IOVINE G. & PETRUCCI O., 2004, Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 21.01.2004 a Sinopoli inferiore, su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.,
2004,
IOVINE G. & PETRUCCI O., 2004, Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 15.06.2004 a Scandale (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.,
2004,
Terranova O., Antronico L., Coscarelli R., Iaquinta P., G. Naccarato, 2004, Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria.,
2004,
Antronico L., Borrelli L., Gullà G., Scarpelli M., 2004, Evento di franosità superficiale nellarea della Stretta di Catanzaro a seguito dellevento di pioggia del 13 novembre 2004.,
2004,
Sorriso-Valvo M., Antronico L., Gaudio R., Gullà G., Ioivne G., Merenda G., Minervino I., Nicoletti P.G., Petrucci O., Terranova O., 2004, Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall’evento meteorologico dell’8-10 settembre 2000.,
2004,
Nicoletti P.G., 2004, Distribuzioni discordanti della sismicità storica e della franosità sismo-indotta in Sicilia sud-orientale: un campanello dallarme?,
2004,
Polemio M., Dragone V., Limoni P.P., Mitolo D., Santaloia F., 2004, CNR-IRPI, Project CRYSTECHSALIN, first, second and third year of activity, report on work packages 6 and 12,
2004,
Dragone V., Limoni P. P., Mitolo D., Santaloia F. e Polemio M., 2004, Relazione sullo studio per la Rete di monitoraggio idrogeologico per la valutazione dei rischi di degrado per inquinamento salino delle risorse idriche sotterranee della piana costiera ionico-lucana,
2004,
Polemio M., Dragone V., Limoni P. P., Mitolo D., Santaloia F., 2004, Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion,
2004,
Responsabile: Polemio M.. Altri autori_ Dragone V., Limoni P. P., Mitolo D., Santaloia F., 2004, Relazione sullo studio per la “Rete di monitoraggio idrogeologico per la valutazione dei rischi di degrado per inquinamento salino delle risorse idriche sotterranee della piana costiera ionico-lucana”,
2004,
GULLA G. (Responsabile scientifico), 2004, Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri Cosenza).,
2004,
Terranova O., Antronico L., Coscarelli R., Iaquinta P., G. Naccarato, 2004, Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria,
2004,
Godone F., Baldo M., Rivelli G., Maraga F., 2004, Rilevamento topografico dei reperti della foresta fossile dello Stura di Lanzo,
2004,
Fiorillo F., Pagliarulo R., 2004, Alcune caratteristiche geologiche della Valle dei Templi (Agrigento) di particolare interesse paesaggistico e turistico,
II Convegno Nazionale Geologia e Turismo. Opportunità nelleconomia del paesaggio, Bologna, settembre 2004,
Abstract
L'area della Valle dei Templi, oltre allo straordinario patrimonio archeologico, presenta caratteri geologici di rilevante ...
L'area della Valle dei Templi, oltre allo straordinario patrimonio archeologico, presenta caratteri geologici di rilevante interesse paesaggistico e turistico. In molti casi gli aspetti archeologici e geologici sono strettamente interconnessi, facendone della Valle dei Templi uno straordinario sito di interesse geologico-turistico.
