Pubblicazioni

Publications found: 1347

Debris-flow susceptibility assessment in the “Costa Viola” mountain ridge (southern Calabria): the Favazzina study area.

Historical and autumn-winter 2008

A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy).

Occurrence of floods and the role of climate during the twentieth century (Calabria, Southern Italy).

Flood and landslide multiple hazard and the effect on the road network (Southern Italy).

Mediterranean storms and impact analysis on people of Calabria region (Italy)

The 2009 L’Aquila earthquake sequence_ technical and scientific activities during the emergency and post-emergency phases.

Mapping rainfall-induced landslides and inundated areas using remote sensing technology and field surveys_ the 1 October 2009, Messina, Sicily, event in southern Italy.

Relazioni tra precipitazione invernale e indici di teleconnessione in Calabria

A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy)

Historical and autumn-winter 2008

Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria

Omogeneizzazione di dati pluviometrici per la valutazione dei trend stagionali in Calabria

Calibrazione dell’elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi

La franosità lungo la rete viaria calabrese_ possibili utilizzazioni di un database storico.

Calamità idrogeologiche e vie di trasporto in un territorio dalle complesse condizioni idrogeomorfiche_ la Calabria

La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010_ caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione

Dealing With Hydro-Geological Events_ Mitigation and History Cases

Landslide damage assessment using the Support Analysis Framework (SAF): the 2009 landsliding event in Calabria (Italy).

Landslide trend and rainfall in the twentieth century_ the role of climate and land use variations (Southern Italy)

Rainfall-triggered lahars at Volcán de Colima, Mexico_ Surface hydro-repellency as initiation process

A simplified method for landslide damage scenario assessment based on historical data

Occurrence of landslide events and the role of climate in the twentieth century in Calabria, southern Italy

Preface

Precipitation change in Southern Italy linked to global scale oscillation indexes

RICOSTRUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI CALABRESI DEL NOVEMBRE 2008-GENNAIO 2009 DALL’ANALISI DELLA STAMPA REGIONALE

La ricerca storica in Calabria_ fonti e banche dati disponibili

A Support Analysis Framework for mass movement damage assessment_ applications to case studies in Calabria (Italy)

Il disastro nel messinese e le frane frequenti in Italia

The 2009-Damaging Hydro-geological Event in Calabria_ landslide damage assessment using a simplified procedure

The 2009 damaging hydrogeological event in Calabria_ damage assessment using a simplified procedure

Proposta di scenari di innesco pluviometrico di frane superficiali sulla base degli eventi dell’autunno 2008 – inverno 2009 in Calabria

Caratterizzazione geotecnica dei terreni e modelli di evoluzione dei versanti

Slopes affected by shallow landslides_ geomorphological evolutive models

Emergency management of landslide risk during Autumn-Winter 2008

Dissesti idrogeologici nel settore della media e bassa valle del fiume Crati (Cosenza).

Dissesti idrogeologici nel settore della media Valle del fiume torbido (Reggio Calabria)

INDICAZIONI METODOLOGICHE E RICADUTE CONOSCITIVE CONNESSE ALL’EVENTO DI DISSESTO IDROGEOLOGICO DELL’AUTUNNO-INVERNO 2008-2009 IN CALABRIA

Sul dissesto idrogeologico del 2008-2009 in Calabria

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta dell’ubicazione dei sensori della rete di monitoraggio, Loc. Parantoro

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta delle fratture al suolo, Loc. Parantoro (data rilievi_ 8-10 marzo 2009)

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologici-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 23 marzo – 26 maggio 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo gennaio- dicembre 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 1 maggio 2008 – 22 gennaio 2009

Schede di sopralluogo_ Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Cerzeto.

Le catastrofi idrogeologiche del passato

L’Influenza dei fattori antropici nei fenomeni di degrado del suolo. Un caso di studio nel crotonese

Trend detection of annual and seasonal rainfall in Calabria (Southern Italy)

A METHODOLOGICAL APPROACH TO CHARACTERISE LANDSLIDE PERIODS BASED ON HISTORICAL SERIES OF RAINFALL AND LANDSLIDE DAMAGE

Data from https://intranet.cnr.it/people/