Pubblicazioni

Publications found: 7385

Landslide Mapping, Hazard Assessment and Risk Evaluation_ Limits and Potential.

Un metodo pratico per la stima della portata in siti idrometrici con scala di deflusso non nota

Caratterizzazione idrologica delle aree di inondazione tramite analisi di DEM.

Analisi di ietogrammi di progetto con modellistica multivariata.

A Floodplain Delineation GIS-Based procedure for a Preliminary Analysis of Potentially Inundated Areas.

Linear parametric modelling of wave time series with missing values.

Modelli multivariati lineari per la generazione di serie di precipitazioni giornaliere.

Suscettività alla siccità in Calabria ed effetti sulle acque sotterranee.

Rainfall and drought in southern Italy (1821-2001)

La siccità e la disponibilità di acque sotterranee in Puglia

Speleogenesi e geomorfologia del sistema carsico delle grotte della Poesia nell’ambito dell’evoluzione quaternaria della costa adriatica salentina.

IGOS GEOHAZARDS theme report_ For the Monitoring of our Environment from Space and from Earth.

Un parco sostenibile.

Nuove cavità sulla Murgia.

Massimi annuali delle piogge giornaliere nel Triveneto.

Utilizzo della geostatistica a supporto della cartografia pedologica nella pianura alluvionale del Brenta

WebGIS e dissesto idrogeologico.

Rischio da frana e da inondazione in Italia.

Assessing hydrological estreme events with geospatial data and models.

Modelling of deep gravity movement of Niscemi (Caltanisetta, Sicily, Italy): the decisive role of tectonic deformation.

Un vasto movimento gravitativo al fronte della falda di Gela_ evidenze e problematiche in relazione alla tettonica (Frana di Niscemi, Sicilia Meridionale).

Trend termopluviometrici e siccità in italia meridionale

Monitoring and modelling of collapse structures as a consequence of different flow speeds (Maratea valley, Basilicata, Italy).

Geologia delle Grotte di Castellana_ ipotesi speleogenetiche

Il carsismo nei gessi del territorio albanese

Condizioni di stabilità di complessi rupestri nella Gravina Madonna della Scala a Massafra (Taranto, Puglia)

Nel Caos della Gran Caverna di Santo Tomàs

Studio delle condizioni pluviometriche del Bacino idrografico del Torrente Germanasca

Strutture da accomodamento tettono-gravitativo nell’’evoluzione tardiva dei sistemi di catena_ il caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)

Il ruolo del Museo Civico crateri di Bra nella conoscenza e tutela del patrimonio ambientale delle isole di Capo Verde

Integrazione di dati iconografici storici e recenti in un sistema informatico per l’analisi multitemporale dell’evoluzione del Ghiacciaio del Miage (M. Bianco)

Drainage of ice-contact Miage Lake (Mont Blanc Massif, Italy) in September 2004

Studio di fattibilità per il Progetto di un Parco sul sito ex-Fibronit: la Fabbrica Inquinata.

La fabbrica inquinata

Il dissesto idrogeologico_ monitoraggio, previsione e prevenzione

La modellazione numerica bidimensionale nella definizione di scenari d’evento in un’area di conoide alpina

Registro del comportamiento de corrientes con derrubios en el torrente Moscardo (Alpes Italianos).

The July 2003 Frebouge debris flows (Mount Blanc Massif, Valley of Aosta, Italy): Water pocket outburst flood and ice avalanche damming”

L’’approccio storico al rischio idrogeologico.

An integrated approach for hazard assessment and mitigation of a debris flow in the Italian Dolomites

Crue extrême du Pô en novembre 1951 et inondation du territoire du Polesine (Italie du nord).

Slope instability and sagging reactivation at Maratea (Potenza, Basilicata, Italy).

Multifractal analysis of river networks_ sand-box approach.

G.I.S. technologies for data collection, management and visualization of large slope instabilities_ two applications in the Western Italian Alps.

Landslides and climate change in the Italian Dolomites since the Lateglacial.

Using historical documents in landslide, debris flow and stream flood prevention. Applications in Northern Italy

Sand composition in an Iberian passive-margin fluvial course_ the Tajo River

Multifractal analysis of river networks_ sandbox approach

Time probabilistic evaluation of seismically-induced landslide hazard in Irpinia (Southern Italy).

Introduction to Weathering and Slope Movements papers

Data from https://intranet.cnr.it/people/