Pubblicazioni

Publications found: 7385

Data on debris-flow volumes in northeastern Italy

Preface: Landslide early warning systems_ monitoring systems, rainfall thresholds, warning models, performance evaluation and risk perception

Preface: The use of remotely piloted aircraft systems (RPAS) in monitoring applications and management of natural hazards

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX RELAZIONE FINALE DI PROGETTO PER IL 2018

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX REPORT DI INIZIO ATTIVITA DEL 2018

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX RELAZIONE DI AVANZAMENTO LAVORI DEL PERIODO GENNAIO-LUGLIO 2018

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX RELAZIONE DI AVANZAMENTO LAVORI DEL PERIODO LUGLIO-AGOSTO 2018

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

Relazione finale relativa alle Attività prioritarie dell’art. 45″Interventi per esplorazione dei fenomeni carsici” comma 1 della L.R. n. 45 del 30

SAFETY project_ Sentinel-1 based tools for geohazards monitoring and management

The Safety Project_ Sentinel-1 for the Management of Geological Risk

Rheological parametric study of an Alpine wet debris flow event (Novalesa, Torino, Italy) applying the Finite Volume Method (FVM). Comparison with available experimental data

Proposta di gestione integrata di corsi d’acqua nelle Alpi centrali

Historical Geomorphological Research of a Ligurian Coastal Floodplain (Italy) and Its Value for Management of Flood Risk and Environmental Sustainability

Inventory of geo-hydrological phenomena in Genova municipality (NW Italy)

Geomorphometric assessment of sediment connectivity_ a new tool for sediment management

Experimental Hydrological Database for Apennine Basins (DIBA, Database Idrologico Bacini Appenninici)

U-geohaz. Deliverable D4.6: Map and report on rockfall source areas modelling

U-Geohaz. Deliverable D3.1: User requirements

U-geohaz. Deliverable D4.4: Rockfall Information System (RIS) design

U-geohaz. Deliverable D4.2: Rockfalls tools and methods user assessment procedure

U-geohaz. Deliverable D4.9: Preliminary rainfall thresholds for the Canary Island

New insights in the relation between climate and slope failures at high-elevation sites

Modelling the dynamics of a large rock landslide in the Dolomites (eastern Italian Alps) using multi-temporal DEMs

RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO – WP0 Periodo di riferimento_ luglio 2017 – dicembre 2017 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO – WP0 Periodo di riferimento_ Gennaio 2018 – Giugno 2018 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLE INTERFACCE WEB-BASED E GIS PER IL POPOLAMENTO E LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI SUI FENOMENI GEO-IDROLOGICI NELLA REGIONE PUGLIA WP2 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

RELAZIONE ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI INDAGINI IN SITO ED IN LABORATORIO DISPONIBILI, NONCHE’ DI DATI DI MONITORAGGIO WP9 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA PER DIECI CENTRI ABITATI DEL SUB-APPENNINO DAUNO – RELAZIONE METODOLOGICA WP6 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

CRITERI PER LA INTERPRETAZIONE DELLE FRANE DA IMMAGINI AEREE E SATELLITARI WP5 (Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della Regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali)

Groundwater resources at salinisation risk_ from survey to management

An overview of coastal Apulian wetlands (Southern Italy)

New Tools and Techniques of Remote Sensing for Geologic Hazard Assessment

Advanced satellite radar interferometry for deformation monitoring and infrastructure control in open-cast mines and oil

What we have learned from the 2008 Wenchuan Earthquake and its aftermath_ A decade of research and challenges

Using ambient noise to characterise seismic slope response_ The case of Qiaozhuang peri-urban hillslopes (Sichuan, China)

SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70. Rapporto di sopralluogo. R.I. 865 – Rapporto RFI n. 29 – ottobre 2018 – Pisciotta km 70

SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70. Rapporto di sopralluogo. R.I. 864 – Rapporto RFI n. 28 – settembre 2018 – Pisciotta km 70

SITO RFI_ NICOTERA – KM 56. Rapporto di sopralluogo. R.I. 863 – Rapporto RFI n. 27 – luglio 2018 – Nicotera km 56

SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70. Rapporto di sopralluogo. R.I. 862 – Rapporto RFI n. 26 – luglio 2018 – Pisciotta km 70

SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70 Rapporto di sopralluogo. R.I. 861 – Rapporto RFI n. 25 – maggio 2018 – Pisciotta km 70

SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70 Rapporto di sopralluogo. R.I. 860 – Rapporto RFI n. 24 – aprile 2018 – Pisciotta km 70

Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Maratea (km 116+450). R.I. 859 – Rapporto RFI n. 23 – gennaio 2018 – Maratea (C) – km 116+450

Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Celle di Bulgheria (km 80+400). R.I. 858 – Rapporto RFI n. 22 – gennaio 2018 – Celle di Bulgheria – km 80.400 (B)

Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Celle di Bulgheria (km 82+047). R.I. 857 – Rapporto RFI n. 21 – gennaio 2018 – Celle di Bulgheria – km 82.047 (A)

Indices of sediment connectivity_ opportunities, challenges and limitations

Automatic calculation of rainfall thresholds for landslide occurrence in Chukha Dzongkhag, Bhutan

A global slope unit-based method for the near real-time prediction of earthquake-induced landslides

Rapporti di prova (numero 82 – Gennaio 2018)

Rapporti di prova (numero 32 – Febbraio 2018)

Data from https://intranet.cnr.it/people/