI B. & PUMA F., 2007, Il Po_ una risorsa per l’Italia,
IV CONGRESSO NAZIONALE DEL PO, PIACENZA, 23-24 novembre 2007,
Luino F. Fassi P. Belloni A., 2007, Developing management tools for hydrogelogic risks_ from historic analysis to emergency plans,
Milano - Armonia Project, 2007,
Abstract
The IRPI-National Research Council of Turin and Regione Lombardia of
Milan, since 1998, have carried out ...
The IRPI-National Research Council of Turin and Regione Lombardia of
Milan, since 1998, have carried out some studies for the identification of
flood-prone areas along river courses with the final aim to reassess the
town plannings of the municipalities located on the valley bottoms.
In these studies many municipal territories were examined in the Valle
Staffora, Valsassina, Valseriana, Val Camonica and also along the
Lombardy shore of Lago Maggiore_ in this last case the study has been
preparatory to develop a hydrogeological risk management system.
The critical flood-prone areas were identified using historical investigation
and morphological analysis. Initially a detailed historical investigation was
performed to produce a chart of the most frequently damaged sites. This
was achieved by visiting various flood sites, State technical office
archives (Ministry of Public Works, Hydrographical Offices of the Po River,
Civil Engineers, Record Office), public libraries, local and national
newspapers and municipal archives. Thousands of historical documents
on past floods were collected, selected and validated to map the most
vulnerable sites.
A geomorphological analysis was successively carried out_ multi-temporal
aerial photographs were analysed and field survey conducted to verify
the reliability of the historical data, the survey planform changes of the
rivers and to identify the critical hydraulic conditions on the valley
bottoms.
From the results of the historical and morphological analyses a floodprone
area map was obtained and two strips with different hazard along
the rivers were identified.
The third step was a review of the town plans. Aerophotogrammetric and
cadastral maps were used to verify and update the urban planning of the
municipalities studied. Eight categories of land-use destinations formed
the mosaic map of the urban plans. These were divided into four classes
based on vulnerability exposure values, measured using the following
parameters_ a) presence or concentration of people in the 24 hours or in
particular hours of the day; b) presence of machineries or properties; c)
presence of social-recreational activities and/or loss of profit due to
damage to the agricultural zones; d) presence of environmentally
attractive areas. On a matrix, the four classes were matched to flood
hazard sites of the two strips_ the resulting "criticality map" singles out
five classes of different critical levels.
80
Based on these results, emergency plans for each municipality located
along Lombardy shore of Lago Maggiore were drafted and a risk scenario,
related to the alert thresholds, was hypothesized. An intervention model
was therefore designed, which details emergency procedures for the
crisis units of the local Civil Protection, under the coordination of the
Mayors of the affected municipalities.
BORRELLI L., GULLA' G., 2007, Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks_ Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy),
European Geosciences Union - General Assembly 2007, Vienna, 15-20 April 2007,
Giovanni Gullà, 2007, Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico,
Giornata di Studio "Convivere con le Frane riducendo il Rischio", Montalto Uffugo, Sala Consiliare, 22 Maggio 2007,
Giovanni Gullà, 2007, Contributo del CNR-IRPI alla Geologia per il Governo del Territorio,
La Geologia per il Governo del Territorio, Rende (CS), Sala Congressi Area di Ricerca CNR di Cosenza, 22 Giugno 2007,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ANTRONICO L. (curatori), 2007, Relazione finale-Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS).,
2007,
Abstract
Indagini preliminari movimento franoso in comune di Cetraro ...
Indagini preliminari movimento franoso in comune di Cetraro
GULLA' G. (Responsabile scientifico), 2007, Relazione finale sulla formazione.,
2007,
Abstract
Formazione per la "Sperimentazione geotecnica di laboratorio", ...
Formazione per la "Sperimentazione geotecnica di laboratorio",
GULLA' G. (Responsabile scientifico), 2007, Relazione tecnico-scientifica preliminare-PROGRAMMA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE.,
2007,
Abstract
Esecuzione di un programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR) ...
