Pubblicazioni

Publications found: 1347

Monografia divulgativa 2005 per la Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria.

Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ indagini e trattamento dei dati storici

Indagine storica sui dissesti idrogeologici nell’abitato di Cirò Marina (KR).

Costituzione del data-base sui dissesti idrogeologici nel Progetto SIRIA.

Indagine storica sui dissesti idrogeologici nel Progetto Riscmass.

Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004.

Indagine storica sui dissesti idrogeologici nell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto (CS).

Ricerca storica e allestimento della banca dati sui fenomeni di dissesto idrogeologico occorsi in Calabria fra il 2001 e il 2005 da utilizzare nella taratura dei modelli matematici.

Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina.

La valutazione della sensibilità ambientale alla desertificazione con la metodologia ESAs. Un caso studio nel crotonese.

Caratterizzazione di indicatori di desertificazione.

Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria – scala 1_250.000.

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dell’estate 2004 a Cirò Marina.

Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina

5. IL MONITORAGGIO-5.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO -5.3.1 GPS.

4. GEOTECNICA

Frane e alluvioni in provincia di Cosenza agli inizi del ‘900: ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile.

Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy)

Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ a critical review and first results for the Calabrian territory (Southern Italy).

Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri),

Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria -scala 1_250.000.

Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998.

Modello Geotecnico del Versante

Seminari su “Application case of Cellular Automata for debris flows_ protocols – Evaluating susceptibility from flow-type landslides through the CA-model SCIDDICA (the need for a protocol) “

“La Mitigazione del Rischio da Colate di Fango a Sarno e negli altri Comuni colpiti dagli eventi del maggio 1998”. Prima sessione_ “Modelli matematici e fisici per l’analisi e la simulazione dei fenomeni di colata rapida di fango”. Napoli, 2 maggio 2005,

Hazard map definition for the NE Etnean flank”

Evaluating the role of parameters and of hexagonal neighbourhood on the behaviour of a Cellular Automata model for debris flows”

The role of parameters and of hexagonal neighbourhood on the dynamics of the SCIDDICA S4c Cellular Automata model for debris flows simulation”

Cellular Modelling of Surface Flows_ Cellular Automata for Simulating Complex Phenomena_ Lava Flows, Pyroclastic Flows, Debris Flows.

Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ an application to the Calabrian territory (Italy).

Identificazione dell’impatto al suolo delle mareggiate lungo le coste della Calabria_ aspetti metodologici

Monitoraggio conoscitivo degli spostamenti con tecniche GPS e gestione di una condizione di criticità per la frana di Serra di Buda (Acri-CS).

Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy).

Tettonica attiva e recente, e manifestazioni gravitative profonde, lungo il bordo orientale del graben del Fiume Crati (Calabria settentrionale).

Proposta metodologica per la valutazione di indicatori di pericolo e rischio da frana a scala intermedia_l’area della Stretta di Catanzaro

Construcion de perfiles granulometricos de depositos piroclasticos por metodos opticos.

Applying genetic algorithms for calibrating a hexagonal cellular automata model for the simulation of debris flows characterised by strong inertial effects.

Interpretation of radon anomalies in seismotectonic and tectono-gravitational analyses_ the SE portion of the Crati graben (Northern Calabria, Italy).

Rilievo speditivo dell’alterazione negli ammassi rocciosi come fattore di predisposizione alle instabilità di pendio_ Procedure di controllo

SUSP_3AxialSystem 1.0: gestione

Ricerca storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viaria provinciale di Cosenza

IRPI Cosenza Section_ current contributions to earth sciences

Colate detritiche rapide_ valutazioni di suscettibilità in ambiente GIS mediante un modello ad automi cellulari

Weathering of rock-mass as possible characterizing factor of predisposition to slope instabilities

Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy)

Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall’evento meteorologico dell’8-10 settembre 2000

Il Sackung di Lago

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare.– Il Sackung di Lago.

Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro

Data from https://intranet.cnr.it/people/