Pubblicazioni

Publications found: 7385

Elementi per la determinazione dell’intensità delle colate detritiche.

Il trasporto solido di fondo e le colate detritiche_ fenomenologia ed effetti sull’assetto dei corsi d’acqua a forte pendenza.

Ottimizzazione della rete regionale di rilevamento dei dati idrologici – Parte I_ Termometria e Idrometria

Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all’individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere

Informatizzazione dei dati idrometeorologici relativi alle stazioni del Servizio Idrografico di Roma per il periodo 1951-1999.

Revisione scale di deflusso per siti idrometrici della Regione Umbria per il periodo 1985-1993

Misure di velocità e scale di deflusso su base entropica

Ottimizzazione della rete regionale di rilevamento dei dati idrometeorologici

Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dell’estate 2004 a Cirò Marina.

Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina

Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.

Relazione finale (Frana di Serra di Buda – Acri).

Salvaguardia di vite umane, basato su dati di monitoraggio e soglie di allertamento delle velocità di rottura franosa (frana di Cavallerizzo).

Scienza e tecnologia per la gestione dell’emergenza frane.

Progress in Surface and Subsurface Water Studies at Plot and Small Basin Scale.

Progress in surface and subsurface water studies at plot and small basin scale.

New Frontiers of Hydrology,

Ricerca storica ed analisi morfologica

Progress in Surface and Subsurface Water Studies at Plot and Small Basin Scale

5. IL MONITORAGGIO-5.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO -5.3.1 GPS.

4. GEOTECNICA

5. Il monitoraggio-5.2 Metodi Quantitativi-5.2.3 Inclinometria-5.2.4 Piezometria

5. Il Monitoraggio- Risultati del Monitoraggio-5.3.3 Inclinometria-5.3.4 Piezometria.

Frane e alluvioni in provincia di Cosenza agli inizi del ‘900: ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile.

Le alluvioni.

Special Events_ Brenva (rock-ice avalanche); Miage (calving instability); Ormelune (debris flow).

Spinta dinamica esercitata da una colata detritica.

Ghiacciai canavesani

Preliminary remarks on monitoring, geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu (C101-1).

Riconoscimento dei processi torrentizi in area di conoide e scenari di intensità.

Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy)

Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ a critical review and first results for the Calabrian territory (Southern Italy).

Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri),

Landslide Risk Assessment in Italy.

A reappraisal of discharge estimation method using stage hydrographs.

Accuracy of an adaptive water level forecasting model for sites without rating curve.

A 3-copula function application for design hyetograph analysis.

Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria -scala 1_250.000.

Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998.

Estimation of flooding-prone areas for ungauged river reaches.

Geomorphologic mapping to assess landslide risk_ concepts, methods and applications in the Umbria Region of central Italy.

Modello Geotecnico del Versante

La carta della dotazione in sostanza organica della pianura emiliano –romagnola.

Il suolo nell’arte figurativa

Gli effetti degli ammendanti organici sulle caratteristiche fisiche dei suoli_ stabilità degli aggregati e densità apparente

La capacità di attenuazione del suolo nei confronti del rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde_ applicazione di modelli numerici in due agro-ecosistemi emiliano-romagnoli

Effect of Different Organic Amendments on Topsoil Structural Properties

Monitoring in continuous of landslides phenomena that interest the road network_ the case of Gardiola landslide (Turin-Italy) and the Provincial Road N°169

Data from https://intranet.cnr.it/people/