Pubblicazioni

Publications found: 1347

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000

VOLUME 6 – Gerace.

VOLUME 5 – Settore della “Stretta di Catanzaro”.

VOLUME 4 – S. Pietro in Guarano.

VOLUME 3 – Lungro.

VOLUME 1 – Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico.

Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2

Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2

Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1

D. GESTIONE DELL’EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana.

C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare.

B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio.

B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana.

Carta delle frane alla scala 1_25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine.

RAPPORTO relativo al SECONDO stato d’avanzamento. Progetto di ricerca “Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare”

Matching rain data and historical records of damage in NE. Calabria_ an example of event characterisation

Historical data indicate a seismic origin of unknown, hazardous landslides in South-Eastern Sicily

First simulations of the Sarno mudflows by cellular model

Beni storico-culturali e riattivazione di antiche frane sismo-indotte in Sicilia sud-orientale: i casi di Castelluccio, Noto Antica e Modica

Earthquake-triggered landsliding and historical seismicity in Southeastern Sicily_ a discrepancy.

Evaluating landslide hazard through geomorphologic, hydrologic and historical analyses in North-Eastern Calabria (Southern Italy)

Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale – IV parte_ ricognizione sul Foglio 273 Caltagirone e conclusioni generali.

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Relationships between joint separation and faulting_ an initial numerical appraisal

Matching rain data and historical records of damage in northeaster Calabria_ an example of event characterisation

Rainfall as a landslide triggering factor_ an overview of recent international research

Defence from Hydrogeologic events in NE. Calabria_ an example of combined use of geomorphologic, hydrologic and historical data

Conoscere il passato per prevedere il futuro

Il dissesto della rupe di Gerace_ patrimonio artistico e fattori idrogeologici di rischio

Seismic prospecting of a slope affected by deep-seated gravitational slope deformation_ the Lago Sackung, Calabria, Italy

Multifractal behaviour of river networks

Hydrogeological monitoring and image analysis of a mudslide in Southern Italy

Relation between landslide and recent tectonic activity in the River Crati Valley (Calabria, Italy)

Indagine sull’erosione e sulla capacità d’infiltrazione mediante piogge simulate

Gravity-accomodated structural wedges in Calabria (Southern Italy): an inventory of deap-seated gravitational slope deformations

Metodologie integrate per il monitoraggio dei movimenti franosi_ L’esempio di Lago (Cosenza)

Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ed alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione

Gravity-accommodated structural wedges in Calabria (Southern Italy): an inventory of deep-seated gravitational slope deformations

Geomorphology, hydrology and historic records in the hazard evaluation process_ a Calabrian example (Italy)

A cellular automata model for different complexity landslides.

Rock-fall Potential in the Yosemite Valley, California.

Inventory of debris flows and floods in the Lovingston and Horseshoe Mountain, VA, 7.5′ quadrangles, from the August 19

Metodologie integrate per il monitoraggio dei fenomeni franosi_ l’esempio di Lago (CS)

Caratterizzazione idrogeomorfologica dei bacini (Progetto: VAPI-Rivers)

Mass-movement, geologic structure and morhologic evolution of the Pizzotto-Greci slope (Calabria, Italy)

Geomorphology, hydrology and historic records in the hazard evaluation process_ a Calabrian example

Eventi idrogeologici catastrofici ed il ruolo delle precipitazioni meteoriche in Calabria sud-orientale

Inquadramento geologico della regione del Marchesato (Crotone), In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Triggering factors and development of a complex landslide (Randazzo, northeastern Sicily, Italy)

Necessità di un approccio multidisciplinare nell’analisi dei processi in piccoli bacini_ due casi di studio in Calabria

Data from https://intranet.cnr.it/people/