Cotecchia, V.
Polemio, M.
Tadolini, T., 1997, Chemico-physical pollution in urban areas of groundwater flowing in a littoral carbonate aquifer,
Karst Waters & Environmental Impacts, pp. 131–135, 1997,
Abstract
Human activity has a direct impact on the quality of underground water flowing in those ...
Human activity has a direct impact on the quality of underground water flowing in those part of the aquifer that develop below urbanized areas. This work refers particularly to the city of Bari, with a typical example of a coastal carbonate aquifer characterized by the presence of "deep groundwater". At present, groundwater is also drawn heavily upon for air conditioning, either for domestic or for industrial use, with or whitout returning the water into the aquifer. Twelve zones were defined to monitor, using a multiparameter probe, salt content, temperature, pH and dissolved oxygen. Salinity ranges from 0.1 g/l to 38.5 g/l. The range of temperatures was found to be very large, between 15.5 and 34.8 °C.
Parise, M.
Polemio, M.
Wasowski, J., 1997, Rainfall and Landslides in the Upper Valleys of Sele and Ofanto Rivers, Italy,
Engineering Geology and the Environment, edited by Marinos, P. G. Koukis, G. C. Tsiambaos, G. C. Stournas G.C., pp. 955–960. Rotterdam_ Balkema, 1997,
Abstract
Heavy rains are very often responsible for extensive mass movements. The aim of this work ...
Heavy rains are very often responsible for extensive mass movements. The aim of this work is to highlight the influence exerted by meteoric events in triggering landslides in Southern Italy. Taking into account the main geomorphological features of the mass movements, simple hydrological/statistical methods are suggested to predict landslide hazard caused by heavy rains.
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1997, Vulnerabilità degli acquiferi dei Monti di Maratea,
Geografia fisica e dinamica quaternaria (Testo stamp.) 20 (1997).,
Abstract
Carbonate rocks outcrop in the area of Maratea mountains. They belong to the Bulgheria-Verbicaro and ...
Carbonate rocks outcrop in the area of Maratea mountains. They belong to the Bulgheria-Verbicaro and Alburno-Cervati Units and exhibit heavy fracturing and occasional karstification. The structural setting depends on the overthrusting of the carbonate rocks of the Bulgheria-Verbicaro Unit on a clayey-marly complex made up of the plastic soils of the Liguride Unit.
The intrinsic vulnerability of the area at large was assessed by means of a parametric point-and-weight system, whereas the SINTACS method was applied on a higher scale to assess a sample area located on the western side, along the valley of Maratea Fiumicello where a number of springs and instability phenomena are reported.
Hence, the area is highly vulnerable. All the more, the urban and suburban area of Maratea because of the high residential development in the vicinity of springs. Severe problems of slope instability have repeatedly damaged the water supply and sewage system, thereby affecting the quality and the quantity of readily available groundwater resources and contributing to the degradation of the built-up area as a result of the impact on slope stability and construction works in place.
Cotecchia, V.
Polemio, M., 1997, Monitoraggio idrogeologico continuo per salvaguardare le acque sotterranee pugliesi,
Dimensione ricerca 7 (1997): 11–15.,
Cotecchia V.(*), Cherubini C.(*), Cucchiararo L.(*), Pagliarulo R.(**), Ramunni F.P.(*), 1997, The geolithological and geomechanical characteristics of Agrigento calcarenites,
International Symposium on Geotechnical engineering for preservation of monuments and historic sites, pp. 108–118, Napoli, ottobre 1996,
Antronico L., Petrucci O., Scalzo A., Sorriso-Valvo M, 1997, Forme di degradazione fisica dei versanti ed aree storicamente paludose_ distribuzione sul territorio e loro rapporti con la diffusione della malaria in Calabria,
Antropologia contemporanea (Firenze) 1 (1997): 1–3.,
Abstract
La presente nota illustra l'incidenza delle forme di degradazione fisica dei versanti e dei fenomeni ...
La presente nota illustra l'incidenza delle forme di degradazione fisica dei versanti e dei fenomeni lungo la rete idrografica sulla distribuzione delle aree malariche in Calabria. Verrà illustrata la distribuzione di tali processi sul territorio regionale, limitandosi a quelle aree comprese tra il livello del mare e i 500 m di altitudine, quota oltre la quale il ciclo riproduttivo della zanzara anofele si interrompe.
In realtà il limite altimetrico non è da considerarsi rigidamente invariabili poiché la diversa esposizione dei versanti o la presenza di fattori locali possono determinarne delle lievi oscillazioni che essendo arealmente limitate, non verranno prese in considerazione.