Esecuzione di un programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR)
Giovanni Gullà, 2007, Contributo invitato alla discussione sul tema “La gestione scientifica dell’emergenza per le aree della Campania colpite dalla catastrofe idrogeologica del maggio ’98. L’esperienza maturata. Quali prospettive per la protezione dei comuni campani soggetti a colate rapide di fango”,
"2° incontro di lettura di libri scientifici", Tavola Rotonda di Presentazione dei volumi "La gestione scientifica dell'emergenza idrogeologica del maggio 1998 nella Regione Campania", "Il presidio territoriale. Un esperienza sul campo", "Il sistema informativo del presidio territoriale", Arcavacata (CS), FR-Fondazione Rubbettino in collaborazione con Università della Calabria-Biblioteca di Area Tecnico-Scientifica, Biblioteca di Area Tecnico-Scientifica, Sala computer, 24 gennaio 2007,
Giovanni Gullà, 2007, Protezione Idrogeologica per un presente ed un futuro sostenibili,
La Ricerca Ambientale in Calabria nel Contesto Europeo e Mediterraneo-Fiera Verde Sud, Amministrazione Provinciale di Cosenza, Cosenza, , Cupole Geodetiche, 14 Aprile 2007,
Giovanni Gullà, 2007, Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico,
Giornata di Studio "Convivere con le Frane riducendo il Rischio", Montalto Uffugo, Comune di Montalto Uffugo, Sala Consiliare,, 22 Maggio 2007,
Antonella Emina, Maria Rosaria Cotza, Patrizia Spinato, Guido Nigrelli, 2007, Scienza e Conoscenza,
2007,
Maria Vittoria Avolio (1), Gino Mirocle Crisci (2), Salvatore Di Gregorio (1), Giulio Iovine (3), Valeria Lupiano (3), Federica Lucà (2), Marco Neri (4), Giancarlo Niceforo (2), Rocco Rongo (2), Giovanni Trotta (2), 2007, Lava flows hazard zonation of large areas_ an example of application to the eastern flank of Mt. Etna,
Epitome (Udine) 2 (2007): 367–367. doi_10.1474/Epitome.02.1301.Geoitalia2007,
DOI: 10.1474%2FEpitome.02.1301.Geoitalia2007
G. Iovine (1), D. D'Ambrosio (2), W. Spataro S. (2), Di Gregorio (2), 2007, Time and intensity prediction in landslide hazard assessment with Cellular Automata models SCIDDICA,
Geophysical research abstracts (Online) 9 (2007).,
IOVINE G. (1), DI GREGORIO S. (2), MIYAMOTO M. (3) & SHERIDAN M.F. (4), 2007, Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment.,
Amsterdam: Elsevier, 2007,
MORTARA G., CHIARLE M., CORDOLA M., FEDERICI P., FISHER L., HUGGEL C., KAAB A., SEMINO P., TAMBURINI A., VIAZZO G., 2007, Molteplicità dei rischi associati all’attività geodinamica in atto sul versante orientale del Monte Rosa (Val d’Ossola),
Riassunti del Convegno Nazionale A.I.Geo, Torino, 28-30 marzo 2007,
CHIARLE M., GIARDINO M., GIULIANO M., MORTARA G., 2007, Proposta di itinerari geomorfologici per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geologico all’interno del Vallone glaciale di Verra (Ayas, Valle d’Aosta),
Riassunti del Congresso Nazionale "Geologia e Turismo", Bologna, 1-3 marzo 2007,
CAT BERRO D, CHIARLE M, CORDOLA M, MORTARA G, SEMINO P, TAMBURINI A., 2007, Ablation and flow rate measurements at the Belvedere Glacier (Monte Rosa East Face, Italy) during 2006 ablation season,
Abstracts del Convegno Geoitalia 2007, VI Forum Italiano di Scienze della Terra, Rimini, 12-14 settembre 2007,
POLEMIO M., Hoxha I., 2007, Relazione generale sull’attività di ricerca svolta durante la missione,
2007,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Dragone V., 2007, Report on the Regional Partnership Meetings,
2007,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Casarano D., Dragone V., Limoni P.P., Santaloia F., 2007, Protection, planning and management of natural resources and landscape,
2007,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Dragone V., Limoni P.P., 2007, Report on existing state of water resources,
2007,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Limoni P.P., 2007, Common Policy Framework,
2007,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Dragone V., 2007, Joint Position Paper -definition & description of common problems and challenges in relation to groundwater management.,
2007,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Casarano D., Dragone V., Limoni P.P., Santaloia F., 2007, Groundwater vulnerability assessment_ a set of common practices and procedures,
2007,
Gabriele S. (1), Tansi C. (1), Chiaravalloti F. (2), Fòlino-Gallo M. (2), Micieli M. (2), 2007, Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta del drenaggio urbano,
2007,
Gabriele S. (1), Tansi C. (1), Chiaravalloti F. (2), Fòlino-Gallo M. (2), Micieli M. (2), 2007, Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta della rete di monitoraggio,
2007,
Gabriele S. (1), Tansi C. (1), Chiaravalloti F. (2), Fòlino-Gallo M. (2), Micieli M. (2), 2007, Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale con ubicazione delle indagini geognostiche, colonne stratigrafiche e tomografia elettrica,
2007,
Gabriele S. (1), Tansi C. (1), Chiaravalloti F. (2), Fòlino-Gallo M. (2), Micieli M. (2), 2007, Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta delle fratture al suolo,
2007,
Gabriele S. (1), Tansi C. (1), Chiaravalloti F. (2), Fòlino-Gallo M. (2), Micieli M. (2), 2007, Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale,
2007,
Gabriele S. (1), Tansi C. (1), Chiaravalloti F. (2), Fòlino-Gallo M. (2), Micieli M. (2), 2007, Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologico-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio”,
2007,
Tansi C., 2007, Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007,
pp.1–39, 2007,
Caloiero T.; Coscarelli R., 2007, Valutazione di trend climatici in un area del versante ionico della Calabria,
Il progetto I.S.PA.RI.DE. Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio di DEsertificazione, edited by Coscarelli R., pp. 41–58. Cosenza_ Nuova Bios, 2007,
Abstract
Da diversi studi effettuati negli ultimi, anni sia a livello regionale che nazionale, emerge una ...
