LUIGI ACETO e OLGA PETRUCCI, 2014, Identification of rainfall triggering damaging hydrogeological events_ a methodological approach applied to Calabria (Italy),
Evolving Water Resources Systems_ Understanding, Predicting and Managing Water-Society Interactions, edited by A. CASTELLARIN, S. CEOLA, E. TOTH, A. MONTANARI, pp. 153–158, 2014,
Abstract
The paper deals with Damaging Hydrogeological Events (DHEs), defined as periods of severe weather affecting ...
The paper deals with Damaging Hydrogeological Events (DHEs), defined as periods of severe weather affecting wide regions for several days, and during which landslides and floods cause economic damage and there are victims. The great variability of DHEs in both space and time is the cause of one of the main problems to solve in performing analyses of these events. Dealing with events affecting wide areas for several days, it is problematic to isolate the rainy days that can be considered as factors triggering the observed damaging phenomena. We develop a methodological approach aiming to select and analyse rainfall events that triggered damage. The analysis allows the highlighting of some seasonal Characteristics of Calabrian DHEs. The approach can be used for an in-depth analysis leading to the identification of both rainfall thresholds for DHE triggering and rain/damage relationships.
Olga Petrucci, Angela Aurora Pasqua, 2014, Historical Climatology of Storm Events in the Mediterranean_ A Case Study of Damaging Hydrological Events in Calabria, Southern Italy,
Storminess and Environmental Change-Climate Forcing and Responses in the Mediterranean Region, edited by N. Diodato and G. Bellocchi eds, pp. 249–268. Dordrecht_ Springer, 2014,
Abstract
In this chapter, based on the data available in a regional database, some
severe damaging hydrogeological ...
In this chapter, based on the data available in a regional database, some
severe damaging hydrogeological events (DHEs) occurred in the last century in
Calabria (Italy) have been described in terms of both triggering rain and damaging
effects. Among the analyzed cases, there are only three long standing events
(1951, 1953 and 1972), while the others are shorter. As far as the triggering rain,
the 1951 and 1953 events are still not surpassed, and fortunately it is the same for
the number of victims. If we consider the event occurred on 2000 as an exception
caused by the negligence of the municipality that allowed a campsite so close to the
river, the number of victims per event shows a decreasing trend. This can be a normal
evolution which occurs in developed countries, where, because of an improving event
management, damage to people tend do decrease and damage to goods to increase.
The seasonality is clear_ the majority of the events occurred between September
and November, which in Calabria are the rainiest months. In terms of damaging
phenomena, landslides were always the most frequent type. Greatest damage,
especially in terms of victims, was caused by floods, the effects of which were
often amplified by sea storms. The interrelations between the different phenomena,
as the relationship between floods and landslides carrying debris into the river
network and the connection between floods and sea storms, confirm that DHEs
have to be studied with a general approach and taking into consideration all the
phenomena and their interrelation which can amplify damage and cause cascading
effects.
FERLISI S., PEDUTO D., GULLA' G., NICODEMO G., BORRELLI L., FORNARO G., 2014, The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides,
IAEG XII CONGRESS "Engineering Geology for Society and Territory", Torino, September 15-19, 2014,
Maiorano S.C., Borrelli L., Moraci N., Gullà G., 2014, Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks_ Acri (Calabria, Italy),
IAEG XII CONGRESS "Engineering Geology for Society and Territory", Torino, September 15-19, 2014,
NICO G., BORRELLI L., DI PASQUALE A., ANTRONICO L., GULLA' G., 2014, Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy),
IAEG XII CONGRESS "Engineering Geology for Society and Territory", Torino, September 15-19, 2014,
Gullà G., Nico G., Borrelli L., Di Pasquale A., Antronico L., 2014, Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell’abitato di Maierato (VV-Calabria),
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica "La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali", Baveno, 4-6 giugno 2014,
Borrelli L., Critelli S., Gullà G., Muto F., 2014, Map: Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy),
2014,
Borrelli L., Cofone G., Coscarelli R., Gullà G., 2014, Map: Shallow landslides triggered by consecutive rainfall events at Catanzaro strait (Calabria-Southern Italy),
2014,
Calcaterra S., Gambino P., Borrelli L., Muto F., Gullà G., 2014, Landslide activity and integrated monitoring network_ the Greci slope (Lago, Calabria, Italy),
IAEG XII CONGRESS "Engineering Geology for Society and Territory", Torino, September 15-19, 2014,
Gullà G., Fornaro G., Borrelli L., Antronico L., Reale D., Verde S., 2014, Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell’analisi del rischio da frana in area urbana_ il quartiere di Ianò-Catanzaro,
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica "La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali", Baveno, 4-6 giugno 2014,
Gullà G., Petrucci O., 2014, Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria,
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica "La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali", Baveno, 4-6 giugno 2014,
Gullà G., Maiorano S.C., Borrelli L., Aceto L., Reali C., Niceforo D., 2014, Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde_ il caso di Acri (CS),
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica "La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali", Baveno, 4-6 giugno 2014,
NICODEMO G., FERLISI S., PEDUTO D., CASCINI L., GULLA' G., BORRELLI L., FORNARO G., 2014, Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta,
Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica - IARG 2014, Università degli Studi "G. D'Annunzio", Chieti, 14-16 Luglio 2014,
GULLA' G., BORRELLI L., MAIORANO S.C., ACETO L., 2014, Analisi del rischio in ambito urbano_ il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria),
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica "La geotecnica nella difesa del territorio e delle infrastrutture dalle calamità naturali", Baveno, 4-6 giugno 2014,
P. Salvati, O. Petrucci, M.C. Llasat, M. Llasat-Botija, A.A. Pasqua, C. Bianchi1, P. Giostrella, F. Guzzetti, 2014, GEO-HYDROLOGICAL HAZARDS AND PEOPLE_ AN INSIGHT INTO PHYSICAL CAUSES AND INDIVIDUAL BEHAVIOURS,
8° HyMex, Malta, 15-18 September 2014,
Gabriele S., Laviola S., Levizzani V., Miglietta M. M., Baldini L., Dietrich S., Federico S., Marra G.P., 2014, Analysis and investigation of extreme rainfall events combining different data sources,
7th IPWG Workshop, Tsukuba, Japan, 17-21 November 2014,
L. Borrelli , L. Antronico, G. Gullà, G. Marino Sorriso-Valvo, 2014, Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy),
Geomorphology (Amst.) 208 (2014): 50–73. doi_10.1016/j.geomorph.2013.11.015,
DOI: 10.1016%2Fj.geomorph.2013.11.015
Abstract
On 15 February 2010, as a result of intense and long-lasting rainfalls, a large landslide ...
