ABATE S., ACETO L., ALDIGHIERI B., ANTRONICO L., ARDIZZONE F., BALASCO M., BONIOLO G., BOTTEGHI S., BRUNO C., CAIELLI G., CALOIERO D., CAPUTI A., CINTI D., CORSI A., CHIESA S., CRISPO A., DE FRANCO R., DESIDERIO G., D'ONOFRIO D., DONATO A., FRUSTACI F., GABRIELE S., GALGARO A., GALLER V., GALLI G., GIAMPAOLO V., GIOCOLI A., GIORDANO S., GOLA G., GRECO R., GUEGUEN E., GULLÀ G., IAQUINTA P., IOVINE G., LOMBARDO G., MANZELLA A., MORRONE A., MUTO F., NORINI G., PERRONE A., PETRUCCI O., PISCITELLI S., PIEMONTE C., PIZZINO L., QUATTROCCHI F., REALI C., RIZZO E., ROMANO G., SANTILANO A., SCIARRA A., SEGRETO F., SOLERI S., TERRANOVA O., TESTA B., TRUMPY E., VAIRO E., VALENTE E., VOTTA M., 2015, Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza,
Pisa: CNR-IGG Area della Ricerca di Pisa, 2015,
Abstract
Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza
La geotermia è scienza, tecnologia ed energia.
È la ...
Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza
La geotermia è scienza, tecnologia ed energia.
È la scienza che indaga le fonti di calore endogeno della Terra; è la tecnologia (impiantistica
e disciplinare) che permette di accedere a tali risorse e coltivarle; è l'energia che ne scaturisce,
utilizzabile sia come calore - direttamente - sia per la produzione di energia elettrica.
La geotermia è utile, difficile e... bella.
È una disciplina utile, perché dall'indagine geotermica e dagli impianti deriva un
approvvigionamento energetico efficiente e indipendente sia dalle forniture estere sia dalle
fluttuazioni del prezzo del petrolio. È una sfida difficile_ si esige competenza e perizia per attingere
a una fonte di energia praticamente ubiqua, ma custodita; locale e disponibile sempre, rinnovabile
e, dunque, sostenibile_ un'energia bella!
La geotermia è una branca del sapere e una pratica tecnologica poco compresa, perché poco nota,
ancora scarsamente organizzata e, spesso, poco incentivata.
Serve dunque informazione, che è raccolta di dati, divulgazione, formazione.
Grazie a una sapienza (oggi lo chiamano know-how) e a un'esperienza uniche nel settore, messe
in campo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in accordo con il Ministero dello Sviluppo
Economico, la geotermia oggi è anche VIGOR.
Un progetto quadriennale che ha permesso di calcolare il potenziale geotermico di alcune Regioni
del sud Italia e integrarlo in mappe significative del territorio, di progettarne il possibile utilizzo
tramite impianti tecnologicamente ed economicamente realizzabili, dipanandone l'iter autorizzativo
e indagandone il grado di accettabilità sociale per, infine, condividere tutto ciò (tramite opere
e carte stampate e via web), affinché un'esperienza (inter)regionale diventi patrimonio condiviso.
Da qui in poi, la geotermia è progetto e investimento. Ed è futuro_ il nostro.
Adele Manzella
Coordinatrice scientifica del progetto