Terranova O. & Ferrari E., 2004, An approach to investigate climatic changes_ variable threshold analysis of rainy events.,
1st Italian-Russian Workshop "New Trends in Hydrology", pp. 189–198, Cosenza, 24 - 26 september 2002,
Ferrari E. & Terranova O., 2004, Non-parametric detection of trends and change point years in monthly and annual rainfalls,
1st Italian-Russian Workshop "New Trends in Hydrology", pp. 177–188, Cosenza, 24 - 26 september 2002,
M. Polemio, O. Petrucci, L. Gatto, 2004, Suscettività alla siccità in Calabria ed effetti sulle acque sotterranee.,
Atti dei convegni lincei 204 (2004): 245–250.,
Abstract
Le regioni italiane più esposte al rischio siccità, per ragioni principalmente climatiche, sono quelle insulari ...
Le regioni italiane più esposte al rischio siccità, per ragioni principalmente climatiche, sono quelle insulari e meridionali. Tra queste ultime, la Calabria è stata scelta come area di indagine per un'analisi della suscettività ai recenti periodi siccitosi.
L'analisi della suscettività è stata basata su una indagine storica effettuata mediante lo spoglio sistematico di quotidiani regionali e nazionali. I dati raccolti, attualmente in fase di aggiornamento, riguardano al momento il periodo 1980 - 2001.. L'analisi delle notizie stampa è stata orientata ad evidenziare le situazioni di danno o, almeno, di disagio causate dal deficit di offerta idrica derivante dalla siccità. Le notizie sono state catalogate mediante un apposito data-base, evidenziando i settori produttivi maggiormente colpiti.
L'indagine storica ha conseguito i seguenti risultati_ ricostruzione della serie storica degli eventi siccitosi, classificazione dei settori produttivi più esposti ai rischi siccità, individuazione delle aree della regione maggiormente esposte ai rischi della alla siccità.
Da tale analisi è emerso che le aree più esposte al rischio siccità in Calabria sono quelle poste sul versante ionico, in particolare la Piana di Sibari, solcata dal Crati, il fiume che sottende il più vasto bacino idrografico della regione.
Il territorio che include il bacino del F. Crati nonché l'intera Piana di Sibari è stato sottoposto ad un'analisi complessa, finalizzata ad evidenziare i caratteri tendenziali dei principali fattori determinanti la siccità quali temperatura atmosferica e piovosità, nonché la disponibilità di risorse idriche sotterranee, mediante l'analisi della quota piezometrica.
Sulla base dei dati termopluviometrici, disponibili per un periodo di circa ottanta anni, sono stati calcolati vari indici bioclimatici, al fine di classificare l'aridità dell'area campione, nella quale si evidenziano sia rilevanti contrasti climatici che modificazioni della piovosità e temperatura annua.
Le modificazioni piezometriche sono state studiate mediante idati relativi ad oltre 100 pozzi posti nella Piana di Sibari. Per il livello di tali pozzi si dispone di una serie di misure storiche a partire dagli anni trenta; inoltre, un'apposita campagna dirilievi, svolti direttamente dagli autori nell'estate 2002, ha consentito di raccogliere dati attuali.
I risultati ottenuti, rappresentati in modo sintetico mediante carte tematiche, mostrano sia la notevole ricorrenza ed incidenza della siccità in Calabria che l'occorrenza di apprezzabili effetti sulle falde idriche sotterranee.
Iovine G. (1); Tansi C. (1); Folino-Gallo M. (1), 2004, Strutture da accomodamento tettono-gravitativo nell’evoluzione tardiva dei sistemi di catena_ il caso di studio di Acri (Calabria settentrionale),
Bollettino della Società Geologica Italiana (Testo stamp.) 123 (2004): 39–51.,
Abstract
Studi effettuati in Appennino meridionale evidenziano come le fasi estensionali post-orogeniche plio-quaternarie abbiano permesso locali ...
Studi effettuati in Appennino meridionale evidenziano come le fasi estensionali post-orogeniche plio-quaternarie abbiano permesso locali riattivazioni tetto-gravitative.
