Pubblicazioni

Publications found: 7385

Recent and active tectonics in the Calabrian arc (Southern Italy)

Precipitazioni atmosferiche e frane

Potenzialità e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata)

Considerazioni sull’origine delle acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di Puglia

La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento

Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)

Brevi note sui resti archeologici di Agrigento e della Valle dei Templi di Agrigento

Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all’evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico

Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale ed in Sicilia orientale

Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Confine Calabro-lucano): nota illustrativa sintetica della carta geologica alla scala 1_50.000

La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell’asta terminale ed eventi alluvionali.

Impact of afforestation on hydrological response and sediment production in a small Calabrian catchment

Considerazioni sulla permeabilità satura nei materiali prodotti dall’alterazione delle rocce e risultati conseguiti per gneiss alterati.

Rilievo del regime delle pressioni neutre negative con tensiometri.

Base di dati cartografici relativa ad un’area di studio della Sila Occidentale.

Problematiche connesse con la modellazione delle acque sotterranee nei terreni di alterazione_ un caso di studio.

Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di via San Francesco (S. Pietro in Guarano – Cosenza – Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993.

Granulometrie e proprietà indice lungo alcuni sondaggi realizzati in un’Area di Studio della Sila Occidentale (Procedura di archiviazione e gestione).

Classificazione geotecnica di materiali prodotti dall’alterazione di gneiss_ un caso di studio.

“Debris-Torrent” verificatisi nella zona del Serino (AV) nell’Agosto 1993.

Progetto e realizzazione di una vasca per l’esecuzione di esperimenti di infiltrazione.

Sea water intrusion in the coastal aquifer of Reggio Calabria_ guidelines for management

La simulazione dell’intrusione marina in falde costiere. Applicazione alla falda di Reggio Calabria

Problematiche relative allo studio, al controllo e alla sistemazione di un versante interessato da una frana complessa_ il caso di Caramanico.

Deep inclinometer monitoring of a partially remobilised old landslide complex_ case of Caramanico Terme, south-central Italy.

A System of Monitoring and alarm in a complex landslide in North-Eastern Italy

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas.

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas

Individuazione delle aree soggette a rischio di inondazione_ il caso delle fiumare calabre

The use of a drainage system in the stabilization of a complex landslide.

Eventi alluvionali e frane nell’Italia Nord-Orientale durante il 1992.

Analysis of large landslides in a complex formation.

Analisi statica e dinamica di uno scorrimento traslazionale “multistrato” nella Formazione Marnoso-Arenacea dell’Appennino Forlivese.

Sediment transport and water discharge during high flows in an instrumented watershed

Situazioni di rischio geologico e idraulico in aree fortemente antropizzate. L’evento alluvionale del 1 Giugno 1992 nei bacini del F.Olona e del T. Arno (Varese)

Modello cinematico per lo studio della propagazione in alvei naturali di debris-flow con notevole variazione del volume in moto.

Modello cinematico per lo studio della propagazione di un debris flow in un canale prismatico a pendenza costante

Modelling debris flows as kinematic waves

Considerazioni sull’utilizzo della teoria dell’onda cinematica per la modellazione di fenomeni di debris flow e lahars

Applicazione di un modello matematico a processi di debris flow in ambiente alpino

Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell’interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi

Il bacino sperimentale del torrente Turbolo. Elementi caratteristici

Analisi delle funzioni obiettivo usate per calibrare i modelli afflussi-deflussi

Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)

Weathering and landsliding in Sila Massif gneiss (Northern Calabria, Italy)

Studio del regime delle pressioni neutre negative con l’ausilio di misure tensiometriche

Considerazioni sulla permeabilità satura dei materiali di alterazione di origine gneissica

Tentativo di valutazione della pericolosità e del rischio da frana nell’area umbro-marchigiana

Relazioni fra movimenti di versante e fenomeni tettonici nel bacino del Torrente Carpina (Umbria settentrionale).

Predicting regional landslide hazard

Data from https://intranet.cnr.it/people/