On 15 February 2010, as a result of intense and long-lasting rainfalls, a large landslide affected a wide area
near the town of Maierato (Calabria, Italy). The studies conducted - including (i) aerial photo interpretation,
(ii) geological and geomorphological field investigations, (iii) interpretations of lithology and stratigraphy
from borehole data, and (iv) observation of videos filmed during the main diastrophic phases of the landslide
and of antecedent Google Street View® images - allowed researchers to reconstruct the geological and tectonic
setting of the slope and the internal structure of the landslide with the estimation of the depth of the sliding surface,
the triggering mechanisms and its evolution.
The analysis of the prelandslide event setting demonstrates that this mass movement is the reactivation of a
preexisting landslide of alleged seismic origin, remaining at an incipient stage.
TheMaierato landslide occurred on a gentle slope made of late Miocene to Plio-Pleistocene clastic and evaporitic
sedimentary rocks. Themain basal failure surface that developed on the hemipelagicmarls has amaximumdepth
of 50 m. The volume of the landslide is ~5 million cubic meters.
The type of landslide movement is a complex one, consisting of a very rapid slide of rock and earth and of flow of
debris and earth. The landslide clearly shows three major types of failuremechanisms_ the first type is described
as a rapidlymoving rotational slidewhere back-tilted blocks of sediment are preserved; the second type includes
a very rapidly moving translational slide of large rock blocks; the third type includes sudden, extremely rapid
flow-slides where the slide material is disaggregated while flowing downward along a gentle slope.
The slide is a compound one,with a retrogressive evolution and transformation into earth and debris flowduring
the failure. After the triggering of the landslide, and as a result of the relevant displacement, an important portion
of the lower evaporitic unit (Calcare di Base Formation), close to the failure surface, collapsed, thereby undergoing
a quick change of itsmechanical behavior that became similar to that of a viscous fluid. During the landslide evolution,
large rocky blocks consisting ofMiocene evaporitic limestones, Pliocene silty clays, and sandswere rafted,
without severe disturbance, on the destructurated and fluidized limestone. The intense destructuration and the
presence of water transformed the limestone (in the lower parts of the unit) into a viscous material that was
squeezed out of the landslide mass through the jags between the several rafted rocky blocks and along the
natural levees of flow tongue.
This event is a rather frequent combination ofmassmovements made complicated and spectacular by the fluidization
of the weak limestone that imparted great dynamics to themovements. Such fluidization is an infrequent
phenomenon especially in this geological context.
ALBANESE C., ALLANSDOTTIR A. , AMATO L., ARDIZZONE F., BELLANI S., BERTINI G., BOTTEGHI S., BRUNO D. , CAIELLI G., CAIOZZI F.,
CAPUTI A., CATALANO R., CHIESA S., CONTINO A. , D'ARPA S., DE ALTERIIS G. , DE FRANCO R., DELLO BUONO D., DESTRO E., DI SIPIO E., DONATO A., DOVERI M., DRAGONE V., ELLERO A., FEDI M., FERRANTI L., FLORIO G., FOLINO M., GALGARO A. , GENNARO C. , GIANELLI G., GIARETTA A., GOLA G., GRECO G., IAQUINTA P., INVERSI B., IORIO M. , IOVINE G., IZZI F., LA MANNA M., LIVANI M., LOMBARDO G., LOPEZ N., MAGNELLI D., MAIO D., MANZELLA A. , MARCHESINI I., MARTINI G., MASETTI G., MERCADANTE A., MINISSALE A., MONTANARI D., MONTEGROSSI G., MONTELEONE S. , MUTO F., MUTTONI G., NORINI G., PELLIZZONE A. , PEROTTA P., PETRACCHINI L., PIERINI S., POLEMIO M., RIZZO E., RUSSO L., SABATINO M. , SANTALOIA F., SANTILANO A. , SCROCCA S., SOLERI S., TANSI C., TERRANOVA O., TEZA G. , TRANCHIDA G., TRUMPY E., URICCHIO V. E VALENTI V., 2014, VIGOR: Sviluppo geotermico nelle Regioni della Convergenza,
Pisa: CNR-IGG, 2014,
Terranova O.G.; Gariano S.L., 2014, Regional investigation on seasonality of erosivity in the Mediterranean environment,
Environmental earth sciences (Internet) 73 (2014): 311–324. doi_10.1007/s12665-014-3426-z,
DOI: 10.1007%2Fs12665-014-3426-z
Abstract
The rainfall erosivity, playing a decisive role into erosion and degradation of soils, is a ...
