Pubblicazioni

Publications found: 1347

An approach to investigate climatic changes_ variable threshold analysis of rainy events.

Non-parametric detection of trends and change point years in monthly and annual rainfalls

Suscettività alla siccità in Calabria ed effetti sulle acque sotterranee.

Strutture da accomodamento tettono-gravitativo nell’’evoluzione tardiva dei sistemi di catena_ il caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)

Multifractal analysis of river networks_ sand-box approach.

Multifractal analysis of river networks_ sandbox approach

Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.

Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).

Aspetti metodologici nella identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali.

Database and characterisation of drought effect on groundwater

monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio

Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro

Le instabilità della rupe di Catanzaro

La frana di Via S. Francesco

La frana di S. Fili

La frana di Altavilla

Il Sackung di Platì

Analisi di serie giornaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria

Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).

Il Sackung di Platì

Le instabilità della Rupe di Catanzaro

Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro

La frana di San Fili

La frana di Via San Francesco

La frana di Altavilla

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio).

Analisi degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003

Ricostruzione spazio-temporale degli effetti degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002 – gennaio 2003

Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi

Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi

Classificazione speditiva dell’alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio

Caratterizzazione geotecnica dei terreni di alterazione e

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio)

Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora

Il sito di studio di Murano (Stretta di Catanzaro)

Argille e soil slip nella Stretta di Catanzaro

Desertificazione: stato dell’arte

Stazioni di misura pluviometriche del CNR-IRPI Sezione di Cosenza

Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica

La geologia della Calabria

Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003

Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA

DATABASE AND CHARACTERISATION OF DROUGHT EFFECT ON GROUNDWATER

Esempi di Studio per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Modellizzazione geomorfologica evolutiva in ambiente parallelo_ una prima applicazione alla simulazione di colate detritiche tramite Automi Cellulari

Panel Discussion II_ Present Status of Research in Debris-Flow Hazards Prediction and Assessment

Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling_ an example from the May 1998 disaster at Pizzo d?Alvano (Campania – southern Italy

An attempt of modelling debris flows characterised by strong inertial effects through Cellular Automata

Data from https://intranet.cnr.it/people/