Dodaro S., Petrucci O., 1997, Alluvioni a Crotone_ per una indagine storica.,
European Journal of Remote Sensing 1 (1997): 48–54.,
Abstract
Il confronto informatizzato di rappresentazioni cartografiche e fotografiche di differente epoca rappresenta uno strumento efficace ...
Il confronto informatizzato di rappresentazioni cartografiche e fotografiche di differente epoca rappresenta uno strumento efficace per l'individuazione della naturale vocazione di settori territoriali attualmente antropizzati. In particolare, riferendosi alle aree adiacenti ai fiumi, è possibile individuare quegli spazi che sono per loro natura destinati a subire le interazioni con la corrente idrica e che durante le piene maggiori possono essere invasi dalle acque.
Sempre più spesso, nelle aree adiacenti ai fiumi, si registrano fenomeni di dissesto idrogeologico a causa di eventi di piena non sempre caratterizzati da intensità elevata. Ciò evidenzia come, in tali circostanze, i danni provocati dalle piene siano dovuti ad una inadeguata programmazione dello sviluppo urbanistico di tali aree, basato su una conoscenza insufficiente delle caratteristiche del corso d'acqua e delle sue piene pregresse.
Nel presente contributo si analizzano le modificazioni recenti degli alvei di due corsi d'acqua della Calabria centro-orientale (l'Esaro e il Passovecchio) che nell'ottobre 1996, a seguito di due episodî pluviometrici particolarmente intensi, strariparono invadendo parte del centro abitato di Crotone e la sua area industriale, provocando 6 vittime, gravi danni agli impianti delle fabbriche ed all'edilizia privata. Il 9 ottobre le acque del fiume Esaro, ingrossate dalla pioggia, determinarono il cedimento di un pilastro di uno dei ponti stradali che attraversano il corso d'acqua nel nucleo abitato e il 14 ottobre, a seguito di nuove precipitazioni la piena diventava estremamente rovinosa ed abbatteva sia il ponte danneggiato giorni prima che un altro, ad esso contiguo.
Mediante il confronto informatizzato delle coperture aeree disponibili dagli anni '50 ad oggi, è stata effettuata la ricostruzione dell'evoluzione morfologica degli alvei e sono state individuate le principali tappe dello sviluppo urbanistico del centro abitato e dell'adiacente area industriale.
L'analisi di fonti storiche e tecnico-scientifiche ha consentito di ottenere informazioni inerenti le modalità di sviluppo di 22 eventi alluvionali pregressi e dei fenomeni di dissesto da essi innescati. Sulla base delle informazioni acquisite è stata effettuata una suddivisione di massima del territorio in base alla frequenza di accadimento dei fenomeni di dissesto durante gli eventi documentati e sono state analizzate le relazioni tra gli effetti territoriali indotti e le principali caratteristiche pluviometriche degli eventi innescanti.
Sorriso-Valvo M., Antronico L., Ferrini G., Gabriele S., Callegari G., Iovino F., Le Pera E., Moretti A., Petrucci O., Tansi C., Terranova O., 1997, Guidebook of the excursion of 4th International Conference on Geomorphology,
Geografia fisica e dinamica quaternaria (Testo stamp.) Supp. III (1997): 143–150.,
Parise M. (1), Sorriso-Valvo M. (2), Tansi C. (2), 1997, Mass movements related to tectonics in the Aspromonte massif (southern Italy),
Engineering geology 47 (1997): 89–106. doi_10.1016/S0013-7952(96)00125-1,
DOI: 10.1016%2FS0013-7952(96)00125-1
Abstract
Geomorphic and structural studies have been carried out on the headwaters of Vallone Colella Torrent, ...
Geomorphic and structural studies have been carried out on the headwaters of Vallone Colella Torrent, in an area intensely affected by mass-movement phenomena on the Aspromonte massif of southern Italy. Rock types outcropping in the area are mostly gneiss and granitoids, with subordinate presence of metarenites, phyllites, and biotite schists; all lithologies experienced low-grade metamorphism, as indicated by petrographic analysis. Structural surveys, performed at macroscopic and mesoscopic scale, allowed recognition of several sets of discontinuities related to different deformation events. The upper reaches of Vallone Colella Torrent present a large, active landslide zone, the debris materials of which feed the debris flows along the drainage system towards the main valley. Mass-movement phenomena are both shallow and deep-seated; the latter are limited to a sector of the study area, while shallow processes are present throughout the landslide zone. Some considerations of the relationship between tectonics and mass movement are presented, with particular reference to the presence of a large-scale downthrown wedge (bounded by structural surfaces on both sides of the valley), located in the same area affected by deep-seated phenomena.