The rainfall erosivity, playing a decisive role into erosion and degradation of soils, is a relevant factor for land-use planning and environmental risk assessment. Its decisive role must be studied by also taking in mind the outlook of climate change. The observations needed to determine the erosivity with adequate temporal and spatial detail, however, are rarely available. The aim of this study consists in assessing the spatial and seasonal distribution of rainfall erosivity in the Mediterranean environment. A regional analysis of erosivity was conducted considering more than 45 thousands erosive rainstorms in Calabria (Southern Italy). A network of 155 rain gauges, well distributed over the region, provided the necessary information with a time detail of 5 min between 1989 and 2008. After a concise review of the literature, three time scales were considered_ monthly, daily and "single event" scale. A power law relationship between the values of rainfall and erosivity, obtained by analysing the erosive rainstorms, was applied, showing systematic seasonal variations. The climatic control on erosivity was well described by regression equations formed by a constant value (wet period) and a cosine curve (dry months). This seasonal trend testifies that a greater erosivity per unit of rainfall has to be expected in the driest months. In addition, altitude ranges in Calabria from sea level to over 2,000 m a.s.l., affecting the rainfall regime. Considering this aspect, the regression equations were slightly improved by including the influence of the altitude in the analysis of erosivity. The erosivity maps, achievable in the Mediterranean climate area through the methods and equations proposed in this paper, can provide a significant contribution towards the modelling of detachment and transport of soil particles at the catchment scale. © 2014 Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
C. Vennari (1), S. L. Gariano (2), L. Antronico (2), M. T. Brunetti (3,4), G. Iovine (2), S. Peruccacci (3), O. Terranova (2), F. Guzzetti (3), 2014, Rainfall thresholds for shallow landslide occurrence in Calabria, southern Italy,
Natural hazards and earth system sciences (Online) 14 (2014): 317–330. doi_10.5194/nhess-14-317-2014,
DOI: 10.5194%2Fnhess-14-317-2014
Abstract
In many areas, rainfall is the primary trigger of landslides. Determining the rainfall conditions responsible ...
In many areas, rainfall is the primary trigger of landslides. Determining the rainfall conditions responsible for landslide occurrence is important, and may contribute to saving lives and properties. In a long-term national project for the definition of rainfall thresholds for possible landslide occurrence in Italy, we compiled a catalogue of 186 rainfall events that resulted in 251 shallow landslides in Calabria, southern Italy, from January 1996 to September 2011. Landslides were located geographically using Google Earth®, and were given a mapping and a temporal accuracy. We used the landslide information, and sub-hourly rainfall measurements obtained from two complementary networks of rain gauges, to determine cumulated event vs. rainfall duration (ED) thresholds for Calabria. For this purpose, we adopted an existing method used to prepare rainfall thresholds and to estimate their associated uncertainties in central Italy. The regional thresholds for Calabria were found to be nearly identical to previous ED thresholds for Calabria obtained using a reduced set of landslide information, and slightly higher than the ED thresholds obtained for central Italy. We segmented the regional catalogue of rainfall events with landslides in Calabria into lithology, soil regions, rainfall zones, and seasonal periods. The number of events in each subdivision was insufficient to determine reliable thresholds, but allowed for preliminary conclusions about the role of the environmental factors in the rainfall conditions responsible for shallow landslides in Calabria. We further segmented the regional catalogue based on administrative subdivisions used for hydro-meteorological monitoring and operational flood forecasting, and we determined separate ED thresholds for the Tyrrhenian and the Ionian coasts of Calabria. We expect the ED rainfall thresholds for Calabria to be used in regional and national landslide warning systems. The thresholds can also be used for landslide hazard and risk assessments, and for erosion and landscape evolution studies, in the study area and in similar physiographic regions in the Mediterranean area.
Oreste Giuseppe Terranova (1), Stefano Luigi Gariano (1,2), 2014, Rainstorms able to induce flash floods in a Mediterranean-climate region (Calabria, southern Italy),
Natural hazards and earth system sciences (Online) 14 (2014): 2423–2434. doi_10.5194/nhess-14-2423-2014,
DOI: 10.5194%2Fnhess-14-2423-2014
Abstract
Heavy rainstorms often induce flash flooding, one of the natural disasters most responsible for damage ...
Heavy rainstorms often induce flash flooding, one of the natural disasters most responsible for damage to man-made infrastructures and loss of lives, also adversely affecting the opportunities for socio-economic development of Mediterranean countries. The frequently dramatic damage of flash floods are often detected, with sufficient accuracy, by post-event surveys, but rainfall causing them are still only roughly characterized. With the aim of improving the understanding of the temporal structure and spatial distribution of heavy rainstorms in the Mediterranean context, a statistical analysis was carried out in Calabria (southern Italy) concerning rainstorms that mainly induced flash floods, but also shallow landslides and debris flows. Thus, a method is proposed - based on the overcoming of heuristically predetermined threshold values of cumulated rainfall, maximum intensity, and kinetic energy of the rainfall event - to select and characterize the rainstorms able to induce flash floods in the Mediterranean-climate countries. Therefore, the obtained (heavy) rainstorms were automatically classified and studied according to their structure in time, localization, and extension. Rainfall-runoff watershed models can consequently benefit from the enhanced identification of design storms, with a realistic time structure integrated with the results of the spatial analysis. A survey of flash flood events recorded in the last decades provides a preliminary validation of the method proposed to identify the heavy rainstorms and synthetically describe their characteristics. The notable size of the employed sample, including data with a very detailed resolution in time that relate to several rain gauges well-distributed throughout the region, gives robustness to the obtained results.
ANTRONICO L., COSCARELLI R., 2014, Analysis of impact of hydro-meteorological events on alluvial fans_ a case study in Calabria (southern Italy),
International Conference Analysis and Management of Changing Risks for Natural Hazards, Padua, Italy, 18-19 November, 2014,
Tommaso Caloiero, Angela Aurora Pasqua, Olga Petrucci, 2014, Damaging Hydrogeological Events_ A Procedure for the Assessment of Severity Levels and an Application to Calabria (Southern Italy),
Water (Basel) 6 (2014): 3652–3670. doi_10.3390/w6123652,
DOI: 10.3390%2Fw6123652
Abstract
A damaging hydrogeological event (DHE) is characterized by two components_ a rainfall event and a ...
A damaging hydrogeological event (DHE) is characterized by two components_ a rainfall event and a subsequent damage event, which is the result of floods and landslides triggered by rainfall. The characteristics of both events depend on climatic, geomorphological and anthropogenic factors. In this paper, a methodology to classify the severity of DHEs is presented. A chart which considers indicators of both the damage (Dscore) and the daily rainfall (Rscore) values recorded in the study area is proposed. According to the chart, the events are classified into four types_ ordinary events, with low Dscore and Rscore values; extraordinary events, with high Rscore values but low Dscore values; catastrophic events, characterized by non-exceptional rainfall (low Rscore) and severe damage (high Dscore); major catastrophic events, obtained by both high Dscore and Rscore values. Using this approach, the 2013 DHE that occurred in Calabria (Italy) was classified as an ordinary event, when compared to the previous ones, even though the widespread diffusion of damage data induced the perception of high severity damage. The rainfall that triggered this event confirms the negative trend of heavy daily precipitation detected in Calabria, and the damage can be ascribed more to sub-daily than daily rainfall affecting urbanized flood-prone areas.
