Marchi L.; D'Agostino, V., 2004, Estimation of debris-flow magnitude in the Eastern Italian Alps.,
Earth surface processes and landforms (Print) 29 (2004): 207–220. doi_10.1002/esp.1027,
DOI: 10.1002%2Fesp.1027
Abstract
The estimation of debris-flow magnitude is an essential step in the assessment of debris-flow hazard. ...
The estimation of debris-flow magnitude is an essential step in the assessment of debris-flow hazard. Although different
methods have been developed for the assessment of debris-flow magnitude, this is still a difficult task because of the
complexity of flow processes and the lack of data to test estimation procedures in many mountainous regions. Data on debrisflow
magnitude from 127 basins in the Eastern Italian Alps have been collected from scientific and technical journals,
technical reports, historical documents gathered from local archives, and field surveys. These data were used to develop and
test different predictive approaches, encompassing regression equations, geomorphological surveys and probabilistic analysis
of time series. Regression techniques were used to correlate debris-flow magnitude to morphometric parameters and geological
characteristics of the basins. Values of the channel debris yield rate (contribution per unit length of channel), proposed
in the literature, were compared with data from the study area for identifying reference values for channel stretches of
different morphological characteristics. Although limited to the few basins in which sufficient data were available, the
probabilistic analysis of time series of debris-flow magnitude provides indications about the relations between magnitude and
frequency of debris flows. Some observations about the capability and drawbacks of considered methods are presented and
the combined use of different approaches for the estimation of debris-flow magnitude is suggested.
Couture R. & Guzzetti F. (Eds.), 2004, Geo-Databases for Natural Hazards and Risk Assessment, Natural Hazards and Earth Systems Science, vol. 4, n. 3, 183 185, SRef-ID: 1684-9981,
Natural hazards (Dordr.) 4/3 (2004): 183–185.,
Malamud B.D.; Turcotte D.L.; Guzzetti F.; Reichenbach P., 2004, Landslide inventories and their statistical properties,
Earth surface processes and landforms (Print) 29 (2004): 687–711. doi_10.1002/esq.1064,
DOI: 10.1002%2Fesq.1064
Abstract
Landslides are generally associated with a trigger, such as an earthquake, a rapid snowmelt or ...
Landslides are generally associated with a trigger, such as an earthquake, a rapid snowmelt or a large storm. The landslide event can include a single landslide or many thousands. The frequency-area (or volume) distribution of a landslide event quantifies the number of landslides that occur at different sizes. We examine three well-documented landslide events, from Italy, Guatemala and the USA, each with a different triggering mechanism, and find that the landslide areas for all three are well approximated by the same three-parameter inverse-gamma distribution. For small landslide areas this distribution has an exponential 'roll-over' and for medium and large landslide areas decays as a power-law with exponent -2-40. One implication of this landslide distribution is that the mean area of landslides in the distribution is independent of the size of the event. We also introduce a landslide-event magnitude scale m(L) = log(N-LT), with N-LT the total number of landslides associated with a trigger. If a landslide-event inventory is incomplete (i.e. smaller landslides are not included), the partial inventory can be compared with our landslide probability distribution, and the corresponding landslide-event magnitude inferred. This technique can be applied to inventories of historical landslides, inferring the total number of landslides that occurred over geologic time, and how many of these have been erased by erosion, vegetation, and human activity. We have also considered three rockfall-dominated inventories, and find that the frequency-size distributions differ substantially from those associated with other landslide types. We suggest that our proposed frequency-size distribution for landslides (excluding rockfalls) will be useful in quantifying the severity of landslide events and the contribution of landslides to erosion.
Malamud B.D.; Turcotte D.L.; Guzzetti F.; Reichenbach P., 2004, Landslides, earthquakes and erosion,
Earth and planetary science letters 229 (2004): 45–59. doi_10.1016/j.epsl.2004.10.018,
DOI: 10.1016%2Fj.epsl.2004.10.018
Abstract
This paper relates landslide inventories to erosion rates and provides quantitative estimates of the landslide ...
