Pubblicazioni

Publications found: 1347

Analisi geomorfologica e valutazione delle condizioni di Rischio Specifico da Frana nella frazione S. Giorgio del Comune di Gimigliano (Calabria).

Nota illustrativa alla “Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)”

Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri_ esempi rappresentativi.

Attività franosa in relazione all’attività tettonica recente nella Media Valle del F. Crati

EC Environment, Teslec – Final Report (June 1996)

Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa

Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria)

Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria. Note illustrative della carta al 250.000

Attività franosa in relazione all’attività tettonica recente nella Media Valle del Fiume Crati

Una metodologia per la perimetrazione delle aree a rischio di inondazione nelle aste terminali delle fiumare calabre

I fenomeni franosi nella tavoletta Montalto Uffugo (CS): relazioni tra morfometria, tipologia delle frane e litologia dei versanti

L’alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell’evento

Individuazione di modificazioni morfologiche del territorio_ l’uso di foto aeree georeferenziate mediante misure GPS

Acquisizione automatica dei dati delle prove geotecniche di laboratorio (Progetto della prima fase).

Incremento della massima tensione verticale utilizzabile con una scatola di taglio diretto (Progetto di modifica).

Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera – Calabria): Base di dati cartografici.

Geophysical investigation on geometry and internal structure of the Lago sackung, Calabria

Un’applicazione del metodo statistico dei momenti per la misura della dispersività

Un codice di calcolo automatico per la determinazione della dispersività applicato a misure sperimentali con tracciante

Misure sperimentali di dispersività nella falda superficiale di Montalto Uffugo (CS)

La caratterizzazione dell’acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi

Classiche e nuove metodologie per la determinazione delle proprietà idrogeologiche di un acquifero (Classic and new methodologies for characterizing the hydrogeologic properties aquifers)

Sistemi informativi integrati per l’individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4

La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell’asta terminale ed eventi alluvionali.

I dati storici nella valutazione del rischio idrogeologico in Calabria

Flood risk mapping and remote sensing

Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.

Metodologia informatizzata per la localizzazione delle aree vulnerate da fenomeni alluvionali

Recent and active tectonics in the Calabrian arc (Southern Italy)

Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale ed in Sicilia orientale

Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Confine Calabro-lucano): nota illustrativa sintetica della carta geologica alla scala 1_50.000

La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell’asta terminale ed eventi alluvionali.

Impact of afforestation on hydrological response and sediment production in a small Calabrian catchment

Granulometrie e proprietà indice lungo alcuni sondaggi realizzati in un’Area di Studio della Sila Occidentale (Procedura di archiviazione e gestione).

Progetto e realizzazione di una vasca per l’esecuzione di esperimenti di infiltrazione.

Sea water intrusion in the coastal aquifer of Reggio Calabria_ guidelines for management

La simulazione dell’intrusione marina in falde costiere. Applicazione alla falda di Reggio Calabria

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas.

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas

Individuazione delle aree soggette a rischio di inondazione_ il caso delle fiumare calabre

Il bacino sperimentale del torrente Turbolo. Elementi caratteristici

Analisi delle funzioni obiettivo usate per calibrare i modelli afflussi-deflussi

Valutazioni di sicurezza idrogeologica e Rischio da frana nei comuni dell’Appennino Dauno pugliese. Un esempio_ l’abitato di Motta Montecorvino (FG)

Condizioni di instabilità e rischio da frana nei comuni dell’Appennino Dauno pugliese. Primo Volume_ settore settentrionale.

Carta delle Grandi Frane e delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante della Calabria

Carta geologica del versante Nord-Orientale del Massizzio del Pollino

Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Appennino Meridionale): carta geologica alla scala 1_50.000

Influenza delle strutture tettoniche sul profilo d’alterazione e sulla franosità negli gneiss dell’area di San Pietro in Guarano (Calabria Settentrionale)

Frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari).

Recent ad active tectonics of the Calabrian Arc

Data from https://intranet.cnr.it/people/