Marchi, L., 2005, Elementi per la determinazione dellintensità delle colate detritiche.,
2005,
Marchi, L., 2005, Il trasporto solido di fondo e le colate detritiche_ fenomenologia ed effetti sullassetto dei corsi dacqua a forte pendenza.,
2005,
Brocca L., Burnelli A., Melone F., Moramarco T., Bani B., Fastelli C., Rosi R., 2005, Ottimizzazione della rete regionale di rilevamento dei dati idrologici Parte I_ Termometria e Idrometria,
2005,
S. Barbetta, F. Melone, T. Moramarco, C. Pandolfo e M. Stelluti, 2005, Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere,
2005,
Brocca L., Burnelli A., Melone F., Moramarco T., Bani B., Fastelli C., 2005, Informatizzazione dei dati idrometeorologici relativi alle stazioni del Servizio Idrografico di Roma per il periodo 1951-1999.,
2005,
Brocca L., Burnelli A., Melone F., Moramarco T., Bani B., Fastelli C., Rosi R., 2005, Revisione scale di deflusso per siti idrometrici della Regione Umbria per il periodo 1985-1993,
2005,
Burnelli A., Melone F., Moramarco T., 2005, Misure di velocità e scale di deflusso su base entropica,
2005,
Brocca L., Burnelli A., Melone F., Moramarco T., Bani B., Fastelli C., Rosi R., 2005, Ottimizzazione della rete regionale di rilevamento dei dati idrometeorologici,
2005,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), NICEFORO D., 2005, Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.,
2005,
Abstract
Valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di ...
Valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.
GULLA' G. (Responsabile scientifico), IAQUINTA P., BORRELLI L., TERRANOVA O., 2005, Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.,
2005,
GULLA' G., CILENTO M., ACETO L., MILITI L., 2005, Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dellestate 2004 a Cirò Marina.,
2005,
Antronico L. (1), Cilento M. (1), Gullà G. (1), Petrucci O. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), Aceto L. (1), Militi L. (1), 2005, Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina,
2005,
GULLA G. (Responsabile scientifico), NICEFORO D., 2005, Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.,
2005,
GULLA G. (Responsabile scientifico), 2005, Relazione finale (Frana di Serra di Buda Acri).,
2005,
Rizzo V., 2005, Salvaguardia di vite umane, basato su dati di monitoraggio e soglie di allertamento delle velocità di rottura franosa (frana di Cavallerizzo).,
2005,
Rizzo V., 2005, Scienza e tecnologia per la gestione dell’emergenza frane.,
2005,
Maraga F. & Arattano M., 2005, Progress in Surface and Subsurface Water Studies at Plot and Small Basin Scale.,
2005,
Maraga F., Arattano M. (eds), 2005, Progress in surface and subsurface water studies at plot and small basin scale.,
2005,
Grimaldi S., Rodriguez-Iturbe, I., Ubertini L, 2005, New Frontiers of Hydrology,,
2005,
Luino F., 2005, Ricerca storica ed analisi morfologica,
. Torino_ ARPA Piemonte, 2005,
Maraga F., Arattano M., 2005, Progress in Surface and Subsurface Water Studies at Plot and Small Basin Scale,
2005,
Gabriele S., Gullà G., Sorriso-Valvo M. (curatori), 2005, 5. IL MONITORAGGIO-5.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO -5.3.1 GPS.,
. Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2005,
Gullà G., Aceto L., Greco R., Niceforo D., Dodaro F., 2005, 4. GEOTECNICA,
. Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2005,
Gullà G. (curatore), 2005, 5. Il monitoraggio-5.2 Metodi Quantitativi-5.2.3 Inclinometria-5.2.4 Piezometria,
. Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2005,
Gullà G. (curatore), 2005, 5. Il Monitoraggio- Risultati del Monitoraggio-5.3.3 Inclinometria-5.3.4 Piezometria.,
. Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2005,
Petrucci O. , Versace P., Pasqua A.A., 2005, Frane e alluvioni in provincia di Cosenza agli inizi del 900: ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile.,
2005,
Tropeano D. e Turconi L., 2005, Le alluvioni.,
, 2005,
Mortara G. & Chiarle M., 2005, Special Events_ Brenva (rock-ice avalanche); Miage (calving instability); Ormelune (debris flow).,
. Singapore_ World Scientific Publ. Co., 2005,
Arattano M. & Franzi L., 2005, Spinta dinamica esercitata da una colata detritica.,
, 2005,
Mercalli L., Cat Berro D., Mortara G., 2005, Ghiacciai canavesani,
, 2005,
Canuti P., Margottini C., Mucho R., Delmonaco G., Ferretti A., Lollino G., Puglisi C., Tarchi D., 2005, Preliminary remarks on monitoring, geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu (C101-1).,
, 2005,
Marchi, L., Cavalli, M.,, 2005, Riconoscimento dei processi torrentizi in area di conoide e scenari di intensità.,
, 2005,
Loredana Antronico; Roberto Coscarelli R; Oreste Terranova, 2005, Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy),
Geomorphological Processes and Human Impacts in River Basins, edited by Ramon J. Batalla; Celso Garcia, pp. 16–22, 2005,
Abstract
The present study presents an assessment of the erosion for two basins located on the ...
