Pubblicazioni

Publications found: 7385

Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 1. Obiettivi e Metodologie

Soil suction measurements in a landslide involving weathered gneiss

Rock weathering and discontinuity network in a Sackung in the Aspromonte Massif (Calabria, S Italy)

Rock Slide

Il debris torrent che ha interessato l’abitato di Solofra (AV) nell’agosto 1993

The influence of structural setting and lithology on landslide type and pattern

The definition of topographic divisions for Italy

Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni. Progetto AVI

Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni

The Lago study case. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”

Lago, Italy. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”

Analisi geomorfologica e valutazione delle condizioni di Rischio Specifico da Frana nella frazione S. Giorgio del Comune di Gimigliano (Calabria).

Nota illustrativa alla “Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)”

Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri_ esempi rappresentativi.

A digital photogrammetric method to measure horizontal surficial movements on the Slumgullion landslide, Hinsdale County, Colorado

Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08-07-1996 sul M.Mottarone

Analysis of recent and past debris flow events in the italian alpine region

Second Twelve-months progress report CE contract n.EV5VCT940453. Contribution of CNR IRPI

L’utilizzazione di brevi serie pluviometriche per lo studio della piovosità media annua nell’alta valle del Sele

Analisi della franosità nel settore centrale dell’Appennino Dauno.

Attività franosa in relazione all’attività tettonica recente nella Media Valle del F. Crati

Problems and knowledge cases of underground transport networks

Gli strumenti del monitoraggio idrogeologico continuo della frana Acquara-Vadoncello di Senerchia

EC Environment, Teslec – Final Report (June 1996)

Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa

Slope movements and tectonics in North-Eastern Calabria

A digital photogrammetric method for measuring horizontal surficial movements on the Slumgullion earthflow, Hinsdale County, Colorado

Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria)

Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria. Note illustrative della carta al 250.000

Attività franosa in relazione all’attività tettonica recente nella Media Valle del Fiume Crati

Critical rainfall and landslides in Basilicata region (Southern Italy)

Landslide hazard and critical rainfall in Southern Italy

Nuove conoscenze sul Gargano centrale

Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata)

Le piogge e il rischio di frana in alcune aree urbane della Basilicata

L’acquifero del territorio di Brindisi_ dati geoidrologici diretti e immagini radar da satellite

Contributo alla conoscenza della Geologia e stratigrafia del monte Coccovello (monti di Maratea, Basilicata occidentale)

Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)

State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris

Caratteri petrografici e meccanici delle calcareniti affioranti nei dintorni di Matera

Una metodologia per la perimetrazione delle aree a rischio di inondazione nelle aste terminali delle fiumare calabre

I fenomeni franosi nella tavoletta Montalto Uffugo (CS): relazioni tra morfometria, tipologia delle frane e litologia dei versanti

L’alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell’evento

Individuazione di modificazioni morfologiche del territorio_ l’uso di foto aeree georeferenziate mediante misure GPS

Evoluzione geoambientale dell’area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari

Temporal occurrence and activity of landslides in the area of Cortina d’Ampezzo (Dolomites, Italy)

A visco-plastic model for slope analysis applied to a mudslide in Cortina d’Ampezzo, Italy

Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano – Cosenza – Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1989 al 1993.

Installazione e controllo di fessurimetri per il monitoraggio della frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano – Area di Studio della Sila Occidentale).

Stato di fessurazione delle opere di sostegno ricadenti nella frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano – Area di Studio della Sila Occidentale)

Data from https://intranet.cnr.it/people/