This paper relates landslide inventories to erosion rates and provides quantitative estimates of the landslide hazard associated with earthquakes. We do this by utilizing a three-parameter inverse-gamma distribution, which fits the frequency area statistics of three substantially 'complete' landslide-event inventories. A consequence of this general distribution is that a landslide-event magnitude (mL)- =logN(LT) can be introduced, where N-LT is the total number of landslides associated with the landslide event. Using this general distribution, landslide-event magnitudes m(L) can be obtained from incomplete landslide inventories, and the total area and volume of associated landslides, as well as the area and volume of the maximum landslides, can be directly related to the landslide-event magnitude. Using estimated recurrence intervals for three landslide events and the time span for two historical inventories, we estimate regional erosion rates associated with landslides as typically 0.1-2.5 mm year(-1). We next give an empirical correlation between the earthquake magnitude, associated landslide-event magnitude, and the total volume of associated landslides. Using these correlations, we estimate that the minimum earthquake magnitudes that will generate landslides is M=4.3 +/- 0.4. Finally, using Gutenberg-Richter frequency-magnitude statistics for regional seismicity, we relate the intensity of seismicity in an area and the magnitude of the largest regional earthquakes to erosion rates. We find that typical seismically induced erosion rates in active subduction zones are 0.2-7 mm year(-1) and adjacent to plate boundary strike-slip fault zones are 0.01-0.7 mm year(-1).
Guzzetti F.; Cardinali M.; Reichenbach P.; Cipolla F.; Sebastiani C.; Galli M.; Salvati P., 2004, Landslides triggered by the 23 November 2000 rainfall event in the Imperia Province, Western Liguria, Italy,
Engineering geology 73 (2004): 229–245. doi_10.1016/j.enggeo.2004.01.006,
DOI: 10.1016%2Fj.enggeo.2004.01.006
Abstract
From mid-October to 22 November 2000, the western Liguria Region of Italy experienced prolonged and ...
From mid-October to 22 November 2000, the western Liguria Region of Italy experienced prolonged and intense rainfall, with cumulative values exceeding 1000 mm in 45 days. The severe rainfall sequence ended on November 23 with a high-intensity storm that dumped more than 180 mm of rain in 24 h. The high-intensity event caused flooding and triggered more than 1000 soils slips and debris flows and a few large, complex landslides. Slope failures caused three fatalities and severe damage to roads, private homes, and agriculture. Large (1: 13,000) and very large (1:5000) scale colour aerial photographs were taken 45 days after the event over the areas most affected by the landslides. Through the interpretation of the 334 photographs covering an area of similar to 500 km(2), we prepared a landslide inventory map that shows 1204 landslides, for a total landslide area of 1.6 km(2). We identified the rainfall conditions that triggered landslides in the Armea valley using cumulative- and continuous-rainfall data, combined with detailed information on the time of landslide occurrence. Landslide activity initiated 8 to 10 h after the beginning of the storm, and the most abundant activity occurred in response to rainfall intensities of 8 to 10 mm per hour. For the Ceriana Municipality, an area where the landslides were numerous in November 2000, we also collected information about a historical event that occurred on 8 - 11 December 19 10 and triggered abundant landslides resulting in severe economic damage. A comparison of the damage caused by the historical and the recent landslide events indicated that damage caused by the 1910 historical event was more diffused but less costly than the damage caused by the 2000 event. (C) 2004 Elsevier B.V. All rights reserved.
Guzzetti F. & Tonelli G., 2004, SICI: an information system on historical landslides and floods in Italy.,
Natural hazards and earth system sciences (Print) 4/2 (2004): 213–232.,
Abstract
Since 1990, we have maintained a database of his- torical information on landslides and floods ...
Since 1990, we have maintained a database of his- torical information on landslides and floods in Italy, known as the National Research Council's AVI (Damaged Urban Areas) archive. The database was originally designed to re- spond to a request of the Minister of Civil Protection, and was aimed at helping the regional assessment of landslide and flood risk in Italy. The database was compiled in 1991- 1992 to cover the period 1917 to 1990, and then updated to cover systematically the period 1917 to 2000, and non- systematically the periods 1900 to 1916 and 2001 to 2002. The database currently contains information on more than 32 000 landslide events occurred at more than 21 000 sites, and on more than 29 000 flood events occurred at more than 14 000 sites. Independently from the AVI archive, we have obtained other databases containing information on damage caused by mass movements and inundations, daily discharge measurements and solid-transport measurements at selected gauging stations, bibliographical and reference information on landslides and inundations, and a catalogue of National legislation on hydrological and geological hazards and risk in Italy. The databases are part of an information system known as SICI (an Italian acronym for Sistema Informativo sulle Catastrofi Idrogeologiche, Information System on Hydrolog- ical and Geomorphological Catastrophes), which is currently the largest single repository of historical information on land- slides and floods in Italy. After an outline of the history and evolution of the AVI Project archive, we present and discuss_ (a) the structure of the SICI information system, including the hardware and software solutions adopted to maintain, manage, update, use and disseminate the information stored in the various databases, (b) the type and amount of informa- tion stored in each database, including an estimate of their completeness, and (c) examples of recent applications of the information system, including a web-based GIS system to show the location of sites historically affected by landslides and floods, and an estimate of geo-hydrological (i.e. land- slide and flood) risk in Italy based on the available historical information.
