Pubblicazioni

Publications found: 1347

A Methodological Example of Lava-Flow Hazard Zonation in the SE Sector of the Etna Volcano (Sicily – Southern Italy)”

“Macroscopic Cellular Automata Approach For Modelling Superficial Dangerous Geological Processes”.

The March 7th 2005 Cavallerizzo (Cerzeto) landslide in Calabria – Southern Italy”. Proc. Geol. Soc. of London (in CD).

Surface Flows Modelling_ Cellular Automata Simulations of Lava Flows, Debris Flows and Pyroclastic Flows”

Characterisation of drought effect on groundwater of a coastal plain (Southern Italy)

Frequency of “disastrous hydrogeological events” in northern Calabria from historical information

Explicit velocity for Modelling Surface Complex Flows with Cellular Automata and Applications

A hidden Markov model for daily rainfall occurrence over souther Calabria Ionica (Italy).

Surface Flows Modeling_ Cellular Automata Simulation of Lava, Debris and Pyroclastic Flows.

Some results from PYR, a simple Cellular Automata model for pyroclastic flow.

Problematiche di instabilità superficiale dei versanti.

Metodo per la valutazione delle zone esposte al problema delle colate detritiche.

A Computational Method for Modelling and Simulating Lava Flows and Pyroclastic Flows by Cellular Automata.

Lava-flows hazard zonation through a statistical approach.

Modelling lava flows characterised by distinct temperatures_ a first attempt through the “double layer” approximation

An improved CA model for simulating flow-type landslides

The “double layer” approximation for modelling lava flows with distinct temperatures.

SCIDDICA S4d_ an improved CA-model for simulating flow-type landslides.

A Methodological Example of Lava-Flow Hazard Zonation in the SE Sector of the Etna Volcano (Sicily – Southern Italy).

Macroscopic Cellular Automata Approach For Modelling Superficial Dangerous Geological Processes.

Timing and style of strile-slip tectonics in central Calabrian Arco (southern Italy).

Variabilità spaziale e persistenza temporale delle precipitazioni media annue in Calabria.,

The March 7th 2005 Cavallerizzo (Cerzeto) landslide in Calabria – Southern Italy

Stima di precipitazioni convettive mediante dati satellitari_ evento alluvionale del 15

The Calabrian fiumara

L’evento pluviometrico del 22 ottobre 2005 in Puglia. Una ricostruzione sperimentale mediante Meteosat-8 e modello afflussi deflussi a parametri distribuiti.,

L’inventario delle opere di sistemazione e bonifica fluviale effettuate nel 900 nella provincia di Cosenza.

Guest Editorial

Preface

Lithologic control on the multifractal spectrum of river networks.

Parallel genetic algorithms for optimising cellular automata models of natural complex phenomena_ an application to debris-flows.

The september 8-9, 1998 rain triggered flood events at Motozintla, Chiapas, Mexico.

Ricerca storica e difesa del suolo in Calabria

Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004

Aspetti metodologici nella revisione delle soglie pluviometriche di primo livello

Relazione finale. “Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina”

Cellular Modelling of Surface Flows_ Cellular Automata for Simulating Complex Phenomena_ Lava Flows, Pyroclastic Flows, Debris Flows

Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)

Indagini Storiche, Indagini geognostiche e Relazione sulla pericolosità nel Centro Abitato di Cavallerizzo

Esecuzione di un programma di studio e di indagini finalizzati alla verifica dell’idoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dell’abitato della frazione “Cavallerizzo” del comune di Cerzeto (CS).

Caratteri geologico-strutturali dell’area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia – Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3

Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell’area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nell’estate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.

Valutazione di trend climatici. Applicazioni al bacino del F. Crati (Calabria).

Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria

Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 26.04.2005 a S. Severina (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

– Relazione Sintetica sull’Attività di Ricerca svolta dalle Unità Operative presso il Cnr-Irpi Sezione di Cosenza ed il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, concernente la Modellizzazione e la Simulazione di Colate di Detrito, nel Qu

Indagini geomorfologiche per la caratterizzazione della franosità e delle tendenze morfoevolutive dei siti “A” e “B”, indicati dalla Protezione Civile Nazionale e dalla Regione Calabria per l’eventuale delocalizzazione della frazione Cavallerizzo di Cerze

Application case of Cellular Automata for debris flows_ protocols. Workshop On High Performance And Grid Computing. Alarico Campus @ University of Calabria, Rende (CS),

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Data from https://intranet.cnr.it/people/