The present study presents an assessment of the erosion for two basins located on the Ionian side of southern Calabria (southern Italy). Two
different approaches are considered to evaluate soil erosion_ a qualitative method, based on aerial photo interpretative analysis, and a quantitative method, based on the RUSLE model. The percentage of area affected overall by surface erosion proves to be greater using the quantitative approach (38.5%) compared to the qualitative (13.3%). The mean erosion estimated using RUSLE is about 3.5 mm year-1 and can be compared with the values for Calabria reported in the literature. The application of the two approaches has shown that the spatial-temporal distribution of the parameters influencing the erosive process plays a relevant role.
Coscarelli R., Minervino I., Sorriso-Valvo M., 2005, Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ a critical review and first results for the Calabrian territory (Southern Italy).,
2005,
Sorriso-Valvo M. (1), Gabriele S. (1), Gullà G. (1), Antronico L. (1), Tansi C. (1), Aceto L. (1), Greco R. (1), Fantucci R. (2), 2005, Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri),,
Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2005,
Sorriso-Valvo M., 2005, Landslide Risk Assessment in Italy.,
, 2005,
Perumal M., Moramarco T., 2005, A reappraisal of discharge estimation method using stage hydrographs.,
. New Delhi_ Allied Publishers, 2005,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., 2005, Accuracy of an adaptive water level forecasting model for sites without rating curve.,
. New Delhi_ Allied Publishers, 2005,
Serinaldi F., Grimaldi S., Napolitano F., Ubertini L., 2005, A 3-copula function application for design hyetograph analysis.,
. Wallingford_ IAHS Press, 2005,
Terranova O., Antronico L., Coscarelli R., Iaquinta P., 2005, Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria -scala 1_250.000.,
, 2005,
Di Pasquale G., Antronico L., Gullà G., Sanò T., 2005, Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998.,
Rende, CS_ F.lli Guido Arti Grafiche Edizioni, 2005,
Barbetta S., Pandolfo C., Stelluti M., Melone F., Moramarco T., 2005, Estimation of flooding-prone areas for ungauged river reaches.,
. New Delhi_ Allied Publishers, 2005,
Reichenbach P.; Galli M.; Cardinali M.; Guzzetti F.; Ardizzone F., 2005, Geomorphologic mapping to assess landslide risk_ concepts, methods and applications in the Umbria Region of central Italy.,
Landslide risk assessment, edited by Glade, T.; Anderson, M.G.; Crozier, M.J.. Chichester_ John Wiley & Sons, Ltd., 2005,
Abstract
With the increasing need to take an holistic view of landslide hazard and risk, this ...
With the increasing need to take an holistic view of landslide hazard and risk, this book overviews the concept of risk research and addresses the sociological and psychological issues resulting from landslides. Its integrated approach offers understanding and ability for concerned organisations, landowners, land managers, insurance companies and researchers to develop risk management solutions. Global case studies illustrate a variety of integrated approaches, and a concluding section provides specifications and contexts for the next generation of process models.
Gullà G., Aceto L., Greco R., Niceforo D., Dodaro F. (curatori), 2005, Modello Geotecnico del Versante,
. Soveria Mannelli_ Rubbettino, 2005,
Calzolari C. , Ungaro, F., 2005, La carta della dotazione in sostanza organica della pianura emiliano romagnola.,
Giornata di studio Protocollo di Kyoto_ il ruolo del suolo nella cattura della CO2 atmosferica, . Bologna, 2005,
Calzolari, C., 2005, Il suolo nellarte figurativa,
Il Suolo come patrimonio culturale, Roma, 2005,
Calzolari, M.C., Ungaro, F., Salvador, P., Torri, D., 2005, Gli effetti degli ammendanti organici sulle caratteristiche fisiche dei suoli_ stabilità degli aggregati e densità apparente,
MACFRUT - Agricesena, Cesena, 2005,
Fumagalli L., Calzolari, C., Ungaro, F., Laruccia, N., 2005, La capacità di attenuazione del suolo nei confronti del rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde_ applicazione di modelli numerici in due agro-ecosistemi emiliano-romagnoli,
Aquifer Vulnerability and Risk, Colorno (IT), 2005,
Pellegrini, S., Vignozzi, N., Pagliai M., Calzolari, M.C., Ungaro, F., Torri, D., Salvador, P., 2005, Effect of Different Organic Amendments on Topsoil Structural Properties,
EGU General Assembly 2005, Vienna, 2005,
Lollino G., Allasia P., Baldo M., Giordan D., 2005, Monitoring in continuous of landslides phenomena that interest the road network_ the case of Gardiola landslide (Turin-Italy) and the Provincial Road N°169,
GEOLINE 2005 Geology and linear infrastructure, Lyon, 2005,