Grimaldi S., 2004, Linear parametric models applied on daily hydrological series.,
Journal of hydrologic engineering 9/5 (2004).,
Guzzetti F.; Reichenbach P.; Ghigi S., 2004, Rockfall hazard and risk assessment in the Nera River Valle, Umbria Region, central Italy.,
Environmental management (N. Y.) 34/2 (2004): 191–208.,
Grimaldi S., Teles V., Bras R.L., 2004, Sensitivity of a physically based method for terrain interpolation to initial conditions and its conditioning on stream location.,
Earth surface processes and landforms (Print) 29 (2004): 587–597.,
Corradini C., Melone F., Morbidelli R., Saltalippi C.,, 2004, Flood forecasting and infiltration modelling.,
49/2 (2004): 227–236.,
Moramarco T., Saltalippi C, Singh V.P., 2004, Estimation of mean velocity in natural channels based on Chius velocity distribution equation.,
Journal of hydrologic engineering 9/1 (2004): 42–50.,
M. Delle Rose, R. Pagliarulo, 2003, verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Anzano 03_03_03),
2003,
Abstract
verbale di sopralluogo redatto in loco da esperti GNDCI ...
verbale di sopralluogo redatto in loco da esperti GNDCI
M. Delle Rose, R. Pagliarulo, 2003, VALUTAZIONE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI NEL COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA),
2003,
Abstract
Relazione tecnico-scientifica di esperti GNDCI ...
Relazione tecnico-scientifica di esperti GNDCI
Ardizzone F., Sironi S. & Sterlacchini S., 2003, Proposta di una metodologia per la rappresentazione cartografica dei dati CARG,
GEOITALIA 2003 ? 4° Forum Italiano di Scienze della Terra, pp. 661–662, Bellaria, Italia, 16-18 Settembre 2003,
Abstract
Alla fine degli anni ottanta, il Servizio Geologico Nazionale ha dato concretamente avvio al progetto ...
Alla fine degli anni ottanta, il Servizio Geologico Nazionale ha dato concretamente avvio al progetto di realizzazione della Nuova Carta Geologica d'Italia alla scala 1_50.000 nell'ambito del quale il "valore aggiunto" consisteva nella creazione di banche dati alla scala 1_25.000 relativamente a ciascun foglio geologico contemplato nel progetto. Gli strumenti normativi e le linee guida appositamente redatte hanno garantito una certa omogeneità sia a livello di contenuti sia a livello della loro rappresentazione (AA.VV, 1996; AA.VV., 1997). Lo studio in oggetto presenta una procedura informatizzata che, partendo dalla fase di acquisizione ed archiviazione dei dati geologici giunge sino alla rappresentazione cartografica degli stessi, passando attraverso numerose fasi di gestione ed analisi dei dati georeferenziati.
Il processo di informatizzazione che è stato sviluppato e testato a livello di numerosi fogli geologici del progetto CARG (Ardizzone et al., 2000; Ardizzone & Sterlacchini, 2001) deve essere considerato alla stregua di un flusso di lavoro unitario o, meglio, di un insieme concatenato e vincolato di sotto-processi tra loro dipendenti. Tale processo deve condurre "naturalmente" alla rappresentazione cartografica alla scala 1_50.000 dei contenuti della banca dati. A tal fine, è stata messa a punto una metodologia che, partendo proprio dai contenuti della banca dati, è in grado di giungere all'allestimento cartografico del foglio geologico in tutte le sue componenti, dal campo carta agli elementi a corredo del foglio stesso (sezioni geologiche, legenda, schemi strutturali, ecc.).
