Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., 2005, Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni,
2005,
Gullà G., Iaquinta P., Borrelli L., Terranova O., 2005, Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.,
2005,
Marchi, L., Cavalli, M., Grisotto, S. Mazzorana, B., Trevisani, S., Zannoni, A., 2005, Work Package 7 – Innovative Tools for Information Collection.,
2005,
DAgostino, V, Marchi, L., 2005, Analisi tecnico-scientifica delle schede documentazione eventi.,
2005,
Terranova O. ed altri, 2005, Monografia divulgativa 2005 per la Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria.,
2005,
Petrucci O., 2005, Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ indagini e trattamento dei dati storici,
2005,
Petrucci O., 2005, Indagine storica sui dissesti idrogeologici nellabitato di Cirò Marina (KR).,
2005,
Petrucci O., 2005, Costituzione del data-base sui dissesti idrogeologici nel Progetto SIRIA.,
2005,
Petrucci O., 2005, Indagine storica sui dissesti idrogeologici nel Progetto Riscmass.,
2005,
Pasqua A.A. & Petrucci O., 2005, Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004.,
2005,
Petrucci O., 2005, Indagine storica sui dissesti idrogeologici nellabitato di Cavallerizzo di Cerzeto (CS).,
2005,
Petrucci O., 2005, Ricerca storica e allestimento della banca dati sui fenomeni di dissesto idrogeologico occorsi in Calabria fra il 2001 e il 2005 da utilizzare nella taratura dei modelli matematici.,
2005,
Pia Rosella Tecca, Rinaldo Genevois, 2005, Relazione Finale della Convenzione tra la Regione Veneto e lIRPI-CNR di Padova per lo studio della colata detritica di Fiames (Cortina dAmpezzo, BL).,
pp.1–93, 2005,
Rizzo V. et alii, 2005, Verifica dellidoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dellabitato della frazione di Cavallerizzo del Comune di Cerzeto.,
2005,
Rizzo V. et al., 2005, Relazione sulla pericolosità dellabitato di Cavallerizzo.,
2005,
Marcato, G., Moretto, S., Pasuto, A., Silvano, S., Tagliavini, F., Zannoni, A., (eds.), 2005, Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas (ALARM).,
2005,
M. Sorriso-Valvo, G. Gullà. L., Antronico (curatori), 2005, Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina.,
2005,
Sorriso-Valvo M., Antronico L., Nicoletti P.G., De Simone M., 2005, Relazione sulla verifica della cartografia dei fenomeni franosi nei centri abitati della Calabria.,
2005,
Nocente V., Turconi L., Rivelli G., Savio G., 2005, Analisi della serie meteopluviometrica del CNR-IRPI (Mirafiori sud, Torino) in relazione allevento del 20 agosto 2005.,
2005,
Pogliano A., Maraga F., 2005, La zona di salvaguardia della Stura di Lanzo.,
2005,
Masino A., Maraga F., 2005, Nei meandri del tempo_ l’evoluzione fluviale e la,
2005,
Maraga F., Arattano M., Pelissero C., Tantaro C., 2005, ERB2004-Euromediterranean Conference. Final report (oct. 2005).,
2005,
Di Nunzio F., 2005, Bacino sperimentale Valle della Gallina Annaule delle temperature e umidità 2004. Elaborazione dati_ Diagrammi mensili delle temperature medie giornaliere, Diagrammi mensili dellumidità giornaliera.,
2005,
Di Nunzio F., 2005, Bacino sperimentale Valle della Gallina Annaule degli afflussi 2004. Elaborazione dati_ Pluviogrammi mensili delle piogge orarie, Pluviogrammi mensili delle piogge giornaliere.,
2005,
Di Nunzio F., 2005, Bacino sperimentale Valle della Gallina Annale dei deflussi 2004. Elaborazione dati_ Idrogrammi mensili delle altezze idrometriche, Idrogrammi mensili delle portate, Curve di durata mensile delle portate.,
2005,
Di Nunzio F., 2005, Bacino sperimentale Valle della Gallina Annale del bilancio idrologico 2004 (mensile e annuale).,
2005,
Beretta E., Maraga F., 2005, Selezione di voli aerofotogrammetrici per il Bacino Padano.,
2005,
Maraga F., Pelissero C., 2005, Recensione del volume degli Atti ERB2004 .,
, 2005,
Nocente V. & Savio G., 2005, Stazioni pluviografiche di Cà dAsti e Pian Marderello (Val Cenischia, Provincia di Torino); osservazioni e analisi sullandamento delle precipitazioni nel periodo giugno-novembre 2004.,
2005,
Tropeano D., Turconi L., Mussino S., Pelissero C., 2005, Piano intercomunale di Protezione Civile delle Valli Orco e Soana. Relazione di avanzamento.,
2005,
Manassero M., Nocente V., Pelissero C., 2005, La ricerca storica di eventi climatici; uno strumento fondamentale per la previsione di eventi catastrofici.,
2005,
Nicoletti P.G., 2005, Il dissesto dellabitato di Botricello Superiore (CZ) Relazione speditiva.,
2005,
Catalano E. & Nicoletti P.G., 2005, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale II – Il bacino del Fiume Anapo.,
2005,
