Pubblicazioni

Publications found: 7385

Interpretazione di prove di permeabilità in piezometri.

Studio del regime delle pressioni neutre negative per un fenomeno di instabilità in terreni di alterazione di origine gneissica.

Acquisizione automatica dei dati delle prove geotecniche di laboratorio (Progetto della prima fase).

Studio di dettaglio delle Sackung di Platì (RC) – Progress Report 1.

Confronto tra carte tematiche prodotte in differenti ambienti di sviluppo.

Procedure per l’elaborazione e la presentazione di dati cartografici georeferenziabili in ambiente ARC

Confronto tra carte tematiche acquisite tramite scansione e digitalizzazione.

Incremento della massima tensione verticale utilizzabile con una scatola di taglio diretto (Progetto di modifica).

Misure ai dreni installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano – Cosenza – Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993.

Misure ai tensiometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano – Cosenza – Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1993 al 1994.

Misure ai piezometri installati nell’area di studio della Sila Occidentale (Aggiornamento all’anno idrologico ’93-’94) e condizioni della strumentazione a settembre ’94.

Area di studio di Platì (RC) (Aspromonte – Calabria): Base di dati cartografici.

Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera – Calabria): Base di dati cartografici.

Geophysical investigation on geometry and internal structure of the Lago sackung, Calabria

Un’applicazione del metodo statistico dei momenti per la misura della dispersività

Un codice di calcolo automatico per la determinazione della dispersività applicato a misure sperimentali con tracciante

Misure sperimentali di dispersività nella falda superficiale di Montalto Uffugo (CS)

La caratterizzazione dell’acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi

Classiche e nuove metodologie per la determinazione delle proprietà idrogeologiche di un acquifero (Classic and new methodologies for characterizing the hydrogeologic properties aquifers)

Some results of the geophysical investigations of the 1989 Caramanico Terme landslide

La Valle dei Templi di Agrigento_ geologia dell’area e caratteristiche litologiche delle rocce affiioranti

Sistemi informativi integrati per l’individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4

La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell’asta terminale ed eventi alluvionali.

I dati storici nella valutazione del rischio idrogeologico in Calabria

Flood risk mapping and remote sensing

Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.

Metodologia informatizzata per la localizzazione delle aree vulnerate da fenomeni alluvionali

Recent developments in debris flow research in Italy

Note bibliografiche sui conoidi alluvionali nelle Alpi Italiane

Influence of mechanical behaviour of soils in debris flow initiation.

Alluvial fans of the Eastern Italian Alps_ morphometry and depositional processes

First twelve-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453

First six-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453

Evento alluvionale del 5-6 novembre 1994 in Piemonte_ considerazioni sulla vulnerabilità di alcuni centri abitati

Debris flow hazard in Alpine environment_ the cases of T. di Fiernaz (AO) and T. di Valle Materlo (SO), Northern Italy

UN EVENTO DA NON DIMENTICARE

L’ evento alluvionale del 23-25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valle D’ Aosta. Aspetti idrologici e geomorfologici

Impatto sulle infrastrutture viarie prodotto da piene con inondazione

Fenomeni gravitativi durante l’evento alluvionale del 5-6.11.1994 in Val Tanaro

Vulnerabilità da frana dell’abitato di Montalto (Molise),

GIS technology in mapping landslide hazard

Modellazione delle acque sotterranee di una coltre di detrito in frana_ risultati preliminari

A case of Deep-Seated Gravitational Slope Deformation in North-Eastern Calabria (Italy)

Ricerche sulle colate detritiche torrentizie (debris flow) in ambiente alpino

Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi

Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento

Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento

Gli effetti delle precipitazioni atmosferiche sulle frane

I modelli numerici per la simulazione del flusso idrico sotterraneo e del trasposto di inquinanti_ cenni teorici e casi di studio

Guida all’escursione nel bacino della Fiumara Amendolea (Aspromonte)

Data from https://intranet.cnr.it/people/