S. Troisi, C. Fallico, R. Coscarelli, P. Caramuscio, 1993, Misure sperimentali della dispersività in falde sotterranee,
Congresso Biennale ANDIS '93, Palermo, 21-23 settembre 1993,
S. Troisi, R. Coscarelli, C. Fallico, A.P. Ferrante, 1993, Caratterizzazione idraulica dei mezzi porosi non saturi,
1993,
S. Troisi, C. Fallico, M. Maiolo, R. Coscarelli, 1993, Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi,
1993,
Troisi S., Fallico C., Maiolo M., Coscarelli R., 1993, An experimental site for measurements of hydrodispersive parameters in porous media,
International Conference on Groundwater Quality Management, Tallinn (Estonia), September 6 - 9th 1993,
O. Petrucci, 1993, Utilizzazione dei dati telerilevati nella caratterizzazione delle acque marine,
Ambiente, Salute e Territorio. Le Monnier, pp. 29–36, 1993,
Antronico L., Gulla' G. e Petrucci O., 1993, La frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti,
1993,
o.petrucci, 1993, Caratteri tipologici e morfologici dei fenomeni franosi dell’area tra S. Fili e Montalto Uffugo (CS).,
1993,
Cozza C. e Petrucci O., 1993, Analisi strutturale del Bacino Crotonese (Calabria orientale): un esempio di applicazione di metodologie di Remote Sensing,
1993,
Taddei A., TERRANOVA O., 1993, Areal investigation of surface runoff propensity in a model basin,
International Conference on Environmental Management, Geo-water and Engineering Aspects, pp. 503–507, Wollongong, Australia, 8-11 February 1993,
IOVINE G. & MERENDA L., 1993, Alcune considerazioni sulla franosità nel bacino del torrente Straface (Alto Jonio, Calabria).,
Geologia Applicata e Idrogeologia 28 (1993): 513–521.,
Gabriele S. e Petrucci O., 1993, Analisi del potenziale rischio di inondazione nel caso delle fiumare calabre.,
2° Convegno Internazionale di Geoidrologia, La cooperazione con i paesi in via di sviluppo e quelli dell'est-Europa, CNR-GNDCI - Autorità di Bacino fiume Arno, Firenze, 29 novembre- 3 dicembre 1993.,
Tansi C., 1993, Definizione del “pattern” strutturale della fascia compresa tra San Fili e Montalto Uffugo (CS). Riflessi dell’assetto tettonico sui movimenti gravitativi,
1993,
Tortorici L. (1), Cocina O. (1), Monaco C. (1), Tansi C. (2), 1993, Recent and active tectonics of the Calabrian Arc,
Terra cognita 5 (1993): 270–270.,
Catalano S. (1), Monaco C. (1), Tortorici L. (1), Tansi C. (2), 1993, Pleistocene strike-slip tectonics in the Lucanian Apennine (Southern Italy),
Tectonics (Washington, D.C.) 12 (1993): 656–665. doi_10.1029/92TC02251,
DOI: 10.1029%2F92TC02251
Abstract
Structural studies carried out in the Lucanian Apennines (Southern Italy) show that strike-slip faulting was ...
Structural studies carried out in the Lucanian Apennines (Southern Italy) show that strike-slip faulting was the principal mode of deformation of this area during middle-upper Pleistocene time. W-NW to E-SE trending left strike-slip fault systems dissect the entire Apennine mountain belt and affect the preexisting thrust geometry. Strike-slip faults, activated by a roughly E-W shortening, are characterized by different geometries representing the surface response to lateral motion occurring along deep-seated structures. The occurrence of different structural patterns which characterize different segments of strike-slip system is related to (1) the depth of a major decoupling surface which separates the upper tectonic multilayered horizon (Apennines thrust belt system) from the lower rigid horizon (Apulian belt) in which strike-slip structures have originated and (2) the geometric relationships between the strike-slip faults and the thrust belt pattern which characterize the upper horizon. The different segments of the strike-slip system are interpreted as internal deformation developed within a crustal shear zone. This zone, which corresponds to the boundary between the Apulian block and the Apennine chain, is characterized by sinistral movement as a response to the northwesterly convergent motion of the African plate with respect to Europe.
