Pubblicazioni

Publications found: 7385

Procedures in multifractal analysis of river networks_ a state-of-the-art review

Field Trip Guide to Val D’Orcia.

Field and laboratory study on some rheological properties of a debris flow.

Erosive rains related to in-channel sediment delivery in a small alpine basin (north-western Italy)

Evoluzioni idrografiche del Fiume Po nel tempo ultrasecolare

Geomorfologia fluviale_ vestigia territoriali della evoluzione idrografica in riferimento al pericolo d’inondazione. Selezione cronologica d’inondazioni citate a Crescentino nella memoria storica.

Mechanics of earth flows

Uso di Mobile GIS nell’emergenza del Ghiacciaio del Belvedere

Geomorfologia fluviale_ vestigia territoriali della evoluzione idrografica in riferimento al pericolo d’inondazione, con selezione cronologica d’inondazioni citate a Crescentino nella memoria storica

Acqua per la Pace

Gli strumenti normativi per la tutela delle risorse idriche_ esempi dalle esperienze comunitarie, italiane e albanesi

Rappresentazione cartografica a grande scala di conoidi alpini_ rilevamenti topografici e GPS, restituzione e utilizzazione.

La siccità e la disponibilità di acque sotterranee in Puglia

Erosive rains related to in channel sediment delivery in a small Alpine basin

Metodi storico-empirici nella valutazione dei rischi naturali

Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling_ an example from the May 1998 disaster at Pizzo d?Alvano (Campania, southern Italy)

Test of the applicability of multitemporal differential interferometry analysis to landslidea studies in peri-urban areas

Boschi e tutela dell’ambiente tra sette e ottocento nell’area subalpina.

Suscettività alla siccità in Calabria ed effetti sulle acque sotterranee

Gli effetti antropici e climatici sulla disponibilità delle acque sotterranee della Piana ionico-lucana

Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee_ il caso Puglia

Analisi di serie gionaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria

Regional analysis of severe rainfall events

Cartografia dei movimenti franosi e definizione della pericolosità e del rischio da frana in Umbria

Informazioni territoriali multitemporali a supporto della valutazione della pericolosità in conoide_ casi di studio nell’arco alpino

Comparison of three landslide events in central and northern Italy using frequency-area statistics.

Landslide events and their impact on the transportation network in the Umbria region, central Italy.

The October 15, 2000 debris flow in the Bioley torrent, Fenis, Aosta Valley, Italy-damage and processes

DAMOCLES: Debrisfall Assessment in Mountain Catchments for Local End-users.

Geomorphic classification af alpine catchments for debris-flow hazard reduction

Modellazioni idrologico Idrauliche per il piano di assetto idrogeologico della Calabria

Integrazione di sistemi satellitari e GPS nel telerilevamento di posizione e stato di veicoli in movimento

Il monitoraggio in tempo reale degli spostamenti superficiali di un versante franoso

Telerilevamento del contenuto di vapore acqueo dell?atmosfera mediante l?elaborazione di dati GPS

GPS Meteorology_ Validation and comparison with the CO2 DIAL method

Comparison of columnar water vapour measurements using the CO2 DIAL method and GPS data analysis

Landslide hazard assessment and risk evaluation_ limits and prospective

Mass movements in small alpine watersheds_ a common but underestimated risk. The case of Savaranche Valley (Aosta Valley) on June 23, 2002

L’uso di cartografia storica per l’individuazione delle aree soggette a rischio d’inondazione

Numerical analysis of the interaction between a calcarenite rockfill embankment and a stiff clay deposit

Analysis of the behaviour of a landslide in structurally complex soils by means of monitoring field data

Dai canali consortili medioevali ai moderni consorzi irrigui_ cenni sulla storia dell’irrigazione nei territori subalpini.

Tecnici e opere d’ingegneria idraulica nei territori sabaudi tra la metà del XVI e i primi decenni del XVII secolo.

Rilevanza attuale della cartografia storica per applicazioni geoambientali_ la confluenza Orco-Po negli ultimi 3 secoli.

Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradate

Monitoraggio di frane in ambiente montano

Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria. Metodologie d’approccio ed analisi di serie storiche

The drought and the lowering of groundwater resources_ an example from Calabria region (Southern Italy)

Rischi geologici in aree urbane_ due esempi di monitoraggio in emergenza con ?stazione totale?

Statistiche multivariate degli eventi estremi derivate dalla generazione di serie giornaliere di precipitazione

Data from https://intranet.cnr.it/people/