Pubblicazioni

Publications found: 1347

A holistic approach to the analysis of flood events in Mediterranean Region

A holistic approach to the analysis of flood events in Mediterranean Region

A physically based criterion for hydraulic hazard mapping

Damage caused by hydrological extremes in a region of southern Italy_ comparison between the period 2002-2012 and the past century

Modelling drought severity at different timescales using Standardized Precipitation Index and Geostatistics_ an application in southern Italy

Stima dell’erosività annua delle piogge in Calabria tramite analisi di frequenza regionale

Impact of Damaging Geo-Hydrological Events and Population Development in Calabria, Southern Italy

Modifications of natural hazard impacts and hydrological extremes in previous centuries (Southern Italy)

Shallow-landslide susceptibility in the Costa Viola mountain ridge (Italia)

CM-SAKe: a hydrological model to forecasting landslide activations

The impact of two damaging hydrogeological events in Calabria (southern Italy).

The impact of damaging hydro geological events on people in a Mediterranean region

The HYMEX database on societal impact of floods

Impact of extreme events on people along the road network of a Mediterranean region

Impact of extreme events on people along the road network of a Mediterranean region

Il dissesto idrogeologico in Calabria_ dati disponibili e loro possibili applicazioni

From past to present_ the effects of historical damaging hydrogeological events in the current urban setting

Floods in north-western of Mediterranean region_ perception, vulnerability and societal impact

Effects of Landslides and floods on people_ a classification of damage scenarios obtained from the analysis of past events

Determination of natural and socio-economic factors affecting landslide damage_ an econometric approach using empirical evidence from the Calabria Region (Southern Italy)

Building the HYMEX database on societal impact of floods_ first results and difficulties related to the concept of “event severity”

Flood damage, protection works and population amount_ a 150-year case history concerning the Sibari coastal plain (southern Italy)

Flood damage, protection works and population amount_ a 150-year case history concerning the Sibari coastal plain (southern Italy)

Regional analysis of sub-hourly rainfall in Calabria by means of the Partial Duration Series approach

Rainstorms in Calabria (soutern Italy)

Soil gas Radon concentrations in three study areas of Calabria (Southern Italy)

Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)

Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)

Rapporto Tecnico Di Fattibilità 1_ Area Di Dettaglio Terme Caronte (Lamezia Terme – CZ, CALABRIA)

Identifying gullies in the Mediterranean environment by coupling a complex threshold model and a GIS

GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)

GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)

From shallow to deep exploration_ the Calabrian case studies of Rende and Terme Caronte areas

Active and recent transpressive strike-slip tectonics along at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)

Terreni di alterazione da rocce cristalline

Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 – Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 – Parte 4 – Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A10]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 – Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 – Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 – Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 – Azione B6]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 – Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 – Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 – Azione BB4].

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Comune di Maierato_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A-M10]; Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1].

Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale

Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs)

L’alterazione delle rocce_ processi genetici e loro incidenza nella stabilità dei versanti

Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)

Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l’esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)

Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell’alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)

Terreni di alterazione da rocce cristalline

Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione

Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale

Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs)

Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)

Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell’alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)

Data from https://intranet.cnr.it/people/