Antronico L., TERRANOVA O., 1998, Experiments on erosion processes and infiltration capacity in a small basin (Turbolo creek basin, Calabria, Italy),
HeadWater '98. Headwater Control IV_ Hydrology, Water Resources and Ecology in Headwaters, pp. 71–78, Merano (Italia), 20-23 Aprile 1998,
Nicoletti P.G., TERRANOVA O., 1998, Duration of lakes dammed by old, earthquake-triggered landslides in southeastern Sicily,
Proceedings Eight International Congress of IAEG, pp. 2135–2142, Vancouver (Canada), 21-25 Sept. 1998,
Abstract
This paper presents a tentative estimate of the duration of 2 lakes, dammed by old, ...
This paper presents a tentative estimate of the duration of 2 lakes, dammed by old, seismically induced landslides in SE. Sicily. It consists basically of a comparison between volume of silting up sediments and average annual sediment yield, taken into account the relevant parameters. A further landslide-damned lake, which is known to have formed due to the strong 1693 earthquake, is used to calibrate the method. The minimal duration of the 2 lakes results of 5000 and 6500 years, respectively.
Terranova O., 1998, An analysis of the structure of rainfall events in three experimental basins in Calabria,
Headwater '98. Headwatr Control IV_ Hydrology, Water Resources and Ecology in Headwaters, Merano (Italia), 20-23 Aprile 1998,
Iovine G., Petrucci O., Regino P., 1998, Un esempio di analisi storiografica,
VI Convegno Nazionale dei giovani ricercatori di Geologia Applicata, pp. 60–61, Chieti, 22-24 ottobre 1998,
Chiodo G., Iovine G., Petrucci O., 1998, L’evento alluvionale dell’inverno 1962-63 nella provincia di Cosenza (Calabria centro settentrionale): ricostruzione degli effetti attraverso l’analisi di fonti archivistiche,
VI convegno Nazionale dei giovani ricercatori di Geologia Applicata, pp. 198–199, Chieti, 22-24 ottobre 1998,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ANTRONICO L., SCALZO A., SORRISO-VALVO M., 1998, Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000).,
1998,
Abstract
Colate rapide di fango (1:25.000). CNR-GNDCI, UO 2.56, Contributo di lavoro fornito nell'ambito delle attività ...
Colate rapide di fango (1:25.000). CNR-GNDCI, UO 2.56, Contributo di lavoro fornito nell'ambito delle attività previste dall'Ordinanza N. 2787/98 "Emergenza Campania".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ACETO L., NICEFORO D., 1998, Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998.,
1998,
Abstract
Instabilità del 5 maggio 1998. CNR-GNDCI, UO 2.56, Contributo alle attività di ricerca previste dall'Ordinanza ...
Instabilità del 5 maggio 1998. CNR-GNDCI, UO 2.56, Contributo alle attività di ricerca previste dall'Ordinanza N. 2787/98 "Emergenza Campania".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ANTRONICO L., NICOLETTI P.G., SCALZO A., SORRISO-VALVO M., 1998, Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998.,
1998,
Abstract
Eventi del 5 e 6 maggio 1998. CNR-GNDCI, UO 2.56, Contributo alle attività di ricerca ...
Eventi del 5 e 6 maggio 1998. CNR-GNDCI, UO 2.56, Contributo alle attività di ricerca previste dall'Ordinanza N. 2787/98 "Emergenza Campania".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ACETO L., ANTRONICO L., FERRARI E., SORRISO-VALVO M., TANSI C., TERRANOVA O., 1998, Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.,
1998,
Abstract
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 ...
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 (Regione Calabria-Fondi UE), Misura 4.4 "Ricerca Scientifica e Tecnologica".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ACETO L., ANTRONICO L., FERRARI E., SORRISO-VALVO M., TANSI C., TERRANOVA O., 1998, Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.,
1998,
Abstract
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 ...
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 (Regione Calabria-Fondi UE), Misura 4.4 "Ricerca Scientifica e Tecnologica".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ACETO L., ANTRONICO L., FERRARI E., SORRISO-VALVO M., TANSI C., TERRANOVA O., 1998, Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.,
1998,
Abstract
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 ...
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 (Regione Calabria-Fondi UE), Misura 4.4 "Ricerca Scientifica e Tecnologica".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ACETO L., ANTRONICO L., FERRARI E., SORRISO-VALVO M., TANSI C., TERRANOVA O., 1998, Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.,
1998,
Abstract
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 ...
