Pubblicazioni

Publications found: 7385

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) – Comune di Norcia

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Castelluccio di Norcia – Comune di Norcia

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Piedivalle – Comune di Preci

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) – Comune di Preci

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), passo di Treia – Comune di Treia

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo l’ubicazione di MUSP da adibire a laboratori – Tolentino

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per l’ubicazione di un MUSP adibito a laboratorio – Comune di San Ginesio

SISMA 2016 – Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) – Comune di Caldarola

CC-DPC – SVILUPPO DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NAZIONALE PER LA POSSIBILE OCCORRENZA DI FENOMENI FRANOSI INDOTTI DA PIOGGE (SANF) E CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA

ITALGAS – Rapporti di Prova riguardanti 141 siti d’indagine

GEO-PUGLIA – PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE BANCA DATI

Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento – Rapporto su “Azione 2 – Attività B_ Modellazione della pericolosità posta dai differenti tipi di frana (frane superficiali, colate, crolli) presenti nell’area di studio”

Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento – Rapporto su “Azione 2 – Attività A_ Identificazione della modellistica ottimale per i differenti tipi di dissesto idrogeologico”

Comparison of Satellite Rainfall Estimates and Rain Gauge Measurements in Italy, and Impact on Landslide Modeling

SARF Sardegna – Sistema di Allerta Nazionale per la Previsione di Frane indotte dalla pioggia (SANF) in Sardegna

SARF Sardegna – Analisi critica delle soglie di pioggia empiriche per l’innesco di fenomeni franosi

Monitoring an Alpine glacier through Ground Based SAR Interferometry_ a case study

Effects of damaging hydrogeological events on people throughout 15 years in a Mediterranean region

Coping with floods in the Northern part of the Mediterranean_ the application of an international database on flood events for a 35 years period

Simulations of flow-like landslides invading urban areas_ a cellular automata approach with SCIDDICA

The Role of Rainfall and Land Use

Retrieval of sea surface temperature from MODIS data in coastal waters

Sentinel-1 Data Help Capture Pre-failure Signatures of Slope Instability – Toward Forecasting of the Temporal Occurrence of Landslides with the Aid of Multi-temporal Interferometry

Capturing pre-failure signs of slope instability using multi-temporal interferometry and Sentinel-1 data

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX – rapporti quindicinali

NOTA DI VARIAZIONE SITI DI MONITORAGGIO FALESIE COSTIERE (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO – WP0 Periodo di riferimento_ dicembre 2016 – giugno 2017 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE PRELIMINARE (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE WP2 – PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE BANCA DATI (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI )

ANALISI E IMPORTAZIONE DELL’INFORMAZIONE PLUVIOMETRICA DISPONIBILE NELLA REGIONE PUGLIA WP3 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE WP1 RELAZIONE SUI PARAMETRI E MONITORAGGIO GEOTECNICO (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE INDICAZIONI PRELIMINARI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO WP12 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE PROGETTAZIONE BANCA DATI WP7 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE REGIONALIZZAZIONE SANF WP4 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE ANALISI CRITICA DEI RISULTATI DERIVANTI DA PROGETTI PRECEDENTI FINANZIATI DALLA REGIONE PUGLIA WP1 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE SELEZIONE CENTRI ABITATI PER WP6 WP0 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE SELEZIONE DEI CASI DI STUDIO PER WP12 WP0 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

DIRETTIVA Sistema di Allertamento regionale per il Rischio Meteo-idrogeologico e idraulico in Calabria (Approvata ed adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 535 del 15 Novembre 2017)

Analysis of rainfall trend in southern Italy through the application of the ITA technique

Confronto tra modelli numerici bidimensionali e tridimensionali per l’analisi di stabilità di frane a geometria complessa.

Influence of the geometry alteration of the landslide slope on its stability_ A case study in the Carnian Alps (Italy)

Siti minerari dismessi in aree in frana_ l’ex miniera di sale di Lungro (Calabria)

Validation practices for satellite-based Earth observation data across communities

Relazioni della Campagna Glaciologica 2016

Campagna glaciologica 2016_ osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil (La Thuile, Aosta)

Campagna glaciologica 2016_ Osservazioni generali per i ghiacciai del gruppo Miravidi-Lechaud

I ghiacciai del Monte Rosa, la “montagna di cristallo”. Il Ghiacciaio del Lys

Il Miage, il ghiacciaio “himalayano” delle Alpi e gli altri ghiacciai della Val Veny

Il Ghiacciaio del Rutor e i suoi laghi. Un patrimonio ambientale, una convivenza difficile

Monviso, Re di pietra. I ghiacciai che hanno visto nascere il Club Alpino Italiano

Data from https://intranet.cnr.it/people/