Pubblicazioni

Publications found: 7385

Colate detritiche torrentizie_ aspetti granulometrici e influenza sul territorio

Bedload, slope and channel processes in a high-altitude alpine torrent

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Orsara – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Motta Montecorvino – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Deliceto – Relazione

Second six months report of the U.E. contract EV5V CT96 0253

Monitoraggio dell’evoluzione e propagazione di una colata detritica lungo un alveo naturale

Measuring debris flow surface velocities through video image processing

Il monitoraggio delle colate detritiche nel Torrente Moscardo (alpi Carniche): gli eventi dei mesi di giugno e luglio 1996

Direct determination of rheological characteristics of debris flow

Weathering processes in crystalline rocks of the Sila Massif, Calabria, Southern Italy, as predisposing factor for the development of debris flows

Rainfall-triggered landslides_ a reference list

Triggering factors and development of a complex landslide (Randazzo, northeastern Sicily, Italy)

Necessità di un approccio multidisciplinare nell’analisi dei processi in piccoli bacini_ due casi di studio in Calabria

Experiments on erosion processes and infiltration capacity in a small basin (Turbolo creek basin, Calabria, Italy)

Duration of lakes dammed by old, earthquake-triggered landslides in southeastern Sicily

An analysis of the structure of rainfall events in three experimental basins in Calabria

Study on some villages damaged by natural processes in NW Italy

LA PREVENZIONE DELLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE_ IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Un esempio di analisi storiografica

L’evento alluvionale dell’inverno 1962-63 nella provincia di Cosenza (Calabria centro settentrionale): ricostruzione degli effetti attraverso l’analisi di fonti archivistiche

Regional hydrological thresholds for landslides and floods in the Tiber River basin (Central Italy)

Rapporto sull’attività svolta dal CNR IRPI, Reparto di Geologia Applicata, a seguito della crisi sismica del settembre-ottobre 1997

Rapporto Conclusivo

Current limitations in modelling landslide areas

Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. CALABRIA.

Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma.

Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000).

Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998.

Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998.

Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

A methodoligical approach to characterized soils slips_ Preliminary results

Evaluating landslide damage in urban areas_ the case of Plàtaci, Southern Italy.

Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin (Italy)

Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley.

Geologic hazards in glacial and periglacial environment, NW Italy

Ruolo dei parametri morfometrici nella valutazione della pericolosità da colata detritica torrentizia

Colate detritiche torrentizie sul M.Mottarone innescate dal nubifragio dell’8 luglio 1996 (Lago d’Orta-Piemonte)

U.O. 1.4: Rapporto 1996-98

Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia)

Metodologie di studio delle acque sotterranee ed esperienze scientifiche maturate in Puglia

Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results

Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale

Sviluppo dei fenomeni di dissesto durante gli eventi di pioggia in Calabria

Data from https://intranet.cnr.it/people/