"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare", POP 1994/99 (Regione Calabria-Fondi UE), Misura 4.4 "Ricerca Scientifica e Tecnologica".
GULLA' G. (Responsabile scientifico), ACETO L., ANTRONICO L., FERRARI E., SORRISO-VALVO M., TANSI C., TERRANOVA O., 1998, Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.,
1998,
Abstract
Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, POP 1994/99 ...
Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, POP 1994/99 (Regione Calabria-Fondi UE), Misura 4.4 "Ricerca Scientifica e Tecnologica".
ANTRONICO L., GULLA' G., ODDO B., 1998, A methodoligical approach to characterized soils slips_ Preliminary results,
8th International Congress IAEG, pp. 1577–1584, Vancouver, Canada, 21-25 September 1998,
FERRARI E. (1), IOVINE G. (2) & PETRUCCI O. (2), 1998, Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin (Italy),
Engineering Geology and the Environment, edited by D. Moore & O. Hungr, pp. 945–952. Rotterdam_ Balkema, 1998,
WIECZOREK G.F. (1), MORRISSEY M.M. (2), IOVINE G. (3), GODT J. (2), 1998, Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley.,
pp.1–13, 1998,
Gabriele S., Critelli S., Petrucci O., Cinnirella S., Gaudio R., Le Pera E., 1998, U.O. 1.4: Rapporto 1996-98,
pp.31–46, 1998,
Tansi C. (1), Antronico L. (1), Sorriso-Valvo M. (1), 1998, Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results,
International Workshop "The Resolution of Geological Analysis and Model for Earthquake Faulting Studies", pp. 85–86, Camerino (Italy), 3-6 june 1998,
Petrucci O., Dodaro S., 1998, Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996,
pp.23–30, 1998,
Cinnirella S., Petrucci O., Gabriele S, 1998, Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996,
pp.9–21, 1998,
Gabriele S., Petrucci O., Dodaro S., 1998, Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale,
pp.1–82, 1998,
Petrucci O., Chiodo G., 1998, Sviluppo dei fenomeni di dissesto durante gli eventi di pioggia in Calabria,
La prevenzione delle Catastrofi naturali_ il contributo della ricerca scientifica, edited by Fabio Luino, pp. 45–54, 1998,
Antronico L. (1), Catalano E. (1), De Luca M. (1), Gullà G. (1), Oddo B. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), 1998, Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei_ primi elementi di riflessione,
Convegno "Il Rischio Idrogeologico e la Difesa del Suolo", Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 119–126, Roma (Italy), october 1-2, 1998,
Antronico L. (1), Gullà G. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), 1998, Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione,
Convegno "Il Rischio Idrogeologico e la Difesa del Suolo", Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 17–17, Roma, 1-2 Ottobre 1998,
Iovine G. (1), Tansi C. (1), 1998, Gravity-Accommodated ‘Structural Wedges’ Along Thrust Ramps_ A Kinematic Scheme of Gravitational Evolution,
Natural hazards (Dordr.) 17 (1998): 195–224. doi_10.1023/A:1008078217930,
DOI: 10.1023%2FA:1008078217930
Abstract
In active geodynamic areas, such as the Italian Southern Apennines, the specific structural
conditions have a ...
In active geodynamic areas, such as the Italian Southern Apennines, the specific structural
conditions have a profound effect on both the superficial and deep gravitational evolution of slopes.
Chain sectors commonly exhibit structural complexities due to the superimposition, in space and
time, of diverse tectonic stress fields. In this paper, attention is focused on particular structural
configurations, connected to the tectonic quaternary phases that have affected the Southern Apen-
nines, constituting a peculiar type of lateral spread gravitational deformations - which have not been
previously described.
The study area is characterized by regional roughly east-verging overthrusts (Holigo-Miocene).
Superimposed on these, is a system of transpressive thrust ramps (Quaternary), connected to the
activity of strike-slip faults. The latest tectonic phase, still active, has been characterized by an ex-
tensional stress field, which has produced differentiated uplifts along normal faults. All these factors
have encouraged an intense and widespread processes of erosion, the creation of considerable relief
energy and the development of both superficial and deep gravitational phenomena.
It has been ascertained that the late extensional phases favoured gravitational reactivations (with
normal movements) along those most recent thrust ramps whose attitude was kinematically consis-
tent with the main extension direction of the stress field. Such reactivations were 'accommodated' by
antithetic neo-formational structures - these are also characterized by normal kinematics. Overall,
such mechanisms lead to the individuation of wedge-shaped rock portions delimited by the normally
reactivated thrust ramps, on one side, and by the antithetic structures, on the other.