Catalano E., 2005, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale I – Descrizione dellelaborazione dei dati.,
2005,
Minervino I., Coscarelli R., 2005, La valutazione della sensibilità ambientale alla desertificazione con la metodologia ESAs. Un caso studio nel crotonese.,
2005,
Minervino I., Coscarelli R., 2005, Caratterizzazione di indicatori di desertificazione.,
2005,
Terranova O., Antronico L., Coscarelli R., D'Onofrio D., Iaquinta P., 2005, Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria – scala 1_250.000.,
2005,
Turitto O. & Audisio C., 2005, Indagine su documentazione storica. Analisi dei possibili motivi naturali e antropici allorigine di modificazioni planimetriche riscontrate lungo lalveo del Torrente Orco negli ultimi due secoli.,
2005,
Turitto O. e Audisio C., 2005, Analisi dei possibili motivi naturali e antropici all’origine di modificazioni planimetriche riscontrate lungo l’alveo del Torrente Orco negli ultimi due secoli.,
2005,
Turitto O. e Audisio C., 2005, Evoluzione planimetrica del Torrente Orco testimoniata da fonti cartografiche.,
2005,
Turitto O. e Audisio C., 2005, Monitoraggio e manutenzione del Fiume Orco nel tratto Pont Canavese-Po – Indagini su documentazione storica – Metodologia.,
2005,
Tropeano, Nocente, Pelissero, Turconi, 2005, Indagine sulla pericolosità lungo la rete idrografica minore, con specifico riguardo ai fenomeni di trasporto solido.,
2005,
Mortara G. & Chiarle M., 2005, La valanga di ghiaccio del 25,
2005,
Luino F., 2005, Ricerca storica ed analisi morfologica in ”I piani di emergenza comunali per il rischio idrogeologico e lacustre nella provincia di Varese”.,
, 2005,
Abstract
La ricerca storica anno dopo anno si sta sempre più rivelando di fondamentale importanza per ...
La ricerca storica anno dopo anno si sta sempre più rivelando di fondamentale importanza per una delimitazione delle aree potenzialmente inondabili, in quanto le zone colpite risultano essere quasi sempre le medesime. Una ricostruzione dei fenomeni pregressi, infatti, consente di disporre di un quadro conoscitivo omogeneo, indispensabile per la conoscenza della frequenza degli eventi, la loro magnitudo e di conseguenza per una rappresentazione degli scenari futuri.
Il CNR-IRPI di Torino ha quindi condotto un'approfondita ricerca storico-archivistica nell'area in esame finalizzata alla raccolta del maggior numero di notizie su danni causati nel territorio lacuale dalle piene del Lago Maggiore. Sono state prese in considerazione anche le notizie di danni provocati dai principali affluenti nelle aree prossime alla loro foce. Lungo le sponde del Lago Maggiore le zone colpite sono risultate più o meno le stesse nonostante abbiano subìto nel corso degli anni modificazioni di origine antropica, con realizzazione di strutture ed infrastrutture.
La metodologia d'indagine utilizzata si è sviluppata in cinque fasi principali_
a) Ricerca delle sedi ove possono essere custodite le notizie utili ai fini dello studio (archivi comunali, biblioteche, Archivio di Stato, ecc.);
b) Ricerca delle fonti d'informazione (pubblicazioni, relazioni tecniche inedite, manoscritti, giornali, e della documentazione cartografica;
c) Analisi, validazione e inserimento dei dati;
d) Sopralluoghi sul terreno;
e) Sintesi grafica.
Sono di seguito elencati e brevemente descritti i siti ove sono state condotte le ricerche storiche_ archivi di Enti, privati e biblioteche.
Luino F., Fassi P., Lerbini M., BelloniA., Caldiroli G., Braghin F., 2005, Individuazione delle zone potenzialmente inondabili della sponda lombarda del Lago Maggiore. Ricerca storica, studio geomorfologico ed analisi urbanistica ai fini della pianificazione di emergenza comunale e intercomunale.,
2005,
Ungaro F., 2005, Contenuto in metalli pesanti negli orizzonti sottosuperficiali dei suoli della pianura del Brenta. Analisi statistica e analisi spaziale esplorativa e definizione dei livelli di fondo naturali ed usuali,
2005,
Ungaro F., 2005, Contenuto in metalli pesanti negli orizzonti superficiali dei suoli della pianura del Brenta. Analisi statistica e analisi spaziale esplorativa,
2005,
Borselli L., Busoni E., Calzolari C., Chiarucci A., Maccherini S., Marignani M., Torri D., 2005, Land Degradation and Vegetation_ a Catchment View,
2005,
Torri D., Bartolini D., Salvador Sanchis M.P., 2005, Hydrological and Erosion Models.,
2005,
Gullà G. (Responsabile scientifico), Niceforo D., 2005, Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.,
2005,
Abstract
Valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di ...
Valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.