Pubblicazioni

Publications found: 7385

Landslide hazard zonation of slopes susceptible to rock falls and topples

Caratteri geologici e geomorfologici dei laghi carsici di Conversano (Murge di sud-est)

Il Lago Effimero sul Ghiacciaio del Belvedere, Macugnaga, Monte Rosa

Niente di nuovo sotto la pioggia (gli insegnamenti del passato)

Il ghiacciaio sospeso della Croce Rossa, Valli di Lanzo_ misure ed evoluzione recente

Glaciorisk: un progetto europeo per conoscere e prevenire il rischio glaciale

Un lago sul Ghiacciaio del Rocciamelone, Alpi Occidentali_ caratteristiche e rischio potenziale

Bilancio di massa sul Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): dieci anni di misure

L’importanza delle notizie pregresse quale supporto allo studio geomorfologico per l’individuazione delle aree potenzialmente inondabili ai fini urbanistici_ il fondovalle del Torrente Pioverna (Valsassina, Lombardia)

Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell’anno 2001 in Italia Nord Occidentale

Sistema di monitoraggio dei debris flow ad Acquabona (BL)

La Grotta dei Cervi_ speleogenesi e microclima

The Laga detachment zone in the M. Marine Anticline (Central Apennines, Italy)

La valutazione della vulnerabilità integrata degli acquiferi. La sperimentazione nell’area campione di Corigliano in Salento

Il carsismo di Serra Cicora

Frane in montagna

Caratterizzazione idrochimica delle acque sotterranee nella conoide del F. Panaro

Caratteri sedimentologici ed ecologici del delta del fiume Neto, Calabria orientale

Nuovi contributi sull’inquinamento della falda freatica nella pianura alluvionale a sud di Verona

Integrazione dei modelli WATER e GNDCI-CNR ‘Metodo-Base’ per una nuova valutazione della vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee nella conoide del F. Panaro

Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Plain (Southern Calabria, Italy)

Uncertainty and errors in landslide mapping and landslide hazard assessment

L’estimation des volumes des laves torrentielles_ méthodes disponibles et application au torrent du Poucet (Savoie)

I ghiacciai come rischio ambientale

The frontal ice avalanche of Frebouge Glacier (Mont Blanc Massif, Valley of Aosta, NW Italy) on 18 september 2002

A surge-type movement et Ghiacciaio del Belvedere and a developing slope instability in the east face of Monte Rosa, Macugnaga, Italian Alps

Simulazione di colate detritiche mediante Automi Cellulari_ riflessioni sull’applicazione del modello SCIDDICA (versione S2)

Schema illustrato per la classificazione ed il rilievo dei danni da frana in aree urbane

Surface deposits and landslide inventory map of the area affected by the 1997 Umbria-Marche earthquakes

Self-organization, the cascade model and natural hazards

Factors controlling seismic susceptibility of the Sele valley slopes_ the case of 1980 Irpinia earthquake re-examined

Simulating the Curti-Sarno debris flow through cellular automata_ the model SCIDDICA (release S2)

Accuracy of kinematic wave and diffusion wave for spatial-varying rainfall excess over a plane

Lag prediction in ungauged basins_ an investigation through actual data of the Upper Tiber River valley

Ten years of debris-flow monitoring in the Moscardo Torrent (Italian Alps)

The use of the automatic inclinometric system for landslide early warning_ the case of Cabella Ligure (North-Western Italy)

Power-law correlations of landslide areas in Central Italy.

STONE: a computer program for the three-dimensional simulation of rock-falls

Modelling rock avalanches and their relation to permafrost degradation in glacial environments

Karst subsidence in south-central Apulia, southern Italy

Self-organization, the cascade model and natural hazards.

Local scouring in low and high gradient streams at bed sills

Seven landslide dams of old seismic origin in southeastern Sicily (Italy)

Historical and geological evidence for seismic triggering of newly recognized landslides in southeastern Sicily, and its significance in terms of hazard

GPS monitoring and new data on slope movements in the Maratea Valley (Potenza, Basilicata)

Assessment of shallow landsliding by using a physically based model of hillslope stability

Effetti dell’incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi.

Linee guida per interventi di stabilizzazione in aree urbane da riqualificare. Definizione della struttura di base.

Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 09-09-1998 al Confine calabro-lucano

Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell’8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria)

Data from https://intranet.cnr.it/people/