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, G. FORNARO, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, D. REALE, S. VERDE, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2014, Aggiornamento del livello di rischio residuo – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”,
2014,
Abstract
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, ...
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2014, Aggiornamento dell’acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”,
2014,
Abstract
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, ...
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2014, Aggiornamento dell’acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”,
2014,
Abstract
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, ...
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2014, Relazione attività svolte – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”,
2014,
Abstract
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, ...
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro, Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro,Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2014, Aggiornamento del livello di rischio residuo – Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”,
2014,
Abstract
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato, Monitoraggio finalizzato alla ...
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato, Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2014, Relazione attività svolte – Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”,
2014,
Abstract
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato, Monitoraggio finalizzato alla ...
Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato, Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato
Nicodemo G., Ferlisi S., Peduto D., Cascini L., Gullà G., Borrelli L., Fornaro G., 2014, Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta,
Incontro Annuale Ricercatori di Geotecnica - IARG 2014, Università degli Studi "G. D'Annunzio", Chieti, 14-16 Luglio 2014,
Abstract
L'analisi delle conseguenze indotte agli edifici da frane a cinematica lenta riveste un ruolo fondamentale
nell'ambito ...
L'analisi delle conseguenze indotte agli edifici da frane a cinematica lenta riveste un ruolo fondamentale
nell'ambito delle attività di gestione del rischio. Con riferimento all'area urbanizzata del Comune di Verbicaro
(CS), la presente comunicazione evidenzia come l'uso congiunto di dati derivanti dall'elaborazione di immagini
satellitari acquisite da sensori Radar ad Apertura Sintetica (SAR) mediante tecniche interferometriche
differenziali (DInSAR) e i risultati del rilievo del danno agli edifici possa contribuire, ad un livello preliminare,
ad individuare le relazioni che si stabiliscono tra causa (cinematismi dei corpi di frana attivi) ed effetti (danni
alle strutture in elevazione) nonché ad indirizzare le analisi della vulnerabilità fisica mediante metodi empirici o
numerici ad un livello intermedio e/o avanzato.
Gullà G., Borrelli L., Maiorano S.C., Aceto L., 2014, Analisi del rischio in ambito urbano_ il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria),
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica, pp. 563–570, Baveno, 2014,
Abstract
Numerosi abitati della Calabria presentano significative porzioni di territorio classificate a rischio R3 e R4 ...
Numerosi abitati della Calabria presentano significative porzioni di territorio classificate a rischio R3 e R4 (elevato e
molto elevato) sulla base del PAI. La classificazione richiamata può essere utilizzata per delineare le priorità di
intervento in ambito regionale, utilizzando ad esempio l'estensione delle aree a rischio R3 e R4, ma non consente di
procedere alla pianificazione delle risorse a scala comunale. Nella nota si illustra pertanto una metodologia per
individuare le priorità di intervento in un ambito urbano, che consente di supportare la rimodulazione delle priorità in
ambito regionale. In particolare, è proposto un indicatore aggiuntivo di rischio definito con riferimento ad un modello
geotecnico preliminare delle frane individuate come rappresentative dell'ambito urbano di interesse su base geologicogeomorfologica.
Riferendosi al quadro conoscitivo disponibile, per ognuna delle frane rappresentative è individuato il
modello geotecnico preliminare ed è condotta un'analisi di sensitività delle condizioni di stabilità, con Metodi
dell'Equilibrio Limite. L'analisi di sensitività fornisce i valori di uno dei due indicatori aggiuntivi, assegnati ai
fenomeni di frana presenti nell'abitato di interesse ed utilizzati per definire un indicatore complessivo. L'indicatore
aggiuntivo complessivo consente di precisare la classificazione indicizzata del rischio di ognuna delle frane considerate.
La metodologia è applicata per l'abitato di Curinga, nella provincia di Catanzaro, interessato da numerosi fenomeni di
frana che coinvolgono terreni prodotti dall'alterazione di rocce cristalline e rocce cristalline fratturate e alterate. I
risultati ottenuti possono essere utilizzati per definire le priorità degli interventi di mitigazione e riduzione del rischio a
scala comunale, e per desumere indicazioni relativamente agli approfondimenti di studio e di indagine necessari per la
progettazione degli stessi interventi.
Gullà G., Fornaro G., Borrelli L., Antronico L., Reale D., Verde S., 2014, Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell’analisi del rischio da frana in area urbana_ il quartiere di Ianò-Catanzaro,
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica, pp. 571–578, Baveno, 2014,
Abstract
Nel febbraio del 2010, e nell'inverno 2008-2009, numerose aree urbane della Calabria sono state interessate ...