ACETO L., GULLA' G., SORBINO G., 1996, Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1).,
1996,
CLARIZIA M., GULLA' G., SORBINO G., 1996, Considerazioni preliminari sui meccanismi di innesco dei “soil slips”,
1996,
Fiore S, Santaloia F, Santarcangelo R, Tateo F, 1996, Mineralogy and geochemistry of argillites from Flysch Rosso Formation (soouthern Apennines).,
Spanish-Italian Meeting on Clays and Clay Minerals, pp. 106–107, Granada (Spain), 19-21 September 1996,
S. Troisi, R. Coscarelli, S. Straface, 1996, Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato,
Tecniche per la Difesa dall'Inquinamento, edited by G. Frega. Cosenza_ Editoriale Bios s.a.s., 1996,
R. Coscarelli, 1996, La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases),
Propagazione di inquinanti in sistemi porosi e fessurati (Pollutant transport in porous and fissured media), edited by S. Troisi. Cosenza_ Editoriale Bios s.a.s., 1996,
R. Coscarelli, A. Taddei, 1996, Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria),
1996,
S. Trosi, C. Fallico, M. Maiolo, R. Coscarelli, 1996, Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi,
L'Acqua (Roma, 1996) 3 (1996): 21–31.,
Abstract
Nell'ambito della Convenzione ENEL-Università della Calabria, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo, è stato ...
Nell'ambito della Convenzione ENEL-Università della Calabria, presso il Dipartimento di Difesa del Suolo, è stato realizzato un campo prove, composto da cinque pozzi penetranti nella falda superficiale e cinque pozzi nella sottostante falda profonda, per lo studio sperimentale dei fenomeni di trasposto di inquinanti in un acquifero poroso. Dopo aver descritto le principali fasi di realizzazione, le indagini geognostiche e le prove di emungimento, si caratterizza da un punto di vista idrogeologico il sito interessato dal campo prove.
WASOWSKI J.
PARISE M., 1996, Some evidence against the deep-seated gravitational slope deformation in Caramanico Terme (Abruzzo, Italy).,
Geografia fisica e dinamica quaternaria (Testo stamp.) 19 (1996): 359–368.,
WASOWSKI J., 1996, Recent landslide problems in the town of Caramanico Terme, Italy,
7th International Symposium on Landslides, Trondheim, Norway,, pp. 403–409, Trondheim, Norway, 17-21 June, 1996,
WASOWSKI J., 1996, Evoluzione retrogressiva della frana del Pisciarello e implicazioni per la sicurezza del centro storico di Caramanico Terme (PE).,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 51 (1996): 771–780.,
ANGELI M.-G., BISCI C., BURATTINI F., DRAMIS F., LEOPERDI S., PONTONI F., PONTONI F., 1996, Two Examples of Large-Scale Landslides Affecting Built-Up Areas in the Marche Region (Central Italy),
Quaderni di geologia applicata 3 (1996): 131–140.,
Chiodo G. e Petrucci O., 1996, I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800,
1996,
Petrucci O., Chiodo G., Caloiero D., 1996, Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1971 1980,
1996,
1 BERTI M., 1 GHIROTTI M., 2 TECCA P.R., 1996, Mechanical characteristics and behaviour of a complex formation by landslide investigations and analyses.,
7th International Symposium on Landslides - "ISL'96", pp. 1155–1162, Trondheim, Norway, 17-21 June 1996,
Marchi L., Tecca P.R., 1996, Magnitudo delle colate detritiche nelle Alpi Orientali Italiane,
GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria 33 (1996): 79–86.,
1 MARCHI L., 1 TECCA P.R., 1996, Hill-slope debris flows in the Dolomites_ characteristics and associated risk.,
International Symposium Interpraevent, pp. 83–92, Garmisch-Partenkirchen, Austria, 24-29 June 1996,
Lenzi M.A., Marchi L., Tecca P.R., 1996, Field studies on sediment transport and debris flows in small basins of the Italian Alps,
Hydrological problems and environmental management in highlands and headwaters, edited by Krecek J., Rajwar G.S., Haigh M.J., pp. 71–79. Rotterdam_ Balkema, 1996,
Polemio M, 1996, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Taranto, Manduria, Lizzano, Palagiano, Montemesola, Crispiano, Faggiano, Massafra, Statte e Ginosa – Relazione,
1996,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Taranto, Manduria, Lizzano, Palagiano, Montemesola, Crispiano, Faggiano, Massafra, ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Taranto, Manduria, Lizzano, Palagiano, Montemesola, Crispiano, Faggiano, Massafra, Statte e Ginosa
Cotecchia, V.
