Pubblicazioni

Publications found: 1347

Geomorphic and subsurface evidence of active tectonics in the Sant’Eufemia plain (Central Calabria, Southern Italy): the Zinnavo fault

Simulating mudflows through cellular automata_ a first attempt for the May, 5th 1998 event of Sarno (Southern Italy)

Modelling surface flows for macroscopic phenomena by cellular automata_ an application to debris flows.

Debris Flows and Cellular Automata_ an example of simulation from the 1998 disaster of Sarno (Italy).

Active Tectonics and Ground Failure Hazards In The Crati Graben (northern Calabria, Southern Italy): The Bisignano-Rogliano Fault System

Tettonica attiva e fagliazione di superficie lungo il sistema di faglie distensive al bordo orientale del graben del Crati (Calabria settentrionale)

Strutture cuneiformi da accomodamento tettono-gravitativo: IL caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)

Evidenze geomorfologiche e di sottosuolo di tettonica attiva nella Piana di Lametia (Calabria Centrale): la Zinnavo Fault

Il fenomeno della desertificazione. Stato dell’arte

Hydrogeological multiple hazard_ a characterisation based on the use of historical data

Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda (Acri-CS)

Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Plain (Southern Calabria, Italy)

Simulating the Curti-Sarno debris flow through cellular automata_ the model SCIDDICA (release S2)

Effetti dell’incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi.

Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell’8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria)

Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell’8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria)

Definizione preliminare del Modello Geotecnico della Frana di Serra di Buda (Acri – Calabria)

Inquadramento geologico e condizioni di stabilità dei versanti dell’area interessata dal sisma del 9 settembre 1998

WP6000: Selection of Case studies in the Cosenza province

Literature survey on landslide types, activity and models

L’analisi dei dati storici per lo studio delle catastrofi idrogeologiche

Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese (CS)

Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese

The use of historical data in the characterisation of hydrogeological multiple hazard

Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences

Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences

Widespread landslide and flood events in the Catanzaro isthmus (Calabria, Italy). Relationship with rainfall data.

Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane – Sezione territoriale della Regione Calabria

Considerazioni preliminari sulla caratterizzazione di soil slip in alcune zone di studio della Stretta di Catanzaro (Calabria)

Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Scala 1_50000)

Banche dati nell’ingegneria geotecnica_ l’applicativo Geotec.da.ba

Simulating different complexity landslides with cellular automata methods

Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese (CS).

Simulation of flow-like landslides through cellular automata.

Simulating landslides of different complexity with hexagonal cellular automata.

Social and economic impact of slope instability in Italy and in Calabria

Inquadramento geologico, condizioni di stabilità dei versanti dell’area interessata dal sisma del 9 settembre 1998.

I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ).

L’evoluzione delle pianure costiere e il dissesto idrogeologico in un’area campione della Calabria

I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ)

Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Gulf (southern Calabria)

La ricerca internazionale sulle relazioni tra piogge e frane

Hydrogeological monitoring and image analysis of a mudslide in Southern Italy

A Cellular Automata Model for Soil Erosion by Water

A numerical appraisal in the study of the relationships between joint separation and faulting

Le Banche dati regionali_ l’esperienza di ASICal

La Caratterizzazione delle aree a rischio di piena_ un caso di studio in Calabria

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Catastrophic Geomorphological events and the role of rainfall in South-Eastern Calabria (Southern Italy)

Analysis of threshold parameters of rainfall triggering landslides. Application on Calabrian study areas (Italy)

Data from https://intranet.cnr.it/people/