De Bartolo S. G., Gaudio R., Gabriele S., 2004, Multifractal analysis of river networks_ sand-box approach.,
Water environment research 40(2) (2004): 1–10.,
De Bartolo S. G., Gaudio R., Gabriele S., 2004, Multifractal analysis of river networks_ sandbox approach,
Water resources research 40 (2004): W02201-1–W02201-10. doi_10.1029/2003WR002760,
DOI: 10.1029%2F2003WR002760
Abstract
Two fixed-size algorithms were used to investigate natural river networks_ the box-counting method and the ...
Two fixed-size algorithms were used to investigate natural river networks_ the box-counting method and the sandbox method. The first produces good results for nonnegative moment orders, q, but suffers from border effects. The second solves border problems and is particularly adapted to negative moment orders for the reconstruction of the right side of the multifractal spectrum, f(alpha). In the box-counting applications the influence of the mesh number was investigated in the range 20 to 100, for moment orders from 0 to 10, showing that the error in the assessment of the generalized fractal dimensions is not greater than 3%. The sandbox method was applied to the river networks for the first time, and the theoretical expression of the information entropy was derived. Results were obtained also for negative moment orders, showing that the analyzed river networks are multifractal and non-plane-filling structures. The sandbox method avoids border effects, as verified through an application to a square portion extracted from a river network. Result analysis suggests a dependence of the f(alpha) spectra from the lithologic characteristics of the source rocks.
Petrucci O., Falcone D., Trotta M.P. e Spizzirri M., 2003, Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.,
2003,
Petrucci O., De Matteis V., 2003, Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).,
2003,
Petrucci O., De Matteis V., Versace P., 2003, Aspetti metodologici nella identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali.,
La difesa della Montagna, pp. 522–530, Assisi, 11-12 dicembre 2002,
Polemio, M., Petrucci, O., Gatto, L., 2003, Database and characterisation of drought effect on groundwater,
Geophysical research abstracts (Online) 5 (2003).,
Gullà G., Antronico L., Aceto L., Sorriso-Valvo M., Terranova O., Borrelli L., Greco R., Cilento M., Perna E., 2003, monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio,
Contributo a mitigazione del rischio idrogeologico, Roma, 31 marzo - 1 aprile 2003,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, Le instabilità della rupe di Catanzaro,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, La frana di Via S. Francesco,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, La frana di S. Fili,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, La frana di Altavilla,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, Il Sackung di Platì,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Terranova O., 2003, Analisi di serie giornaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria,
Metodi Statistici e Matematici per le Analisi delle Serie Idrologiche, pp. 221–229, Roma, 09-maggio-2003,
ANTRONICO L., BORRELLI L., DI PASQUALE G., GALLI P., GULLA' G., LUCANTONI A., MOLIN D., NASO G., PERNA E., SANO' T., 2003, Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).,
2003,
Abstract
Microzonazione speditiva ...
Microzonazione speditiva
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Il Sackung di Platì,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Le instabilità della Rupe di Catanzaro,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, La frana di San Fili,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, La frana di Via San Francesco,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo., 2003, La frana di Altavilla,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
Antronico L. (1), Ferrari E. (2), Gullà G. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), Terranova O. (1), Aceto L (1)., Niceforo D. (1), 2003, Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio).,
pp.1–195, 2003,
PETRUCCI O., 2003, Analisi degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003,
La cartografia per il controllo e la gestione del territorio, Regione Calabria, Dip. 2 Obiettivi Strategici, Prog. Speciale Multiassiale "Villa Margherita, Lamezia Terme, 12-13 giugno 2003,
Petrucci O., De Matteis V., 2003, Ricostruzione spazio-temporale degli effetti degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002 – gennaio 2003,
Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003, edited by D'Andrea E., Petrucci O., pp. 109–121, 2003,
Petrucci O., De Matteis V., Longo M.A., 2003, Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi,
Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003, edited by D'Andrea E., Petrucci O., pp. 43–108, 2003,
Petrucci O., De Matteis V., Longo M.A., 2003, Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi,
edited by D'Andrea E., Petrucci O., pp. 43–108, 2003,
GULLA' G., BORRELLI L., GRECO R., 2003, Classificazione speditiva dell’alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio,
2003,
GULLA' G., ACETO L., PERNA E., 2003, Caratterizzazione geotecnica dei terreni di alterazione e,
2003,
Antronico L. (1), Ferrari E. (2), Gullà G. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), Terranova O. (1), Aceto L (1)., Niceforo D. (1), 2003, Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio),
Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2003,
Antronico L., Borrelli L., Di Pasquale G., Galli P., Gulla G., Lucantoni A., Molin D., Naso G., Perna E., Sanò T., 2003, Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora,
2003,
GULLA? G., NICEFORO D., ACETO L., FERRAINA G., REALI C., 2003, Il sito di studio di Murano (Stretta di Catanzaro),
2003,
GULLA? G., NICEFORO D., ACETO L., 2003, Argille e soil slip nella Stretta di Catanzaro,
2003,
M. Sorriso-Valvo, R. Coscarelli, I. Minervino, 2003, Desertificazione: stato dell’arte,
2003,
D.Caloiero, M. De Simone, S.Guardia, 2003, Stazioni di misura pluviometriche del CNR-IRPI Sezione di Cosenza,
2003,
G. Iovine, S. Di Gregorio, D. D'Ambrosio, W. Spataro, V. Lupiano, L. Merenda, 2003, Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica,
2003,
Abstract
Il protocollo definisce nei dettagli le modalità di utilizzo del modello SCIDDICA (sviluppato presso il ...
Il protocollo definisce nei dettagli le modalità di utilizzo del modello SCIDDICA (sviluppato presso il Dip. Matematica della Univ. Calabria, in collaborazione con il CNR-IRPI di Cosenza) al fine della valutazione della suscettibilità da colata detritica.
Nel protocollo, vengono descritte, in dettaglio, le modalità di acquisizione e cartografazione dei dati di input, necessari al modello, e quelle per la sua calibratura/validazione a ritroso, utilizzando casi già avvenuti in una data area di studio.
Soltanto dopo aver ottimizzato il modello per una data area, esso può essere utilizzato a scopi previsionali, per la produzione di carte della suscettibilità del territorio.
Antronico L., 2003, La geologia della Calabria,
. Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
Petrucci O. e d'Andrea E. (Editori), 2003, Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003,
2003,
Gullà G., Antronico L. (curatori); L. Aceto, L. Antronico, G. Gullà, D. Niceforo , A. Scalzo, M. Sorriso-Valvo, P.G. Nicoletti, 2003, Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
1) G. Gullà, 1) D. Niceforo (curatori), 1) L. Antronico, 2) E. Ferrari, 1) G. Gullà, 1) M. Sorriso-Valvo, 1) C. Tansi, 1) O. Terranova, 1) L. Aceto, 1) D. Niceforo, 2003, Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Polemio M. (1), O. Petrucci (2), L. Gatto (3), 2003, DATABASE AND CHARACTERISATION OF DROUGHT EFFECT ON GROUNDWATER,
EGS-AGU-EUG Joint Assembly, Nice, 6-11 April 2003,
G. Iovine et al., 2003, Esempi di Studio per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico,
XIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica del Ministero dell?Istruzione, dell?Università e della Ricerca, Roma, 2003,
D. D'Ambrosio, W. Spataro & G. Iovine, 2003, Modellizzazione geomorfologica evolutiva in ambiente parallelo_ una prima applicazione alla simulazione di colate detritiche tramite Automi Cellulari,
I Workshop Italiano di Vita Artificiale, Rende (CS), 05-06 settembre 2003,
G. Iovine, 2003, Panel Discussion II_ Present Status of Research in Debris-Flow Hazards Prediction and Assessment,
3rd Int. DFHM Conference - Debris-Flow Hazards Mitigation_ Mechanics, Prediction and Assessment., Davos (CH), 2003,
G. Iovine, S. Di Gregorio & V. Lupiano, 2003, Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling_ an example from the May 1998 disaster at Pizzo d?Alvano (Campania – southern Italy,
3rd Int. Conference on Debris-Flow Hazards Mitigation_ mechanics, prediction, and assessment, Davos (CH), 2003,
G. Iovine (1) & D. D?'Ambrosio (2), 2003, An attempt of modelling debris flows characterised by strong inertial effects through Cellular Automata,
Geophysical research abstracts (Online) 5 (2003).,