Nel febbraio del 2010, e nell'inverno 2008-2009, numerose aree urbane della Calabria sono state interessate da diffusi
fenomeni di frana. Fra queste il popoloso quartiere di Ianò, nel comune di Catanzaro, dove si determinò una grave
condizione di emergenza. L'area di interesse risulta in larga parte classificata a rischio molto elevato (R4) nel PAI
Calabria. Per le finalità indicate nell'Ordinanza P.C.M. n. 3862/2010 e negli approfondimenti successivi, sono stati
condotti rilievi, indagini e monitoraggi. L'area su cui insiste il quartiere di Ianò, a Nord del centro di Catanzaro, è
caratterizzata dalla presenza di creste costituite dalle testate di strato di arenarie e di concavità morfologiche riempite da
colluvioni. Le frane presenti sono del tipo scorrimento roto-traslazionale, a volte con evoluzione in colata della porzione
terminale. In particolare, le frane del febbraio 2010 sono prevalentemente riattivazioni parziali di fenomeni franosi
preesistenti. Per finalità conoscitive e per supportare la gestione della fase di post-emergenza è stata realizzata una rete
integrata di monitoraggio (verticali attrezzate con piezometri e con tubi inclinometrici, capisaldi GPS). L'attività di
monitoraggio ha tratto beneficio dall'elaborazione di una serie di immagini radar ad apertura sintetica (SAR), acquisita
dal satellite TerraSAR-X, attraverso tecniche di Interferometria Differenziale. L'uso dell'approccio interferometrico ha
condotto alla stima di mappe di spostamento sull'intera area di interesse, con accuratezze sub-centimetriche e
risoluzioni spaziali dell'ordine di 2 m. Nella nota, partendo da una valutazione del rischio residuo da frana condotta su
base geologico-geomorfologica, sono proposti alcuni semplici criteri per integrare progressivamente nella stessa
valutazione le indicazioni desumibili dall'elaborazione di dati satellitari e dal monitoraggio geotecnico degli
spostamenti.
Gullà G., Maiorano S.C., Borrelli L., Aceto L., Reali C., Niceforo D., 2014, Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde_ il caso di Acri (CS),
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica, pp. 579–585, Baveno, 2014,
Abstract
Le frane profonde (spessori superiori a circa 30-35 m), diffusamente presenti in numerosi contesti geo-ambientali,
sovente ...
Le frane profonde (spessori superiori a circa 30-35 m), diffusamente presenti in numerosi contesti geo-ambientali,
sovente determinano per le infrastrutture stradali condizioni di rischio. La riduzione del rischio nelle situazioni
richiamate è difficilmente conseguibile con interventi strutturali di adeguata efficacia e di costo sostenibile. Dove è
possibile si procede modificando il tracciato stradale, ma questa soluzione può non essere completamente risolutiva. Un
esempio della problematica richiamata si ritrova nella località Serra di Buda, nel comune di Acri (CS), dove una frana
profonda, che coinvolge un ammasso gneissico variamente e profondamente alterato e degradato, interessa la Strada
Statale N. 660, principale via di accesso all'abitato di Acri. Per la frana profonda di Serra di Buda, che ricade all'interno
di una più ampia Deformazione Gravitativa Profonda di Versante, è stato definito il modello geologico e di evoluzione e
il modello geotecnico, che consente di simulare adeguatamente l'andamento nel tempo degli spostamenti. La frana di
interesse è uno scorrimento traslazionale, con uno spessore massimo di circa 50 m, con la principale superficie di
scorrimento che si sviluppa prevalentemente nella zona costituita da roccia completamente degradata. Nella nota,
utilizzando i dati acquisiti dal monitoraggio degli spostamenti superficiali condotto con GPS, sono individuate alcune
grandezze, ed i valori assunti dalle stesse, indicativi delle condizioni di rischio e delle possibili condizioni di
transitabilità del tratto di sede stradale interessato dalla frana profonda. Le grandezze ed i valori individuati sono quindi
utilizzati per definire criteri di accettabilità per la gestione del rischio dell'infrastruttura stradale nel tratto di interesse.
Gullà G., Nico G., Borrelli L., Di Pasquale A., Antronico L., 2014, Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell’abitato di Maierato (VV-Calabria),
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica;, pp. 587–593, Baveno, 2014,
Abstract
Nel febbraio del 2010 nei pressi dell'abitato di Maierato, in provincia di Vibo Valentia, si ...
Nel febbraio del 2010 nei pressi dell'abitato di Maierato, in provincia di Vibo Valentia, si è verificata una frana
profonda, evoluta in colata veloce, che ha determinato una condizione di grave emergenza. Le attività di studio e
indagine condotte nell'ambito dell'Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3862/2010 ed i successivi
approfondimenti, hanno evidenziato la presenza di un'antica frana nella parte sud dell'abitato, in località Vonace. In
particolare, lo studio geologico-strutturale e geomorfologico ha evidenziato che si tratta di un antico scorrimento in
blocco, costituito da calcare evaporitico messiniano, con movimento lungo una superficie a basso angolo, localizzata
all'interno delle sottostanti marne emipelagiche tortoniano-messiniane, prossima al contatto stratigrafico tra le due
unità. L'antica scarpata di frana è attualmente modellata ed il blocco di calcare evaporitico traslato si trova nella parte
bassa del versante. Su base geologico-geomorfologica non sussistono elementi riconducibili ad una riattivazione dello
scorrimento in blocco e un'analoga indicazione si desume dall'analisi di sensitività delle condizioni di stabilità condotta
con riferimento al modello geotecnico preliminare. I tempi e le risorse necessari per continuare gli approfondimenti di
studio, e la presenza in località Vonace di elementi geologico-strutturali simili a quelli riscontrati nel versante coinvolto
dalla frana del febbraio 2010, suggeriscono l'opportunità di utilizzare il monitoraggio per il controllo dell'area e per
individuare variazioni significative di grandezze correlabili alle condizioni di instabilità. Nella nota è pertanto illustrata
una sperimentazione che vede l'utilizzo di un monitoraggio che considera l'integrazione dei dati acquisiti da misure
GPS, inclinometriche e da Ground-Based SAR (GBSAR). In particolare, l'analisi delle misure eseguite fornisce
indicazioni circa lo stato di attività della frana antica considerata. Le indicazioni desunte dalla sperimentazione condotta
forniscono gli elementi per precisare la strategia di monitoraggio integrato, con tecniche tradizionali e tecnologie
innovative, finalizzata al controllo nel medio-lungo termine delle condizioni di movimento ed alla mitigazione del
rischio da frana in località Vonace. I risultati ottenuti indirizzano, inoltre, la prosecuzione degli approfondimenti di
studio in corso.
Gullà G., Petrucci O., 2014, Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria,
XXV Convegno Nazionale di Geotecnica, pp. 595–601, Baveno, 2014,
Abstract
La gestione del rischio da frana trova importanti riferimenti nei Piani Stralcio per l'Assetto idrogeologico ...
