Pubblicazioni

Publications found: 1347

Scale-invariant rainstorm hazard modeling for slopeland warning.

Outcomes of the Special Issue on Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.

La franosità in e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino

Supporting landslide risk management in emergency conditions_ the case of San Benedetto Ullano (Calabria – Italy)

Debris-flow susceptibility assessment in the “Costa Viola” mountain ridge (southern Calabria): the Favazzina study area

An attempt to model the relationships between rainfall and landslide occurrence in Calabria

Calibrazione dell’elaborazione di dati DInSAR con misure di spostamento relative e fenomeni franosi

Historical and autumn-winter 2008

A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy

Omogenizzazione di dati pluviometrici per la valutazione dei trend stagionali in Calabria

La modellistica per la stima dell’erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un’area campione

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 27 maggio 2009 – 4 febbraio 2010

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione finale sintetica

A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy)

Mitigazione degli effetti sul suolo dei trend climatici

SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM

Assessing spatial uncertainty of reference evapotranspiration using stochastic simulation in southern Italy (Calabria region)

Spatial uncertainty assessment in modelling reference evapotranspiration at regional scale.

Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree di studio del progetto.

Large scale landslides triggered by Quaternary tectonics in the Acambay graben, Mexico

SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM”. MANUALE DI RIFERIMENTO. DEL CODICE SSAP Versione 4.0

Corso sull’uso del GPS per la Difesa del Suolo – Il GPS

“Sviluppo di software in SQL e JAVA per interscambio dati in reti GPS”

“Relazione Finale” – Convenzione per l’implementazione di un sistema di monitoraggio c

”Rapporto Tecnico Workpackage 6”, Progetto PIA-SMART

“Rapporto Tecnico Workpackage 2”, Progetto PIA-SMART

Il GPS nel dissesto idrogeologico

RELAZIONE INTERMEDIA

Asse 1 – Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativi, Azione 1.4.c, Lotto progettuale n.2, PERICOLOSITA’ LEGATA AI FENOMENI DI INTENSA EROSIONE IDRICA AREALE E LINEARE – relazione finale

La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ studio preliminare dei caratteri geomorfologico-evolutivi, dei punti di criticità e dei possibili scenari di rischio.

RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Commissario Delegato OPCM n. 3862

RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Comune di Maierato

RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] – Presentazione Generale; [RF0a] – Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] – Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] – Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] – Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate – Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] – Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] – Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] – Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] – Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] – Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] – Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali.

Indagine storica sulle attivazioni franose nelle aree di indagine del progetto.

Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ

Indicazioni metodologiche per l’esecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria

Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti

Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali

Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.

I sinkholes – Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato

Modelling for Environment’s Sake

Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria

La modellistica per la stima dell’erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un’area campione

Flash floods risk variation of steep drainage basins in Calabria (Italy) and the role of rainfall and anthropogenic modifications since 1800

Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies.

Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.

Spatio-temporal properties of rainfall events in Calabria (southern Italy)

Supporting landslide risk management in emergency conditions_ the case of San Benedetto Ullano (Calabria – Italy)

Data from https://intranet.cnr.it/people/