Structural wedges represent a particular type of lateral spread phenomena. On the basis of their
orientation with respect to the orography, three typical situations have been defined_ (1) wedge
perpendicular to the ridge; (2) wedge parallel to the ridge; (3) wedge oblique to the ridge.
In this paper three Calabrian case studies, exemplifying the above-mentioned situations, are de-
scribed. The same framework can be applied to sectors of chain with an analogous structural setting,
for a better understanding of the kinematic features of observed gravitational phenomena.
Ferrari E., Iovine G., Petrucci O., 1998, Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin,
8th IAEG Congress, pp. 945–952, Vancouver, 21-25 September 1998,
Antronico L., Petrucci O., Scalzo A., Sorriso-Valvo M., 1998, Relationships between land degradation forms and historical development of malaria in Calabria,
International journal of anthropology (Testo stamp.) 13 (1998): 211–217.,
Abstract
The present paper deals with the correlation between the malaria diffusion in Calabria during the ...
The present paper deals with the correlation between the malaria diffusion in Calabria during the past centuries and the different forms of land degradation on slopes and alongside the river network. It also describes the regional distribution of land degradation processes within the altimetric limits in which environmental conditions are suitable for the development of Anopheles mosquitoes (0 to 500 m).
Calabria, the southernmost region of the Italian peninsula, has an area of about 15000 km2_ more than 60% of its surface lies at an elevation greater than 500 m a.s.l. A great deal of such territory, composed of weathered and tectonized rocks, is involved in active geodynamic processes.
Land degradation on slopes occurs mostly as mass movement and badland erosion_ they both contribute to continuously model the Earth's relief. Such processes are very common throughout the region, except on alluvial plains and flat areas at the top of major mountain ranges. In many cases, rock types cropping out in the hilly areas are both prone to instability and intensive erosion.
Small lakes and ephemeral ponds can form on the surface and flanks of landslide bodies, or as a result of river blockage, or, to a lesser extent, in the badland areas (Fig. 1). These impoundments can be long lasting and be colonised by several forms of life such as reeds, sphagnum, frogs and, above all, mosquitoes.
Because of the short distance between mountain chains and sea, the size of many catchment basins ranges between 50 and 200 km2. The drainage network is composed of short branches with steep mountain reaches and a wide terminal braided branch characterised by coarse debris (Fig. 2). The fluvial regime of these rivers, called fiumare (Fairbridge, 1979), is tied to the Mediterranean climate of Calabria, characterized by hot dry summers and rainy winters. During the dry season the stream flow is mainly base flow, but occasionally, in autumn and winter disastrous floods can occur. The spreading of debris transported by water causes the greatest part of damage for settlements located on flood plains. After the flood peak, along the irregular braided channels, water can locally form swampy areas.
Iovine G. (1), Petrucci O. (1), 1998, Effetti sui versanti e nel fondovalle indotti da un evento pluviale eccezionale nel bacino di una fiumara calabra (T. Pagliara),
Bollettino della Società Geologica Italiana (Testo stamp.) 117 (1998): 821–840.,
(1) Sorriso Valvo M., (1) Antronico L., (2) Le Pera E., 1998, Controls on modern fan morphology in Calabria, southern Italy,
Geomorphology (Amst.) 24 (1998): 169–187. doi_10.1016/S0169-555X(97)00079-2,
DOI: 10.1016%2FS0169-555X(97)00079-2
Abstract
Alluvial fans are widespread throughout Calabria, but only a minority display evidence of current activity. ...