La gestione del rischio da frana trova importanti riferimenti nei Piani Stralcio per l'Assetto idrogeologico (PAI) adottati
a livello regionale. Gli aspetti normativi definiti nei PAI presentano interazioni con la normativa urbanistica regionale e,
non di rado, il quadro complessivo in cui si deve operare per la gestione del rischio da frana non è definito con la
chiarezza che la problematica richiede. Considerando il quadro normativo vigente nella Regione Calabria relativamente
al PAI ed alla legge urbanistica, si propone un esame dei principali riferimenti normativi finalizzato a fornire una
rivisitazione integrata che ha come obiettivo l'efficacia e la strutturazione dei testi, per semplificare il lavoro di quanti
sono chiamati a vario titolo alla gestione del rischio da frana. L'esame è svolto con riferimento alla Legge urbanistica
regionale 19/2002 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio) con le modifiche e le integrazioni di cui alle leggi
23/2002, 8/2003, 8/2005, 14/2006, 9/2007, 21/2007, alle Linee guida della pianificazione regionale e schema base della
carta regionale dei luoghi in attuazione della Legge Urbanistica della Calabria 19/2002, del Piano Stralcio per l'Assetto
Idrogeologico (ai sensi dell'art. 1-bis della legge 365/2000, dell'art.17 della legge 183/1989 e dell'art.1 della legge
267/1998) e del Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica. La nota evidenzia gli aspetti operativi delle
norme di salvaguardia dalle frane, con riferimento agli strumenti della pianificazione, individuando le sovrapposizioni
di competenze e gli elementi di complicazione. Sulla base dei punti indicati sono proposti alcuni riferimenti per la
rimodulazione dei criteri di salvaguardia per le aree in frana, inquadrati in un'ipotesi di architettura normativa
strutturata volta a rendere più efficace l'applicazione della stessa normativa.
Borrelli L., Critelli S., Gullà G., Muto F., 2014, Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy),
Journal of maps (2014). doi_10.1080/17445647.2014.933719,
DOI: 10.1080%2F17445647.2014.933719
Abstract
This paper illustrates the compilation of an engineering geological map based on structural
architecture and weathering ...
This paper illustrates the compilation of an engineering geological map based on structural
architecture and weathering grade of crystalline rocks occurring in the central-western
portions of the Mucone River basin (Sila Massif, Calabria, Italy). The map, drawn at
1_10,000 scale and covering an area of about 100 km2, was compiled by combining new
geological and structural data with the results of a weathering-grade field survey. Five
weathering classes, each characterized by comparable mechanical behaviour, have been
mapped, from the class VI (residual and colluvial soils) to class II (slightly weathered rock).
Both qualitative and semi-quantitative criteria (e.g. rock colour, discolouration processes,
samples broken by hand and hammer, sound of the rock when it is struck by a geological
hammer, Schmidt Hammer tests) were used to distinguish and map weathering-grade classes
at outcrop scale.
The thematic map presented in this paper aims to provide a useful tool for land planning
policy, for the evaluation of geological and geotechnical hazard and for environmental and
engineering perspectives of land use.
Perri F., Borrelli L., Gullà G., Critelli S., 2014, Chemical and minero-petropgraphic features of Plio-Pleistocene fine-grained sediments in Calabria, southern Italy,
Italian Journal of Geosciences (Testo stamp.) 133 (2014): 101–115. doi_10.3301/IJG.2013.17,
DOI: 10.3301%2FIJG.2013.17
Abstract
The composition of Plio-Pleistocene fine-grained sediments
from different areas of Calabria (southern Italy), have been studied
to ...
The composition of Plio-Pleistocene fine-grained sediments
from different areas of Calabria (southern Italy), have been studied
to unravel the interplay of provenance. The use of multivariate statistical
methods (e.g., PCA) based on biplot, allows for the discrimination
of different groups of sediments. The general chemical composition
of the fine-grained samples reflects the mineralogical
variation observed in the sediments, which are composed of phyllosilicates,
quartz, calcite, dolomite and feldspars. The I-S mixed
layers, 10 Å-minerals (illite and micas) are the most abundant phyllosilicates,
chlorite and kaolinite are present in variable amounts,
and smectite and chlorite/smectite mixed layers are presents in trace
amounts. These chemical and mineralogical variations are also confirmed
by SEM analysis, which also demonstrates that phyllosilicates
are characterized by open and folded structures with generation
of neoformed clay minerals. Provenance proxies and element
ratios testify greater input of felsic source rocks, with lack of a
marked mafic-ultramafic detritus input for all studied sediments,
and the minero-petrographical features of the studied fine-grained
sediments. These chemical and mineralogical variations are also
confirmed by SEM analysis showing abundant phyllosilicate minerals
for Groups 1 (Crotone Basin) and 2 (Crati Graben) and high content
of quartz and feldspars grains for Group 4 (Catanzaro Graben)
samples, probably due to abundant siliciclastic input coming from
plutonic-metamorphic source and associated Mesozoic to Miocene
sedimentary sources (Sila and Serre Massifs), and abundant calcium-
carbonate phases mainly related to the presence of planktonic
calcareous microfossils (Globigerina and coccoliths) for Groups 3
(southern Ionian coast) and 5 (southern Tyrrhenian coast).
Furthermore, paleogeographic reconstructions characterized by
re-establishment of open-marine conditions in the Mediterranean
following the Messinian salinity crisis at the beginning of the
Pliocene, play an important role. A progressive increase in the connectivity
of Mediterranean sub-basins with the Atlantic (e.g., subbasins
at the south of the Catanzaro Strait, characterized by normal
water supply) and Paratethys (e.g., sub-basins at the north of the
Catanzaro Strait, characterized by freshwater supply) can be envisaged
during the Neogene period; this paleogeographic reconstruction
may also explain the different composition among the studied
samples.
Borrelli L., Perri F., Critelli S. Gullà G., 2014, Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy),
Catena (Cremling.) (2014): 325–340.,
Abstract
The paper deals with the development of a multidisciplinary research on weathering profiles of granitoid ...