Parise, M.
Polemio, M.
Trizzino, R.
Wasowski, J., 1996, Primi risultati della ricerca sulla frana di Acquara-Vadoncello (Senerchia, AV),
Atti dei convegni lincei 134 (1996): 187–191.,
Cotecchia, V.
Polemio, M.
Spizzico, M.
Tadolini, T., 1996, Hydrogeological problems relating to the construction of an underground metro system in Bari urban and suburban areas,
I Int. Conf. The impact of industry on groundwater resources, pp. 215–222, Cernobbio, 22-24/05/1996,
Abstract
Many problems are related to the construction of an underground metro system in Bari urban ...
Many problems are related to the construction of an underground metro system in Bari urban and suburban areas, excavations involving namely dolomite-limestones in both anhydrous and saturated zones and low-thickness postcretaceous covers. A number of rock-sealing methods are reviewed. Consideration is given to the rock hydrodynamic characteristics of the urban area alongside impacts on groundwater flows.
POLEMIO M., 1996, Devolopment of human activities in the underground space and groundwater protection,
I Int. Conf. "The impact of industry on groundwater resources", pp. 193–200, Cernobbio, 22-26/05/1996,
Abstract
The utilization of the underground space for carrying out human activities goes far back into ...
The utilization of the underground space for carrying out human activities goes far back into antiquity. A review of underground space major uses over time is given and pros and cons relating to the huge increase in tunnelling are listed. The impact on groundwater resources is estimated. And significant variations in the aquifer regulation and storage capacity volume, hydraulic conductivity and transmissivity, water flow and energy velocity are discussed.
Grassi, D.
D'Anisi, D.
D'Ecclesiis, G.
Grimaldi, S.
Polemio, M.
Sdao, F., 1996, Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata),
1996,
Abstract
The main aim of study is the evaluation of water resuorces, the vulnerability and the ...
The main aim of study is the evaluation of water resuorces, the vulnerability and the definition of groundwater flow outline of carbonate aquifer of Volturino arid Calvelluzzo Mounts (Basilicata, Southern Italy). The aquifer vulnerability map is presented and discussed. Many parameters, as defined for SINTACS method, were used (lithology, fracture density, effective rainfall, slope, ...).
LUINO F., ARATTANO M., BRUNAMONTE F.,, 1996, Vulnerability of urban areas to flooding_ events in the North-West Italy, november 1994,
VI Congreso Nacional y Conferencia Internacional de Geologia Ambiental y Ordenacion del Territorio. 22-25 de Abril de 1996. Granada, Granada, Spain, 22-25 Aprile 1996,
Abstract
The flood occurred on November 5-6, 1994 in North
West Italy has emphasized the susceptibility of ...
The flood occurred on November 5-6, 1994 in North
West Italy has emphasized the susceptibility of many urban areas towards river
dynamics processes. In Piedmont 130 towns were flooded and a huge amount of lives got lost (50 were those directly caused by the flooding).
A detailed analysis about the flooding of the urban areas of Alessandria, Asti, Clavesana and Ceva was carried out to recognise the reasons of the extreme vulnerability shown by Piedmontese towns towards river dynamics. The study was integrated with the reconstruction of the transformations, both natural and anthropic, that the landscape underwent during the last two centuries. The results clearly show how the flood effects were amplified or directly influenced by the anthropic installations on the territory. The methodology presented may be regarded as a tool to define areas subject to flood hazard and to correctly plan their territorial developr or consolidation). In 1988-93 the CNR-IRPI, in cooperation with the Geological Sector of the Piedmont Region, carried out such a research for 41 Piedmontese urban sites (Luino et al., 1993), verifying their extreme vulnerability towards river and slope processes. The recent hydrometereologic event did not only confirm the well known hazardous conditions of these sites, but also manifested, in a much wider territorial sphere, the need for a methodology able both to deepen significantly the knowledge of the interactions between human establishments and geomorphologic processes, and to provide useful tools for a correct planning of the environmental set-up.