Alluvial fans are widespread throughout Calabria, but only a minority display evidence of current activity. In order to understand if and to what extent fan types and their morphology are dependent on the physical environment, including characteristics and processes of the depositional site and drainage basin, we performed a series of discriminant analyses. These analyses used as classification factors the presence or absence of fill in the feeder channel, conditions of confinement by host terrain, the dominant depositional process (debris-flow or sheetflood); and morphometric attributes of fans and drainage basins as the discriminant function variables. in general, fan slope, area and width-length ratio, and, for basins, Melton's ruggedness number and source ratio, were the most useful variables for classification. Best results were obtained by discriminating the types of fan deposits and the presence versus absence of fill in the feeder channel, if the feeder source is singular. Fan morphology is controlled by constructional processes and is tightly linked to basin morphology. On the other hand, fan and basin morphology are also strongly dependent on the rock mechanical characteristics, with hard rocks imparting to the basin a high ruggedness and to fans a high gradient. Larger fans, however, are those where sheetflooding predominates. Results of discriminant analysis based on fan and basin variables are much more significant than those based on fan variables only. This means that the differences between characteristics of fan-and-basin systems are better defined than those between characteristics of fans only. (C) 1998 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
Troisi S., Fallico C., Coscarelli R., 1997, Aspetti dei fenomeni di trasporto nel sottosuolo utilizzati nella progettazione della bonifica di siti inquinati da idrocarburi,
La bonifica dei terreni inquinati da idrocarburi, edited by V.A. Copertino, S. Troisi, 1997,
S. Gabriele, S. Nativi, P. Mazzetti, N. Pergola, F. Romano, V. Tramutoli, 1997, Satellite and ground based observations for interpretation of extreme events_ an application to precipitation anomalies and floods in the southern Italy,
International Conference "Water in the Mediterranean", pp. 1–10, Antalya (Turkey), November 25-29, 1997,
Sorriso-Valvo M., Antronico L., Ferrini G., Gabriele S., Callegari G., Iovino F., Le Pera E., Moretti A.,
Petrucci O., Tansi C., TERRANOVA O, 1997, Mediterranean erosion (Guide for the excursion),
Geografia fisica e dinamica quaternaria (Testo stamp.) III (1997): 143–150.,
Tansi C., 1997, Metodi di caratterizzazione speditiva delle unità litotecniche – Guide dell’Ordine dei Geologi della Calabria,
1997,
O. Petrucci, 1997, Le aree paludose in Calabria e le loro relazioni con la diffusione della malaria,
La malaria in Calabria, edited by Tagarelli A. (Comitato per gli studi storici e scientifici della malaria in Calabria)., pp. 93–101, 1997,
Antronico L., Petrucci O., Scalzo A., Sorriso-Valvo M, 1997, Forme di degradazione fisica dei versanti ed aree storicamente paludose_ distribuzione sul territorio e loro rapporti con la diffusione della malaria in Calabria,
Antropologia contemporanea (Firenze) 1 (1997): 1–3.,
Abstract
La presente nota illustra l'incidenza delle forme di degradazione fisica dei versanti e dei fenomeni ...
La presente nota illustra l'incidenza delle forme di degradazione fisica dei versanti e dei fenomeni lungo la rete idrografica sulla distribuzione delle aree malariche in Calabria. Verrà illustrata la distribuzione di tali processi sul territorio regionale, limitandosi a quelle aree comprese tra il livello del mare e i 500 m di altitudine, quota oltre la quale il ciclo riproduttivo della zanzara anofele si interrompe.
In realtà il limite altimetrico non è da considerarsi rigidamente invariabili poiché la diversa esposizione dei versanti o la presenza di fattori locali possono determinarne delle lievi oscillazioni che essendo arealmente limitate, non verranno prese in considerazione.
Dodaro S., Petrucci O., 1997, Alluvioni a Crotone_ per una indagine storica.,
European Journal of Remote Sensing 1 (1997): 48–54.,
Abstract
Il confronto informatizzato di rappresentazioni cartografiche e fotografiche di differente epoca rappresenta uno strumento efficace ...
Il confronto informatizzato di rappresentazioni cartografiche e fotografiche di differente epoca rappresenta uno strumento efficace per l'individuazione della naturale vocazione di settori territoriali attualmente antropizzati. In particolare, riferendosi alle aree adiacenti ai fiumi, è possibile individuare quegli spazi che sono per loro natura destinati a subire le interazioni con la corrente idrica e che durante le piene maggiori possono essere invasi dalle acque.
Sempre più spesso, nelle aree adiacenti ai fiumi, si registrano fenomeni di dissesto idrogeologico a causa di eventi di piena non sempre caratterizzati da intensità elevata. Ciò evidenzia come, in tali circostanze, i danni provocati dalle piene siano dovuti ad una inadeguata programmazione dello sviluppo urbanistico di tali aree, basato su una conoscenza insufficiente delle caratteristiche del corso d'acqua e delle sue piene pregresse.
Nel presente contributo si analizzano le modificazioni recenti degli alvei di due corsi d'acqua della Calabria centro-orientale (l'Esaro e il Passovecchio) che nell'ottobre 1996, a seguito di due episodî pluviometrici particolarmente intensi, strariparono invadendo parte del centro abitato di Crotone e la sua area industriale, provocando 6 vittime, gravi danni agli impianti delle fabbriche ed all'edilizia privata. Il 9 ottobre le acque del fiume Esaro, ingrossate dalla pioggia, determinarono il cedimento di un pilastro di uno dei ponti stradali che attraversano il corso d'acqua nel nucleo abitato e il 14 ottobre, a seguito di nuove precipitazioni la piena diventava estremamente rovinosa ed abbatteva sia il ponte danneggiato giorni prima che un altro, ad esso contiguo.
