Pubblicazioni

Publications found: 7385

IRPI Cosenza Section_ current contributions to earth sciences

Il monitoraggio per la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee carsiche della Puglia

Preface: Landslide and flood hazards assessment

GIS e Cartografia

Analisi delle condizioni di pericolosità da frana e da inondazione in aree prescelte come possibili siti per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi di IIa e IIIa categoria_ Rapporto

Colate detritiche rapide_ valutazioni di suscettibilità in ambiente GIS mediante un modello ad automi cellulari

Weathering of rock-mass as possible characterizing factor of predisposition to slope instabilities

Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy)

Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali

Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall’evento meteorologico dell’8-10 settembre 2000

Il Sackung di Lago

Linee guida_ strumenti di applicazione della ricerca e di avanzamento conoscitivo

Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio

Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio

Le fenomenologie franose nel comprensorio territoriale di Verbicaro

Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali

Instrumented experimental sites for the control of landslide hazards in mountain environments_ the Germanasca and Susa Valleys (Northwestern Italy).

Summer 2003 climate anomaly_ instability processes in the Italian glacial and periglacial environment

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare.– Il Sackung di Lago.

Extended Report on deliverables_ third year of activity – European research project “Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion”,

L’inquinamento delle acque sotterranee e le aree costiere_ l’esempio della Murgia e del Salento

Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro

Valle Dei Templi, il pericolo viene dal sottosuolo

Fenomeni di dissesto lungo la falesia rocciosa dell’isola di san Nicola (Arcipelago delle Tremiti, FG)

Fenomeni di instabilità idrogeologica ed effetti sulla viabilità provinciale di Torino, comprensiva dei ponti

Il rischio idrogeologico nel territorio dell’AdB Puglia

Surface movements of a landslide involving weathered and degraded rocks

Geotechnical characterisation of fine-grained soils affected by soil slips

La gestion du risque hydrologique et géologique en Italie.

Geomorphoogy and slope instability in the Dolomites (northeastern Italy): from Lateglacial to recent geomorphological evidence and engineering geological applications.

Pluviometrical events and slope stability on weathered and degraded rocks (Acri, Calabria, Italy).

Scenario di Rischio di Erosione Idrica

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Sinkhole genesis and evolution in Apulia, and their interrelations with the anthropogenic environment

Regional analysis of superficial slope instability risk in Calabria (Italy) through a pluviometrical approach

Piovosità e recenti siccità in Italia meridionale

Ground Surface Changes Detectable by EO and their impact on the Stability of Slopes.

La siccità e la disponibilità di riserve idriche sotterranee nella Piana di Metaponto (Basilicata)

Evaluation of landslide hazard and risk in north-eastern Italy.

Analysis of different water-sediment flow processes in a mountain torrent

Natural and anthropogenic hazards in karst areas of Albania

Hydrological characterisation of possible triggering scenarios in slope instability.

Effects of land use change on the soils of three inland valleys of Ghana and Burkina Faso.

Analisi chimiche, fisiche ed idrologiche di profili di suolo nell’area della conoide del fiume Marecchia ai fini dell’allestimento delle simulazioni di bilancio idrico ed azotato con i modelli MACRO e SOILN.

Rilevamento e descrizione di profili di suolo nell’area del fiume Marecchia, ai fini ella loro caratterizzazione fisico-idrologica.

pilota di sistemazione organica di un bacino sperimentale (Rio Casazza- Comune di Monzuno).

Applicazione della USLE

Utilizzo di strumenti di analisi, elaborazione e previsione di fenomeni erosivi nel bacino del Torrente Samoggia .Approccio metodologico e applicazione del modello di simulazione LISEM.

Relazione sul rischio di erosione nel bacino del rio Casazza, nel territorio del comune di Monzuno.

Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri – Cosenza).

Data from https://intranet.cnr.it/people/