Pubblicazioni

Publications found: 1347

Flood risk mitigation and anthropogenic modifications of a coastal plain in southern Italy_ combined effects over the past 150 years.

Variabilità spaziale e persistenza temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria

Studio preliminare dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nelle aree colpite dagli eventi del 3 luglio 2006 (Vibo Valentia).

Piano di Intervento Infrastrutturale di Emergenza e di Prima Sistemazione Idrogeologica nei comuni della Provincia di Vibo Valentia colpiti dagli eventi atmosferici del 3 luglio 2006_ Relazione generale

Le catastrofi naturali in Calabria

L’Osservatorio di Documentazione Ambientale

The Calabrian fiumara streams

Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment.

Risultati del Progetto_ Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa.

Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa – Progetto Europeo Interreg IIIb – Medocc “RISKMASS” Asse 4, misura 4.3 – Applicazioni in Calabria.

Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa – Progetto Europeo Interreg IIIb – Medocc “RISKMASS” Asse 4, misura 4.3 – Applicazioni in Calabria

La frana di Cavallerizzo un anno dopo. Dal Sud un modello per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione. Un monito per la prevenzione

La frana di Cavallerizzo di Cerzeto (CS) del 7 marzo 2005

Rapporto di validazione dell’applicazione della metodologia ESAI ad un’area del crotonese tramite analisi quali-quantitativa della sostanza organica in campioni di suolo.

Costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione attraverso l’utilizzo dell’analisi fattoriale

Valutazione dell’influenza delle variazioni di uso del suolo nell’incremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio

Esecuzione di un programma di studio finalizzato all’analisi della pericolosità di Cerzeto e dei comuni limitrofi

Analysis of daily rainfall occurrence over southern Calabria Ionica via a Hidden Markov Model

Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia

Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa. Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico.

Carta dei fenomeni di dissesto innescati dall’evento alluvionale del luglio 2006 nel comune di Vibo Valentia

Indagine storica e mappatura dei fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi nel comune di Lungro

Studio dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nella zona compresa tra i Comuni di Scilla e Bagnara Calabra

Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione

Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite dell’uso del suolo nell’anno 2004 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1990-91 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1954 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione

Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS).

Sviluppo dell’attività del progetto BABI nell’ambito del Piano di Bacino stralcio ‘morfodinamica sedimentaria’ — piano direttore del sottobacino pilota del Bilancino.

Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia.

Valutazione dell’influenza delle variazioni di uso del suolo nell’incremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (carta tematica).

Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite dell’uso del suolo nell’anno 2004 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1990-91 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).

Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1954 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).

Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment

Hazard evaluation and mapping through modeling and simulations.

Indici di rugosità superficiale del suolo a fini modellistici.

Valutazione del gruppo idrologico del suolo (HSG) secondo la procedura SCS Curve Number.

Valutazione della erodibilità delsuolo in applicazioni a scala di bacino.

Characterisation of drought effect on groundwater of a coastal plain (Southern Italy)

Some results from PYR, a simple Cellular Automata model for pyroclastic flow”

“Problematiche di instabilità superficiale dei versanti

A Computational Method for Modelling and Simulating Lava Flows and Pyroclastic Flows by Cellular Automata

Lava-flows hazard zonation through a statistical approach

Modelling lava flows characterised by distinct temperatures_ a first attempt through the

An improved CA model for simulating flow-type landslides

Flooding risk reduction and human utilisation effects on a coastal plain of southern Italy in the latest 150 years

The “double layer” approximation for modelling lava flows with distinct temperatures

“SCIDDICA S4d_ an improved CA-model for simulating flow-type landslides”.

Data from https://intranet.cnr.it/people/