ARATTANO M., DEGANUTTI A.M., MARCHI L. CHIARLE M., FIORASO G., MORTARA G., TURITTO O., 1996, Second twelve-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453,
1996,
ARATTANO M., 1996, Second six-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453,
1996,
30ARATTANO M., DEGANUTTI A.M., 1996, Modelling debris flows on gradually varying slopes_ an application to Moscardo Torrent (Paluzza, Friuli Venezia Giulia, Italy) data,
VIII international conference and field trip on landslides, Granada, Spain 27-28 September 1996, pp. 109–116, Granada, Spain, 27-28 September 1996,
Abstract
Debris flows are among the most dangerous natural hazards that affect human lives and properties. ...
Debris flows are among the most dangerous natural hazards that affect human lives and properties. They usually occur in small mountain basins and very often initiate at the highest elevations, on very steep slopes, move down the torrent, reach the alluvial fan and stop when they meet more gentle slopes. Therefore a mathematical model that would realistically describe these kind of phenomena must take into account, among the other factors, a changing slope with distance. We apply here a simple mathematical solution for debris flows in channels with a changing slope to some debris flows occurred in 1991, 1992 and 1993 in the Moscardo Torrent, a small mountain creek in the North-Eastern Italian Alps. This creek was known to the local community to produce one or more debris flows per year. Thus in 1989 the CNR (National Research Council) IRPI Institute of Turin instrumented it with two gaging stations, equipped with ultrasonic sensors, that were placed at a distance of 300 m from each other, on the alluvial fan of the creek. A raingauge was also installed not far from the upper basin divide. The results of the mathematical model are compared with the available records.
1 Arattano M., 1 Mortara G., 2 Deganutti A.M., 2 Marchi L., 1996, Esperienze di monitoraggio delle colate detritiche nel Torrente Moscardo (Alpi Carniche),
GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria 33 (1996): 33–43.,
ARATTANO M., 1996, E.U. Research Contract EV5V CT94 0453_ “Final Report” European Commission for Science, Research and Development Program ENVIRONMENT 1990-1994,
1996,
COUSSOT P., LAIGLE D., ARATTANO M., DEGANUTTI A.M. & MARCHI L., 1996, Determinazione delle caratteristiche reologiche di un debris flow,
XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Torino, 16-18 settembre 1996, pp. 124–135, Torino, 16-18 settembre 1996,
Abstract
I debris flow (colate detritiche) sono miscugli naturali di acqua e detriti in elevata concentrazione ...
I debris flow (colate detritiche) sono miscugli naturali di acqua e detriti in elevata concentrazione che, formatisi solitamente in seguito a piogge intense o di lunga durata, si propagano lungo le aste torrentizie dei bacini montani causando a volte danni considerevoli alle strutture antropiche ubicate sul conoide o su altre zone particolarmente vulnerabili. Al fine di predire le caratteristiche di propagazione di un debris flow è necessario determinare le proprietà reologiche del materiale di cui esso è costituito. Questo non è un compito semplice, per la presenza di detriti di grosse dimensioni che impediscono l'utilizzo dei comuni reometri. Una possibile soluzione consiste nel generare artificialmente una serie di miscugli mescolando al quantitativo d'acqua presente nel debris flow frazioni di materiale di dimensioni via via maggiori tratte da un campione secco dello stesso. I diversi miscugli così ottenuti possono essere considerati come fluidi interstiziali del debris flow originario via via più ricchi di sedimenti di grosse dimensioni. Le proprietà reologiche di questi miscugli possono più facilmente essere determinate e dai risultati ottenuti è possibile in seguito tentare di dedurre il comportamento dell'intero materiale costituente il debris flow. Questa procedura è stata adottata per una colata detritica verificatasi nel 1995 in un torrente ubicato in Friuli, impiegando un'ampia gamma di tecniche reometriche su un campione di materiale prelevato da un abbondante deposito individuato in alveo. I parametri reologici e la tipologia di comportamento del debris flow esaminato sono stati ottenuti per estrapolazione in base alla curva esprimente la variazione del valore critico dello sforzo tangenziale (il valore dello sforzo tangenziale in corrispondenza al quale inizia la deformazione) in funzione della frazione solida e quella esprimente la variazione dello sforzo tangenziale con il gradiente della velocità. Il comportamento individuato è stato quello di un fluido pseudoplastico dotato di un valore critico dello sforzo tangenziale, che può essere rappresentato con un modello tipo Herschel-Bulkley.
