Pubblicazioni

Publications found: 7385

The Evolution of the Marche Region Coastal Zone (Adriatic Sea) and the Climate Change

Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Basilicata (area di allertamento BASI-B).

Selezione, cartografazione, schedatura ed indagine storica dei fenomeni franosi da sottoporre a modellazione mediante il modello FLair nella provincia di Reggio Calabria (Aree di allertamento CALA-3 e CALA-6)

L’uso dei dati storici nello studio dei fenomeni di dissesto idrogeologico

The hazard of anthropic amplification of flooding damages in a karstic environment (Southern Italy)

Landslide susceptibility and hazard mapping in high mountain regions_ Application in the Italian Alps.

Recommendations on a common approach for mapping areas at risk of landslides in Europe

Criteria for the identification of landslide risk areas in Europe_ the Tier 2 approach

Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy)

Il Po_ una risorsa per l’Italia

Developing management tools for hydrogelogic risks_ from historic analysis to emergency plans

Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks_ Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy)

Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico

Contributo del CNR-IRPI alla Geologia per il Governo del Territorio

Relazione finale-Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS).

Relazione finale sulla formazione.

Relazione tecnico-scientifica preliminare-PROGRAMMA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE.

Contributo invitato alla discussione sul tema “La gestione scientifica dell’emergenza per le aree della Campania colpite dalla catastrofe idrogeologica del maggio ’98. L’esperienza maturata. Quali prospettive per la protezione dei comuni campani soggetti a colate rapide di fango”

Protezione Idrogeologica per un presente ed un futuro sostenibili

Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico

Scienza e Conoscenza

Lava flows hazard zonation of large areas_ an example of application to the eastern flank of Mt. Etna

Time and intensity prediction in landslide hazard assessment with Cellular Automata models SCIDDICA

Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment.

Molteplicità dei rischi associati all’attività geodinamica in atto sul versante orientale del Monte Rosa (Val d’Ossola)

Proposta di itinerari geomorfologici per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geologico all’interno del Vallone glaciale di Verra (Ayas, Valle d’Aosta)

Ablation and flow rate measurements at the Belvedere Glacier (Monte Rosa East Face, Italy) during 2006 ablation season

Relazione generale sull’attività di ricerca svolta durante la missione

Report on the Regional Partnership Meetings

Protection, planning and management of natural resources and landscape

Report on existing state of water resources

Common Policy Framework

Joint Position Paper -definition & description of common problems and challenges in relation to groundwater management.

Groundwater vulnerability assessment_ a set of common practices and procedures

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta del drenaggio urbano

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta della rete di monitoraggio

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale con ubicazione delle indagini geognostiche, colonne stratigrafiche e tomografia elettrica

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta delle fratture al suolo

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologico-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio”

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007

Valutazione di trend climatici in un area del versante ionico della Calabria

dbclim: gestione dati climatici acquisiti da stazioni meteorologiche di superficie

Sviluppo ed utilizzazione di mappe della vulnerabilità per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche sotterranee nelle aree del progetto ARCHIMED (WATER-MAP)

Variazioni termopluviometriche e siccità in Italia meridionale dal 1821 al 2005

SINTACS experiences_ an overview of study cases and discussion

Tecniche di telerilevamento satellitare per la stima degli impatti sulla sensibilità alla desertificazione causati dalle dinamiche della copertura vegetale

Utilizzo dell’analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione

Trend analysis of historical rainfall data and correlation with global scale climatic indicators_ a case study in Southern Italy (Calabria)

La pericolosità geologica per instabilità dei versanti nell’Alta Val Cordevole

Data from https://intranet.cnr.it/people/