Antronico L., Petrucci O., Sorriso-Valvo M., 1993, Aspetti geologico-strutturali di uno scorrimento traslazionale presso Cerchiara di Calabria (CS),
Bollettino della Società Geologica Italiana (Testo stamp.) 112 (1993): 512–522.,
ACETO L., GULLA' G., 1992, Ulteriori indagini circa l’influenza delle tecniche di preparazione e di prova nell’identificazione in laboratorio di terreni prodotti dall’alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS).,
1992,
S. Troisi, C. Fallico, R. Coscarelli, P. Caramuscio, 1992, Considerazioni sulle misure sperimentali dei parametri idrodispersivi di falde sotterranee,
XXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Firenze, 31 agosto - 4 settembre 1992,
O. Petrucci, 1992, Utilizzazione dei dati da satellite nella pianificazione forestale,
Ambiente, Salute e Territorio. Le Monnier, pp. 2–8, 1992,
o. Petrucci, 1992, Studio dell’ambiente marino mediante immagini da satellite,
1992,
Matano F. (1), Tansi C. (1), 1992, Caratterizzazione macro e meso-strutturale dell’area di San Pietro in Guarano (versante occidentale della Sila Grande). Implicazioni sullo stato di alterazione e sulla franosità nei litotipi gneissici,
1992,
Cocina O. (1), Monaco C. (1), Tansi C. (2), Tortorici L. (1), 1992, Elementi per un modello sismotettonico dell’Arco calabro-peloritano,
Giornate di studio su metamorfismo, magmatismo ed evoluzione dell'Arco calabro-peloritano, pp. 35–35, Milazzo (ME), 13-17 Ottobre 1992,
Matano F. (1), Tansi C. (1), 1992, Influenza delle strutture tettoniche sul profilo d’alterazione e sulla franosità negli gneiss dell’area di San Pietro in Guarano (CS),
2° Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata - Gruppo Nazionale di Geologia Applicata/CNR, pp. 49–51, Viterbo, 28-31 Ottobre 1992,
Monaco C. (1), Tansi C. (2), 1992, Strutture transpressive lungo la zona trascorrente sinistra nel versante Nord-orientale del Pollino (Appennino calabro-lucano),
Bollettino della Società Geologica Italiana (Testo stamp.) 111 (1992): 291–301.,
Monaco C. (1), Tansi C. (2), 1991, Strutture transpressive lungo la zona trascorrente sinistra a Nord-est del Monte Pollino (Appennino meridionale),
Convegno della Società Geologica Italiana "Giornate in memoria di Leo Ogniben", pp. 159–160, Giardini di Naxos (ME), 6-8 Giugno 1991,
Tansi C., 1991, La tettonica recente dell’area di Amantea (Catena costiera calabra),
Rendiconti della Società Geologica Italiana 14 (1991): 185–188.,
O. Petrucci, 1991, Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale,
1991,
Gabriele Salvatore,
Arnell Nigel, 1991, A hierarchical approach to regional flood frequency analysis,
Water resources research 27 (1991): 1281–1289.,
Abstract
A hierarchical approach to regional flood frequency estimation is described, where higher-order parameters controlling the ...
A hierarchical approach to regional flood frequency estimation is described, where higher-order parameters controlling the skewness of annual maximum floods are determined from larger regions than are used for determining parameters controlling the coefficient of variation. Procedures based on two-component extreme value and generalized extreme value distributions are developed, and it is shown that dividing a region into subregions to estimate some parameters can lead to more precise quantile estimates. The practical problem of defining the optimum number of subregions is discussed.
