O. Terranova, G. Naccarato, 2003, Caratterizzazione idrologica generale dei bacini delle fiumare Assi e Guardavalle,
2003,
O. Terranova, P. Iaquinta, 2003, Banca dati eroCal,
2003,
Antronico L., Borrelli L., Di Pasquale G., Galli P., Gulla G., Lucantoni A., Molin D., Naso G., Perna E., Sanò T., 2003, Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora,
2003,
GULLA? G., BUTTAFUOCO G., CAVALLARO A., NICEFORO D., FERRAINA G., 2003, Campagna di prove nel sito di Murano (Stretta di Catanzaro-Maggio 2002),
2003,
GULLA? G., NICEFORO D., ACETO L., FERRAINA G., REALI C., 2003, Il sito di studio di Murano (Stretta di Catanzaro),
2003,
GULLA? G., NICEFORO D., ACETO L., 2003, Argille e soil slip nella Stretta di Catanzaro,
2003,
GULLA? G., CILENTO M., NICEFORO D., 2003, Verifiche di stabilità e validazione del modello geotecnica preliminare per la frana di Via San Francesco,
2003,
GULLA? G., CILENTO M., 2003, Strategia di analisi delle condizioni di stabilità della frana di Serra di Buda (Acri-CS),
2003,
BERETTA E., 2003, Coperture aerofotografiche del Fiume Stura di Lanzo nel tratto da Lanzo Torinese a confluenza Po.,
2003,
M. Sorriso-Valvo, R. Coscarelli, I. Minervino, 2003, Desertificazione: stato dell’arte,
2003,
Zannoni A., 2003, Database dei livelli di falda e delle deformazioni misurate nei sondaggi della frana de “La Maina”,
2003,
Zannoni A., 2003, Database dei livelli di falda e delle deformazioni misurate nei sondaggi della frana del Passo della Morte,
2003,
Mantovani M., Marcato G., Pasuto A., Silvano S., Tagliavini F., Zannoni A., 2003, Evoluzione della frana de ?La Maina? in località Lateis (comune di Sauris ?UD) nel periodo dicembre 2002 – gennaio 2003,
2003,
Mantovani M., Marcato G., Pasuto A., Silvano S., Tagliavini F., Zannoni A., 2003, Convenzione fra la Regione Friuli Venezia Giulia e l?IRPI-CNR per lo studio della frana del Passo della Morte in comune di Forni di Sotto (UD), relazione finale della 1° fase,
2003,
Pasuto A., Silvano S., Tagliavini F., Zannoni A., 2003, Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). Third six month progress report,
2003,
Pasuto A., Silvano S., Tagliavini F., Zannoni A., 2003, Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). Second six month progress report,
2003,
Pasuto A., Silvano S., Tagliavini F., Zannoni A., 2003, Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). First year progress report,
2003,
Gaudio R., Zaramella M., Caloiero T., Ciaccio A., 2003, Trasporto di soluti passivi nel Torrente Surdo,
2003,
D.Caloiero, M. De Simone, S.Guardia, 2003, Stazioni di misura pluviometriche del CNR-IRPI Sezione di Cosenza,
2003,
Nardi F., Grimaldi S., Napolitano F., 2003, Delineation: a GIS-based automatic procedure for floodplain case study,
2003,
D.Caloiero, 2003, Relazione annuale sull’attività del Servizio Impianti e Misure di Campagna,
2003,
LOLLINO G., GODONE F., 2003, Monitoraggio del movimento franoso presente nell’area archeologica di Tharros (OR), R.I. 2003,
2003,
Marchi L., 2003, Progetto DIS-ALP – Relazione relativa al primo semestre di attività,
2003,
Marchi L., Bovolin, V., 2003, Relazione relativa alle FASI 1 e 2 del programma di lavoro,
2003,
GENEVOIS R., TECCA P.R ., DEGANUTTI A.M., GALGARO A., ARMENTO C., Arattano M., McArdell B., Rickenmann D., Armanini A., 2003, Scientific Contributions. Torrent Hazard Control in the European Alps. THARMIT Final Report E. U. CONTRACT N. EVG1-CT-1999-00012 – THARMIT (Torrent Hazard Assessment and Risk Mitigation Tools),
2003,
Abstract
Rapporto Finale del Progetto EU THARMIT ...