L'allestimento dei file per la stampa del foglio geologico avviene mediante una procedura, quasi completamente automatizzata, costituita da una serie di fasi lavorative ognuna basata su un software specifico, caratterizzato da un proprio linguaggio interno di programmazione. Infatti, volendo sfruttare appieno le potenzialità insite in una banca dati, tutti i software utilizzati devono necessariamente rientrare nell'ampia categoria dei GIS, certamente ottimi per la gestione di dati territoriali spazialmente distribuiti ma ancora con qualche limitazione nel campo dell'editing grafico. Questa "automazione" dei processi di rappresentazione cartografica ha richiesto sostanziali aggiornamenti nella struttura della banca dati del SGN (AA.VV., 1997) aggiungendo nuovi strati informativi e tabelle descrittive. Il tempo necessario al caricamento dei dati nelle nuove tabelle e nei nuovi strati viene ampiamente giustificato dalla velocità con cui è poi possibile eseguire l'allestimento cartografico del foglio oppure apportare modifiche allo stesso senza l'obbligo di dover ripetere l'allestimento da principio.
La metodologia applicata prevede varie fasi di lavoro, tutte integrate nell'ambiente GIS, ognuna delle quali garantisce il controllo dell'integrità dei dati_
1.caricamento dei dati nel database aggiornato qui proposto;
2.verifica dei vincoli imposti dal SGN per controllare la completezza della banca dati. I vincoli sono catalogati nelle seguenti tipologie_ vincoli logici, vincoli spaziali, controllo dei domini, controllo di inclusione e controllo delle schede dei campioni geologici;
3.preparazione dei dati. Questa fase preliminare gioca un ruolo di primaria importanza controllando il risultato delle successive fasi di lavoro. Consta sostanzialmente di tre fasi_ l'applicazione dell'algoritmo di Douglas-Peucker di "lisciaggio" (spline) degli archi; la creazione di un certo numero di coverages, una per ciascun gruppo omogeneo di oggetti geologici; la cancellazione automatica dei pseudo-nodi che interrompono la continuità degli archi presenti in una certa coverages e caratterizzati dal medesimo valore dell'attributo archiviato;
4.realizzazione della simbologia (a partire dalla libreria simboli fornita dal SGN e sfruttando le potenzialità dei True Type Fonts);
5.caricamento e attribuzione della simbologia e dell'impianto colori agli elementi puntuali, lineari e poligonali presenti nelle differenti coverages realizzate;
6.allestimento del foglio geologico composto dal campo carta e da tutti gli elementi a corredo (anch'essi archiviati in banca dati e, come tali, georeferenziati);
7.fase di editing utile al fine di correggere qualsiasi imperfezione si presenti all'interno dell'intero foglio;
8.produzione dei file *.eps e *.pdf relativi al foglio geologico già impaginato e pronto, previo apporto di piccoli aggiustamenti da parte della tipografia, per la produzione delle pellicole utili per la stampa in quadricromia e colori Pantone.
Alla luce dei risultati ottenuti riteniamo positiva l'operazione di aggiornamento della struttura della banca dati finalizzata alla rappresentazione cartografica alla scala 1_50.000 dei contenuti della banca dati stessa. Sebbene la fase di sperimentazione abbia richiesto un intervallo di tempo non certo trascurabile, la velocità con cui ora è possibile allestire un foglio geologico oppure apportare modifiche allo stesso senza l'obbligo di dover ripetere l'allestimento da principio, giustificano ampiamente il tempo utilizzato durante la fase di sperimentazione.
Sterlacchini S., Sironi S., Ardizzone F, 2003, Gis data processing and cartography representation of the new geological map of italy_ the CNR approach.,
4th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems, Bologna, 17-20 giugno 2003,
Petrucci O., Falcone D., Trotta M.P. e Spizzirri M., 2003, Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.,
2003,
Petrucci O., De Matteis V., 2003, Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).,
2003,
Petrucci O., De Matteis V., Versace P., 2003, Aspetti metodologici nella identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali.,
La difesa della Montagna, pp. 522–530, Assisi, 11-12 dicembre 2002,
M. Polemio, 2003, Variazioni di piovosità, siccità ed effetti sulle acque sotterranee in Italia Meridionale,
Convegno "2003 - International Year of Fresh Water, Acqua Bene Comune", Salerno, 14-15/6/2003,
Mitolo D, Polemio M, 2003, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Volturara – Relazione,
2003,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Volturara ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Volturara
Polemio M, Santaloia F, 2003, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Serracapriola – Relazione,
2003,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Serracapriola ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Serracapriola
Limoni PP, Polemio M, 2003, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Chieuti – Relazione,
2003,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Chieuti ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Chieuti
Limoni PP, Polemio M, 2003, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Castelnuovo della Daunia – Relazione,
2003,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Castelnuovo della Daunia ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Castelnuovo della Daunia
Limoni PP, Polemio M, 2003, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Casalvecchio – Relazione,
2003,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Casalvecchio ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Casalvecchio
Polemio M., 2003, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione,
2003,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Carlantino ...
Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Carlantino
M. Polemio, 2003, The evolution of seawater intrusion and the monitoring in Apulian region (Southern Italy),
Meeting "Water management and saline intrusion confrontation at European level", Atene, Grecia, 6/11/2003,
Polemio, M., Petrucci, O., Gatto, L., 2003, Database and characterisation of drought effect on groundwater,
Geophysical research abstracts (Online) 5 (2003).,
ARATTANO M., MARCHI L., BARDOU E., 2003, Monitoring, modeling and mapping of mass movements – Preface – Editor(s): M. Arattano, L. Marchi, and E. Bardou,
Natural hazards and earth system sciences (Print) 3 (2003): 489–489.,
M. Delle Rose, M. Parise, 2003, verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Deliceto 05_03_03),
2003,
Abstract
Verbale di sopralluogo redatto in loco da esperti GNDCI ...
Verbale di sopralluogo redatto in loco da esperti GNDCI
M. Delle Rose, M. Parise, 2003, verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Accadia 04_03_03),
2003,
Abstract
verbale di sopralluogo redatto in loco da esperti GNDCI ...
verbale di sopralluogo redatto in loco da esperti GNDCI
M. Delle Rose, M. Parise, 2003, Relazione sullo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Deliceto (Provincia di Foggia),
2003,
Abstract
Relazione di consulenza tecnico-scientifica di esperti del GNDCI ...
Relazione di consulenza tecnico-scientifica di esperti del GNDCI
M. Delle Rose, M. Parise, 2003, Relazione sullo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Accadia (Provincia di Foggia),
2003,
Abstract
Relazione di consulenza tecnico-scientifica di esperti del GNDCI ...
Relazione di consulenza tecnico-scientifica di esperti del GNDCI
Salvati P., Guzzetti F., Reichenbach P., Cardinali M., Stark C.P, 2003, Carta delle aree colpite da frane e da inondazioni con conseguenze alla popolazione. Map of landslides and floods with human consequences in Italy.,
2003,
Gullà G., Antronico L., Aceto L., Sorriso-Valvo M., Terranova O., Borrelli L., Greco R., Cilento M., Perna E., 2003, monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio,
Contributo a mitigazione del rischio idrogeologico, Roma, 31 marzo - 1 aprile 2003,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, Le instabilità della rupe di Catanzaro,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, La frana di Via S. Francesco,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, La frana di S. Fili,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, La frana di Altavilla,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Antronico L., Ferrari E., Gullà G., Sorriso-valvo M., Tansi C., Terranova O., Aceto L., Niceforo D., 2003, Il Sackung di Platì,
2003,
Abstract
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da ...
Progetto di riferimento_ Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare, CNR-IRPI, P.O.P. 1994/99, Misura 4.4 "Ricerca scientifica e tecnologica", Regione Calabria,
Terranova O., 2003, Analisi di serie giornaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria,
Metodi Statistici e Matematici per le Analisi delle Serie Idrologiche, pp. 221–229, Roma, 09-maggio-2003,
LUINO F. & GIULIETTO W., 2003, Le alluvioni nel bacino del Sangone e i loro effetti sul territorio,
Val Sangone_ climi e forme del paesaggio, pp. 173–178. Bussoleno_ Società Meteorologica Subalpina, 2003,
Bonci L., Calcaterra S., Cesi C., Gambino P., Gullà G., Niceforo D., 2003, Rischi geologici in aree urbane_ due esempi di monitoraggio in emergenza con “stazione totale”,
7^ Conferenza Nazionale ASITA "L'Informazioni Territoriali e la dimensione tempo", pp. 399–403, Verona, 28-31 ottobre 2003,
ANTRONICO L., BORRELLI L., DI PASQUALE G., GALLI P., GULLA' G., LUCANTONI A., MOLIN D., NASO G., PERNA E., SANO' T., 2003, Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).,
2003,
Abstract
Microzonazione speditiva ...
Microzonazione speditiva
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Il Sackung di Platì,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Le instabilità della Rupe di Catanzaro,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, La frana di San Fili,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo, 2003, La frana di Via San Francesco,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,
L. Antronico, E. Ferrari, G. Gullà, M. Sorriso-Valvo, C. Tansi, O. Terranova, L. Aceto, D. Niceforo., 2003, La frana di Altavilla,
Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2003,