The paper deals with the development of a multidisciplinary research on weathering profiles of granitoid and
gneissic rocks related to tectonic and landscape evolution of the western Sila Grande Massif (Calabria, southern
Italy). Field scale observations and petrographical andmineralogical features are used to characterize in detail the
weathering processes. The weathering profiles of the granitoid cut slopes are generally simple showing a progressive
weathering increase toward the top of the slopes, whereas the weathering profiles of the gneissic cut
slopes are generally complexwith irregularities in the spatial distribution ofweathered horizons. The microfabric
and petrographic analyses show that gneissic samples (classes V-VI of weathering grade) are characterized by
higher percentage of altered minerals and microfracture and void rather than granitoid samples (classes V-VI
of weathering grade). The main mineralogical changes concern the partial transformation of biotite and the partial
destruction of feldspars (mainly plagioclases), associated with the neoformation of secondaryminerals (clay
minerals and Fe-oxides) and with a substitution of the original rock fabric. Neoformed clay minerals and ferruginous
products replaced feldspars and biotite during the most advanced weathering stage. Referred as physical
changes coupled with chemical variations, the final results of weathering process are a soil-like material characterized
by sand-gravel grain-size fraction for the granitoid rocks and by both silt-clay and sand-silt grain-size
fraction for the gneissic rocks. This generally produces a greater value of the SGI (Sand Generation Index) for
granitoids and explains the great productivity in sandy deposits of this lithology.
Borrelli L., Perri F., Critelli S. Gullà G., 2014, Corrigendum to “Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy)”.,
Catena (Cremling.) (2014).,
Abstract
The paper deals with the development of a multidisciplinary research on weathering profiles of granitoid ...
The paper deals with the development of a multidisciplinary research on weathering profiles of granitoid and
gneissic rocks related to tectonic and landscape evolution of the western Sila Grande Massif (Calabria, southern
Italy). Field scale observations and petrographical andmineralogical features are used to characterize in detail the
weathering processes. The weathering profiles of the granitoid cut slopes are generally simple showing a progressive
weathering increase toward the top of the slopes, whereas the weathering profiles of the gneissic cut
slopes are generally complexwith irregularities in the spatial distribution ofweathered horizons. The microfabric
and petrographic analyses show that gneissic samples (classes V-VI of weathering grade) are characterized by
higher percentage of altered minerals and microfracture and void rather than granitoid samples (classes V-VI
of weathering grade). The main mineralogical changes concern the partial transformation of biotite and the partial
destruction of feldspars (mainly plagioclases), associated with the neoformation of secondaryminerals (clay
minerals and Fe-oxides) and with a substitution of the original rock fabric. Neoformed clay minerals and ferruginous
products replaced feldspars and biotite during the most advanced weathering stage. Referred as physical
changes coupled with chemical variations, the final results of weathering process are a soil-like material characterized
by sand-gravel grain-size fraction for the granitoid rocks and by both silt-clay and sand-silt grain-size
fraction for the gneissic rocks. This generally produces a greater value of the SGI (Sand Generation Index) for
granitoids and explains the great productivity in sandy deposits of this lithology.
Petrucci, O., Pasqua A.A., 2014, Stima del danno indotto da eventi di frana_ un esempio in Calabria,
Atti dei convegni lincei 283 (2014): 185–196.,
Abstract
La nota presenta una metodologia per la stima del danno indotto da eventi di frana, ...
La nota presenta una metodologia per la stima del danno indotto da eventi di frana, ovvero periodi durante i quali i danni causati da frane innescate dalle piogge hanno danneggiato vaste aree. L'approccio richiede una limitata quantità di dati generalmente reperibili e si basa sulla valutazione delle tre componenti del danno_ diretto, indiretto e intangibile. Un'applicazione ai maggiori eventi di frana verificatisi in Calabria nel periodo 1960-1999, evidenzia come la rete viaria rappresenti l'elemento più vulnerabile e costituisca, con le sue frequenti interruzioni, una fonte di danno intangibile per la popolazione costretta all'uso di strade alternative con conseguente rallentamento delle attività quotidiane. La voce più importante del danno indiretto è rappresentata dalle spese sostenute dalle amministrazioni per alloggiare gli sfollati allontanati dalle loro abitazioni rese inagibili delle frane
M.C. Llasat (1), O. Petrucci (2), J. Gilabert (1), A.A. Pasqua (2), M. Llasat-Botija (1), R.
Marcos (1), M. Turco (3), P. Quintana (4), J. Rossello (5), 2014, A bottom-up approach to historical floods characterization,
8th HyMex Workshop 15-18 September 2014, Valletta, Malta, Valletta, Malta, 15-18 September 2014,
O. Petrucci (1), M.C. Llasat (2), M. Llasat-Botija (2), A.A. Pasqua (1), J. Rosselló (3), 2014, The November 2013 transnational damaging event_ causes and effects in Catalonia, Calabria and Balearic Islands,
8th HyMex Workshop 15-18 September 2014, Valletta, Malta, Valletta, Malta, 15-18 September 2014,
Sirangelo B., Caloiero T., Coscarelli R., Ferrari E., 2014, Analisi della variabilità temporale dei lunghi periodi privi di pioggia con un modello stocastico,
XXXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, pp. 177–178, Bari, 7-10 Settembre 2014,
Abstract
L'analisi dei periodi privi di pioggia è oggetto di diversi studi in cui vari tipi ...