Rapporto Finale del Progetto EU THARMIT
TURITTO O., MARAGA F., LUINO F., 2003, Collaborazione scientifica per la definizione delle tendenze evolutive e delle forme fluviali riattivabili dell’alveo del Fiume Tanaro,
2003,
Ungaro, F., Calzolari, M. C., 2003, VINVAL literature review data base,
2003,
M.C. Calzolari, F. Ungaro, 2003, Possibilità di utilizzo della geostatistica quale supporto alla cartografia dei suoli del bacino scolante nella laguna di Venezia,
2003,
D. Bartolini, L. Borselli, M.C. Calzolari, P. Salvador Sanchiz, D.B. Torri, F. Ungaro, M. Zandomeneghi, 2003, Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi, elaborazione e previsione di fenomeni erosivi in ambienti collinari e montani e della dotazione di materia organica in ambienti di pianura dell?Emilia Romagna,
2003,
M.C. Calzolari, F. Ungaro, L. Venuti, 2003, Valutazione della capacità protettiva del suolo nei confronti dell?inquinamento delle falde nell?area del bacino scolante in laguna di Venezia,
2003,
M.C. Calzolari, P. Salvador Sanchiz, D.B. Torri, F. Ungaro, 2003, Misure di densità apparente e stabilità degli aggregati. Approccio metodologico e primi risultati,
2003,
TURITTO O., 2003, Indagini di dettaglio condotte su tratti rappresentativi della Valle Tanaro a partire dal XIX secolo,
2003,
G. Iovine, S. Di Gregorio, D. D'Ambrosio, W. Spataro, V. Lupiano, L. Merenda, 2003, Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica,
2003,
Abstract
Il protocollo definisce nei dettagli le modalità di utilizzo del modello SCIDDICA (sviluppato presso il ...
Il protocollo definisce nei dettagli le modalità di utilizzo del modello SCIDDICA (sviluppato presso il Dip. Matematica della Univ. Calabria, in collaborazione con il CNR-IRPI di Cosenza) al fine della valutazione della suscettibilità da colata detritica.
Nel protocollo, vengono descritte, in dettaglio, le modalità di acquisizione e cartografazione dei dati di input, necessari al modello, e quelle per la sua calibratura/validazione a ritroso, utilizzando casi già avvenuti in una data area di studio.
Soltanto dopo aver ottimizzato il modello per una data area, esso può essere utilizzato a scopi previsionali, per la produzione di carte della suscettibilità del territorio.
O. Terranova, P. Iaquinta, 2003, eroCAL – software integrato per la valutazione del rischio di erosione idrica,
2003,
Giorgio Lollino, Guido Nigrelli, 2003, WebGIS Rischi naturali e viabilità nella Provincia di Torino,
2003,
Turitto O., Cirio C.G., 2003, Carta idrografica di confronto tra levata I.G.M. (fine ‘800) e C.T.R. (1991),
2003,
1) Gullà G., 1 Aceto L., 1) Antronico L., 2) Ferraina G., 1) Iaquinta P., 1) Niceforo D., 1) Terranova O., 2003, Stazione di monitoraggio delle pressioni neutre positive e negative e di parametri meteo-climatici,
2003,
Abstract
La stazione di monitoraggio è costituita da tre sezioni di misura. Le sezioni pressioni neutre ...
La stazione di monitoraggio è costituita da tre sezioni di misura. Le sezioni pressioni neutre negative e parametri meteo-climatici dispongono di una centralina programmabile, predisposta per la trasmissione a distanza con modulo GSM, che consente lacquisizione automatica dei dati. La sezione di misura delle pressioni neutre positive è misurata manualmente. La misura delle pressioni neutre positive è condotta in quattro verticali, strumentate con piezometri a tubo aperto e celle Casagrande, realizzate secondo i seguenti schemi_ verticale 1 tratto di misura da 48.50 a 50.20m; verticale 2 con tratti di misura da 0.20 a 0.60m, da 0.80 a 1.30m, da 1.80 a 2.30m, da 4.70 a 5.30m; verticale 3 tratto di misura da 24.00 a 25.50m; verticale 4 tratto di misura da 14.00 a 15.30m. La sezione che misura i parametri meteo-pluviometrici consente in particolare di rilevare_ la pioggia, la temperatura, il vento, lumidità, la pressione atmosferica. La centralina, dotata di un sistema di alimentazione autonomo per tutti i componenti, registra le misure di pressioni neutre negative eseguite da cinque tensiometri le cui capsule ceramiche sono disposte a profondità da 0.10m a 1.20m. Linstallazione, in funzione da oltre due anni, ha già consentito lacquisizione di dati di estremo interesse per la definizione dei processi di infiltrazione e filtrazione negli strati superficiali di terreno, frequentemente interessati da instabilità per scorrimento-colata veloci molto pericolose.