Terranova Oreste, 1991, Idrologia del Crati,
Ambiente Crati '91. Ricerca sul sistema fluviale del Crati, pp. 47–58. Cosenza_ Il Busento, 1991,
Tansi C., 1991, Elementi morfoneotettonici del settore di catena costiera calabra compreso tre Amantea e Fiume Oliva,
1991,
Tansi C., 1991, Caratterizzazione delle principali strutture sismotettoniche della Calabria. Riassunto dei risultati ottenuti durante una prima fase di collaborazione con il “Laboratoire de Tectonique – Université P. et M. Curie” di Parigi,
1991,
Tansi C. (1), 1991, Caratterizzazione macro e meso-strutturale dei calcari mesozoici panormidi di Serra Alberigo e di Timpa della Falconara (Confine calabro-lucano),
La formazione di giovani laureati e diplomati attraverso l'Intesa CNR-MISM: Il caso dell'IRPI di Cosenza, edited by Nicoletti P.G., Versace P., pp. 143–159, 1991,
Taddei A. (1), Tansi C. (1), 1991, Indagine idrologica (Bacino del Corace),
La formazione di giovani laureati e diplomati attraverso l'Intesa CNR-MISM: Il caso dell'IRPI di Cosenza, edited by Nicoletti P.G., Versace P., pp. 25–27. Roma_ Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1991,
Monaco C. (1), Tansi C. (2), Tortorici L. (1), De Francesco A.M. (3), Morten L. (3), 1991, Analisi geologico-strutturale dell’Unità del Frido nel confine calabro-lucano (Appennino meridionale),
Convegno della Società Geologica Italiana "Giornate in memoria di Leo Ogniben", pp. 182–183, Giardini di Naxos (ME), 6-8 Giugno 1991,
Petrucci O., 1991, Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale,
pp.1–15, 1991,
Petrucci O., 1991, Utilizzazione dei dati telerilevati da satellite nel settore della difesa dalle catastrofi idrogeologiche,
La formazione di giovani laureati e diplomati attraverso l'Intesa CNR-MISM: Il caso dell'IRPI di Cosenza, edited by Nicoletti P.G., Versace P., pp. 125–131, 1991,
Antronico L., Petrucci O., Sorriso-Valvo M., 1991, Un caso di studio_ la frana di Cerchiara (Calabria nord-orientale),
Indagine a scala regionale sul dissesto idrogeologico in Calabria provocato dalle piogge dell'inverno 1990, edited by Antronico L., Critelli S., Gabriele S. Versace P., pp. 163–171, 1991,
Monaco C. (1), Tansi C. (2), Tortorici L. (2), De Francesco A.M. (3), Morten L. (4), 1991, Analisi geologico-strutturale dell’Unità del Frido al confine calabro-lucano (Appennino meridionale),
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 47 (1991): 341–356.,
Tansi C. (1), Tortorici L. (1), 1990, Carta neotettonica della Calabria in scala 1_200.000,
1990,
Terranova Oreste, 1990, River hydraulics at the basin scale_ Field investigation on the Turbolo creek,
International symposium on , Cosenza (Italia), 1990,
Anselmo V., Colosimo C., Terranova O., Villi V., 1989, Italian activities in experimental and representative basins. Two case studies_ Missiaga river (northern Italy) and Turbolo creek (southern Italy),
1989,
Terranova O., Catalano E., Langellotti M., Sorriso-Valvo M, 1989, Individuazione dei parametri caratterizzanti i fenomeni idraulici ed erosivi di un piccolo bacino,
primo workshop su informatica e scienze della Terra, pp. 32-1–32-22, Sarnano, 1989,
Terranova O., 1989, Descrizione geomorfologica del bacino attrezzato del torrente Turbolo (Calabria),
Quaderni di Idronomia montana 9 (1989): 179–200.,
Nigel Arnell, Salvatore Gabriele, 1988, he performance of the two-component extreme value distribution in regional flood frequency analysis,
Water resources research 24 (1988): 879–887.,
Abstract
the performance of the regional two-component extreme value (TCEV) estimation procedure in estimating both dimensionless ...
the performance of the regional two-component extreme value (TCEV) estimation procedure in estimating both dimensionless regional frequency curves showing the T-year flood as a multiple of the mean annual flood and site curves incorporating local and regional information was assessed using computer simulation experiments. It was found that the TCEV procedure produces estimates of both dimensionless regional curves and scaled site quantiles that are relatively unbiased but very variable when data are drawn from TCEV or Wakeby parents, although estimates are very biased when data follow a GEV distribution. The TCEV procedure is robust in the sense that its worst efforts are less bad than those of the alternatives considered, but performance declines significantly as sample sizes reduce
Terranova Oreste, 1988, Caratterizzazione idraulico-morfologica del bacino del torrente Turbolo,
Seminario su_ Leggi morfologiche e loro verifica di campo, pp. 195–216, Cosenza (Italia), 25-26 giugno 1987,
Reali C, Terranova O, 1987, Il sistema informativo territoriale calabrese,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 37 (1987): 701–705.,
Terranova Oreste, 1987, Approcci e formule per la stima del trasporto solido in sospensione_ confronto con dati di campagna,
Cosenza: CNR-IRPI, 1987,
Terranova O., 1985, Influenza della distribuzione spazio – temporale delle precipitazioni sulle piene fluviali,
Bollettino geofisico (1985).,