Pubblicazioni

Publications found: 1347

Experiments on erosion processes and infiltration capacity in a small basin (Turbolo creek basin, Calabria, Italy)

Duration of lakes dammed by old, earthquake-triggered landslides in southeastern Sicily

An analysis of the structure of rainfall events in three experimental basins in Calabria

Un esempio di analisi storiografica

L’evento alluvionale dell’inverno 1962-63 nella provincia di Cosenza (Calabria centro settentrionale): ricostruzione degli effetti attraverso l’analisi di fonti archivistiche

Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000).

Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998.

Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998.

Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

A methodoligical approach to characterized soils slips_ Preliminary results

Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin (Italy)

Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley.

U.O. 1.4: Rapporto 1996-98

Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results

Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale

Sviluppo dei fenomeni di dissesto durante gli eventi di pioggia in Calabria

Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei_ primi elementi di riflessione

Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione

Gravity-Accommodated ‘Structural Wedges’ Along Thrust Ramps_ A Kinematic Scheme of Gravitational Evolution

Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin

Relationships between land degradation forms and historical development of malaria in Calabria

Effetti sui versanti e nel fondovalle indotti da un evento pluviale eccezionale nel bacino di una fiumara calabra (T. Pagliara)

Controls on modern fan morphology in Calabria, southern Italy

Aspetti dei fenomeni di trasporto nel sottosuolo utilizzati nella progettazione della bonifica di siti inquinati da idrocarburi

Satellite and ground based observations for interpretation of extreme events_ an application to precipitation anomalies and floods in the southern Italy

Mediterranean erosion (Guide for the excursion)

Metodi di caratterizzazione speditiva delle unità litotecniche – Guide dell’Ordine dei Geologi della Calabria

Le aree paludose in Calabria e le loro relazioni con la diffusione della malaria

Forme di degradazione fisica dei versanti ed aree storicamente paludose_ distribuzione sul territorio e loro rapporti con la diffusione della malaria in Calabria

Alluvioni a Crotone_ per una indagine storica.

Guidebook of the excursion of 4th International Conference on Geomorphology

Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1).

Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato

La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases)

Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria)

Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi

I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800

Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1971 1980

An analysis of rainfall profiles of an experimental basin (Turbolo creek basin – Italy)

Gravity-accomodate “structural-wedges” along thrust ramps_ a kinematic modelling of gravitational evolution

Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 2. Risultati

Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 1. Obiettivi e Metodologie

Il debris torrent che ha interessato l’abitato di Solofra (AV) nell’agosto 1993

The Lago study case. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”

Data from https://intranet.cnr.it/people/