Salvati P. 1, Guzzetti F. 2, Reichenbach P. 3, Cardinali M. 4, Stark C.P. 5, 2003, Carta delle frane e delle inondazioni che hanno prodotto danni alla popolazione. Map of landslides and floods with human consequences in Italy.,
2003,
Abstract
In Italia, ogni anno frane ed inondazioni causano danni alla popolazione. Allo scopo di valutare ...
In Italia, ogni anno frane ed inondazioni causano danni alla popolazione. Allo scopo di valutare il grado di rischio per la popolazione, abbiamo compilato un catalogo delle frane e delle inondazioni che hanno causato morti, dispersi, feriti, sfollati e senzatetto. Il catalogo è stato compilato analizzando diverse fonti dinformazione fra cui larchivio del Progetto AVI del CNR GNDCI, cataloghi ed archivi storici su frane e inondazioni, rapporti su eventi meteorologici, idrologici e sismici che hanno prodotto movimenti franosi ed inondazioni, e descrizioni di singole frane od eventi dinondazione. Nel periodo compreso fra il 1279 ed il 2002, il catalogo riporta 4521 eventi calamitosi, di cui 2366 relativi a frane (52,33%), 2070 ad inondazioni (45,79%), ed 85 a valanghe (1,88%). Lanalisi del catalogo indica come vi siano stati oltre 35.623 fra morti, dispersi e feriti, in un totale di 2579 eventi di frana o dinondazione. Le vittime di movimenti franosi sono state almeno 12.382, in 1480 eventi. I morti per frana sono stati almeno 10.032, i dispersi 85 ed i feriti 2265. Gli eventi di frana fatali (quelli che hanno causato morti o dispersi) sono stati 1013, con una frequenza di 1,73 eventi fatali per anno. Le vittime dinondazioni sono state almeno 23.241, in 1018 eventi. I morti per inondazione sono stati oltre 20.754, i dispersi 121, ed i feriti almeno 2366. Gli eventi di piena con conseguenze fatali sono stati 855, con una frequenza di 1,81 eventi fatali per anno.
Arattano M., Marchi L., 2003, Centralina per il rilevamento in automatico delle colate detritiche sulla base della registrazione delle vibrazioni indotte,
2003,
Turitto O., Luino F., Cirio C.G., 2003, Carta delle opere antropiche connesse alla morfodinamica del sistema idrografico (1826-2002, settori campione), con collegamento ipertestuale alla ricostruzione cronologica degli episodi modificatori,
2003,
Turitto O., Cirio C.G., 2003, Carta idrografica multitemporale XIX e XX secolo,
2003,
Luino F., Cirio C.G., Turitto O., Maraga F., 2003, Elaborato multimediale dimostrativo degli aspetti evolutivi del Tanaro, applicato ad un sito d’indagine nell’astigiano,
2003,
Piccolo D., Ubertini L. (Editori), 2003, Metodi Statistici e Matematici per l’Analisi delle Serie Idrologiche,
2003,
Ubertini L. (Ed.), 2003, Conservazione dell’ambiente e rischio idrogeologico,
2003,
Castelli F., Rodriguez-Iturbe I., Ubertini L. (Eds.), 2003, New Frontiers in Hydrology,
2003,
Pasuto A., Kilburn C.R.J., 2003, Studies on large volume landslides,
2003,
Reichenbach P., Guzzetti F., 2003, Landslide Risk Assessment and Mapping,
2003,
Wasowski J., Singhroy V. (guest editors), 2003, Remote Sensing and Monitoring of Landslides,
2003,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Singh V.P., 2003, Hydraulic-hydrological components for an operational system for dam management.,
, 2003,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., 2003, An efficient method for rating curve estimation from remote discharge,
, 2003,