I primi studi sulle caratteristiche geologiche dell'area sono dovuti a Stohr (1876) e le prime attribuzioni della Formazione di Agrigento al Calabriano sono fornite da Gignoux (1913) (in Ruggieri & Greco, 1966). Secondo quest'ultimo autore i terreni sarebbero disposti secondo una monoclinale immersa da N a S e costituita da due principali intercalazioni calcarenitiche. Quella stratigraficamente più bassa, ove culmina la Rupe Atenea, rappresenterebbe la base del Calabriano. Dal punto di vista più essenzialmente turistico, si può affermare che la valle dei Templi ha affascinato, per la sua bellezza poeti ed artisti di tutti i tempi. Tra i tanti risalte Johann Wolfgang Goethe e ancora oggi del paesaggio da lui ammirato nel 1787 quasi nulla è cambiato. Analizzando la topografia della città antica si fondono tracce di epoca preistorica, le vestigia più spettacolari della città greca, con gli imponenti templi, la maggior parte dei quali è fondata sul bordo meridionale del terzo livello calcarenitico, l'Acropoli, coincidente con la Rupe Atenea, la zona cosiddetta "sacra", la città ellenistico-romana ed infine i resti dell'occupazione cristiano-bizantina
Maraga F. & Pelissero C., 2004, ERB 2004_ esposizione tecnico scientifica in tema Bacini Sperimentali,
2004,
Pogliano A., Ferrero E., Maraga F., 2004, La foresta ritrovata,
2004,
Piccolo D., Ubertini L. (Eds.), 2004, Metodi statistici e matematici per lanalisi delle serie idrologiche.,
2004,
Rodda J.C., Ubertini L. (Eds.), 2004, The basis of Civilization Water Science?.,
2004,
BORSELLI L., P. MAGAZZINI, CASSI P., P. SALVADOR SANCHIS, 2004, STUDIO DELLA DINAMICA DELLE AREE SORGENTI PRIMARIE DI SEDIMENTO NELLAREA PILOTA DEL BACINO DI BILANCINO_ PROGETTO (BABI) CARTA PEDOLOGICA ALLA SCALA 1_25.000 DEL BACINO DI BILANCINO,
2004,
Coscarelli R.; Gaudio R.; Caloiero T., 2004, Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (southern Italy),
The Basis of Civilization - Water Science?, edited by Rodda J.C.; Ubertini L., pp. 255–266, 2004,
Abstract
Over the last 10 years a number of studies of climate have shown that a ...
Over the last 10 years a number of studies of climate have shown that a number of variables, e.g. the air temperature, the chemical composition of the atmosphere, the rainfall and the mean sea level, have been experiencing important changes. Changes in climate, mainly due to human activities, if confirmed and inferred for the coming decades, may also cause relevant changes in biological, physical and socio-economic systems. This paper reports an investigation into the precipitation and temperature trends in the biggest Calabrian basin. The same data set has been used for the investigation of the evolution with time of the most commonly used aridity indexes. The results indicate a predominantly positive trend for maximum temperatures, as well as negative trends for minimum temperatures and rainfall depths, but no generalizations are made.
Pagliarulo R., Cotecchia F., Cotecchia V., Cherubini C, 2004, Geological, hydrogeological and geotechnical aspects in the safeguard projects for the archaeological site of Sybaris (Southern Italy).,
, 2004,
Calzolari C.; Ungaro F., 2004, Utilizzo della geostatistica a supporto della cartografia pedologica, e primi risultati di valutazione della capacità protettiva dei suoli.,
, 2004,
Terranova O., Antronico L., Coscarelli R, Iaquinta P., 2004, Valutazione del rischio erosivo nei bacini campione Assi e Guardavalle.,
, 2004,
Antronico L. (1), Ferrari E. (2), Gullà G. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), Terranova O. (1), Aceto L. (1), Niceforo D. (1), 2004, Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare Il Sackung di Lago,
Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2004,
Roberto Coscarelli; Roberto Gaudio R; Tommaso Caloiero, 2004, Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (Southern Italy).,
International Symposium on Basis of Civilization - Water Science, pp. 255–266, Rome Headquarters Italian National Res Council, Rome, ITALY, DEC 03-06, 2003,
Abstract
Over the last 10 years a number of studies of climate have shown that a ...
Over the last 10 years a number of studies of climate have shown that a number of variables, e.g. the air temperature, the chemical composition of the atmosphere, the rainfall and the mean sea level, have been experiencing important changes. Changes in climate, mainly due to human activities, if confirmed and inferred for the coming decades, may also cause relevant changes in biological, physical and socio-economic systems. This paper reports an investigation into the precipitation and temperature trends in the biggest Calabrian basin. The same data set has been used for the investigation of the evolution with time of the most commonly used aridity indexes. The results indicate a predominantly positive trend for maximum temperatures, as well as negative trends for minimum temperatures and rainfall depths, but no generalizations are made.
