Pubblicazioni

Publications found: 7385

Estimation of debris-flow magnitude in the Eastern Italian Alps.

Geo-Databases for Natural Hazards and Risk Assessment, Natural Hazards and Earth Systems Science, vol. 4, n. 3, 183 – 185, SRef-ID: 1684-9981

Landslide inventories and their statistical properties

Landslides, earthquakes and erosion

Landslides triggered by the 23 November 2000 rainfall event in the Imperia Province, Western Liguria, Italy

SICI: an information system on historical landslides and floods in Italy.

Linear parametric models applied on daily hydrological series.

Rockfall hazard and risk assessment in the Nera River Valle, Umbria Region, central Italy.

Sensitivity of a physically based method for terrain interpolation to initial conditions and its conditioning on stream location.

Flood forecasting and infiltration modelling.

Estimation of mean velocity in natural channels based on Chiu’s velocity distribution equation.

verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Anzano 03_03_03)

VALUTAZIONE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI NEL COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

Proposta di una metodologia per la rappresentazione cartografica dei dati CARG

Gis data processing and cartography representation of the new geological map of italy_ the CNR approach.

Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.

Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).

Aspetti metodologici nella identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali.

Variazioni di piovosità, siccità ed effetti sulle acque sotterranee in Italia Meridionale

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Volturara – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Serracapriola – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Chieuti – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Castelnuovo della Daunia – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Casalvecchio – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione

The evolution of seawater intrusion and the monitoring in Apulian region (Southern Italy)

Database and characterisation of drought effect on groundwater

Monitoring, modeling and mapping of mass movements – Preface – Editor(s): M. Arattano, L. Marchi, and E. Bardou

verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Deliceto 05_03_03)

verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Accadia 04_03_03)

Relazione sullo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Deliceto (Provincia di Foggia)

Relazione sullo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Accadia (Provincia di Foggia)

Carta delle aree colpite da frane e da inondazioni con conseguenze alla popolazione. Map of landslides and floods with human consequences in Italy.

monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio

Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro

Le instabilità della rupe di Catanzaro

La frana di Via S. Francesco

La frana di S. Fili

La frana di Altavilla

Il Sackung di Platì

Analisi di serie giornaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria

Le alluvioni nel bacino del Sangone e i loro effetti sul territorio

Rischi geologici in aree urbane_ due esempi di monitoraggio in emergenza con “stazione totale”

Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).

Il Sackung di Platì

Le instabilità della Rupe di Catanzaro

Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro

La frana di San Fili

La frana di Via San Francesco

La frana di Altavilla

Data from https://intranet.cnr.it/people/