Mediante il confronto informatizzato delle coperture aeree disponibili dagli anni '50 ad oggi, è stata effettuata la ricostruzione dell'evoluzione morfologica degli alvei e sono state individuate le principali tappe dello sviluppo urbanistico del centro abitato e dell'adiacente area industriale.
L'analisi di fonti storiche e tecnico-scientifiche ha consentito di ottenere informazioni inerenti le modalità di sviluppo di 22 eventi alluvionali pregressi e dei fenomeni di dissesto da essi innescati. Sulla base delle informazioni acquisite è stata effettuata una suddivisione di massima del territorio in base alla frequenza di accadimento dei fenomeni di dissesto durante gli eventi documentati e sono state analizzate le relazioni tra gli effetti territoriali indotti e le principali caratteristiche pluviometriche degli eventi innescanti.
Sorriso-Valvo M., Antronico L., Ferrini G., Gabriele S., Callegari G., Iovino F., Le Pera E., Moretti A., Petrucci O., Tansi C., Terranova O., 1997, Guidebook of the excursion of 4th International Conference on Geomorphology,
Geografia fisica e dinamica quaternaria (Testo stamp.) Supp. III (1997): 143–150.,
ACETO L., GULLA' G., SORBINO G., 1996, Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1).,
1996,
S. Troisi, R. Coscarelli, S. Straface, 1996, Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato,
Tecniche per la Difesa dall'Inquinamento, edited by G. Frega. Cosenza_ Editoriale Bios s.a.s., 1996,
R. Coscarelli, 1996, La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases),
Propagazione di inquinanti in sistemi porosi e fessurati (Pollutant transport in porous and fissured media), edited by S. Troisi. Cosenza_ Editoriale Bios s.a.s., 1996,
R. Coscarelli, A. Taddei, 1996, Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria),
1996,
S. Trosi, C. Fallico, M. Maiolo, R. Coscarelli, 1996, Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi,
L'Acqua (Roma, 1996) 3 (1996): 21–31.,
Abstract
Nell'ambito della Convenzione ENEL-Università della Calabria, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo, è stato ...
Nell'ambito della Convenzione ENEL-Università della Calabria, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo, è stato realizzato un campo prove, composto da cinque pozzi penetranti nella falda superficiale e cinque pozzi nella sottostante falda profonda, per lo studio sperimentale dei fenomeni di trasposto di inquinanti in un acquifero poroso. Dopo aver descritto le principali fasi di realizzazione, le indagini geognostiche e le prove di emungimento, si caratterizza da un punto di vista idrogeologico il sito interessato dal campo prove.
Chiodo G. e Petrucci O., 1996, I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800,
1996,
Petrucci O., Chiodo G., Caloiero D., 1996, Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1971 1980,
1996,
Colosimo C., Mendicino G., TERRANOVA O., 1996, An analysis of rainfall profiles of an experimental basin (Turbolo creek basin – Italy),
Conferencia internacional de Geologia ambiental y ordenacion del territorio. Riesgos naturales, ordenation del territorio y medio ambiente, pp. 173–186, Granada, 22-25 aprile 1996,
Iovine G. (1), Tansi C. (1), 1996, Gravity-accomodate “structural-wedges” along thrust ramps_ a kinematic modelling of gravitational evolution,
Hazards-96, Sixth International Symposium on Natural and Man-Made Hazards, Toronto (Canada), 21-26 July 1996,
Aceto L., Antronico L., Coscarelli R., Gullà G., Mendicino G., Sorbino G., Sorriso-Valvo M., Terranova O., 1996, Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 2. Risultati,
1996,
Aceto L., Antronico L., Coscarelli R., Gullà G., Mendicino G., Sorbino G., Sorriso-Valvo M., Terranova O., 1996, Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 1. Obiettivi e Metodologie,
1996,
Gullà G, TERRANOVA O, 1996, Il debris torrent che ha interessato l’abitato di Solofra (AV) nell’agosto 1993,
GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria 89 (1996): 95–102.,
SORRISO-VALVO M., ANTRONICO L., CATALANO E., GULLA' G., TANSI C. DRAMIS F., FERRUCCI F., FANTUCCI R., 1996, The Lago study case. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”,
1996,
Abstract
THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC) ...
THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)