Da diversi studi effettuati negli ultimi, anni sia a livello regionale che nazionale, emerge una evidente variazione temporale di alcune delle principali grandezze meteoclimatiche quali ad esempio la precipitazione e la temperatura. La conoscenza di queste variazioni è di notevole importanza; si pensi, ad esempio, alle conseguenze date dalla variabilità delle precipitazioni sulla disponibilità delle risorse idriche, sulla pianificazione dell'uso del suolo e sulle attività antropiche.
Le analisi illustrate nel presente lavoro sono riferite alle serie storiche pluviometriche e termometriche registrate in Calabria tra il 1916 ed il 2000 nella porzione di territorio compresa tra i bacini del Trionto e del Neto. L'applicazione di alcuni test ha evidenziato trend negativi significativi per le precipitazioni annuali e per quelle autunno-invernali. Una tendenza opposta si è invece riscontrata per le piogge estive, come d'altronde già studi di letteratura hanno rilevato per altre aree del Mediterraneo
Nigrelli G., 2007, dbclim: gestione dati climatici acquisiti da stazioni meteorologiche di superficie,
2007,
Abstract
Un gruppo di ricerca del CNR-IRPI di Torino, svolge ...
Un gruppo di ricerca del CNR-IRPI di Torino, svolge da alcuni anni analisi meteo-climatiche ed idrologiche, con particolare riferimento agli aspetti pluviometrici dei bacini idrografici afferenti al sistema alpino-padano. Per lo
svolgimento di tale attivit stato sviluppato un database relazionale che garantisce l'archiviazione delle informazioni e dei dati acquisiti, secondo i criteri consigliati dagli organismi internazionali di riferimento (World Meteorological Organization) e che offre la possibilit di effettuare elaborazioni specifiche su un elevato numero di stazioni, prendendo come riferimento numerosi anni di osservazioni.
M. Polemio, 2007, Sviluppo ed utilizzazione di mappe della vulnerabilità per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche sotterranee nelle aree del progetto ARCHIMED (WATER-MAP),
Workshop Protezione delle Acque Sotterranee_ esperienze regionali ed internazionali, Area della Ricerca di Bari del CNR, 3/7/2007,
M. Polemio, 2007, Variazioni termopluviometriche e siccità in Italia meridionale dal 1821 al 2005,
Convegno Nazionale di Fisica della Terra Fluida e Problematiche Affini, Ischia (NA), 11-15 giugno 2007,
M. Polemio, 2007, SINTACS experiences_ an overview of study cases and discussion,
1st Exchange of Staff del Progetto WATER-MAP, Bari, 24/1/2007,
MARTIRANO M, GAGLIARDI V, COSCARELLI R, 2007, Tecniche di telerilevamento satellitare per la stima degli impatti sulla sensibilità alla desertificazione causati dalle dinamiche della copertura vegetale,
Il Progetto ISPARIDE. Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio di DEesertificazione, edited by COSCARELLI R, pp. 141–162. Cosenza_ Nuova Bios, 2007,
Abstract
Il presente lavoro illustra alcune tecniche di telerilevamento da satellite
per la stima degli impatti sulla ...