FIORILLO F., PARISE M., WASOWSKI J., 1996, Slope instability in the Bisaccia area (Southern Apennines, Italy),
7th International Symposium on Landslides, Trondheim, Norway, June 1996,
PARISE M. e WASOWSKI J., 1996, Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.,
Il Quaternario (Testo stamp.) 9 (1996): 265–272.,
PARISE M. e WASOWSKI J., 1996, Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell’Appennino meridionale.,
Il Quaternario (Testo stamp.) 9 (1996): 259–264.,
1 PASUTO A., 1 TECCA P.R., 1996, Use of distinct element method in the analysis of deformation mechanism of the Giau Pass landlide (North-Eastern Italy).,
7th International Symposium on Landslides - "ISL'96", pp. 17–21, Trondheim, Norway, June 17-21, 1996,
ANGELI M.-G., PASUTO A., SILVANO S., 1996, Landslide hazard in high mountain areas_ some case histories (Italy),
Journal of the Geological Society of China 39 (1996): 401–422.,
ANGELI M.-G., GASPARETTO P., MENOTTI R. M., PASUTO A., SILVANO S., SOLDATI M., 1996, 8.2 Rock Avalanche,
Landslide Recognition, Identification, Movement and Courses, pp. 190–201. Chichester_ John Wiley & Sons Ltd., 1996,
Colosimo C., Mendicino G., TERRANOVA O., 1996, An analysis of rainfall profiles of an experimental basin (Turbolo creek basin – Italy),
Conferencia internacional de Geologia ambiental y ordenacion del territorio. Riesgos naturales, ordenation del territorio y medio ambiente, pp. 173–186, Granada, 22-25 aprile 1996,
TROPEANO D., CASAGRANDE A., LUINO F., CESCON F., 1996, Processi di mud-debris flow in Val Cenischia (Alpi Graie),
1996,
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche ambientali di un piccolo bacino idrografico d'alta montagna, inciso dal T. ...
Sono illustrate le caratteristiche ambientali di un piccolo bacino idrografico d'alta montagna, inciso dal T. Marderello, tributario del Cenischia (Val di Susa). Il corso d'acqua, incombente sulla conca di Novalesa (To) a partire dai 3500 m di quota (M. Rocciamelone), è ricorrentemente propenso alla generazione di processi di trasporto solido in massa (muddy-debris flow), come documentato per una quarantina di casi storici, con la frequenza media di un evento rilevante ogni 3-4 anni, in grado di mobilizzare in conoide volumi di materiali dell'ordine di varie migliaia di m³. Casi osservati recentemente (23 luglio 1991, 24 settembre 1993 e 13 agosto 1995), ripropongono in tutta la sua gravità il problema del sovraccarico impulsivo di sedimenti in alveo. Cause predisponenti al fenomeno risiedono nell'assetto sfavorevole del substrato roccioso, nella disponibilità di abbondanti materiali detritici connessa a imponenti processi gravitativi, e nell'elevata pendenza media dei versanti e dell'asta principale. I danni riguardano di regola, nel settore di conoide, le attività agricole e la viabilità locale, ma talora gravi sono state le minacce per parte delle aree edificate. Permane, per le condizioni di manifesta instabilità di alcuni settori di versante, il pericolo potenziale di improvvise ostruzioni d'alveo. Le osservazioni sperimentali, in aree appositamente attrezzate dall'IRPI Torino per il monitoraggio telematico delle condizioni meteoidrologiche predisponenti la genesi dei muddy-debris flow e delle caratteristiche dei fronti di colata in conoide, sono iniziate dall'estate 1994. Nel presente lavoro si riferisce sui primi risultati.
Luino F., Chiarle M., 1996, Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08.07.1996 sul M. Mottarone,
Nimbus (Torino) (1996): 123–125.,
Iovine G. (1), Tansi C. (1), 1996, Gravity-accomodate “structural-wedges” along thrust ramps_ a kinematic modelling of gravitational evolution,
Hazards-96, Sixth International Symposium on Natural and Man-Made Hazards, Toronto (Canada), 21-26 July 1996,
CLARIZIA M., GULLA' G., SORBINO G., 1996, Sui meccanismi di innesco dei soil slip,
Convegno Internazionale "La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche_ il contributo della ricerca scientifica" ALBA 96, pp. 585–597, Alba, Italia, 5-7 Novembre 1996,
Aceto L., Antronico L., Coscarelli R., Gullà G., Mendicino G., Sorbino G., Sorriso-Valvo M., Terranova O., 1996, Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 2. Risultati,
1996,