Panizza, M., Corsini, A., Marchetti, M., Pasuto, A., Silvano, S., Soldati,M., 2004, Cartographie du risqué de mouvements de terrain au Tyrol du Sud.,
, 2004,
Wasowski J. et al., 2004, IGOS GEOHAZARDS theme report_ For the Monitoring of our Environment from Space and from Earth,
2004,
Tropeano D., Arattano M., Maraga F. & Pelissero C., 2004, Progress in surface and subsurface water studies at the plot and small basin scale,
2004,
Aigotti D., Giardino M. & Mortara G. (a cura di), 2004, I geositi nella Provincia di Torino,
2004,
Vassallo N., 2004, La Grande Crue de lautomne 1839 sur le Pô : un événement à lorigine dune premiére politique de prévention des inondations,
, 2004,
Turitto O., 2004, Crue estrême du Pô en novembre 1951 et inondation du territoire du Polesine (Italie du Nord),
, 2004,
Tropeano D & Turconi L., 2004, The Marderello catchment (Western Alps, Italy): a ten-year survey on geomorphodynamical processes with special regard to debris flows,
2004,
Tamburini A. & Mortara G., 2004, The case of the Effimero Lake at Monte Rosa (Italian Western Alps): studies, field surveys, monitoring,
2004,
Marchi L., Arattano M. & Dini M., 2004, Benefits of long-term debris flow monitoring in instrumented basins,
2004,
Maraga F., Anselmo V., Coletta L., Ghiotti A., Govi M., Moia F. & Zuppi G.M., 2004, Corse sediment transport measurements at the flood event scale,
2004,
Maraga F., Anselmo V., Caroni E., Di Nunzio F., Godone F. & Plissero C., 2004, Runoff and bed load 1982-2003 in a small Alpine basin (Valle della Gallina, Northern Italy),
2004,
Govi M. & Turitto O., 2004, Stati di criticità per processi dinstabilità sui versanti nei bacini dellAlto Adriatico,
. Venezia_ Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2004,
Allasia P. & Lollino G., 2004, First applications of advanced technologies for the measurement of deep bed load,
2004,
Sorriso-Valvo M., 2004, Landslide risk assessment in Italy,
, 2004,
Sorriso-Valvo M., 2004, 19. Fiumare,
, 2004,
Antonioli F., Lambeck K., Amorosi A., Belluomini G., Correggiari A., Devoti S., Demuro S., Monaco C., Marocco R., Pagliarulo R., Orrù P., Silenzi S., 2004, Sea level at 8 and 22 ka cal BP along the Italian coastline,
2004,
Marcolongo B., 2004, Geomorphology applied to Archaeology in Yemen.,
, 2004,
Moramarco T., Saltalippi C., 2004, Entropic characterization of the mean flow velocità in natural channels,
2004,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2004, Estimation of the temporal evolution of soil moisture.,
2004,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., Stelluti M., 2004, Soil Water content monitoring in an experimental basin in Central Italy.,
2004,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., 2004, A simple stage forecasting model for sites without rating curve.,
2004,
BUSONI, E., COLICA, A., 2004, Influence of Land Use changes on the geomorphological features of a Pliocene landscape,
Congresso Geologico Internazionale, Firenze, 2004,
Calzolari C. , Ungaro, F., 2004, Utilizzo dei modelli per la valutazione della capacità protettiva dei suoli,
I suoli del bacino scolante in laguna di Venezia, Venezia, 2004,
Calzolari C., 2004, Soil awareness in landscape representation_ an overview on figurative art,
Eurosoil 2004, Freiburg (DE), 2004,
Moramarco T., 2004, Misure di velocità e scale di deflusso su base entropica.,
Conservazione e Difesa del Suolo, Torino, 2004,