Il presente lavoro illustra alcune tecniche di telerilevamento da satellite
per la stima degli impatti sulla sensibilità alla desertificazione causati dalle
dinamiche della copertura vegetale. Queste ultime sono state ottenute mediante
elaborazione ed analisi di dataset multispettrali multitemporali del
sensore TM (Thematic Mapper) a bordo del satellite Landsat5, durante un periodo
di osservazione di 20 anni, dal 1984 al 2004. Per ciascuna delle 4 scene
disponibili (luglio 1984, aprile 1990, luglio 1998, luglio 2004) è stato estratto
l'indice di vegetazione differenziale normalizzato NDVI e, utilizzando tecniche
di level thresholding, sono stati proposti due diversi metodi per identificare
all'interno di un'area di studio zone caratterizzate da gradi diversi di copertura
vegetale. Successivamente, mediante analisi multitemporali pixel-to-pixel
sulla persistenza di copertura vegetale o sulle sue transizioni da un grado ad
un altro, l'intera area di studio è stata classificata utilizzando due diversi criteri,
uno per ciascuno dei due metodi proposti, in funzione degli impatti sulla
sensibilità alla desertificazione causati dalle dinamiche della copertura vegetale.
È stato inoltre effettuato un confronto tra i risultati ottenuti con le tecniche
proposte e quelli ottenuti con altri dati disponibili per l'area di studio, una
prima volta utilizzando i dati di copertura/uso del suolo del progetto Corine
Land Cover ed una seconda volta utilizzando i dati di copertura/uso del suolo
ricavati dal CNR-IRPI, sede di Cosenza, mediante foto-interpretazione di
foto aeree.
CORDASCO M, COSCARELLI R, MARTIRANO G, 2007, Utilizzo dell’analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione,
Il Progetto ISPARIDE. Identificazione e Stima dei PArametri per la valutazione del RIschio di DEesertificazione, edited by Coscarelli R, pp. 99–118. Cosenza_ Nuova Bios, 2007,
Abstract
I fenomeni di desertificazione sono misurati quantitativamente attraverso
l'utilizzo di indicatori composti. Il presente lavoro ha ...
I fenomeni di desertificazione sono misurati quantitativamente attraverso
l'utilizzo di indicatori composti. Il presente lavoro ha come principale obiettivo
quello di definire un indice composto per lo studio della desertificazione
attraverso una metodologia basata su tecniche statistiche. Mediante un'analisi
di tipo fattoriale, infatti, è possibile valutare le correlazioni esistenti tra 15 parametri
utilizzati per lo studio della desertificazione e definire dei nuovi indicatori
che tengano conto del contenuto informativo dei parametri di partenza.
Gli indicatori ottenuti sono stati poi aggregati in nuovo indicatore composto
della desertificazione. I dati utilizzati ed il calcolo degli indicatori fanno riferimento
ad un'area del crotonese particolarmente a rischio di desertificazione.
I risultati ottenuti dall'applicazione della nuova metodologia sono stati anche
confrontati con i risultati dell'Environmentally Sensitive Areas Index (ESAI)
della metodologia ESAs.
Buttafuoco, G.; Caloiero, T.; Coscarelli, R.; Ferrari, E.; Mancini, M., 2007, Trend analysis of historical rainfall data and correlation with global scale climatic indicators_ a case study in Southern Italy (Calabria),
Geophysical research abstracts (Online) 9 (2007): 7097.,
Abstract
In the last years many studies, focused on the climate of the Mediterranean area, have ...
In the last years many studies, focused on the climate of the Mediterranean area, have shown that a many environmental variables, such as air temperature, chemical composition of the atmosphere, rainfall and mean sea level, have been experiencing important changes.
Particularly the analysis of the spatial and temporal evolution of precipitations is fundamental to evaluate water resources availability, especially in areas with a marked orography like the Calabria region Southern Italy). To this aim a lot of different parametric and non-parametric statistical tests can be used for exploratory analyses and detection of monotonic trends in time series data.
The use of global circulation model is allowing also to quantify the effects of planetary scale indicator on regional climatic conditions.Within this purview, some authors have drawn correlations between precipitation with indexes describing some well-known planetary-scale oscillations, like the North Atlantic Oscillation (NAO) and El Niño-southern oscillation.
The present study presents an investigation on the precipitation trends in Calabria using a database of the rain gauges with more than 50 years of observation, and with at least a 5-year observation period in the decade 1991-2000 and a 3-year observation period between 1996-2000. Statistical analyses were performed on precipitation records (from 1916 to 2000) and the Mann Kendall non-parametric test was applied
to the annual and monthly precipitations, detecting significant positive and negative trends at the 95 percent confidence level.
In order to characterize the spatial pattern of trend variability and to determine critical areas where the trend is more pronounced, Geostatistical methods were used to predict trend values at ungauged locations.
Further statistical analyses were performed on seasonal and six months precipitations related to the data series in which a positive or a negative trend at the 95 percent confidence level were detected.
The correlations between precipitation and such global scale climatic indicators were detected in order to find trend analogies.
Campana R., Mantovani M., Pasuto A., Schiavon E., Tagliavini F., Toffoletto F., 2007, La pericolosità geologica per instabilità dei versanti nellAlta Val Cordevole,
2007,