Pubblicazioni

Publications found: 7385

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DELL’11 MARZO 2014 sito di Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 27 MAGGIO 2014 Siti vari lungo la costa jonica settentrionale_ F. Nicà, T. Votagrande, F. Neto, Punta Alice

Caratterizzazione geologica e geotecnica lungo la linea “Battipaglia – Reggio Calabria”, tra km70+200 e km 70+396, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico con proposta di Allegato Tecnico

RAPPORTO RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL 10 LUGLIO 2014 C

RELAZIONE FINALE Caratterizzazione geologica e geotecnica di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico della sede ferroviaria in corrispondenza del km 56+616

Revisione del programma di indagini proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica, con approcci innovativi, del sito Francica – km 292, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

PRECISAZIONI SUL PROGRAMMA DI INDAGINI E SUGLI INTERVENTI CONSIGLIATI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 04.11.2014 SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 23 della linea “Lamezia Terme-Catanzaro Lido”, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) CON AGGIORNAMENTI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 12.02.2015 SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

RAPPORTO CONCLUSIVO – PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 37 della linea “Cosenza-Sibari”, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

RAPPORTO INIZIALE – SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70

RAPPORTO FINALE – SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70

Commons (ESA-SEOM Project) D2.4: Product Validation Report (PVR)

Commons (ESA-SEOM Project) D2.3: Product Validation Plan (PVP)

Commons (ESA-SEOM Project) D2.2: Product Specification Document (PSD)

Commons (ESA-SEOM Project) D2.1 Detailed Processing Model (DPM)

Primo Rapporto – Sopralluogo del 7 marzo 2016 – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70.

Rapporto – Sopralluogo del 4 agosto 2016 – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70.

Catchments network on badlands around Mediterranean area (RESOBAM)

RAPPORTO – SOPRALLUOGO DEL 6 OTTOBRE 2016 – SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 2 – secondo semestre di attività – Progetto RAMSES.

Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 1 – primo semestre di attività – Progetto RAMSES.

Rapporto sintetico inerente il sopralluogo speditivo, effettuato nel territorio di Corigliano e Rossano colpito dal nubifragio del 12 agosto 2015.

Analisi della suscettibilità da invasione di flussi iper-concentrati e colate detritico-fangose lungo i tratti terminali dei bacini di studio del Progetto RAMSES. Atlante delle simulazioni effettuate.

Sopralluogo speditivo in siti minacciati da recenti episodi di dissesto idrogeologico lungo la linea ferroviaria nel tratto della Costa Viola (tra Scilla e Bagnara Calabra).

Rilievi speditivi degli attraversamenti lungo i tratti terminali dei bacini di studio nelle aree di interesse del Progetto RAMSES (Costa Viola e Locride).

Progetto MEMPHIS.D3.3 Report of trial cases plan

Progetto MEMPHIS.D5.1: Report of the assessment of requirements

Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica

Carta delle classi di permeabilità. Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica

Carta litologica. Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica

III Technical Report of progress “Groundwater modelling realisation” – Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the main sea level aquifer system

Monitoring and management of coastal karstic aquifers

Sistema di osservazione da remoto del bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

L’esperienza di studio delle piene nel territorio di Bari_ un caso significativo per l’ambiente carsico

L’esperienza di studio delle piene nel territorio di Bari_ un caso significativo per l’ambiente carsico

Geochemical and hydrogeological study of groundwater quality degradation of a coastal karstic aquifer (southern Italy)

Geochemical and hydrogeological study of groundwater quality degradation of a coastal karstic aquifer (southern Italy)

Metrology for climate observation

A procedure for the analysis of building vulnerability to slow-moving landslides

An integrated approach for landslide characterization in a historic centre

Numerical code calibration for the back analysis of debris flow runout in southern Italy

Che finanziamenti per la ricerca e quale ricerca per il Paese?

L’ingegnere e le professioni tecniche nella filiera per l’adattamento, la mitigazione e la riduzione del rischio determinate da evienti di frana ed interventi sostenibili

Laboratori in sito e reti integrate di monitoraggio degli eventi di dissesto idrogeologico per la gestione sostenibile del rischio e per lo sviluppo di processi e tecnologie innovativi

Metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti_ l’esperienza del POR Calabria 2000-2006

Analysis of the flooding event of october 22-23, 2005 in a small basin in the province of Bari (Southern Italy)

Geochemical study of the groundwater in the Sibari Plain (Calabria, Southern Italy)

Semi-auxetic Optical Fibre Distributed Load Sensor

Data from https://intranet.cnr.it/people/