L'analisi dei periodi privi di pioggia è oggetto di diversi studi in cui vari tipi di modelli probabilistici sono stati sviluppati per la distribuzione di periodi secchi, sia a scala puntuale che areale (Soule, 1992; Anagnostopoulou et al., 2003; Deni et al., 2010). In generale, la definizione della struttura probabilistica di lunghi periodi asciutti è limitata dallo scarso numero di eventi presenti nella serie storica (Mishra e Singh, 2011). Detta difficoltà può essere superata adottando un approccio stocastico (modelli driven data o fisicamente basati) per l'analisi delle serie idrologiche (Mathier et al., 1992; Shiau e Shen, 2001). Nell'ambito dei modelli stocastici driven data, i più usati sono quelli di Poisson (Snyder, 1975), che possono essere omogenei o non omogenei. In particolare, i modelli poissoniani non omogenei sono stati applicati in vari contesti (Vicini et al., 2012) e nello specifico, in idrologia, per l'analisi delle precipitazioni (Sirangelo et al., 2011) e delle temperature (Abaurrea et al., 2007). Il modello utilizzato per l'analisi dei lunghi periodi privi di pioggia registrata dal pluviometro di Cosenza, in Calabria, è un modello di Poisson non omogeneo con impulsi di durata casuale (Sirangelo et al., 2013). La serie storica è stata sottoposta ai controlli di qualità ed omogeneità dei dati mediante l'applicazione del test di Craddock (Craddock, 1979). Il periodo di osservazione del pluviometro di Cosenza va dal 1916 al 2010 e presenta solo il 2 % di dati mancanti. Poiché il database risulta quasi completo dopo il 1951, solo i dati da questo anno al 2010 sono stati utilizzati per l'analisi con riferimento a due diversi trentenni_ 1951-1980 e 1981-2010. In primo luogo, una serie di Fourier troncata è stata adattata alla variabilità stagionale dei dati, valutando mediante test statistici il numero minimo delle armoniche necessarie per modellare la funzione di intensità del modello di Poisson. I risultati hanno evidenziato differenze nelle distribuzioni dei periodi di siccità nei due trentenni, la cui significatività statistica è stata verificata impiegando una procedura Monte Carlo. La simulazione ha permesso di generare dati sintetici per il primo periodo di 30 anni, le cui statistiche sono state confrontate con quelle del campione relativo al periodo 1981-2010. In particolare sono state riprodotte le principali caratteristiche del processo (numero di arrivi, valore atteso e deviazione standard) da cui si evince la significativa differenza statistica dei due trentenni in termini di valori medi annui dei periodi privi di pioggia. La stessa analisi è stata riprodotta distinguendo i periodi secchi (Maggio-Agosto) e umidi (Ottobre-Marzo) tipici del Sud Italia. I risultati ottenuti hanno confermato una differenza di comportamento tra i due trentenni, statisticamente significativa solo però per il periodo secco.
Al fine di quantificare la variazione di probabilità nel verificarsi di lunghi periodi privi di pioggia, per ogni giorno dell'anno solare, sono state determinate le funzioni di densità di probabilità per i due trentenni relativamente a due diversi valori di durata (20 e 40 giorni), sulla base delle serie sintetiche generate mediante tecniche Monte Carlo. I risultati relativi alla
probabilità di osservare un periodo privo di pioggia, maggiore o uguale a 20 giorni, mostrano un aumento medio di circa il 33% nel 1981-2010 rispetto al 1951-1980. Per periodi maggiori o uguali a 40 giorni, l'incremento di probabilità arriva a circa il 70%.
Un'ulteriore analisi ha riguardato la stima dei tempi di ritorno (T) di lunghi periodi privi di pioggia utilizzando sempre serie di dati generati sinteticamente per i due sottoperiodi. I risultati ottenuti sono riportati in Figura 1, da cui, a titolo di esempio, si evince che, per un periodo secco di 55 giorni, il tempo di ritorno diminuisce da 24 anni (nel 1951-1980) a 13 anni (nel 1981-2010). Allo stesso modo, i tempi di ritorno diminuiscono da 40 a 20 anni, e da 67 a 31 anni per periodi secchi di durata rispettivamente pari a 60 e 65 giorni. Per durate ancora maggiori dei periodi senza pioggia, i periodi di ritorno valutati con i dati sintetici del 1981-2010 risultano essere meno della metà dei corrispondenti periodi di ritorno valutati con i dati generati per il periodo 1951-1980.
Iovine, Giulio (1); Cohen, Denis (2), 2014, Advanced methods in landslide modelling,
Heidelberg: Springer, 2014,
Abstract
Advanced methods in landslide modelling ...
Advanced methods in landslide modelling
Iovine, Giulio (1); Cohen, Denis (2), 2014, Advanced methods in landslide modelling,
Natural hazards (Dordr.) 73 (2014): 1–4. doi_10.1007/s11069-014-1320-3,
DOI: 10.1007%2Fs11069-014-1320-3
Abstract
Advanced methods in landslide modelling ...
Advanced methods in landslide modelling
Caloiero T., Petrucci O., 2014, The impact of damaging hydrogeological events on urbanised sectors_ the case of 19th November 2013 in Catanzaro (Italy),
3rd IAHR Europe Congress 'Water - Engeneering and Research', pp. 1–8, Porto, Portugal, 14 -16 Aprile 2014,
Abstract
Damaging Hydrogeological Events are the whole of phenomena triggered by rain, such as landslides and ...
Damaging Hydrogeological Events are the whole of phenomena triggered by rain, such as landslides and floods, causing damage to people and properties. The DHE which on 19th November 2013 caused huge flood damage on the east side of Calabria (Italy) has been analyzed. The focus is on the effects in Catanzaro town. The study of past DHEs highlighted that this town can suffer damage even after ordinary daily rain (return period<10 years), as in the 2013 case. The flood vulnerability is undoubtedly related to the urbanization of flood-prone areas which has been started since 1950s, as a result of population increase.
Guadagno E., Iovine G.R., Petrucci O., Forciniti P.R., 2014, A methodological approach to comparing pros and cons of delocalizing villages_ socio-economic and technical issues.,
Geophysical research abstracts (Online) 16 (2014).,
Petrucci O., Caloiero T., Pasqua A. A., 2014, The flood event of November 2013 in Calabria (southern Italy): damage and hydrogeological characteristics,
Geophysical research abstracts (Online) 16 (2014).,
Petrucci O., Aceto L., 2014, A methodological approach to identify rainfall causing damaging hydrogeological events,
Geophysical research abstracts (Online) 16 (2014).,
Pasqua A. A., Petrucci O., 2014, Historical sources on climate and extreme events before XX century in Calabria (Italy),
Geophysical research abstracts (Online) 16 (2014).,